Cos’e’ successo in Sardegna?

26 Nov

Qualche giorno fa, mi contatta la nostra cara amica e sostenitrice del blog Patrizia. Mi chiede l’autorizzazione per poter scrivere un articolo su quanto avvenuto in Sardegna per Psicosi 2012. Premetto subito che Patrizia oltre ad essere una geologa, vive proprio in Sardegna e quindi ha vissuto, fortunatamente senza problemi nella sua zona, quanto avvenuto solo pochi giorni fa.

Dopo 594 articoli scritti di mio pugno, vi propongo questo articolo scritto da Patrizia e sul quale il sottoscritto non ha assolutamente messo mano. Secondo me, l’articolo e’ scritto benissimo e sposa in pieno la filosofia e lo stile di Psicosi 2012. Spero che anche la vostra opinione sia favorevole e, per qualsiasi commento, Patrizia e’ sempre disponibile, come fatto fino ad oggi, al dialogo e ad una sana discussione costruttiva.

 

Da Patrizia: Cos’e’ successo in Sardegna?  

 

Il 18 novembre scorso la Sardegna è stata devastata dal ciclone Cleopatra. Una bolla di aria fredda si è staccata da una perturbazione atlantica e, passando sopra il Mediterraneo eccezionalmente caldo, si è caricata oltremodo dando origine ad un ciclone dalla forma a V, cioè con due fronti che si sono abbattuti sull’isola, rispettivamente su Ogliastra e Gallura l’uno, su Oristanese e Medio Campidano l’altro.  Quello che nel linguaggio mediatico viene indicato come “bomba d’acqua” è, in meteorologia, un evento da cumulonembo, cioè una nube che può raggiungere i 12000 metri di altezza e avere la base a 300 metri dal suolo e che può scaricare enormi volumi di acqua in decine di minuti o anche in diverse ore. Cleopatra era un sistema lungo trecento km, formato da una serie di queste nubi, alcune delle quali hanno superato i 12000 metri di altezza, per cui aveva una potenza intrinseca che è stata però esaltata dalla particolare morfologia del territorio sardo. Vale a dire che la perturbazione ha trovato nelle montagne degli ostacoli fisici che l’hanno “costretta” a scaricare l’acqua. Riportiamo di seguito i dati pluviometrici di alcune località colpite che, a nostro avviso, sono maggiormente rappresentative dell’entità del fenomeno.

Fig.1: Curve delle precipitazioni cumulate

Fig.1: Curve delle precipitazioni cumulate

Osserviamo, innanzitutto, che sulla costa (Golfo Aranci) le piogge sono state meno intense rispetto alle zone di montagna (Mamone) o a ridosso delle stesse (Padru), dove i quantitativi di precipitazioni cumulate nello stesso intervallo temporale- all’incirca 16 ore- sono nettamente superiori. In particolare il tratto di curva che improvvisamente subisce un’impennata corrisponde all’evento da cumulonembo. I dati sono forniti dalla rete pluviometrica del Servizio Idrografico Regionale.

Per evidenziare ancora di più la quantità delle precipitazioni del 18 novembre si possono osservare in figura 2 i dati forniti dal Dipartimento Idrometeoclimatico Regionale.  Nella figura 3 sono riportati i comuni dei quali vengono forniti i dati sulle precipitazioni.

Fig.2: Precipitazioni del 18 novembre

Fig.2: Precipitazioni del 18 novembre

Nella maggior parte dei casi è caduta in meno di 24 ore una quantità di pioggia pari alla metà della pioggia annuale, evidenziando ancora una volta la tendenza alla irregolarità nella distribuzione delle precipitazioni, che si concentrano in periodi di tempo limitati.

Fig.3: Comuni della Sardegna

Fig.3: Comuni della Sardegna

Cos’è successo invece ad Olbia?

Dai dati riportati da L’Unione Sarda del 20 novembre, ad Olbia il 18 novembre sono caduti “soltanto” 93 mm di pioggia. E allora perché c’è stato il disastro?

Olbia si trova su una pianura alluvionale, vale a dire un territorio “costruito” nel corso del tempo geologico dai materiali trasportati e depositati dai corsi d’acqua. Molti alvei sono stati riempiti per essere inseriti nel tessuto urbano come strade. Durante un evento da cumulonembo, le strade urbane si trasformano nella parte superiore dell’alveo, cioè si trasformano in vie preferenziali per i flussi d’acqua, per decine di minuti o per qualche ora. In realtà si tratta di acqua mista a fango e detriti di ogni genere, quindi una vera e propria onda di piena. Olbia, quindi, è stata investita dall’onda di piena proveniente da Monte Pinu e dintorni che ha provocato l’esondazione di due metri dei suoi canali. Indubbiamente i danni sono stati amplificati da uno scorretto sviluppo edilizio, non supportato da un adeguato piano di gestione del territorio. Si palleggiano la patata bollente del mancato e/o inadeguato allertamento il capo della Protezione civile e i sindaci dei vari comuni colpiti. L’allarme è stato dato come “elevato” (in una scala di tre tipi di allarme: ordinario, moderato, elevato) ma nessuno ha capito l’entità dell’evento. Il sindaco di Olbia, per esempio, ha dichiarato che, nonostante l’allarme, non si poteva prevedere l’esondazione dei canali. Senza voler polemizzare, una dichiarazione di questo tipo non sta né in cielo né in terra, visto che Olbia è soggetta a frequenti allagamenti! I media hanno sostenuto la tesi dell’eccezionalità dell’evento. In realtà fenomeni come Cleopatra sono storicamente conosciuti: basti ricordare l’alluvione del 1951 quando in Sardegna si registrarono 1500 mm di pioggia in tre giorni.

Ma come si possono prevedere questi fenomeni e prevenirne i danni?

Il professore Ortolani, ordinario di Geologia presso l’Università Federico II di Napoli, sostiene che, per mettere in salvo la vita dei cittadini, occorre un sistema di allarme idrogeologico immediato.

Vale a dire un sistema di pluviometri che registrino la pioggia ogni 2-3 minuti in maniera tale da individuare sul nascere l’evento bomba d’acqua (questo è possibile esaminando la curva pluviometrica che, come abbiamo visto, subisce un’impennata all’inizio del fenomeno). Inoltre, conoscendo la morfologia del territorio urbanizzato e non urbanizzato, si possono individuare le vie preferenziali dei flussi d’acqua e detriti provenienti dalle precipitazioni lungo i versanti. Quando si ha la certezza che si tratta di una bomba d’acqua, cioè dopo qualche minuto dall’inizio del fenomeno, si fa scattare l’allarme meteo immediato e si mette in atto il piano di protezione civile pregresso, che può prevedere per esempio l’evacuazione delle abitazioni lungo le fasce fluviali che saranno interessante dalla piena, oppure l’evacuazione delle strade e dei piani seminterrati, a seconda dell’entità del fenomeno.

Per concludere, vorremmo riportare una notizia emblematica: prima che Cleopatra arrivasse, all’ingresso di Terralba, uno dei paesi più colpiti dal ciclone, c’erano cartelli con su scritto NO AI VINCOLI IDROGEOLOGICI. Il rispetto del territorio veniva visto come un ostacolo allo sviluppo economico legato all’edilizia! Chissà se i morti di questa volta faranno riflettere un po’ di più sui nostri abusi all’ambiente.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

13 Risposte to “Cos’e’ successo in Sardegna?”

  1. VoceIdealista novembre 26, 2013 a 10:05 am #

    Purtroppo la gente è estremamente ignorante e ci sono cartelli idioti all’entrata di ogni paesello. Per esempio in un paese dei Colli Albani (Roma) qualche genio ha affisso un cartello con su scritto “No gas Radon”, come se un cartello potesse impedire a un terreno vulcanico di emettere i suoi gas.
    Nel nostro Paese il rischio idrogeologico è altissimo (la mia regione, il Lazio, è una di quelle più a rischio) e tuttavia c’è un eccessivo consumo di suolo da una parte e una strenua opposizione a opere di controllo dell’acqua dall’altra parte, come la pulitura degli argini. Una capillare e continua manutenzione del sistema di drenaggio sarebbe già un passo avanti, da attuare mentre si mette a punto un sistema di allarme.

    • Patrizia novembre 27, 2013 a 5:56 PM #

      Sono d’accordo con te, voce idealista: la manutenzione delle opere di regolazione dell’acqua è un passaggio fondamentale.

  2. Renato novembre 26, 2013 a 6:33 PM #

    Cara Patrizia,
    Per prima cosa devo farti i miei complimenti per l’ottimo articolo, sia nella stesura che nei contenuti.
    Purtroppo il dissesto idrogeologico e la cementificazione selvaggia sono un problema che non viene mai affrontato seriamente.
    Basta vedere le aree a rischio intorno al Vesuvio oppure negli Appennini.
    Ciao.

    Renato.

  3. Patrizia novembre 27, 2013 a 6:05 PM #

    Grazie Renato:-) Io voglio pensare che un cattivo piano di gestione del territorio sia frutto di mera ignoranza piuttosto che di lucida strafottenza. Anche se il buon senso basterebbe da solo a far capire che non si deve costruire nelle fasce fluviali o alle pendici e (ahimè) sui versanti di un vulcano pericoloso come il Vesuvio. Speriamo che sia fatta giustizia ai morti di Cleopatra con la realizzazione di un piano idrogeologico serio. Ciao.

  4. arlind novembre 29, 2013 a 10:23 PM #

    Molte grazie mi avete aiutato a fare. La ricerca

    • Renato novembre 30, 2013 a 5:32 am #

      Sono certo che Patrizia sarà molto felice dei tuoi complimenti.
      Spero tuu possa prendere un buon voto.
      Renato.

    • psicosi2012 novembre 30, 2013 a 12:08 PM #

      È la prima volta che diamo un contributo del genere e non può che renderci felici. Anche Patrizia sarà contenta di questo!

      In bocca al lupo!

      Matteo

    • Patrizia dicembre 1, 2013 a 8:58 am #

      Mi fa piacere:-)

  5. aurorarosito novembre 30, 2013 a 9:13 PM #

    Complimenti Patrizia, un articolo chiaro ed esaustivo, molto fruibile anche per i “non addetti ai lavori” come me.
    Ad maiora
    Aurora

    • Patrizia dicembre 1, 2013 a 8:59 am #

      Grazie Aurora:-)

Trackbacks/Pingbacks

  1. La sequenza sismica del Matese | psicosi2012 - gennaio 22, 2014

    […] – Cos’e’ successo in Sardegna? […]

  2. La sequenza sismica del Matese | Pianetablunews - gennaio 23, 2014

    […] – Cos’e’ successo in Sardegna? […]

  3. Elogio alla stupidita’ (le ragioni del catastrofismo) | psicosi2012 - febbraio 20, 2014

    […] – Cos’e’ successo in Sardegna? […]

Lascia un commento