Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche

9 Nov

Nei post precedenti, abbiamo parlato della presunta notizia della CNN circa un asteroide di nome Nibiru, in rotta di collisione con la Terra:

E alla fine Nibiru e’ un asteroide

Come abbiamo visto, si tratta di una notizia falsa, assolutamente non data dalla CNN ma che era solo pubblicata su iReporter, un servizio di terze parti della CNN.

In particolare, in quest’altro articolo:

Aggiornamento sull’asteroide Nibiru

abbiamo parlato del programma NEO della NASA, creato appositamente per studiare e monitorare eventuali oggetti orbitanti intorno alla Terra. Per nessuno di questi, allo stato attuale, esiste una probabilita’ tangibile di collisione con il nostro pianeta.

Nonostante questa premessa, sul web si continua ancora molto a parlare di questo asteroide. Molte persone sono, diciamo, preoccupate dalla notizia perche’ ad oggi nessuna smentita ufficiale e’ arrivata ne’ dalla CNN, ne’ tantomeno dalla NASA, direttamente citata come fonte primaria della notizia.

Ora, premesso il fatto che anche in assenza di prove a sostegno di questa tesi, si tenda piu’ a credere a bufale inventate da qualche simpatico utente, e’ doveroso fare qualche considerazione aggiuntiva sui dati in nostro possesso.

Prima di tutto, proviamo a pensare perche’ la NASA non ha dato una smentita ufficiale. La notizia in questione e’ apparsa su alcune fonti estere come, solo per fare un esempio, Al Jazeera, ma l’esplosione mediatica e’ avvenuta soprattutto in Italia. Per dimostrare questa affermazione, possiamo utilizzare semplicemente google. In questo momento (9 Novembre 2012, 2.20 am), ci sono 4500 risultati in italiano cercando “Nibiru asteroide” nell’ultima settimana, contro i 4000 risultati in lingua diversa dall’italiano. E’ vero che il numero e’ quasi paragonabile, ma stiamo confrontando un primo numero in Italia con uno distribuito in tutto il mondo.

Partendo dunque dal presupposto di una diffusione locale della notizia, gia’ questo ci fa pensare al perche’ la NASA non ha dato una smentita ufficiale. Tutti i giorni vengono pubblicate centinaia di foto, video, documenti a sostegno dell’esistenza di Nibiru. Se si dovesse smentire ognuna di queste “evidenze”, la NASA dovrebbe creare un ufficio apposito. Inoltre, piu’ volte l’agenzia ha smentito ufficialmente l’esistenza di Nibiru. In questo post:

La NASA torna a parlare di Nibiru

abbiamo discusso proprio l’ultima smentita in ordine cronologico. Inoltre, in diverse pagine del portale NASA si parla di Nibiru e 2012 ed, in particolare, in alcune di queste:

NASA 2012-1

NASA 2012-2

si smentisce proprio l’ipotesi che la Terra possa essere colpita da un asteroide entro la fine del 2012.

Dunque, non e’ assolutamente vero che la NASA non parla di Nibiru o del 2012. Lo ha fatto, anche in tempi recenti, discutendo le diverse ipotesi di eventi in ambito astronomico.

Se questo non fosse ancora sufficiente, vorrei fare anche alcune considerazioni “scientifiche” su questo presunto asteroide. Dalla notizia iniziale, sappiamo che questo corpo dovrebbe essere grande come il Texas e che dovrebbe impattare con una probabilita’ del 30% a cavallo tra la fine di Novembre e l’inizio di Dicembre.

Riflettiamo su questi dati. Grande come il Texas significa che dovrebbe avere un’estensione dell’ordine del migliaio di kilometri. Se deve impattare con la Terra per la fine di Novembre, significa che abbiamo piu’ o meno 20 giorni.

Cerchiamo di valutare con che velocita’ si muove questo asteroide. Questo parametro non e’ univocamente definito per i diversi corpi. Per fare un calcolo del tutto approssimativo, basta pensare che per gli asteroidi piu’ lenti le velocita’ al perielio e all’afelio sono rispettivamente 15000 Km/h e 5000 Km/h, mentre per quelli piu’ veloci sono circa 300000 Km/h e 100000 Km/h. Non sapendo in che punto dell’orbita si troverebbe Nibiru ne’ tantomeno a quale categoria appartiene, possiamo assumere, in via del tutto approssimativa, una media dei valori, cioe’ una velocita’ di circa 100000 Km/h.

Dunque cosa abbiamo ora. Un asteroide di circa 1000 Km di diametro, che viaggia a 100000 Km/h e che arriverebbe sulla Terra tra 20 giorni.

Dai dati ottenuti, si calcola facilmente come, in questo istante, Nibiru si dovrebbe trovare a circa 50 milioni di Km da noi.

Cosa significa 50 milioni di kilometri? Ricordando che stiamo facendo un calcolo del tutto approssimativo, questo asteroide si dovrebbe trovare piu’ o meno alla stessa distanza media che separa la Terra da Marte.

Inoltre, se consideriamo il diametro del corpo e la sua distanza dalla Terra, l’oggetto avrebbe un’apertura angolare, detto in altri termini una visibilita’ da Terra, paragonabile a quella di Saturno. Non sapendo di cosa dovrebbe essere fatto questo asteroide, non possiamo valutare la sua albedo, cioe’ quanta luce solare riflette e dunque la sua luminosita’. Se pero’ consideriamo che molti asteroidi presentano albedo abbastanza elevate, possiamo supporre che anche Nibiru sarebbe abbastanza luminoso.

Cosa possiamo concludere da queste considerazioni matematiche? Stando a quanto riportato dalla famosa notizia di iReporter, dovremmo avere un asteroide con un diametro di 1000 Km, che ci viene incontro a 100000 Km/h, si trova ad una distanza paragonabile a quella Terra-Marte e avrebbe un’apertura angolare paragonabile a quella di Venere.

Leggendo questi dati, mi sembra evidente che se questo corpo fosse esistito, sarebbe gia’ stato osservato direttamente dai telescopi. Non pensate, come affermato nell’articolo originale, ad una copertura della NASA. Con i valori trovati, Nibiru sarebbe stato osservabile anche dai tantissimi astrofili sparsi in tutto il mondo con telescopi neanche di qualita’ elevatissima. Ovviamente, non c’e’ traccia di osservazioni di questo asteroide.

Concludendo, non trovo sconvolgente che la NASA non voglia, o non abbia tempo, di rilasciare una dichiarazione ufficiale su una notizia che sta facendo scalpore principalmente in Italia. Nonostante questo, da semplici calcoli matematici, fatti sfruttando valori che chiunque puo’ confrontare su internet, appare evidente che se la notizia fosse reale, questo corpo sarebbe gia’ perfettamente visibile, non solo da osservatori e agenzie spaziali, ma anche da semplici astrofili.

A questo punto, mi sembra che non ci siano piu’ dubbi nell’etichettare la notizia dell’asteroide Nibiru come una bufala.

Le profezie del 2012 offrono un ottimo spunto iniziale per discutere aspetti sempre attuali e che suscitano curiosita’ nei non addetti ai lavori. Comprendere questi fenomeni rappresenta dunque un valore aggiunto rispetto alle sole profezie del 21 Dicembre. Per un’analisi completa del 2012 in chiave scientifica, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

Pubblicità

20 Risposte a “Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche”

  1. Ruggero Faccenda novembre 9, 2012 a 2:14 PM #

    Intanto mia figlia e’ terrorizzata,e credo che il 2012 sara’ l’anno piu’ brutto della sua vita.

    • psicosi2012 novembre 10, 2012 a 2:04 am #

      Caro Ruggero,
      cerca di tranquillizzare tua figlia, non dicendogli che tutto e’ falso, ma che deve imparare a distinguere la verita’ dalla bufala soltanto ragionando.

      Pensare a priori che tutto quello che leggiamo sia falso, ci porta fuori strada. Di fronte ad ogni notizia, indipendentemente dal 2012, dobbiamo sempre ragionare con la nostra testa raccogliendo materiale e analizzando tutti i dettagli.

      In bocca al lupo con tua figlia.

      Ciao,
      Matteo

  2. Sidus novembre 9, 2012 a 3:59 PM #

    Lo so, non è il primo commento che faccio 🙂
    Ma ti chiedevo di dare un occhiata a quest’immagine: https://dl.dropbox.com/u/61762615/ik5097539e.png
    Da molte più informazioni della notizia di iReporter, sembra che parli molto dettagliatamente e non proviene da nessun blog non controllato ma è stato scritto da qualche giornalista che lavora su Al Jazeera, hai citato il sito in questione, e la notizia è stata giustamente censurata, ma un utente è riuscito comunque a tenere la prova e a pubblicarla in rete, cosa ne pensi?

    • psicosi2012 novembre 9, 2012 a 4:42 PM #

      E’ sempre un piacere ricevere i tuoi commenti!

      Conosco l’articolo.
      I dati che ho utilizzato nel calcolo del post, sono presi proprio da qui. Nella pagina attuale di ireport non vengono forniti dati, mentre da quest’altro ho preso la grandezza e il periodo di arrivo.

      I dati forniti da Al Jazeera sono gli stessi che ho usato qui per smentire dal calcolo l’arrivo di Nibiru.

      Matteo

      • Sidus novembre 9, 2012 a 4:45 PM #

        Capisco, però si nota che la data segna 1 novembre 2012, invece l’articolo di ireport è del 4 o del 5, tanti siti suggeriscono che sia un fotomontaggio, proverò ad analizzare l’immagine, in cerca di qualche “errore” 😀

      • psicosi2012 novembre 13, 2012 a 11:20 PM #

        Ciao Sidus,
        ieri ho pubblicato un nuovo articolo sui punti mossi anche da te:

        https://psicosi2012.wordpress.com/2012/11/13/asteroide-nibiru-articolo-originale/

        Non so se lo hai visto. Nei commenti trovi anche delle importanti considerazioni sulla questione date.

        Ciao,
        Matteo

  3. Michele Acerbi novembre 9, 2012 a 9:17 PM #

    Matteo, oltre alla paura visto che questa data è molto vicina, la gente vuole sapere la verità, io sono fermamente convinto della falsità di questa notizia ma sono pronto a ricredermi con le dovute prove, ho indagato per conto della polizia, e come investigatore sono molto cauto nello smentire tutte le teorie o le ipotesi, ma sono anche un appassionato di fisica e mi interesso di queste cose, e questa questione è intrigante, quindi ti consiglio solo di essere un pochino più neutro con le tue affermazioni… ma nonostante questo davvero un bellissimo blog, complimenti.

    • psicosi2012 novembre 9, 2012 a 11:43 PM #

      Ciao Michele,
      grazie dei complimenti. Anche io, come te, sono pronto a ricredermi su qualsiasi fenomeno, nel caso in cui venisse provato. Propio questa curiosita’ mi ha portato a scrivere il libro e poi creare questo blog. Affrontarei temi di questo tipo con preconcetti o partendo prevenuti, non porta da nessuna parte.

      Come saprai, partendo dal 2012 c’e’ tantissima carne al fuoco. Tutti argomenti in cui la scienza puo’ dire la sua e dare un contributo. Spesso questi interventi sono chiarificatori, a volte possono lasciare punti aperti. Proprio in questo secondo caso e’ bello ragionare su quello che si ha in mano e confrontarsi anche con utenti e semplici curiosi.

      Converrai con me pero’, che ci sono anche tante bufale clamorose che girano in rete e che contribuiscono solo a creare confusione nelle persone.

      Grazie ancora per i complimenti e per il tuo consiglio, che sicuramente terro’ a mente.

      Ciao,
      Matteo

  4. anna novembre 13, 2012 a 7:02 PM #

    NULLA SI DISTRUGGE, MA TUTTO SI TRASFORMA! IL MONDO NON FINISCE MA SI RINNOVA!

    • psicosi2012 novembre 14, 2012 a 8:19 am #

      Pienamente d’accordo. Come ripeto in continuazione, il piu’ serio pericolo per l’essere umano e’ l’essere umano stesso.

      La natura e’ semplice nella sua complessita’ e capace di adattarsi, rigenerarsi e trasformarsi con una versatilita’ incredibile. Purtroppo c’e’ il genere umano che tenta in tutti i modi di rompere questo equilibrio.

      Matteo

  5. gabriele novembre 18, 2012 a 9:55 PM #

    Ce gente però ne è convinta tutt’ora….cmq il tuo blog mi ci voleva propio

    • psicosi2012 novembre 19, 2012 a 12:30 am #

      Alcuni sono duri a comprendere, ma questi se vogliamo sono giustificabili, vuoi per mancanza di informazioni, vuoi per difficolta’ di comprensione.

      Altri invece, fanno solo finta di esserne convinti, solo per sfruttare a loro favore i primi di cui abbiamo parlato. E questi non sono giustificabili!

      Grazie mille per il complimento e per il commento.

      Un caro saluto,
      Matteo

      • gabriele novembre 19, 2012 a 8:57 PM #

        Professore un ultima cosa ma se oggi domani ci fosse veramente una stella in collisione col nostro.pianeta…lei pensa che in qualche modo ce lo farebbero sapere?

      • psicosi2012 novembre 19, 2012 a 10:03 PM #

        Caro Gabriele,
        potremmo discutere ore su questo argomento.

        Se ci fosse una fine del mondo “certa”, sarebbe giusto dirlo alla popolazione? La risposta non e’ scontata ed e’ fortemente personale.

        Spesso faccio anche io questa domanda alle persone, e le risposte che ottengo sono molto variegate. C’e’ chi preferirebbe saperlo, chi preferirebbe non saperlo tanto sarebbe spacciato comunque, chi invece vorrebbe saperlo, ma non troppo presto per non rovinarsi gli ultimi giorni …

        Personalmente credo che sia sempre giusto informare tutti. Nel bene o nel male, ognuno sarebbe libero di aspettare la sua fine nel modo che preferisce. Mi rendo conto che questo potrebbe portare problemi di ordine pubblico. E’ vero anche che stiamo provando a ragionare su una fine del mondo “certa”. Se tanto ci deve essere, perche’ preoccuparsi dei problemi di ordine pubblico?

        Il discorso cambierebbe se parlassimo di probabilita’ di fine del mondo. Anche in questo caso pero’, sarebbe giusto che tutti sapessero e, nel caso fosse possibile, contribuissero in qualche modo per una salvezza.

        Riguardo al discorso specifico sugli asteroidi, come visto in diversi articoli, il programma NEO della NASA JPL, e’ liberamente consultabile e ci sono i dati di tutti i corpi vicino alla Terra. In particolare, nel caso del 2012 DA14, come visto in un altro post, ci sono i dati attuali e c’erano anche quando il corpo aveva probabilita’ maggiore di impattare la Terra.

        Teniamo anche conto del fatto che per avere problemi “seri” sulla Terra, dobbiamo riferirci ad asteroidi maggiori di almeno 50 metri. Corpi di questo tipo, prima o poi sarebbero visibili a molti astrofili sparsi per il mondo. In questo contesto, sarebbe molto difficile tenere la cosa segreta fino alla fine.

        Spero di aver risposto adeguatamente alla domanda. Come anticipato, su questo argomento ci si potrebbe parlare per ore.

        Grazie mille per l’interessantissimo commento!

        Mi piacerebbe sapere anche il suo punto di vista!

        Un caro saluto,
        Matteo

Trackbacks/Pingbacks

  1. Aggiornamento sull’asteroide Nibiru « psicosi2012 - novembre 9, 2012

    […] Per una lettura attenta di tutte le profezie sul 2012, analizzando scientificamente la loro origine e le loro possibili conseguenze, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”. Aggiornamento del 9/11/2012: “Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche“. […]

  2. E alla fine Nibiru e’ un asteroide « psicosi2012 - novembre 9, 2012

    […] Aggiornamento del 9/11/2012: “Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche“. […]

  3. Eisenhower e i grigi « psicosi2012 - novembre 13, 2012

    […] – Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche […]

  4. Appuntamento del Venerdi su Ecoradio « psicosi2012 - novembre 15, 2012

    […] – Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche […]

  5. 2012, la NASA non smentisce? « psicosi2012 - dicembre 1, 2012

    […] – Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche […]

  6. E se domani sorgessero due soli? « psicosi2012 - dicembre 18, 2012

    […] – Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: