Oggi e’ il 22 Dicembre, da quanto ne so io, ma potrei non essere informato, ieri la fine del mondo non c’e’ stata. Volendo potremmo inviare una mail ai tanti siti catastrofisti che tante volte ci hanno deliziato con perle di scienza senza eguali. Purtroppo, se li andate a visitare oggi, non trovate neanche un post che dica “scusate, ci siamo sbagliati!”.
A questo punto vorrei condividere con voi due pensieri. Il primo, che mi sta piu’ a cuore e su cui molti di voi mi hanno contatto, e’ “che cosa succedera’ ora a questo blog?”. Ma di questo parlero’ nel prossimo post.
Ora invece, vorrei fare qualche considerazione su questo fenomeno 2012 e capire, attraverso le informazioni raccole tramite questo blog, la portata dell’evento o, se preferite, del “non evento” visto che nulla e’ accaduto.
In realta’, questo primo post ci traghettera’ direttamente al prossimo guidando la risposta al pensiero che molti di voi stanno condividendo con me.
Cominciamo dalle cose ovvie.
Ho aperto questo blog a Marzo del 2012. Come molti sapete, e non ho mai negato, inizialmente lo scopo del blog era solo quello di pubblicizzare il libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”. Pian piano pero’ che venivano scritti articoli, vedevo un interesse collettivo crescere e non vi nascondo che ho iniziato a vedere gli articoli scritti con uno spirito diverso. Nel corso del tempo, il blog e’ divenuto uno strumento parallelo e indipendente dal libro.
Come scrissi una volta in risposta ad un commento poco carino che mi vedeva solo interessato e che sosteneva che le risposte della scienza dovessero essere gratis, non sono assolutamente un buon venditore. Se lo fossi, o se fossi solo interessato a mandarvi in libreria a comprare il libro, vi direi “per rispondere a questa domanda, vedi pagina XX del mio libro”. Cosa, come sapete bene, mai fatta. Non ho mai negato risposte a nessuno, anche su argomenti trattati esplicitamente nel libro.
In questo senso, il blog e’ divenuto a sua volta un ottimo strumento di divulgazione della scienza. Rispetto al libro, qui c’e’ la possibilita’ di interagire direttamente con voi. Molte volte si sono accese discussioni interessantissime attraverso i commenti agli articoli. Gli utenti hanno risposto a loro volta a domande e dubbi di altri, creando un armonioso scambio di informazioni. Questo punto e’ fondamentale, significa che siamo riusciti a raggiungere lo scopo che mi ero prefissato: far discutere di scienza i non addetti ai lavori.
Per farvi capire l’evoluzione del blog, ho dunque deciso di dedicare questo post a mostrarvi apertamente i dati registrati da wordpress.
Questo articolo e’ il 250esimo scritto da Marzo ad oggi, 22 Dicembre 2012.
Nel mese di Marzo, ho avuto solo 124 visite. Per darvi un’idea, facendo una media su tutti i mesi, dunque anche i primi molto meno intensi, ad oggi abbiamo circa 3500 visite “al giorno”.
Praticamente, ci siamo occupati di tutti gli aspetti scientifici che avevano una qualche connessione con il 2012: Nibiru, asteroidi, Sole, per dire cose ovvie, ma anche terremoti, strani fenomeni atmosferici, religione, fisica delle particelle. Per farvi un’idea, basta utilizzare la funzione cerca in alto a destra e vedere gli argomenti che tirate fuori.
Quali sono stati i tag piu’ utilizzati? A parte quelli ovvi tipo “Fine del mondo”, “Maya” e “calendario”, troviamo questi risultati:
– Terremoti
– Catastrofi
– Attivita’ Solare
– NASA
Tutti argomenti di cui molto spesso abbiamo scritto e che tanto vi hanno appassionato.
Sapete quali sono stati i giorni con piu’ visite? Ne posso identificare 3 in particolare:
– 5 Giugno 2012, transito di Venere
– 7 Novembre 2012, annuncio dell’asteroide Nibiru
– 20 Dicembre 2012, giorno prima della fine del mondo
Come e’ ovvio, nei giorni in cui la spinta catastrofista si faceva piu’ intensa, accompagnata anche da articoli su quotidiani nazionali e annunci televisivi, molte persone si riversavano in rete per cercare informazioni.
Quali sono stati gli articoli piu’ letti? A parte la Homepage del blog, che vanta circa 50000 letture, l’articolo piu’ letto, ben 32000 volte, e’ stato proprio E alla fine Nibiru e’ un asteroide.
Grazie alle funzioni incluse nei motori di ricerca, la lingua utilizzata non rappresenta piu’ una limitazione alla diffusione delle informazioni. Fate attenzione, di questo pero’ ne abbiamo parlato anche a parti invertite. Quando qualcuno scrive una fesseria sul web, nel giro di pochi minuti e’ possibile leggerla in tutto il mondo.
Invece di annoiarvi con numeri, vi mostro proprio la cartina dei paesi che hanno visitato questo blog:
Parliamo di qualcosa come 120 paesi nel mondo … spero di non aver mai scritto cavolate! In particolare, questa considerazione ci fa capire la vera portata della “Psicosi 2012” a livello mondiale.
Molti degli articoli scritti, sono stati per diverse settimane ai primi posti della classifica di wordpress per gli articoli piu’ letti, sia in Italia che nel mondo.
A questo punto, possiamo passare invece al lato lettori. Questa e’ la classifica delle chiavi di ricerca che maggiormente hanno portato gli utenti in queste pagine:
Come vedete, anche in questo caso l’asteroide e’ in prima posizione. Notate anche una cosa che mi rende molto felice, al quinto posto troviamo come chiave “Psicosi 2012”. Questo significa che molti lettori si sono affezionati e appassionati a queste pagine, andando a cercare direttamente sui motori di ricerca questo blog. Questo e’ un risultato straordinario.
Proprio da queste considerazioni, vorrei ringraziarvi tutti uno ad uno. Chi semplicemente e’ passato da queste parti per leggere un articolo, chi si e’ affezionato considerando questo blog un punto di riferimento, ma soprattutto tutti quelli che hanno commentato gli articoli, discusso di aspetti della scienza con me o con altri utenti, o che hanno addirittura suggerito i temi a cui erano interessati e mi hanno espressamente chiesto il mio punto di vista. Cosa analoga vale ovviamente per la pagina facebook che ha riscosso altrettanto successo e dove possiamo vantare affezionati che discutono allo stesso modo di Scienza Vera. Grazie a tutti!
Ora, resta solo da capire cosa succedera’ a questo blog da oggi. Credo che la risposta la sappiate gia’, ma nel prossimo post vorrei affrontare nei dettagli questo argomento rendendovi partecipi dei risultati ottenuti.
Grazie a tutti,
Matteo
grazie a te matteo , per tutto il lavoro che hai svolto , per tutte le cose che ci hai fatto scoprire , per tutti i dubbi che ci hai risolto ma soprattutto grazie xke hai saputo rispondere ad uno ad uno a tutti i quesiti , a tutte le domande, anche quelle che potevano sembrare più stupide, hai saputo rispondere a ogni utente con una umiltà , una pazienza e una disponibilità che non è da tutti . . . E poi come faccio a dimenticarmi che mi hai fatto scoprire siti come flyghradar che sono una figata 🙂 ! Continua così
Grazie Simone, davvero!
Matteo
Accidenti, sono rimasto di stucco nel leggere queste statistiche!
Considerati fortunato, tanti blog come il tuo sono stati letteralmente assediati da catastrofisti di ogni tipo che non volevano sentir ragione, il tuo era diverso, io l’ho sempre visto più come blog di divulgamento scientifico, anche se era ovvio che doveva rimanere in tema con il 2012, visto che era questo di cui parlava, ma a differenza di tanti altri si discuteva più seriamente, io sono un appassionato di scienza, in particolare astronomia, perciò entravo spesso per leggere le tue considerazioni, ma non avrei mai immaginato tutte quelle visite! 🙂
Chi sa quali scoperte ci riserva la scienza, chi sa se usciranno nuove “profezie”, chi sa, magari qualcuna di queste si realizzerà sul serio 😀
Grazie mille Sidus!
Il blog ha avuto un successo inaspettato anche per me. Sono veramente contento di questo. Nella mia testa c’e’ sempre stata l’idea di fare divulgazione scientifica in modo diverso. Se avessi fatto un blog in cui spiegavo come funziona il Sole, tu, da appassionato, lo avresti seguito, ma molte persone sarebbero scappate a gambe levate. Qual’e’ il trucco, ma non lo definirei nemmeno tale? C’e’ la profezia secondo la quale il 21/12 ci sara’ una forte tempesta solare, capiamo se questo e’ possibile.
Ricevo molti commenti di persone completamente lontane dalla scienza o a cui non si sono mai interessate. Attraverso questo blog, si sono appassionate di scienza, fanno domande, cercano di capire. Questa e’ la soddisfazione piu’ grande.
Le profezie per domani? Bhe’ sicuramente il Sole tra qualche miliardo di anni si spegnera’, prima o poi potrebbe capitare che un asteroide possa impattare con la Terra. L’importante e’ conoscere le cose. Ignorare i meccanismi di base, crea dei mosri nella testa di tante persone. Se qualcosa la conosciamo, sicuramente fa meno paura.
Grazie mille Sidus!
Matteo
Spero solo che continuerete con questo blog anche per il 2013 e le famose profezie come l’asteroide che passera a febbraio, gira voce che impatterà sulla terra. Avete calmato persone che stavano pensando al suicidio perche si credevano spacciati. La stessa cosa vale anche per me avevo molta paura e aggiornavo sempre gli rss sul mio tel sperando in una nuova notizia. Avete mai pensato di creare un blog con osservatorio apocalittico? Perche i vostri 2 blog sono stati come luce nell’oscurità.
Forse non credete in Cristo, lui ha permesso che molte persone leggessero il vostro blog per non avere paura. Dio vi benedica.
Grazie Ilario, le tue parole non possono che farmi piacere.
Sul web gia’ si parla di appuntamenti per il 2013. L’asteroide di Febbraio, la Ison a Dicembre e poi tante tante voci completamente fuori dalla scienza.
Osservatorio Apocalittico e’ un sito che stimo moltissimo, come puoi vedere ho messo il link direttamente nella home di questo blog. Analogamente, loro hanno pubblicato una recensione del libro e del blog davvero molto positiva. Credo che ci sia dunque una stima reciproca. Magari in futuro ci saranno possibilita’ di collaborazione piu’ intensa.
Dai commenti che ricevo, sono consapevole che molte persone hanno passato un periodo molto brutto a causa delle tante voci e speculazioni che si sono create su internet in particolare. Non ho mai cercato di tranquillizzare nessuno nascondendo la verita’ o i dati. Quello che ha aiutato molte persone, e che anche tu mi confermi, e’ stato il creare una discussione e mostrare il ragionamento dall’inizio fino alla fine. Se queste conclusioni poi permettevano una smentita dell’argomento trattato tanto meglio. Piu’ Volte ci siamo ritrovati a parlare di argomenti ancora poco chiari alla scienza. Questo sicuramente ha mostrato un lato piu’ umano della scienza e lo stato attuale della ricerca.
Sicuramente ci saranno molte altre possibilita’ di discussione e di confronto ….. scientifico!
Grazie mille.
Non posso che augurarti un sereno e felice Natale!
Grazie,
Matteo