Cosa succedera’ ora a questo blog?

24 Dic

Finalmente ci siamo. Ecco il post che vi avevo promesso da qualche giorno e che, per motivi di tempo, non ero ancora riuscito a scrivere.

In queste ultime ore, molti di voi si sono chiesti, e mi hanno chiesto, che cosa succedera’ ora a questo blog. Con “ora” intendiamo ovviamente dopo il 21/12.

Come detto piu’ volte, questo blog nasce per analizzare le profezie del 21 Dicembre e per affrontare scientificamente gli eventi profetizzati, che molte connessioni avevano con la scienza ufficiale.

Attraverso queste discussioni, siamo riusciti pero’ a creare un valido strumento di divulgazione della scienza. Parlo ovviamente al plurale perche’ un ruolo determinante lo hanno avuto i numerosi commenti e le tantissime mail che tutti i giorni ricevo. Parlando di profezie sulla fine del mondo, abbiamo trovato una valida chiave per accendere l’interesse anche dei tanti non appassionati di scienza che si sono incuriositi a queste tematiche.

Molto spesso ricevo messaggi di persone completamente disinteressate alla scienza, ma che, attraverso queste pagine, hanno imparato a conoscere fenomeni naturali spiegati dalla scienza e poi, autonomamente, sono andati a cercare notizie aggiuntive. Tutto questo e’ fantastico.

Abbiamo creato insieme un nuovo modo di fare divulgazione della scienza. Non importa qual’e’ il punto di partenza, l’importante e’ riuscire ad avvicinare le persone alla cultura scientifica e alle ultime scoperte.

Provate ad immaginare la seguente cosa. Se avessi scritto un post dal titolo “La fusione nucleare nel Sole”. Quanti lo avrebbero letto? Gli appassionati sicuramente si, ma chi non si interessa a queste tematiche, sarebbe scappato immediatamente. Scrivere invece il post partendo dalla profezia della tempesta elettromagnetica per il 2012, ha fatto si che molte altre persone abbiano letto l’articolo e imparato a conoscere il ciclo undecennale del Sole, i raggi cosmici, il campo geomagnetico, ecc.

Cosa significa tutto questo?

Ovviamente che questo blog andra’ avanti con lo stesso spirito con cui e’ nato. Come sapete bene, c’e’ gia’ chi parla di fine del mondo annunciata per Febbraio 2013, per Dicembre 2013, per il 2020, ecc. C’e’ sempre una fine del mondo da aspettare.

Inoltre, da oggi in poi avremo sicuramente una maggiore liberta’. Con questo intendo solo che potremmo spaziare su argomenti diversi, parlando di complottismo in generale o di misteri della scienza, senza dover necessariamente partire da una fine del mondo.

Credo che quanto abbiamo raccolto fino a questo punto, e’ solo l’inizio di questa nuova forma di divulgazione che non parte dalla scienza per arrivare alle persone, ma parte dal non addetto ai lavori per arrivare alla scienza. Abbiamo invertito le parti in gioco e l’esperimento mi sembra perfettamente riuscito.

Ovviamente, sempre maggior importanza avranno i vostri commenti. Per partire dal non addetto ai lavori, lo spunto iniziale deve arrivare da voi. Ripeto, non abbiamo vincoli o limiti apparenti, siamo qui per discutere di complotti, catastrofi, misteri, ecc ma per arrivare alla scienza.

Come sapete bene, la scienza non ha una risposta definitiva per tutto. Se cosi’ fosse, la ricerca sarebbe finita da un pezzo. Nonostante questo, anche se non definitivo, conoscere il parere della scienza puo’ aiutarci a capire meglio alcuni aspetti che magari non avevamo considerato.

Ultimo aspetto importante, spero di essere riuscito a trasmettervi anche il metodo di indagine scientifico. Ogni qual volta leggete una notizia o sentite qualcosa, non prendetela per buona senza ragionare. Confrontare fonti diverse, ragionare, fare confronti, e’ il modo migliore per capire a fondo qualsiasi cosa. Questo discorso e’ indipendente dal 2012, dai Maya o dai complotti. E’ un modo di approcciarsi al ragionamento che sicuramente offre una marcia in piu’. State attenti, la rete e’ piena di lupi!

A questo punto ci siamo, possiamo iniziare pian piano questa nuova esperienza. Ovviamente, nei prossimi giorni ci saranno le feste per cui tutto sara’ piu’ rallentato, ma l’idea iniziale c’e’. Per quanto riguarda il nome, rimarra’ sempre “Psicosi 2012”. Non e’ una forma di pubblicita’ del libro, e’ il punto di inizio di questo blog e terra’ acceso il ricordo del grande bluff creato dai media per il 2012.

Prima di chiudere e di iniziare questa nuova fase del blog, approfitto nuovamente per fare i miei ringraziamenti a tutti quelli che anche solo per un attimo sono passati su queste pagine, a chi in silenzio si e’ affezzionato agli articoli seguendoli costantemente, ma soprattutto a chi ha commentato discutendo con altri utenti e lanciando sempre spunti interessanti. Ovviamente questo discorso vale per queste pagine ma anche per i fan della pagina facebook e per i lettori del libro che mi contattano via mail.

Grazie a tutti voi.

Possiamo concludere? Assolutamente no. Mi resta solo da augurarvi un sereno e felice Natale per voi e per tutti i vostri cari.

Buone feste!

Matteo

 

4 Risposte to “Cosa succedera’ ora a questo blog?”

  1. lucrx dicembre 24, 2012 a 10:03 PM #

    Buone feste anche a te! 🙂

Trackbacks/Pingbacks

  1. Perche’ Psicosi 2012 dopo il 2012? « psicosi2012 - dicembre 27, 2012

    […] – Cosa succedera’ ora a questo blog? […]

  2. Domani in diretta su Ecoradio! « psicosi2012 - gennaio 4, 2013

    […] – Cosa succedera’ ora a questo blog? […]

Lascia un commento