Tag Archives: psicosi2012

Buona vacanze!

30 Lug

chiusoperferie

 

Nonostante il clima sia impazzito per colpa del ciclo solare che è ad un massimo, no, forse, ad un minimo, oppure per le scie chimiche o, meglio ancora, per colpa di segretessimi esperimenti militari che il Nuovo Ordine Mondiale sta conducendo per spazzare via la razza umana ….

 

Io prendo 2 settimane di ferie!

 

Scusate nuovamente la latitanza negli ultimi giorni ma, oltre ai soliti impegni lavorativi, ci sono stati problemi di rete che solo oggi sono riuscito a risolvere.

 

A questo punto, auguro a tutti una felice e rilassante estate e nel giro di un paio di settimane torneremo più in forma che mai con i nuovi articoli di Psicosi 2012. Al solito, gli argomenti non mancano anche perchè complottisti e catastrofisti al mare non ci vanno!

 

A prestissimo,

Matteo

 

RadioScienza

28 Dic

Qualche volta, mi piace utilizzare il blog a scopo pubblicitario per promuovere iniziative o siti internet che ritengo interessanti. Cosa significa interessanti? Ovviamente, mi riferisco a materiale utile per divulgare la scienza ai non addetti ai lavori. Questo e’ anche lo scopo del nostro blog e molto spesso si possono trovare in rete utili strumenti a supporto di chi vuole informarsi e approfondire determinati concetti.

logoFS

Approfitto dunque di questo spazio, per parlarvi del sito RadioScienza, che trovate a questo link:

RadioScienza

Si tratta di uno spazio gestito direttamente dai miei colleghi di Frascati Scienza, associazione che, tra le altre cose, organizza anche la notte auropea dei ricercatori.

RadioScienza nasce come spazio internet per creare una web radio da affidare alla voce di ricercatori e professionisti con la voglia di divulgare le ultime scoperte. Attualmente e’ ancora uno spazio in lavorazione ma nella home potete trovare diversi articoli che vengono raccolti da altrettanti siti internet che si occupano di divulgazione. In tal senso, e’ una sorta di raccoglitore di articoli scritti da addetti ai lavori per tutti quelli che hanno la curiosita’ di informarsi sulla scienza.

Tra tutti gli articoli di prim’ordine che trovate, ci sono anche quelli di Psicosi 2012 …. in fondo anche Radio Scienza qualche difetto doveva pur averlo.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Piccola parentesi “musicale”

15 Nov

I miei lettori mi perdoneranno se voglio dedicare un articolo ad un argomento estraneo a questo blog. Come sicuramente ricorderete, per lungo tempo ho tenuto una rubrica settimanale su Ecoradio, intitolata ovviamente “psicosi 2012”, in cui venivano discussi gli argomenti della settimana oltre ovviamente ad altre tematiche sempre legate alla scienza e al catastrofismo. Il successo di questa rubrica e’ stato possibile solo grazie all’impegno della conduttrice del programma radiofonico in cui la rubrica era inserita, Luciana Biondi.

Luciana e’ una grande professionista, conosciuta e stimata nel suo lavoro. Da poco tempo ha iniziato anche lei l’avventura del blog (forse l’avro’ contagiata), aprendo questo sito:

Soulcity

E’ un neonato blog che tratta principalmente di musica, argomento sul quale Luciana ha sempre qualcosa di interessante da dire, con considerazioni mai banali e molto interessanti.

L’altra grande passione di Luciana e’ la scienza e, ovviamente, la sua divulgazione. Detto questo, vi consiglio di visitare SoulCity anche solo per farvi un’idea. Non resterete delusi!

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Un ottimo libro di divulgazione

13 Ago

41hIOJjEABL

Come sapete bene, lo scopo principale di questo blog e’ quello di promuovere la divulgazione della scienza al fine di renderla fruibile e comprensibile per tutti. Ora, per nostra scelta, per fare questo partiamo sempre dall’imperversante catastrofismo e complottismo che circola in rete, in primis per sfatare questi falsi miti ma anche, e soprattutto, per analizzare la scienza che si trova sotto queste teorie.

In questo post, vi vorrei segnalare un libro di divulgazione della scienza davvero molto ben scritto. Il titolo e’: “Dai buchi neri all’adroterapia”, edito dalla Springer. Trovate il libro anche su Amazon:

Dai buchi neri all’adroterapia

Penso che la descrizione del libro renda benissimo l’idea di come e’ scritta questa opera e qual e’ il suo scopo: “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla fisica moderna ma non avevate nessuno a cui chiederlo!”

L’autrice del libro e’ Catalina Curceanu una mia amica e collega, prima ricercatrice dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto di Fisica Nucleare. Conosco Catalina da diverso tempo e abbiamo fatto molte iniziative di divulgazione insieme. Se non conoscessi le sue doti di divulgazione, non mi permetterei mai di pubblicizzare questa opera.

Vi segnalo anche una recensione di questo libro fatta dal professor Carlo Guaraldo. Molti di voi si ricorderanno forse di Carlo perche’ qualche tempo fa avevamo pubblicato una sua intervista sul 2012:

Intervista al prof. Carlo Guaraldo

Ecco la recensione del libro:

Guaraldo su “Dai buchi neri all’adroterapia”

Come detto, il libro e’ scritto molto bene e tratta moltissimi argomenti di fisica moderna che, come sapete, spesso risultano ostici per i non addetti ai lavori. Mi permetto di consigliarvi l’opera perche’ l’autrice gode di tutta la mia stima sia come ricercatrice che come divulgatrice della scienza.

Sono sempre contento quando i ricercatori si mettono in gioco cercando di divulgare le ultime scoperte. Essere lontani dalle persone, chiudersi nei laboratori, sono, almeno a mio avviso, alcuni dei motivi che hanno fatto proliferare la pseudoscienza. Ognuno di noi, nel suo piccolo, puo’ contribuire a far cambiare questa tendenza!

500esimo post!

25 Lug

waiter-holding-huge-birthday-cake

Se devo essere sincero, solo un anno fa neanche io avrei mai creduto di poter arrivare fino a questo punto. Quello che state leggendo e’ il post numero 500 di questo blog.

In questo breve lasso di tempo, poco piu’ che un anno, abbiamo parlato di tantissime cose, sempre partendo dalla leggenda, dal catastrofismo, dai complotti ma puntando sempre nella stessa direzione. Spero di essere riuscito a trasmettere la passione e l’amore per la scienza anche a tutti quelli che, di loro natura, si sentono lontani dalla scienza perche’ la sentono troppo lontana, fredda, e, a volte, di difficile comprensione.

In primis, io stesso ho imparato tanto da questo blog. E’ fantastico vedere come concetti scientifici, magari sempre visti in un determinato ambito, siano la spiegazione e permettano la comprensione di cose completamente diverse.

Come sono solito dire, abbiamo creato una comunita’ in costante crescita di persone che tutti i giorni si scambiano idee e opinioni, offrendo un qualcosa in piu’ anche a chi, magari per la prima volta, si ritrova a navigare su queste pagine.

Grande aiuto in tal senso viene ovviamente dal forum, nato solo da poco tempo, ma che continua a crescere con ritmi molto buoni.

Arrivati a 500 post, penso di aver perso una quantita’ di ore di sonno e tempo libero ormai inquantificabile. Il vostro affetto e i vostri continui stimoli sono il volano che fa dimenticare tutto e ci consente di andare avanti, tutti insieme.

Grazie!

Matteo

 

Da oggi, Psicosi 2012 e’ anche un forum

2 Lug

Copertina

Come promesso, a seguito del sondaggio fatto solo pochi giorni fa:

Forum, si o no? Scegliete voi!

e’ stato creato un forum apposito di Psicosi 2012.

Spero che l’iniziativa, votata a maggioranza, sia utile per favorire lo scambio di idee e opinioni tra gli utenti, che sono il vero motore di questo successo.

Tutti insieme, abbiamo creato un nuovo modo di fare divulgazione della scienza e di avvicinare le persone al fantastico mondo della ricerca e delle ultime scoperte scientifiche.

Come anticipato, il blog ed il forum procederanno di pari passo, e spero che gli argomenti discussi possano essere scambiati e alimentati proprio dalle vostre opinioni, mai banali e sempre interessanti. Se non si ascolta il feedback degli utenti, si rimane solo una voce solitaria.

Ecco il link al forum, dovete potete registrarvi creando il vostro account:

Psicosi 2012 forum

Grazie di cuore a tutti!

Matteo

 

Psicosi raddoppia con il forum

1 Lug

Esattamente una settimana fa, a seguito delle numerose richieste pervenute da utenti del blog, avevamo lanciato un sondaggio per vedere quanti erano favorevoli all’aggiunta di un mezzo di comunicazione piu’ veloce tra gli utenti:

Forum, si o no? Scegliete voi!

Come visto, la chat sarebbe stata poco adatta a causa della perdita di informazione che si sarebbe potuta avere. In questo caso, le comunicazioni tra gli utenti restano visibili un tempo limitato e non sarebbero sempre disponibili per tutti.

Proprio per questo motivo, avevamo pensato ad un forum, in cui gli utenti potessero aprire nuove discussioni per affrontare di volta in volta gi argomenti piu’ ostici o che richiedevano uno scambio di opinioni.

A distanza di una settimana esatta, possiamo chiudere il sondaggio i cui risultati sono stati:

FAVOREVOLI AL FORUM: 63%

CONTRARI AL FORUM: 37%

Come detto, la maggioranza vince. Per cui, non posso che prendere atto della decisione e, vox populi vox Dei, pensare all’apertura di questo forum.

Come detto, dal momento che wordpress non consente questa funzione, il forum sara’ ospitato su piattaforma esterna. Solo qualche giorno per impostare il tutto, poi mettero’ il link in un post apposito.

Ovviamente, blog e forum conviveranno insieme. I post sul blog potranno essere facilmente discutibili sulla nuova piattaforma, cosi’ come, argomenti discussi sul forum, potranno diventare articoli per il blog.

A questo punto, non posso esimermi dal ringraziare tutti per il vostro sostegno e iniziare insieme a voi la nuova avventura del forum.

 

Buona giornata a tutti,

Matteo

 

Quale onore!

19 Mar

E’ per me, e per questo blog, un vero onore ricevere niente meno che un insulto da una personalita’ del genere.

Cosa significa?

Andiamo con ordine. In molti post abbiamo affrontato la tematica UFO, discutendo dei presunti avvistamenti fatti nel mondo, della possibilita’ dell’esistenza di forme di vita intelligenti e anche della psicosi ripresa con vigore nel 2012.

In alcuni post poi, ci siamo soffermati a discutere il punto di vista anche di personaggi illustri che, a volte per scherzo a volte per attirare l’attenzione, hanno fatto dichiarazioni piu’ o meno condivisibili. Esempi di questo tipo sono il super citato presidente russo Medvedev, il primo ministro australiano e l’eurodeputato Borghezio:

– Russia, Medvedev tranquillizza i suoi!

– 21 Dicembre: fenomeno italiano?

– Il 21/12 in Australia

– Se lo dice Borghezio …

In questo filone poi, abbiamo discusso di una interrogazione presentata anche al parlamento italiano, in cui si chiedeva una commissione di inchiesta per capire l’esistenza degli alieni, del vero ruolo dell’area 51, dei file segreti di alcune potenze europee. Questo e’ l’articolo in questione:

– Gli UFO sbarcano anche al parlamento italiano

Piccola premessa, utilizzando anche la funzione “cerca” di wordpress potete trovare tutti i post su questi argomenti. Vi ricordo inoltre che la tematica area 51, vista la notorieta’ del caso, e’ stata trattata in un post specifico che trovate qui:

Area 51: verita’ e fantasie

Bene. Perche’ torniamo su questo argomento? Poche ore fa ho ricevuto questo commento che vorrei condividere con voi:

Immagine1

Il commento e’ stato fatto a questo articolo:

World Economic Forum: gli alieni sono tra di noi

Guardate chi e’ l’autore. Niente poco di meno che Giuseppe Vatinno. Si, avete capito bene. Proprio il Vatinno autore, insieme a Barbato, dell’interrogazione al parlamento italiano sulla questione UFO.

Bene, rispondo qui al suo commento.

Premetto che l’argomentazione del commento e’ perfettamente corretta. In italiano “qual e'” si scrive senza apostrofo. Consultando una qualsiasi grammatica italiana trovate anche la spiegazione. In questo caso non si tratta di un’elisione ma di un troncamento ed, in quanto tale, non richiede l’utilizzo dell’apostrofo.

Senza darmi un tono, ammetto l’errore, ma sono consapevole che si e’ trattato di un errore di battitura. Invito l’ex Onorevole Vatinno a leggere i post di questo blog. Sono perfettamente consapevole della miriade di errori di battitura presenti negli articoli. Potete trovare molti casi con “qual e'” scritto in modo corretto, molti altri con l’apostrofo, parole con lettere scambiate, virgole che mancano, ecc. Non vuole essere una scusa, ma molti di questi post sono stati scritti tra l’una e le tre del mattino. Qualche errore, anche rileggendo i testi, puo’ essere scappato.

Solo pochi mesi fa, era esplosa una polemica simile perche’ Saviano aveva scritto in un tweet “qual e'” con l’apostrofo. Ovviamente non voglio paragonarmi a Saviano soprattutto per doti di scrittura. In quel caso, Saviano si giustifico’, ammettendo ovviamente l’errore, dicendo che anche Pirandello lo scriveva allo stesso modo.

Come anticipato, non mi paragono a Saviano, ne assolutamente a Pirandello. Ci sono molte forme che prima erano considerate errori anche gravi e ora vengono accettate dalle grammatiche per l’uso comune. Qual e’ non rientra in questi casi e assolutamente non voglio appellarmi a nulla.

Ora pero’, vorrei rispondere al commento in senso stretto.

Come abbiamo visto, c’e’ un articolo specifico sul blog scritto su Vatinno e sulla sua proposta parlamentare. Se leggete l’articolo, ovviamente vedete che, sempre nel rispetto personale e con educazione, questa proposta non e’ stata considerata in modo positivo nelle mie considerazioni. Nel commento di Vatinno non si fa nessun riferimento a quanto scritto. Forse, e dico forse, non potendosi appellare ad altro ha preferito lasciare questo commento giusto per insultare un po’.

Inoltre, mi e’ stato dato dell’ignorante. Ora, sono consapevole di “ignorare” moltissime cose. Non mi metto assolutamente in cattedra ne voglio pormi come un conoscitore del tutto. Chi segue questo blog, sa bene come vengono scritti gli articoli. Ci si documenta, si ragiona sulle notizie e si cerca di trovare una spiegazione razionale, se esiste, ma soprattutto si cerca sempre il confronto con altre persone, magari anche piu’ esperte di me in quel settore.

Questo si chiama “confronto”. Nessuno parte volendo scrivere la verita’ assoluta, ma solo con il desiderio di imparare cose nuove. In questo caso, partiamo dalle psicosi per parlare di scienza, cioe’ per fare divulgazione scientifica.

Inviterei magari Giuseppe Vatinno a commentare per discutere insieme a noi tutti la sua proposta in parlamento e magari per spiegare il suo punto di vista. Noi siamo aperti a tutti e a tutto, senza pregiudizi e senza voler imporre nessun pensiero.

Prima di ricevere altri commenti grammaticali, premetto subito a Vatinno che nei miei post trova solo apostrofi piuttosto che accenti, solo perche’ utilizzo un portatile con tastiera americana senza lettere accentate. Faccio questo solo per comodita’ nel lavoro che svolgo. Per velocizzare la scrittura, evito ogni volta di utilizzare combinazioni di tasti o tastiere virtuali per mettere gli accenti corretti.

Ultimissima cosa. Visto il tono del commento fatto, non mi meraviglio affatto della polemica nata dopo i tweet rilasciati da Vatinno. Anche in questo caso, mio punto di vista, i toni non erano assolutamente adatti ad un contesto pubblico e di confronto:

Vatinno Tweet

Se il mio modo di pormi, di scrivere e di confrontarmi fanno di me un “ignorante”, mi perdonerete ma continuero’ ad esserlo.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

Ecoradio: questa settimana doppio appuntamento

15 Mar

Copertina

Per chi si fosse dimenticato, vi ricordo l’appuntamento di domani mattina, venerdi 16 Marzo, per la diretta su Ecoradio.

Dopo l’appuntamento di lunedi scorso, questa settimana eccezionalmente doppio appuntamento!

La rubrica e’ inserita all’interno del programma mattutino condotto da Luciana Biondi. Ogni settimana, vengono discusse, commentate e approfondite tutte le tematiche che trovate anche qui sul blog, insieme anche ad argomenti inediti riguardanti la scienza, il complottismo, il mistero, la fantascienza e l’ambiente.

Mi raccomando, non perdete l’appuntamento settimanale con la rubrica Psicosi 2012, tutti i venerdi alle 8.45, Matteo Martini e Luciana Biondi in diretta su Ecoradio!

Potete ascoltare Ecoradio sugli 88.3FM da Roma o 92.1FM da Napoli. In alternativa, potete ascoltare la trasmissione direttamente dal sito internet di Ecoradio:

– Ecoradio

o anche in PodCast per iOS e Android.

Appuntamento domani su Ecoradio

8 Feb

Copertina

Per chi si fosse dimenticato, vi ricordo l’appuntamento di domani mattina, venerdi 8 Febbraio, per la diretta su Ecoradio.

La rubrica e’ inserita all’interno del programma mattutino condotto da Luciana Biondi. Ogni settimana, vengono discusse, commentate e approfondite tutte le tematiche che trovate anche qui sul blog, insieme anche ad argomenti inediti riguardanti la scienza, il complottismo, il mistero, la fantascienza e l’ambiente.

Mi raccomando, non perdete l’appuntamento settimanale con la rubrica Psicosi 2012, tutti i venerdi alle 8.45, Matteo Martini e Luciana Biondi in diretta su Ecoradio!

Potete ascoltare Ecoradio sugli 88.3FM da Roma o 92.1FM da Napoli. In alternativa, potete ascoltare la trasmissione direttamente dal sito internet di Ecoradio:

– Ecoradio

o anche in PodCast per iOS e Android.