Tag Archives: rimandata

Che la ISON abbia pieta’ di noi!

2 Gen

Ho ricevuto molti commenti e messaggi da parte di lettori che chiedevano maggiori informazioni riguardo alla cometa ISON. Di questo corpo celeste abbiamo gia’ parlato in diverse occasioni:

2013 o ancora piu’ oltre?

E se ci salvassimo?

Come sappiamo, la ISON passera’ alla minima distanza dalla Terra intorno alla fine di Dicembre del 2013 e come abbiamo piu’ volte ripetuto, questa corpo, al calcolo attuale della traiettoria, non ha probabilita’ di impatto con la Terra. Cio’ che rende particolarmente interessante questa cometa, e’ la sua distanza al perielio e il fatto che al momento non ha subito stress termici ne meccanici. Se le previsioni sono esatte, questa cometa potrebbe avere una magnitudo negativa e questo la renderebbe perfettamente visibile ad occhio nudo anche in pieno giorno. Se tutto rimanesse invariato, la ISON sarebbe molto piu’ luminosa sia di Venere che della Luna, con una lunga coda visibile dall’emisfero boreale.

Nonostante questa premessa, molti chiedono ancora novita’ riguardo a questa cometa, anche perche’ sui soliti siti catastrofisti si comincia a parlare molto insistentemente di questo passaggio a Dicembre, parlando di probabile impatto con la Terra.

Detto questo, vorrei fare un gioco al contrario. Questa volta vorrei fare io la parte del catastrofista, anticipando i tantissimi siti di cui spesso abbiamo parlato, mostrandovi un video molto interessante che ho preparato.

Guardate e giudicate:

Come avete capito si tratta di una simulazione dell’orbita della ISON all’interno del sistema solare da giugno 2013 fino a Febbraio 2014, quando la cometa sara’ passata.

Avete visto bene? Cosa dovrebbe succedere il 29 Dicembre 2013?

Dal video si vede chiaramente come la cometa dovrebbe impattare la Terra in questa data. Ma allora? Tutto quello detto fino a questo punto e’ falso?

Assolutamente no. Come vi ho anticipato, mi sono divertito anche io a fare la parte del catastrofista, costruendo questo video. Per essere precisi, il video e’ reale, non l’ho costruito da zero, ma ho utilizzato i dati ed il software della NASA che trovate nelle pagine del programma di studio degli oggetti vicini alla Terra. Di questo programma abbiamo gia’ parlato in diverse occasioni e lo trovate a questo indirizzo:

NASA NEO program

A questo punto, basta temporeggiare e’ il caso di dire come stanno in realta’ le cose. Se il video e’ reale, perche’ non c’e’ probabilita’ di impatto con la Terra?

Il video mostrato e’ girato con una prospettiva schiacciata rispetto al piano dei pianeti del sistema solare. L’orbita della ISON interseca il sistema solare con una traiettoria quasi ortogonale a questo piano. Per dirlo in altre parole, stiamo guardando il video dalla prospettiva sbagliata per cui tutto ci appare schiacciato sullo schermo. Notate prima di tutto un dato importante. Sul video viene mostrato giorno per giorno la distanza tra la cometa e la Terra. Al 29 Dicembre 2013, giorno del presunto impatto, la distanza e’ di 0.431 unita’ astronomiche, cioe’ circa 65 milioni di kilometri. Direi che dunque e’ ben lontana dall’impatto.

A riprova, vi mostro due video girati da una prospettiva diversa. Cominciamo da questo in cui abbiamo girato solo poco la visuale:

Come vedete al minimo avvicinamento ora i due corpi non sembrano piu’ collidere. Giriamo adesso completamente la prospettiva e mettiamoci proprio sul piano dei pianeti del sistema solare:

Adesso tutto e’ perfettamente chiaro. Vedete che, dopo il passaggio al perielio, cioe’ la minima distanza dal Sole, la ISON si muove su un’orbita ben piu’ alta di quella della Terra.

Questo e’ stato un semplice esperimento catastrofista. Come avete visto, mi sono limitato ad utilizzare un software della NASA per farvi vedere le cose come volevo che le guardaste. Questa e’ la riprova di come sia semplice far apparire le cose diverse dalla realta’.

Ora l’esperimento e’ concluso, siamo riusciti ad anticipare i catastrofisti mostrando noi un possibile video da far girare in internet. Questa volta pero’ e’ venuta prima la spiegazione della catastrofe!

Detto questo, parliamo invece un po’ di scienza, andando leggermente piu’ a fondo nei dettagli di questa cometa.

La ISON e’ una cometa radente non periodica. Molte semplicemente potete capire che il “non periodica” significa che non e’ un corpo su un orbita chiusa e dunque non ci saranno passaggi successivi oltre a quello del 2013. Radente significa invece che il suo perielio sara’ molto vicino alla superficie del Sole. Proprio questa caratteristica rende la sua sopravvivenza molto incerta. Esiste infatti la probabilita’ che la cometa venga distrutta al passaggio vicino al Sole, cosi’ come e’ ad esempio successo per la Elenin, di cui abbiamo parlato in questo post:

Nibiru e’ monitorato dall’osservatorio di Arecibo?

La ISON e’ stata scoperta il 21 Settembre 2012 da due astronomi russi e al momento si trova in prossimita’ dell’orbita di Giove, come possiamo vedere da questa immagine:

La posizione della ISON al 2 Gennaio 2012

La posizione della ISON al 2 Gennaio 2012

Per quanto rigarda i parametri fisici e orbitali della cometa, possiamo al solito interrogare il database del programma NEO. Troviamo tutte le informazioni alla pagina dedicata:

NASA NEO ISON

Allo stesso indirizzo trovate anche l’applet per visualizzare l’orbita della cometa, che ho utilizzato per realizzare i video che abbiamo discusso in precedenza.

Dunque? A questo punto possiamo fare delle conclusioni molto importanti. Prima di tutto, come dimostrato, non vi e’ nessun pericolo che la cometa possa impattare sulla Terra al suo passaggio alla minima distanza. Per dirla tutta, ad oggi non siamo in grado di stimare se la cometa potra’ sopravvivere al passaggio al perielio.

L’altra conclusione importante e’ legata invece al solito complottismo che dilaga in rete. Come avete visto, la ISON e’ una cometa conosciuta. Fin dalla sua scoperta ne abbiamo parlato senza remore e senza nascondere nessun dato importante. Tra l’altro, tutti i parametri mostrati sono stati presi dal solito database della NASA che, ripeto nuovamente, e’ pubblico e liberamente accessibile a tutti.

Inoltre, in questo caso abbiamo fatto un chiaro esempio di distorsione catastrofista. Come mostrato, e’ molto facile modificare a nostro favore prove video o fotografiche per far apparire le cose diverse da quello che sono in realta’. Fate sempre attenzione alle informazioni che trovate in rete. Molto spesso si pubblicano articoli e discussioni con il solo scopo di aumentare l’allarmismo e diffondere il terrore.

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

2013 o ancora piu’ oltre?

24 Dic

Dopo l’enorme delusione incassata dai tantissimi siti catastrofisti nati o alimentati dalla fine del calendario Maya, non potete certo sperare che tutto si risolva nel silenzio.

Come detto molte volte, questa che sembrerebbe una manna dal cielo per molte fonti, cioe’ la fine del mondo, e’ solo rimandata.

A questo punto, resta da capire pero’ la cosa piu’ importante: rimandata a quando?

Dopo il 21/12 si e’ scatenata una corsa alla prossima data utile da sfruttare e da pubblicizzare. Girando in rete, ma anche scartabellando gli articoli gia’ pubblicati, potete trovare date abbastanza future, ma anche alcune molto vicine.

Vi riporto un riassunto delle principali date che trovate in rete, ovviamente con un commento.

 

15 Febbraio 2013

Questa la conosciamo fin troppo bene. Il 15 febbraio l’apocalisse dovrebbe arrivare a causa dello scontro del nostro pianeta con l’asteroide 2012 DA14. Come ricorderete, stiamo parlando di un “sassetto” di 50 metri di diametro e 130000 tonnellate di peso. Per capire l’effetto di un impatto con un corpo di questo tipo, basta fare riferimento a questo post:

Effetti di un impatto con Nibiru

Purtroppo, per il 2013, la probabilita’ di impatto con la Terra e’ del tutto nulla, come dimostrato dal calcolo della traiettoria aggiornata anche con gli ultimi dati raccolti attraverso le osservazioni. Di questo abbiamo parlato qui:

L’asteroide 2012 DA14

2012 DA14: c.v.d.

 

Dicembre 2013

Anche per questa data il pericolo dovrebbe piovere dall’alto. Come visto in questo post:

E se ci salvassimo?

A Dicembre del prossimo anno, la cometa ISON dovrebbe passare alla minima distanza dalla Terra. I calcoli attuali sull’orbita dell’oggetto sono sufficienti per farci dormire sonni tranquilli. La notizia piu’ importante e’ che questa cometa al suo passaggio al perielio, potrebbe diventare l’oggetto piu’ luminoso mai osservato da Terra. Alla luce di questo, non possiamo che aspettare con ansia il suo passaggio per goderci lo spettacolo.

 

2026

Il 2026 diviene una data possibile grazie al prossimo passaggio ravvicinato dell’asteroide 2012 DA14. Come visto sempre in questo post:

2012 DA14: c.v.d.

I numeri che trovate in rete sono fuorvianti. La probabilita’ integrata tra il 2026 e il 2069, cioe’ la probabilita’ sommata su tutti i passaggi tra le due date, e’ del 0,033% e non, come annunciato in rete, la probabiita’ di impatto per il passaggio nel 2026. Anche in questo caso, possiamo stare tranquilli, considerando anche che questa cometa e’ un osservato speciale per i telescopi in orbita proprio al fine di migliorare il calcolo della traiettoria alla luce dei nuovi dati acquisiti.

 

2036

Passaggio dell’asteroide Apophis. Stanto a quanto si legge in rete, questo asteroide potrebbe causare una nuova estinzione paragonabile a quella dei dinosauri. Unica differenza che questa volta sulla Terra ci siamo noi. Di questo asteroide, abbiamo parlato in dettaglio nel libro ”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.. In particolare, abbiamo visto come la probabilita’ di impatto con la Terra, sia stata notevolmente ridimensionata correggendo per i nuovi dati. Apophis resta comunque un corpo osservato con attenzione, e su cui l’ultima parola non e’ ancora stata data.

 

2038

Cambiamo tematica e spostiamoci ora su Nostradamus. Di questo profeta abbiamo parlato in diversi post:

Le centurie di Nostradamus

I vaticinia di Nostradamus

Ma in una famosa quartina Nostradamus afferma: “Quando Giorgio Dio crocifiggerà / e Marco lo risusciterà / e San Giovanni lo porterà.”. Secondo alcuni, il significato di queste affermazioni e’ che ci sara’ la fine del mondo nell’anno in cui la Pasqua cadra’ il 25 Aprile (San Marco), dal momento che il venerdi Santo cadra’ il 23 Aprile (Crocifissione di Gesu’ il giorno di San Giorgio), con il Corpus Domini a Giugno. Questa combinazione di date sara’ possibile appunto nel 2038. Molte volte abbiamo parlato di Nostradamus e molte volte alcune date per la fine del mondo sono state ricavate dalle sue profezie. Come sapete bene, dal momento che siamo qui, nessuna di queste si e’ avverata.

 

2060

Questa data ha un significato molto particolare, dal momento che sarebbe stata profetizzata niente meno che dal grande scienziato Isaac Newton. Secondo le fonti storiche, la data sarebbe contenuta in una lettera del 1704 soperta solo dopo la morte di Newton. Al contrario di quanto si possa pensare, non c’e’ assolutamente nulla di scientifico in questa profezia. Newton sarebbe arrivato alla data interpretando per conto suo i testi sacri, in particolare il libro di Daniele. Di questo libro abbiamo parlato in dettaglio in questo post:

Il Libro di Daniele

Cosa c’e’ di vero? Si tratta di interpretazioni numerologiche di un testo sacro. Come sappiamo bene, giocando con i numeri, e’ possibile ricavare tutto quello che cerchiamo interpretando il risultato a nostro piacimento, come dimostrato in quest’articolo:

Il codice segreto della Bibbia

 

2116

E se anche dovessimo sopravvivere a tutte queste date per il XXI secolo, abbiamo sempre la soluzione di riserva per la fine del lungo computo. Come visto in questo post:

2012? No, volevamo dire 2116 …

e come dimostrato in dettaglio nel libro ”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, l’esatta conversione tra il nostro attuale calendario gregoriano e quello Maya, non e’ affatto univoca ne’ tantomeno banale. Ci siamo riferiti a questo come il “problema della correlazione”. Esistono diverse teorie per la temporizzazione dei due sistemi di conteggio, basati sui ritrovamenti Maya principalmente di natura astronomica. Dopo quella del 2012, la prossima data piu’ probabile e’ appunto quella del 2116. Come detto, stiamo parlando di date “piu’ probabili”, sempre ammesso che la fine del lungo computo abbia un significato catastrofico.

Concludendo, il panorama catastrofico offre tantissimi appuntamenti possibili e da attendere per la fine del mondo. Di molti di questi abbiamo gia’ parlato in dettaglio, smentendoli clamorosamente. Non temete, non rimarranno sicuramente solo queste date. Come ormai sappiamo bene, la fantasia corre sempre molto velocemente e la rete e’ sempre piena di buontemponi pronti a scommettere su una data per l’apocalisse.

 

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

 

 

 

 

Cosa succedera’ ora a questo blog?

24 Dic

Finalmente ci siamo. Ecco il post che vi avevo promesso da qualche giorno e che, per motivi di tempo, non ero ancora riuscito a scrivere.

In queste ultime ore, molti di voi si sono chiesti, e mi hanno chiesto, che cosa succedera’ ora a questo blog. Con “ora” intendiamo ovviamente dopo il 21/12.

Come detto piu’ volte, questo blog nasce per analizzare le profezie del 21 Dicembre e per affrontare scientificamente gli eventi profetizzati, che molte connessioni avevano con la scienza ufficiale.

Attraverso queste discussioni, siamo riusciti pero’ a creare un valido strumento di divulgazione della scienza. Parlo ovviamente al plurale perche’ un ruolo determinante lo hanno avuto i numerosi commenti e le tantissime mail che tutti i giorni ricevo. Parlando di profezie sulla fine del mondo, abbiamo trovato una valida chiave per accendere l’interesse anche dei tanti non appassionati di scienza che si sono incuriositi a queste tematiche.

Molto spesso ricevo messaggi di persone completamente disinteressate alla scienza, ma che, attraverso queste pagine, hanno imparato a conoscere fenomeni naturali spiegati dalla scienza e poi, autonomamente, sono andati a cercare notizie aggiuntive. Tutto questo e’ fantastico.

Abbiamo creato insieme un nuovo modo di fare divulgazione della scienza. Non importa qual’e’ il punto di partenza, l’importante e’ riuscire ad avvicinare le persone alla cultura scientifica e alle ultime scoperte.

Provate ad immaginare la seguente cosa. Se avessi scritto un post dal titolo “La fusione nucleare nel Sole”. Quanti lo avrebbero letto? Gli appassionati sicuramente si, ma chi non si interessa a queste tematiche, sarebbe scappato immediatamente. Scrivere invece il post partendo dalla profezia della tempesta elettromagnetica per il 2012, ha fatto si che molte altre persone abbiano letto l’articolo e imparato a conoscere il ciclo undecennale del Sole, i raggi cosmici, il campo geomagnetico, ecc.

Cosa significa tutto questo?

Ovviamente che questo blog andra’ avanti con lo stesso spirito con cui e’ nato. Come sapete bene, c’e’ gia’ chi parla di fine del mondo annunciata per Febbraio 2013, per Dicembre 2013, per il 2020, ecc. C’e’ sempre una fine del mondo da aspettare.

Inoltre, da oggi in poi avremo sicuramente una maggiore liberta’. Con questo intendo solo che potremmo spaziare su argomenti diversi, parlando di complottismo in generale o di misteri della scienza, senza dover necessariamente partire da una fine del mondo.

Credo che quanto abbiamo raccolto fino a questo punto, e’ solo l’inizio di questa nuova forma di divulgazione che non parte dalla scienza per arrivare alle persone, ma parte dal non addetto ai lavori per arrivare alla scienza. Abbiamo invertito le parti in gioco e l’esperimento mi sembra perfettamente riuscito.

Ovviamente, sempre maggior importanza avranno i vostri commenti. Per partire dal non addetto ai lavori, lo spunto iniziale deve arrivare da voi. Ripeto, non abbiamo vincoli o limiti apparenti, siamo qui per discutere di complotti, catastrofi, misteri, ecc ma per arrivare alla scienza.

Come sapete bene, la scienza non ha una risposta definitiva per tutto. Se cosi’ fosse, la ricerca sarebbe finita da un pezzo. Nonostante questo, anche se non definitivo, conoscere il parere della scienza puo’ aiutarci a capire meglio alcuni aspetti che magari non avevamo considerato.

Ultimo aspetto importante, spero di essere riuscito a trasmettervi anche il metodo di indagine scientifico. Ogni qual volta leggete una notizia o sentite qualcosa, non prendetela per buona senza ragionare. Confrontare fonti diverse, ragionare, fare confronti, e’ il modo migliore per capire a fondo qualsiasi cosa. Questo discorso e’ indipendente dal 2012, dai Maya o dai complotti. E’ un modo di approcciarsi al ragionamento che sicuramente offre una marcia in piu’. State attenti, la rete e’ piena di lupi!

A questo punto ci siamo, possiamo iniziare pian piano questa nuova esperienza. Ovviamente, nei prossimi giorni ci saranno le feste per cui tutto sara’ piu’ rallentato, ma l’idea iniziale c’e’. Per quanto riguarda il nome, rimarra’ sempre “Psicosi 2012”. Non e’ una forma di pubblicita’ del libro, e’ il punto di inizio di questo blog e terra’ acceso il ricordo del grande bluff creato dai media per il 2012.

Prima di chiudere e di iniziare questa nuova fase del blog, approfitto nuovamente per fare i miei ringraziamenti a tutti quelli che anche solo per un attimo sono passati su queste pagine, a chi in silenzio si e’ affezzionato agli articoli seguendoli costantemente, ma soprattutto a chi ha commentato discutendo con altri utenti e lanciando sempre spunti interessanti. Ovviamente questo discorso vale per queste pagine ma anche per i fan della pagina facebook e per i lettori del libro che mi contattano via mail.

Grazie a tutti voi.

Possiamo concludere? Assolutamente no. Mi resta solo da augurarvi un sereno e felice Natale per voi e per tutti i vostri cari.

Buone feste!

Matteo

 

Statistiche sulla fine del mondo

22 Dic

Oggi e’ il 22 Dicembre, da quanto ne so io, ma potrei non essere informato, ieri la fine del mondo non c’e’ stata. Volendo potremmo inviare una mail ai tanti siti catastrofisti che tante volte ci hanno deliziato con perle di scienza senza eguali. Purtroppo, se li andate a visitare oggi, non trovate neanche un post che dica “scusate, ci siamo sbagliati!”.

A questo punto vorrei condividere con voi due pensieri. Il primo, che mi sta piu’ a cuore e su cui molti di voi mi hanno contatto, e’ “che cosa succedera’ ora a questo blog?”. Ma di questo parlero’ nel prossimo post.

Ora invece, vorrei fare qualche considerazione su questo fenomeno 2012 e capire, attraverso le informazioni raccole tramite questo blog, la portata dell’evento o, se preferite, del “non evento” visto che nulla e’ accaduto.

In realta’, questo primo post ci traghettera’ direttamente al prossimo guidando la risposta al pensiero che molti di voi stanno condividendo con me.

Cominciamo dalle cose ovvie.

Ho aperto questo blog a Marzo del 2012. Come molti sapete, e non ho mai negato, inizialmente lo scopo del blog era solo quello di pubblicizzare il libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”. Pian piano pero’ che venivano scritti articoli, vedevo un interesse collettivo crescere e non vi nascondo che ho iniziato a vedere gli articoli scritti con uno spirito diverso. Nel corso del tempo, il blog e’ divenuto uno strumento parallelo e indipendente dal libro.

Come scrissi una volta in risposta ad un commento poco carino che mi vedeva solo interessato e che sosteneva che le risposte della scienza dovessero essere gratis, non sono assolutamente un buon venditore. Se lo fossi, o se fossi solo interessato a mandarvi in libreria a comprare il libro, vi direi “per rispondere a questa domanda, vedi pagina XX del mio libro”. Cosa, come sapete bene, mai fatta. Non ho mai negato risposte a nessuno, anche su argomenti trattati esplicitamente nel libro.

In questo senso, il blog e’ divenuto a sua volta un ottimo strumento di divulgazione della scienza. Rispetto al libro, qui c’e’ la possibilita’ di interagire direttamente con voi. Molte volte si sono accese discussioni interessantissime attraverso i commenti agli articoli. Gli utenti hanno risposto a loro volta a domande e dubbi di altri, creando un armonioso scambio di informazioni. Questo punto e’ fondamentale, significa che siamo riusciti a raggiungere lo scopo che mi ero prefissato: far discutere di scienza i non addetti ai lavori.

Per farvi capire l’evoluzione del blog, ho dunque deciso di dedicare questo post a mostrarvi apertamente i dati registrati da wordpress.

Questo articolo e’ il 250esimo scritto da Marzo ad oggi, 22 Dicembre 2012.

Nel mese di Marzo, ho avuto solo 124 visite. Per darvi un’idea, facendo una media su tutti i mesi, dunque anche i primi molto meno intensi, ad oggi abbiamo circa 3500 visite “al giorno”.

Praticamente, ci siamo occupati di tutti gli aspetti scientifici che avevano una qualche connessione con il 2012: Nibiru, asteroidi, Sole, per dire cose ovvie, ma anche terremoti, strani fenomeni atmosferici, religione, fisica delle particelle. Per farvi un’idea, basta utilizzare la funzione cerca in alto a destra e vedere gli argomenti che tirate fuori.

Quali sono stati i tag piu’ utilizzati? A parte quelli ovvi tipo “Fine del mondo”, “Maya” e “calendario”, troviamo questi risultati:

– Terremoti

– Catastrofi

– Attivita’ Solare

– NASA

Tutti argomenti di cui molto spesso abbiamo scritto e che tanto vi hanno appassionato.

Sapete quali sono stati i giorni con piu’ visite? Ne posso identificare 3 in particolare:

– 5 Giugno 2012, transito di Venere

– 7 Novembre 2012, annuncio dell’asteroide Nibiru

– 20 Dicembre 2012, giorno prima della fine del mondo

Come e’ ovvio, nei giorni in cui la spinta catastrofista si faceva piu’ intensa, accompagnata anche da articoli su quotidiani nazionali e annunci televisivi, molte persone si riversavano in rete per cercare informazioni.

Quali sono stati gli articoli piu’ letti? A parte la Homepage del blog, che vanta circa 50000 letture, l’articolo piu’ letto, ben 32000 volte, e’ stato proprio E alla fine Nibiru e’ un asteroide.

Grazie alle funzioni incluse nei motori di ricerca, la lingua utilizzata non rappresenta piu’ una limitazione alla diffusione delle informazioni. Fate attenzione, di questo pero’ ne abbiamo parlato anche a parti invertite. Quando qualcuno scrive una fesseria sul web, nel giro di pochi minuti e’ possibile leggerla in tutto il mondo.

Invece di annoiarvi con numeri, vi mostro proprio la cartina dei paesi che hanno visitato questo blog:

Mappa dei paesi che hanno visitato Psicosi 2012

Mappa dei paesi che hanno visitato Psicosi 2012

Parliamo di qualcosa come 120 paesi nel mondo … spero di non aver mai scritto cavolate! In particolare, questa considerazione ci fa capire la vera portata della “Psicosi 2012” a livello mondiale.

Molti degli articoli scritti, sono stati per diverse settimane ai primi posti della classifica di wordpress per gli articoli piu’ letti, sia in Italia che nel mondo.

A questo punto, possiamo passare invece al lato lettori. Questa e’ la classifica delle chiavi di ricerca che maggiormente hanno portato gli utenti in queste pagine:

Classifica dei termini di ricerca a Psicosi 2012

Classifica dei termini di ricerca a Psicosi 2012

Come vedete, anche in questo caso l’asteroide e’ in prima posizione. Notate anche una cosa che mi rende molto felice, al quinto posto troviamo come chiave “Psicosi 2012”. Questo significa che molti lettori si sono affezionati e appassionati a queste pagine, andando a cercare direttamente sui motori di ricerca questo blog. Questo e’ un risultato straordinario.

Proprio da queste considerazioni, vorrei ringraziarvi tutti uno ad uno. Chi semplicemente e’ passato da queste parti per leggere un articolo, chi si e’ affezionato considerando questo blog un punto di riferimento, ma soprattutto tutti quelli che hanno commentato gli articoli, discusso di aspetti della scienza con me o con altri utenti, o che hanno addirittura suggerito i temi a cui erano interessati e mi hanno espressamente chiesto il mio punto di vista. Cosa analoga vale ovviamente per la pagina facebook che ha riscosso altrettanto successo e dove possiamo vantare affezionati che discutono allo stesso modo di Scienza Vera. Grazie a tutti!

Ora, resta solo da capire cosa succedera’ a questo blog da oggi. Credo che la risposta la sappiate gia’, ma nel prossimo post vorrei affrontare nei dettagli questo argomento rendendovi partecipi dei risultati ottenuti.

Grazie a tutti,

Matteo