Molta curiosita’, anche in campo scientifico, ha suscitato una foto del Sole raccolta dall’Osservatorio Dinamico Solare (SDO) della NASA durante il mese di Marzo. Come si puo’ notare dall’immagine riportata, si osserva una strana macchia sulla superficie del Sole che sembrerebbe avere una forma quasi triangolare, o comunque dai contorni molto ben delineati.

Immagine della macchia triangolare sulla superficie del sole raccolta dal SDO della NASA.
Molto spesso ci siamo imbattuti in immagini false riportate da siti internet o da riviste poco scientifiche, in questo caso, al contrario, l’immagine e’ reale ed e’ stata veramente scattata dall’osservatorio della Nasa. Per completezza di informazione, la stessa figura appare anche in immagini raccolte nello stesso momento ma a diverse lunghezze d’onda.
E’ scontato immaginare quanto si stia speculando su questa immagine. Molte fonti internet e di stampa, vedono questa formazione come un presagio di una imminente tempesta solare senza precedenti attesa proprio per il 21 Dicembre 2012. Altre fonti, vedrebbero la formazione come un segno dell’universo all’imminente fine del Lungo Computo Maya e quindi alle variazioni dell’ordine dell’universo che questo evento porterebbe.
La scienza, ovviamente, si e’ interrogata ed ha analizzato i dati dell’attivita’ solare per cercare di comprendere l’origine della formazione di questa macchia e soprattutto il significato fisico di un evento del genere.
Come abbiamo raccontato in altri articoli, l’attivita’ solare, intesa come emissione di particelle verso lo spazio, non e’ costante nel tempo, ma presenta dei massimi e dei minimi statisticamente regolari nel tempo. Sempre da quanto affermato in precedenza, tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, gli astronomi si apsettano l’inizio di un periodo di massima attivita’ solare, dal momento che attualemente stiamo attraversando un periodo di minimo caratterizzato da un ridotto numero di macchie solari sulla superficie del sole.
L’origine della macchia di cui stiamo discutendo e’ proprio da ricercarsi nell’attivita’ solare. Le zone piu’ chiare sulla superficie del Sole sono quelle in cui le linee di forza del campo magnetico presentano delle configurazioni “annodate” che si chiudono su se stesse. Queste irregolarita’ nel campo magnetico provocano dei brillamenti, cioe’ notevoli emissioni di energia verso lo spazio, che rendono dunque la zona piu’ chiara rispetto al resto. Al contrario, vi possono essere delle zone sulla superficie del Sole in cui le linee di forza sono aperte e regolari ed in cui non si ha emissione elevata di energia verso l’esterno. Queste zone di spazio vengono anche dette “buchi coronali”. Mettendo a confronto le due zone, le prime appaiono dunque molto piu’ brillanti delle seconde anche se ossservate a lunghezze d’onda diverse da quelle visibili.
Il contorno dei buchi coronali e’ modellato dunque dalla configurazione dei campi magnetici e puo’ assumere configurazioni, come in questo caso, molto complesse. Da queste considerazioni, e’ dunque possibile che si formi, con una certa probabilita’, una figura che assimiglia ad un triangolo.
Vorrei pero’ concludere questo articolo con una considerazione aggiuntiva. Se osserviamo bene l’immagine del Sole, siamo veramente convinti che l’immagine sia perfettamente un triangolo? Come sempre accade in questi casi, la nostra testa riesce a visualizzare quello che vogliamo vedere e non quello che veramente abbiamo davanti. Non vorrei sembrare il solito disfattista, ma il voler vedere un triangolo nell’immagine e’ paragonabile al voler vedere una figura conosciuta prendendo un certo numero di stelle, cosi’ come viene fatto con le costellazioni, o il voler vedere una faccia con occhi, naso e bocca sulla superficie visibile della Luna.
Tantissime altre ipotesi sono state fatte a supporto di una imminente fine del mondo il 21 Dicembre 2012. Sono tutte false o c’e’ qualcosa di vero? Cosa dobbiamo aspettarci per la fine del Lungo Computo del calendario Maya? Scopriamolo insieme leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Tag:macchie solari, sdo, triangolo
Commenti recenti