Tag Archives: zolle

Frattura in Nicaragua … ma poco di piu’

23 Apr

Quanto era bello il 2012! Ogni giorno facevi un giro su internet e trovavi comunita’ di persone che facevano a gara a chi la sparava piu’ grossa: meteoriti, terremoti, virus, epidemie mortali, zombie, catastrofi di ogni tipo. Sicuramente le profezie del 2012 hanno segnato un epoca multimediale che ha lasciato strascichi ancora oggi visibili ma, cosi’ come succede per ogni grande avvenimento, quello che resta nei malinconici e’ solo l’ombra di cio’ che e’ stato.

Negli ultimi mesi abbiamo parlato di diverse cose ma ormai si e’ perso quello slancio complottista e catastrofista che tanto ci ha appassionato. Non ci credete? Fatevi un giro sui soliti siti catastrofisti che ormai conoscete bene: pochi articoli e per di piu’ su argomenti ritirati fuori con particolari assolutamente di poca importanza. Come si dice dalle mie parti: la solita minestra riscaldata.

Tutti i giorni articoli di qualche avvistamento alieno, a cui non credono neanche loro, meteoriti che sfiorano la Terra passando a centinaia di distanze Terra-Sole e alcune storie inventate di antiche popolazioni. Proprio oggi leggevo su uno di questi siti, potete trovare molto facilmente la notizia a cui mi riferisco, un articolo che personalmente non ho capito. Parlava di qualcosa legato ad un embrione proveniente dalle Pleiadi raffigurato in una grotta australiana. Articolo privo di ogni interesse. Anche se mi sforzo non riesco a tirare fuori niente perche’ si smentisce da solo. Al fine trovate pure la firma di colei che avrebbe tradotto un testo originariamente in inglese. Detto tra noi, se lo avesse tradotto con Google Translator forse la traduzione sarebbe stata piu’ comprensibile. A parte questo particolare, niente di interessante da riportare.

Su un altro sito, leggo invece qualcosa di piu’ interessante, almeno in parte. Si parla del terremoto in Nicaragua della settimana scorsa. Evento molto importante e che ha causato anche diverse vittime. Di cosa parla l’articolo? Semplice, Un gruppo di geologi, pensate proveniente da almeno 7 paesi, avrebbe identificato il punto preciso da cui si e’ originato il sisma, cioe’ il suo epicentro.

Ecco una foto di questo presunto epicentro:

Foto della spaccatura ritrovata in Nicaragua

Foto della spaccatura ritrovata in Nicaragua

Come potete leggere, l’effetto del sisma avrebbe provocato una spaccatura nel terremo lunga ben 20 kilometri. Avete capito bene, 20 kilometri, 20000 metri!

Ma io dico? Vi sembra possibile?

Primo, e’ sbagliato parlare di epicentro dal momento che il punto iniziale del sisma, passatemi la definizione, e’ stato ad una certa profondita’ e non in superificie. Secondo, e’ possibile una psaccatura di 20 kilometri?

Assolutamente no. Spaccature nel terreno a seguito di simi di elevata intensita’sono ovviamente possibili e la rete e’ piena di foto di questo tipo. Queste spaccature, dovute ai movimenti del terreno possono in alcuni casi raggiungere decine di metri. A volte anche centinaia, ma raggiungere kilometri e’ alquanto raro e non e’ questo il caso.

A riprova di quanto affermato, il fenomeno che ha scritto l’articolo ha citato come fonte questo articolo in lingua spagnola:

Effetti sisma Nicaragua

Se leggete tutto l’articolo vi accorgerete che da nessuna parte si parla di 20 kilometri di spaccatura. Ora, e’ vero che anche noi diverse volte abbiamo insistito sull’importanza di citare le fonti ma almeno citate fonti che sostengono le vostre ipotesi!

Tornando alla spaccatura, come potete capire si tratta di un effetto del sisma e non di una causa. Questo giusto per puntualizzare dal momento che alcuni gia’ parlano di terremoto prevedibile. Credo che l’articolo precedente di Patrizia:

Presunte previsioni di Terremoti

abbia gia’ commentato in modo esausistivo le ultime previsioni assurde fatte in questo campo.

Ultimo appunto, anche qui giusto per specificare meglio, il terremoto del Nicaragua non e’ assolutamente un evento non atteso o che lascia sbalorditi. Perche’?

Vi mostro una cartina interessante:

Mappa mondiale delle faglie principali e secondarie

Mappa mondiale delle faglie principali e secondarie

Come potete vedere, si tratta della mappa delle faglie principali e secondarie del nostro pianeta. Provate a guardare meglio la zona del Nicaragua. Notato niente? Esatto, proprio sul paese passa la linea di separazione tra due placche. Zona, per sua stessa definizione, altamente sismica.

Detto questo, non capisco come qualcuno possa ancora affermare che terremoti di questo tipo sono completamente non attesi e lascino i geologi senza parole.

Che ci volete fare, dopo i fasti del 2012, stiamo vivendo una sorta di medioevo del catastrofismo. Speriamo che le tante menti che lavorano alle nuove profezie ci propongano a breve qualcosa di appetibile su cui discutere!

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Aprile 2013: altro pericoloso allineamento?

1 Apr

Siamo appena “miracolosamente” scampati al 29 Marzo:

29 Marzo, la tanto attesa fine potrebbe arrivare

senza che un asteroide ci sia caduto in testa, ma non possiamo certo pensare di poter vivere tranquilli. Come sapete bene, i nostri amici catastrofisti ne hanno sempre una pronta per tutte le occasioni. Ora, come detto, appena passata la notizia del 29 Marzo, non hanno certo atteso molto tempo prima di annunciare una nuova prossima fine del mondo.

Questa volta, e al solito non ci resterebbe poi tanto da stare allegri, si parla di Aprile 2013.

Cosa dovrebbe accadere?

Tra poco meno di un mese e’ atteso un nuovo importante allineamento planetario nel Sistema Solare. Sembrerebbe infatti che Terra, Sole e Marte si troveranno allineati in modo quasi perfetto. Cosa dovrebbe comportare questo? Stranamente, questa volta non dovremmo morire tutti, ma il prossimo allineamento comportera’ serissimi problemi alla telecomunicazioni. In una societa’ come quella odierna, un’interruzione o comunque dei disturbi generalizzati alle comunicazioni mondiali, causerebero danni molto seri e difficilmente quantificabili.

Ragionate un secondo. Voi leggete un titolo del genere: “Allineamento Sole-Terra-Marte, gravi problemi alle telecomunicazioni ad Aprile”. Questo e’, piu’ o meno, il titolo per questa notizia su diversi siti catastrofisti.

Ora, fermiamoci un secondo a ragionare. ci sarebbe un allineamento della Terra con il Sole e Marte, e questo dovrebbe comportare un problema alle telecomunicazioni. Perche’? Per trasmettere un segnale da una parte all’altra della Terra, ci interessa sapere dove si trova il Sole o dove si trova Marte?

Ovviamente la risposta e’ no!

Perche’ allora si parla di probemi alle telecomunicazioni?

Questa storia nasce in realta’ da una notizia pubblicata direttamente dalla NASA. Effettivamente, per Aprile 2013 e’ atteso questo allineamento planetario, con Marte che sara’ completamente nascosto dal Sole se visto dalla Terra.

Ecco un’immagine del Sistema Solare in cui si vede molto bene questo allineamento:

Posizione dei pianeti nel Sistema Solare ad Aprile 2013

Posizione dei pianeti nel Sistema Solare ad Aprile 2013

 

Questa disposizione di pianeti rende difficoltosa la trasmissione e la ricezioni di segnali da Marte.

Per curiosita’, vi segnalo anche il sito, fatto molto bene e abbastanza completo, da cui ho estrapolato questa immagine:

Solar System Scope

In qualsiasi data, potete visualizzare la posizione dei pianeti del Sistema Solare, cambiando anche la visuale.

Tornando a Marte, come sappiamo bene, ci sono diverse missioni in corso sul pianeta rosso gestite dalla NASA, come ad esempio Curiosity, di cui abbiamo parlato in questi post:

Ecco perche’ Curiosity non trova gli alieni!

Curiosity: scoperta sensazionale?

Ecco la scoperta di Curiosity

A causa dei possibili problemi di comunicazione, la NASA ha dunque deciso di sospendere le missioni nel mese di Aprile per evitare che comandi incompleti o interruzioni frequenti delle trasmissioni potessero causare qualsivoglia danno alle importanti missioni in corso.

Ecco il link alla pagina del JPL con la notizia e la decisione di sospendere le missioni ad Aprile:

NASA allineamento 2013

Prima di chiudere su questo argomento, spendiamo ancora due parole sulla notizia.

Perche’ si parla tanto di allineamenti?

Per prima cosa, c’e’ da dire che questo allineamento Terra-Sole-Marte non e’ affatto un evento eccezionale, ma si verifica, piu’ o meno, ogni 26 mesi. Capite dunque che non c’e’ assolutamente nulla di pericoloso o sconosciuto.

A mio avviso pero’, su alcuni siti, questa notizia viene appositamente data in modo molto confusionario e misterioso, appunto per cercare di riprendere alcuni concetti di cui molto abbiamo discusso parlando di 2012. Come forse ricorderete, alcune delle probabili cause per la fine del mondo al 21 Dicembre, erano proprio allineamenti planetari nel Sistema Solare o anche con il centro della Galassia.

In particolare, diverse volte abbiamo parlato di allineamenti planetari, riprendendo anche il discorso terremoti. Come visto in questi post:

Allineamento con le Pleiadi

Allineamenti, Terrremoti e … Bendandi

Allineamenti e Terremoti

3 Gennaio 2013 …

molto spesso si e’ parlato di precursori sismici o cause dei terremoti mettendo in connessione questi fenomeni con la posizione degli altri pianeti rispetto alla Terra. Anche in questo caso, pero’, gli allineamenti planetari non sono assolutamente in grado di scatenare le maree solide e causare movimenti tellurici.

Concludendo, per Aprile 2013 e’ atteso un allineamento tra la Terra, il Sole e Marte. Si tratta di un evento periodico che si ripete ogni 26 mesi. Questo allineamento non portera’ assolutamente nessun problema per le telecomunicazioni a terra, ma solo per l’invio e la ricezione dei segnali tra il nostro pianeta e Marte. Le missioni attualmente in corso della NASA sul pianeta rosso verranno sospese per il mese prossimo, ma solo in via preventiva.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Nibiru, il pianeta degli innamorati

13 Gen

Di Nibiru, in tutte le salse, pianeta, nana bruna, stella di neutroni, asteroide, ecc, ne abbiamo parlato senza fine discutendo del 21 Dicembre 2012. Come sapete bene, l’esistenza di questo pianeta, e lo scontro con la Terra, era uno degli argomenti maggiormente di moda per la fine del calendario Maya.
Ora, passato il 21 Dicembre, pensavate veramente di poter archiviare una volta per tutte questa storia?
Ovviamente no. Proprio in questi giorni, si sta tornando a parlare di Nibiru su moltissimi siti. Il motivo? Secondo quanto potete leggere su internet, il giornale Russia Today avrebbe divulgato la notizia, ovviamente trapelata da scienziati o fonti vicine alla NASA, secondo le quali, Nibiru non solo esisterebbe, ma sarebbe anche un pericolo potenziale per la Terra.
Il perche’ di questo in realta’ non e’ univoco neanche tra i siti catastrofisti. La cosa certa e’ che tutti concordano che la fine del mondo, potrebbe arrivare il 15 Febbraio 2013. Come capite dal titolo, l’ultimo giorno della nostra esistenza, sarebbe il prossimo San Valentino, che pensiero carino!
Veniamo ai fatti. Perche’ dico che i siti non concordano sui modi? Secondo alcuni, il 15 Febbraio Nibiru entrera’ nel nostro Sistema Solare, secondo altri, per questa data ci sara’ il massimo avvicinamento alla Terra, secondo altri ancora, per questa data ci sara’ proprio uno scontro con il nostro pianeta. Come al solito, tanto fumo, anche molto confuso, ma assolutamente niente arrosto.
Tutti i siti pero’ concordano su quanto dovrebbe accadere. La presenza di Nibiru portera’ degli squilibri alle orbite dei pianeti del Sistema Solare, provocando terremoti e Tsunami sulla Terra. Effetto di questo sara’ anche anche l’inversione dei poli magnetici terrestri. Insomma, un bel calderone di tante ipotesi rispolverate dalle teorie del 2012.
A questo punto, andiamo anche noi a risploverare quanto detto nei post precedenti e approfittiamo di queste notizie per fare un riassunto su Nibiru.
Prima di tutto, come detto innumerevoli volte, se Nibiru fosse all’interno del nostro Sistema Solare, ma soprattutto se fosse grande quattro volte Giove, come spesso sentite dire, il pianeta sarebbe gia’ perfettamente visibile. Ora, l’essere visibile ad occhio nudo, dipende ovviamente dalla distanza relativa dalla Terra, ma fate questo ragionamento. Anche se non vi fidate della scienza o pensate che vi si possano nascondere informazioni di questo tipo, pensate a quanti astrofili ci sono in giro per il mondo. Molti di questi hanno attrezzature in casa tali da far impallidire piccoli osservatori ufficiali. Secondo voi, anche loro sarebbero collusi con chi vi nasconde informazioni? Capite bene come sia impossibile nascondere informazioni di questo tipo.
Non dimentichiamo poi che, secondo quanti vorrebbero lo scontro con la Terra molto prossimo, da un certo punto in poi, necessariamente, Nibiru sarebbe visibile ad occhio nudo. Non lasciamoci convincere da teorie astratte che parlano di misteriose formazioni invisibili, un qualcosa che vi viene addosso, prima o poi sarebbe visibile.
Premesso questo, e’ giusto parlare di perturbazioni delle orbite da parte di un pianeta di passaggio nel Sistema Solare. Come detto altre volte, l’equilibrio dei pianeti e’ governato dalla forza di attrazione che questi subiscono, principalmente, da parte del Sole, oltre a correzioni da parte degli altri corpi. L’ingresso di un pianeta molto massivo, di passaggio attraverso le orbite degli altri pianeti, apporterebbe dunque delle modifiche a questo equilibrio. Conseguenza di questo sarebbe un “rimescolamento” dei pianeti che, secondo alcuni modelli matematici, e sotto alcune condizioni, potrebbero addirittura uscire dal Sistema Solare. Capite bene quanto sia assurdo pensare che una situazione del genere possa essere tenuta nascosta. Di questi effetti abbiamo parlato in questo post:

Nibiru e’ vicino, la prova delle orbite
Nibiru e la deviazione delle Pioneer
Nibiru: la prova del trattore gravitazionale
Ma soprattutto, proprio negli ultimi tempi, abbiamo fatto questo ragionamento facendo considerazioni sull’ultima ipotesi che voleva Nibiru come un asteroide in rotta di collisione con la Terra:
Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche

Per quanto riguarda invece i modelli matematici, come abbiamo visto in questo post:
Storia astronomica di Nibiru

La scienza si e’ veramente interrogata circa l’esistenza di un decimo pianeta nel sistema solare, proprio per cercare di spiegare le apparenti perturbazioni che venivano misurate sulle orbite di Nettuno e Plutone. Perche’ dico “apparenti”? Semplicemente perche’, come visto nel post, le differenze tra le orbite osservate e quelle effettivamente misurate non erano dovute ad un errore causato dalla presenza di un corpo aggiuntivo, bensi’ ad un valore sottostimato della massa di Nettuno. Grazie alle missioni spaziali e alle misure di precisione fatte sorvolando il pianeta, e’ stato possibile ricorreggere la massa di Nettuno. Modificando il valore nella simulazione, tutto e’ tornato al proprio posto. Come visto nel post riportato, qui non stiamo parlando di chiacchiere o di sentito dire, ma di articoli scientifici dell’epoca che testimoniano questi fatti.
Ovviamente, per cercare di far leva, anche in questo caso come tutte le volte, a sostegno di qualsiasi ipotesi, trovate sempre che la NASA non smentisce la presenza di Nibiru, che qualche osservatorio nel mondo lo sta osservando gia’ da lungo tempo, ecc. Come sempre, si tratta di illazioni senza fondamento, fatte solo per cercare di convincere le persone che non solo qualcosa stia succendendo nello spazio, ma soprattutto che non bisogna mai fidarsi della scienza. Come capite bene, e’ facile fare breccia nella testa della gente, parlando di universo, cioe’ di qualcosa di lontano che “a vista” non siamo in grado di controllare da soli, ma su cui dobbiamo affidarci a qualcun’altro.
Di questi fatti ne abbiamo parlato in questi post:
La NASA torna a parlare di Nibiru
2012, la NASA non smentisce?
Nibiru e’ monitorato dall’osservatorio di Arecibo?
Ma soprattutto, vi invito nuovamente a leggere la pagina sul sito della NASA creata appunto per smentire le teorie catastrofiste sul 2012, ma soprattutto circa l’esistenza di Nibiru:

NASA 2012-1

NASA 2012-2
Prima di concludere, vorrei fare delle ultime considerazioni su quanto riportato sui siti catastrofisti. Come detto, si parla di terremoti e tsunami sulla Terra oltre all’inversione del campo magnetico terrestre.
Per quanto riguarda gli squilibri tettonici sulla Terra, al solito si fa riferimento alle variazioni della forza di attrazione gravitazionale subita dalla Terra a causa dell’avvicinamento di Nibiru. Questi fenomeni sono noti con il termine di “maree solide”. Piu’ volte ne abbiamo parlato. Il pensiero alla base e’ molto semplice, cosi’ come le fasi lunari, cioe’ la posizione della Luna, possono influenzare le maree fluide, cioe’ il livello delle acque, analogamente uno squilibrio gravitazionale potrebbe influire attraendo maggiormente le placche che galleggiano su un magma fluido. Da qui il termine maree solide. Come visto in questi post:

Eclissi del 13 Novembre: la rivelazione?
Allineamenti e terremoti

Queste variazioni sono troppo piccole per dare effetti tangibili di questo tipo. Passando invece al campo magnetico, anche di questo abbiamo parlato abbondantemente, mostrando come sia effettivamente in corso uno spostamento dei poli terrestri, ma come questo non implichi assolutamente una diminuzione del nostro campo che funge da schermo per le particelle emesse dal Sole:
– L’anomalia del Sud Atlantico
Inversione dei poli terrestri

Concludendo, nessuna nuova notizia per questo 15 Febbraio 2013, ma solo la riproposizione di teorie sul 2012, risploverate e rimesse a nuovo. Come sempre diciamo, ma su questo ognuno puo’ pensare come vuole, non ha senso parlare di scienza collusa con i poteri forti su questi argomenti. Se non volete credere alla scienza ufficiale, vi faccio una domanda: perche’ allora credere a qualsivoglia sito? Inoltre, ragionate sempre su quanto detto circa gli astrofili nel mondo, non sarebbe possibile orchestrare un complotto o un silenzio di massa, con migliaia di persone coinvolte e senza che nessuna di queste prima o poi parli.

 

 

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Lotteria profetica 2012

21 Dic

Non mi dite che non l’avevo previsto, anzi, per rimanere in tema, l’avevo “profetizzato”. E’ da poco scattato il 21 dicembre anzi, per essere precisi, in diverse parti del mondo e’ il solstizio d’inverno gia’ da diverse ore. Stranamente ho aperto i giornali e non ho trovato nessun articolo che parlasse di tremendi terremoti, mi sono affacciato e non ho visto nessun asteroide puntare verso la Terra e non mi sembra che la rotazione del pianeta si sia fermata.

Inoltre, e’ notte fonda. Forse i famosi fotoni della cintura ancora non sono arrivati. Meglio tenere gli occhiali da sole a portata di mano!

C’e’ anche un altro aspetto di cui avevamo parlato e che si e’ avverato in pieno, sul web si sta scatenando una vera e propria “lotteria profetica” a chi la spara piu’ grossa. Forse siamo meglio noi a fare le profezie che i siti catastrofisti di cui tanto ci siamo occupati in questi mesi.

In questo post, vorrei parlare in particolare di quelli che io considero il primo e il secondo premio di questa bizzarra lotteria, cioe’ le due bufale piu’ assurde lette fino a questo momento.

La prima riguarda nuovamente l’allineamento con il centro galattico. Come visto in passato, questo altro non e’ che il centro di rotazione dei corpi che popolano la nostra galassia. Nella parte centrale della Via Lattea abbiamo un buco nero supermassivo, anche detto Sagitarius A. Per chi non lo sapesse, viene chiamato in questo modo perche’ da Terra vediamo il centro della galassia all’interno della costellazione del Sagittario. Questo solo per essere precisi, visto che su web anche su questo punto si sono inventate teorie assurde.

Le ultime profezie sul centro galattico giocano l’ultima carta mescolando alla rinfusa diverse teorie e cercando di alimentare il panico con paroloni, usati a sproposito, e argomentazioni completamente avulse dalla scienza.

Se vi fate un giretto sui molti siti catastrofisti, si parla nuovamente di emissione di “radiazione” misteriosa e potentissima dal centro galattico quando la Terra e il Sole saranno allineati con questo buco nero. Inoltre, c’e’ chi parla di violenti terremoti che inizieranno quando i corpi saranno allineati modificando l’equilibrio gravitazionale che esisteva da secoli.

Dimenticavo di dirvi che in rete trovate anche l’ora esatta in cui avverra’ l’allineamento. Precisamente il tutto accadra’ alle 11.11 UTC, cioe’ le 12.11 in Italia.

Cosa c’e’ di vero in tutto questo? Assolutamente nulla.

Chi segue questo blog, ricordera’ che abbiamo gia’ smentito le profezie sul centro galattico in questi post:

Nexus 2012: bomba a orologeria

Nuova sconvolgente teoria?

Per quanto riguarda invece i terremoti, diversi post sono stati dedicati alla questione (per visualizzarli basta cercare “terremoti” con la funzione cerca) ed, in particolare, abbiamo analizzato le eventuali correlazioni tra i moti astronomici ed i sismi sulla Terra, in questi post:

Allineamenti e terremoti

Eclissi del 13 Novembre: la rivelazione?

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

Da quanto detto in questi articoli, non c’e’ assolutamente nulla da temere su questi punti tanto citati in rete nelle ultime ore.

Ora, questa prima notizia era in realta’ il secondo premio della lotteria, resta da vedere il primo premio, la sparata piu’ grossa delle ultime ore. Come vedrete tra poco, mi sentirei quasi di promuoverla sparata piu’ grossa sul 2012.

Un'immagine tratta dal video

Un’immagine tratta dal video

Al contrario di quanto fatto ei post precedenti, vi metto anche il link della notizia. E’ talmente assurda che merita di essere letta con tutta l’enfasi di cui viene caricata.

Prima di fare dei commenti, e’ il caso di leggerla:

Il 21 Dicembre spiegato da un rappresentante del popolo Maya

Trovate anche il video citato nell’articolo a questo link:

Video Maya

Ora, partendo dal presupposto che non sappiamo se veramente si tratti di un Maya, l’autore di questo articolo, insieme a tutti i siti che ne stanno parlando, dovrebbero mettere la testa sotto una pietra e nascondersi.

Vi rendete conto di quello che c’e’ scritto? Si tratta della migliore raccolta di assurdita’ scientifiche mai letta. Un bambino delle scuole medie ha le conoscenze scientifiche per capire che si stanno scrivendo soltanto fandonie.

Gli scienziati stanno cercando la particella chiamata antimateria

Cosa? L’antimateria non e’ una particella. Come tutti sanno, dopo il big bang, l’antimateria e’ scomparsa lasciando solo materia. Questa e’ l’ipotesi maggiormente accettata dalla scienza. Per antimateria si intendono aggregati di antiatomi, cioe’ atomi composti anziche’ di protoni, elettroni e neutroni, delle loro rispettive antiparticelle. Gli atomi, di materia o di antimateria, non sono particelle. L’elettrone e’ una particella, il Ferro e’ un atomo ed e’ materia.

Per chi non lo sapesse, le antiparticelle vengono create tutti i giorni anche dall”uomo all’interno dei laboratori di ricerca. Molti degli acceleratori in giro per il mondo utilizzano fasci di particelle che vengono fatti scontrare con antiparticelle. Questo processo viene utilizzato perche’ permette di raggiungere energie elevate per gli esperimenti.

Diverso e’ il caso dell’antimateria. La creazione di atomi di antimateria e’ una cosa molto diversa e ben piu’ difficile. Il concetto piu’ importante e’ quello di non confondere antimateria con antiparticelle singole.

Andiamo avanti nella lettura.

… quest’esperimento prende il nome di “protone protone”

Visto che si parla di acceleratori di particelle e si lascia intendere si tratti di un collisore protone-protone, molto probabilmente ci si sta riferendo al famoso LHC del CERN.

Ora, secondo l’articolo, in uno scontro protone-protone si creano tanti protoni che entrano nella crosta terrestre e accendono i movimenti tellurici scatenando terremoti.

Ma ci rendiamo conto di quello che scriviamo?

LHC ha gia’ preso tantissimi dati e dunque fatto tantissimi scontri protone-protone. A parte il fatto che le cose dette sono assurde scientificmente, perche’ dovrebbe succedere questo evento (inventato) proprio oggi? Da quanto detto, perche’ al CERN aspettano l’allineamento con il centro della galassia per avere questo evento. E cosa c’entra l’allineamento con il centro della galassia con LHC? Questo purtroppo lo sa solo l’autore dell’articolo. Anzi, per dirla tutta, molto probabilmente non lo sa proprio nemmeno lui.

Andando avanti potete leggere anche che l’asperimento di fisica oltre a creare terremoti, sara’ anche il responsabile dell’interruzione della rotazione terrestre.

Di probabili conclusioni del nostro mondo legate agli esperimenti di accelerazione delle particelle, ed in particolare di LHC, avevamo parlato in questo post:

2012, fine del mondo e LHC

Gia’ qui avevamo visto una raccolta delle assurde, ma reali, richieste di spegnimento dell’acceleratore da parti di sedicenti esperti, ma in questo caso si sta veramente esagerando.

Senza mezzi termini, vi dico chiaramente che siamo di fronte alla piu’ grande raccolta di assurdita’ scientifiche mai sentite. Non solo si parla di teorie assurde, ma soprattutto si usano termini scientifici alla rinfusa, dimostrando di non sapere assolutamente di cosa si stia parlando.

Per smentire una teoria del genere, non serve essere un esperto del settore, basta aprire un libro di scienze delle medie e verificare quanto vengano utilizzati in modo sbagliato termini scientifici confondendo cose diverse o utilizzando concetti evidentemente sconosciuti a chi ha scritto l’articolo.

L’avevamo detto, le ultime ore prima della fine del 21/12, sarebbero state le peggiori. Mai avrei immaginato una conclusione a questo livello. Fate attenzione perche’ il gioco sta diventando subdolo. Si stanno utilizzando termini alla rinfusa soltanto per mantenere alto il livello di guardia e per confondere le idee delle persone.

Per leggere un vero libro di divulgazione scientifica, accessibile a tutti e con spiegazioni chiare, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Eclissi Totale il 13 Novembre, cosa dire …

21 Ott

Visto che ho ricevuto molti messaggi di persone che chiedevano il mio punto di vista sull’eclissi totale del 13 Novembre, ho deciso di rispondere a tutti in questo post.

Zona di visibilita’ dell’eclissi del 13 Novembre

Non ho postato nuovi articoli su questo avvenimento, perche’ lo avevo gia’ fatto in passato. Questo non significa che, come qualcuno afferma, mantengo il segreto sull’evento perche’ penso che qualcosa possa accadere.

A dimostrazione di questo, vi riporto nuovamente il testo pubblicato il 12 Giugno 2012, completo di tutti i link utili alla comprensione. Per chi non lo avesse letto, per il 13 Novembre 2012 e’ attesa una eclissi totale di Sole, in realta’ visibile solo in una zona molto ristretta, come mostrato nell’animazione riportata.

Come potete facilmente immaginare, questo evento e’ stato di nuovo preso in considerazione da tutti quelli che vorrebbero una relazione tra i movimenti dei pianeti e le maree liquide. Con questo intendiamo le teorie secondo le quali le variazioni della forza gravitazionale, dovute all’allineamento tra pianeti, sarebbero in grado di provocare movimenti tellurici sulla Terra.

Come abbiamo visto, queste variazioni sono del tutto trascurbili e non in grado di provocare effetti di questo tipo.

Fatta questa dovuta anticipazione, vi riporto nuovamente il testo dell’articolo del 12 Giugno intitolato:

Eclissi totale il 13 Novembre 2012

 

Ecco a voi il testo:

 

Come vi abbiamo anticipato in questo articolo:

5 giugno, 6 giugno, 21 dicembre e non solo

La prossima data attesa dai sostenitori della fine del mondo, sara’ quello del 13 Novembre 2012.

Come abbiamo visto in questo articolo invece:

Prossima data importante?

per questa data e’ prevista un’eclissi di Sole, che in realta’ sara’ totale solo in una ristretta zona, e parziale in una regione di spazio maggiore. Questo semplicemente perche’ il cono d’ombra proiettato dal Sole sulla Luna occupera’ uno spazio piu’ grande.

Perche’ questa data sara’ la prossima attesa per la fine del mondo?

Come ormai abbiamo imparato, molti filo-catastrofisti (e non) vorrebbero delle correlazioni tra eventi astronomici di questo tipo (eclissi, super Luna, transiti di pianeti) e il verificarsi di Terremoti sulla Terra.

Di questo abbiamo gia’ abbondantemente discusso in molti articoli, ed in particolare, abbiamo dimostrato come, ad esempio, il transito di Venere sul disco del Sole causi delle variazioni estremamente piccole all’interazione gravitazionale subita dalla Terra. Queste variazioni non possono in alcun caso giustificare il fenomeno delle cosidette “maree solide”, cioe’ la perturbazione delle placche continentali ad opera della forza gravitazionale esercitata dai pianeti.

Alla luce di questo, perche’ ancora una volta si mette in relazione un’eclissi solare con la possibilita’ di avere Terremoti?

Se ricordate bene, come abbiamo visto in questo articolo:

Allineamenti e Terremoti

Il giorno stesso del primo terremoto in Emilia del 20 Maggio 2012, ci fu un’eclissi anulare di Sole visibile da gran parte dell’Oceano Pacifico e del Nord America.

Sempre in questo articolo, abbiamo analizzato come in realta’ l’insorgenza annuale di feomeni di questo tipo e di questa intensita’, non e’ affatto straordinaria. Ogni anno, sulla Terra, si verificano diversi Terremoti anche di grande intensita’, e statisticamente non si nota ne un aumento di questi fenomeni avvicinandosi al 2012, ne tantomeno un aumento significativo in corrispondenza di fenomeni astronomici importanti.

Eclissi anulare del 20 Maggio 2012

Alla luce di quanto discusso insieme, potete facilmente immaginare quanti stanno gia’ mettendo (o metteranno) in relazione l’eclissi del 13 Novembre con Terremoti di forte intensita’.

Inoltre, se teniamo conto che il 20 Maggio c’e’ stata solo un’eclissi parziale, mentre per il 13 Novembre e’ attesa un’eclissi totale, potete subito immaginare come questa data assuma un significato ancora piu’ nefasto.

Da quanto detto fino a questo punto, siamo gia’ in grado di escludere ogni possibile relazione tra questi fenomeni. Non ci aspettiamo nessun fenomeno sismico legato a questa eclissi, come non ci si aspetta nessun terremoto per alcun evento astrofisico. Ovviamente, come ormai sappiamo bene, puo’ succedere che, in una finestra che va da alcuni giorni prima fino ad alcuni giorni fopo l’eclissi, avvengano terremoti in qualche zona del mondo. Questa non sarebbe una casualita’, ma la normale statistica di eventi che ogni anno registriamo sulla Terra a causa delle tensioni tra le placche.

Altro punto non da sottovalutare, e che spesso viene tralasciato anche dai sostenitori di queste correlazioni, e’: perche’ un eclissi visibile in una zona della Terra dovrebbe causare un terremoto in una zona completamente diversa? Semplicemente perche’, come abbiamo discusso in altri articoli, e’ facile far “capitare” un terremoto in una qualsiasi zona in una finestra di qualche giorno.

Come abbiamo visto in questo articolo:

Forte terremoto nel sud Italia tra 3 e 6 giugno

quando si prova ad azzardare una previsione specifica in una regione, anche se grande, limitata rispetto all’intero globo terrestre, e’ molto facile sbagliare!

Se volete analizzare insieme a noi tutte le profezie fatte sul 2012, sempre utilizzando un metodo scientifico e ragionando solo e unicamente su teorie certe e dati incontrovertibili, leggete “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

Prossimi terremoti secondo la statistica

27 Set

In questi giorni, si sta diffondendo in rete una nuova notizia secondo la quale la probabilita’ di un forte terremoto in Italia nei prossimi anni sarebbe molto alta. Come potete facilmente immaginare, questa nuova informazione viene al solito utilizzata per aumentare la paura in prossimita’ del 21 Dicembre e, piu’ in generale, per sfruttare la psicosi attuale su questo genere di fenomeni.

In questo stesso blog, abbiamo piu’ volte chiamato in causa la statistica per analizzare il fenomeno dei terremoti, concentrandoci principalmente sullo studio degli eventi passati. Come ribadito piu’ volte, allo stato attuale non esistono precursori sismici per prevedere, anche a breve termine, un terremoto. La statistica puo’ pero’ aiutarci a capire gli andamenti nel tempo di questi fenomeni, per tracciare mappe di pericolosita’ e per confutare l’ipotesi catastrofista che vorrebbe un aumento progressivo dei terremoti in vista del 21 Dicembre.

I post principali in cui abbiamo parlato di terremoti e statistica sono:

Analisi statistica dei terremoti

Riassunto sui terremoti

Dati falsi sui terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri

Nella notizia in questione, invece, la statistica e’ stata utilizzata per dare una previsione indicativa della probabilita’ dei prossimi eventi.

Prima di qualsiasi considerazione, analizziamo la notizia.

Come riportato da diversi siti, dall’analisi degli eventi passati, ad oggi (settembre 2012) la probabilita’ che si verifichi in Italia un terremoto di magnitudo superiore a M6.5 sarebbe, in funzione degli anni:

– 15% entro i prossimi 5 anni

– 33% entro i prossimi 10 anni

– 68% entro i prossimi 20 anni

Cosa significa questo? Semplicemente che abbiamo una probabilita’ del 68% che si possa verificare in Italia un terremoto superiore a M6.5 nei prossimi 20 anni.

Sempre in questa notizia, se a 20 anni da oggi, non si e’ verificato nessun evento di questo tipo, allora le probabilita’ per gli anni successivi sarebbero:

– 30% per i successivi 5 anni

– 52% per i successivi 10 anni

– 87% per i successivi 20 anni

Riassumendo, se partendo da oggi, nei prossimi 20 anni non ci sara’ nessun evento superiore a M6.5, allora la probabilita’ che questo possa accadere nei successivi 20 anni e’ ben dell’87%!

Effettivamente questi numeri fanno riflettere. Se ci pensiamo da oggi a 40 anni, abbiamo quasi il 90% delle probabilita’ che si possa verificare un terremoto di grande intensita’ in Italia.

Purtroppo, questi numeri sono reali. Prima di saltare sulla sedia pero’, cerchiamo di capire come vengono ricavati.

Ovviamente in questo blog non vogliamo fare terrorismo psicologico ne tantomeno nascondere dati importanti. Il nostro scopo e’ analizzare scientificamente notizie di questo tipo per cercare di capire a fondo le basi e le eventuali conseguenze.

Partiamo dalla prima tabella, cioe’ quella, partendo da oggi, di avere un terremoto dopo un certo numero di anni.

Per ricavare questi numeri, dobbiamo analizzare storicamente, in media, ogni quanti anni, in Italia, si verificano eventi di questo tipo. Per trovare questa informazione potete consultare anche le pagine di wikipedia:

Terremoti in Italia nel XX secolo

Terremoti in Italia nel XXI secolo

Come potete facilmente verificare, ci sono stati 5 eventi di magnitudo superiore a M6.5 in un periodo di circa 100 anni. Tradotto in numeri, possiamo dire che, in media, si verifica un evento di questo tipo ogni 20 anni circa.

Senza entrare nello specifico, per fare analisi di questo tipo si costruisce un istogramma con tutti gli eventi e si va a misurare la larghezza della distribuzione, ricavando quella che viene detta deviazione standard. Nel nostro caso, possiamo utilizzare, senza commettere grossolani errori, direttamente la media degli eventi.

Cosa significa la “media” in questo caso? Semplicemente che, appunto, “in media” ogni 20 anni si verifica un terremoto di questo tipo. Come sapete bene, la statistica dice 20 anni, ma potrebbero essere 10 come 30 e la cosa non ci turberebbe. Quant’e’ la probabilita’ che l’evento si verifichi dopo un periodo pari alla sua media? Appunto del 68%, che e’ il valore che trovate sulla prima tabella. Analogamente, dopo un tempo pari a meta’ della media (10 anni), la probabilita’ e’ del 52%.

Ora cerchiamo invece di verificare i dati della seconda tabella. Sappiamo che, in media, c’e’ un terremoto di questo tipo ogni 20 anni. Supponendo che in 20 anni da adesso non si verifichino eventi, qual’e’ la probabilita’ che possa accadere negli anni successivi?

In questo caso, non e’ piu’ sufficiente l’analisi della media degli eventi, ma si deve ricorrere ad una probabilita’ combinata. In questo blog, non vogliamo riportare formule o teoremi, ma vogliamo comprendere il risultato semplicemente ragionando, in modo da dare un spiegazione chiara per tutti.

Facciamo un esempio diverso. Supponiamo di comprare un frigorifero, proprio per fare esempi concreti e comprensibili, e che in media questo funzioni senza rotture per 5 anni. Possiamo essere sfortunati e buttare il frigo dopo 1 anno cosi’ come non avere guasti per 20 anni. Nel nostro caso, non stiamo parlando di fortuna, ma stiamo utilizzando la statistica per studiare questo problema. Se dopo 5 anni, il frigo funziona perfettamente, quant’e’ la probabilita’ che si rompa nei successivi anni? Questa e’ la probabilita’ combinata, detta anche, neanche a farlo apposta, “probabilita’ di sopravvivenza”. Ovviamente, se per 5 anni non e’ successo nulla, la probabilita’ di subire un guasto aumenta progressivamente al trascorrere degli anni.

Nel caso dei terremoti, il calcolo fatto e’ analogo. In media ce n’e’ uno ogni 20 anni. Se per 20 anni non e’ accaduto, la probabilita’ che un evento di questo tipo possa verificarsi aumenta di anno in anno. I dati della seconda tabella sono proprio ricavati studiando le probabilita’ di sopravvivenza del fenomeno.

Ovviamente parlare di un terremoto di forte intensita’ e’ diverso dal parlare del frigorifero di casa, ma il calcolo statistico delle probabilita’ e’ del tutto analogo. Se sapete che il frigo dura in media 5 anni e dopo 10 anni ancora e’ perfettamente funzionante, vi sentite ovviamente fortunati, ma sapete che un guasto potrebbe arrivare da un momento all’altro. In particolare, la probabilita’ che si guasti entro 5 anni dopo i primi 5 anni e’ del 87%. Esattamente lo stesso numero che abbiamo visto nella tabella dei terremoti.

Come vedete, quella che viene tanto pubblicizzata come una spada di Damocle sulla nostra testa, altro non e’ che un semplice calcolo statistico.

Mappa del rischio sismico espressa in funzione dell’accelerazione

A questo punto pero’, prima di concludere, facciamo qualche importante considerazione statistica. I terremoti possono essere analizzati statisticamente, ma ovviamente non stiamo parlando di dadi. Questo per dire che il fenomeno non e’ completamente aleatorio ma dipende da moltissimi fattori geologici. Se in media c’e’ un forte terremoto ogni 20 anni, non significa assolutamente che dopo 20 anni ne dobbiamo aspettare uno. Parlare poi dell’Italia nel suo insieme non serve a nulla. Come potete vedere dalle mappe di rischio sismico, ciascuna zona ha una sua morfologia e una sua storia diversa.

Utilizzare la statistica sui terremoti, ci consente di fare importanti considerazioni su questo fenomeno, ma assolutamente non ci permette di prevedere eventi futuri. La natura geologica del fenomeno, non ci consente di fare previsioni statistiche inconfutabili nel tempo.

Anche in questo caso, si sono presi dei dati scientifici, senza comprenderli a fondo, con il solo scopo di aumentare il terrore nelle persone. Purtroppo la disinformazione e il solito business economico, fanno si che si tenda a pubblicare notizie non veritiere con il solo scopo di mantenere alto il livello di guardia e quindi per incrementare visite su siti e giornali catastrofisti.

Purtroppo, anche in questo caso, ragionare sul problema e sui dati che vengono presentati e’ l’unico modo per non cadere nelle innumerevoli trappole che troviamo nei diversi mezzi di informazione. Per analizzare scientificamente eventi sempre attuali e troppo spesso strumentalizzati, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

 

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.

9 Set

Molte volte su questo blog abbiamo parlato di Terremoti. Ovviamente, come ormai sappiamo bene, queste fenomeni, al momento, non possono essere predetti con precisione. La scienza e’ alla ricerca dei cosidetti “precursori sismici”, cioe’ di quel o quei fenomeni o avvenimenti che possano dare un segnale di avvertimento per un prossimo terremoto. Radon e geo-neutrini sono esempi di precursori ipotizzati, ma mai dimostrati scientificamente o su cui sono ancora in corso studi.

Questi sono alcuni dei post in cui abbiamo parlato di terremoti:

Riassunto sui terremoti

Cattiva informazione sui terremoti

In particolare, abbiamo visto come molto spesso, e soprattutto negli ultimi tempi, sia in corso una speculazione mediatica su questi fenomeni cercando di sfruttare il momento generalizzato di paura per scopi tutt’altro che nobili:

Dati falsi sui Terremoti

In particolare, in molti casi, si continua a dire che il numero di terremoti a livello mondiale stia subendo un rapido aumento pian piano che ci avviciniamo alla fatidica data del 21 dicembre 2012. L’informazione che si vuole far passare e’ appunto che qualcosa di misterioso e pericoloso stia accadendo alla nostra Terra.

Alla luce di quanto detto prima, non siamo attualmente in grado di prevenire e predirre un terremoto. La natura stocastica di questi eventi pero’, ci consente di analizzare statisticamente, cioe’ in media, il numero di sismi che si verificano nel corso degli anni, per carcare di capire se veramente ci sia un aumento sostanziale in corso.

In un precedente post:

Analisi statistica dei terremoti

abbiamo visto come in realta’ non ci sia nessuna evidenza di un aumento dei terremoti a livello mondiale. A differenza di tutti quei siti e giornali che vogliono farvi credere il contrario, i dati su cui abbiamo basato le nostre considerazioni sono pubblici e liberamente consultabili da chiunque. Uno degli archivi migliori per questo genere di analisi e’ quello del USGS che potete raggiungere a questa pagina:

Database USGS

Molto spesso pero’, continuo a ricevere domande sull’effettivo numero dei terremoti. L’insistenza delle voci su web, tende a creare il dubbio nelle persone.

Proprio per questo motivo, ho deciso di fare un’analisi aggiuntiva, mostrandovi graficamente le affermazioni che stiamo facendo. La stessa analisi puo’ essere fatta da chiunque utilizzando i dati dell’archivio e un programma semplice come Excel che tutti abbiamo sul nostro pc.

Per prima cosa, dobbiamo costruire una tabella che contenga, nel corso degli anni, il numero di terremoti avvenuti nel mondo dividendoli anche per magnitudo. Per facilitare l’analisi, sempre sul sito USGS, potete trovare una tabella gia’ fatta con i sismi tra il 2000 ed il 2012 divisi per intensita’. Questo e’ il link alla pagina:

Tabella precompilata

Potete comunque utilizzare il link precedente del database completo per verificare i numeri che compaiono nella tabella.

A questo punto, basta graficare il numero di terremoti in funzione degli anni e vedere cosa otteniamo.

Se prendiamo il numero totale di eventi con magnitudo maggiore di 2, otteniamo questo grafico:

Numero di terremoti >M2 tra 2000 e 2012

Guardando il grafico non mi sembra assolutamente che ci sia questo aumento tanto pubblicizzato su internet. Anzi, per essere precisi, dopo il 2008 il numero di eventi e’ sensibilmente sceso. Forse la fine del mondo e’ avvenuta nel 2008 ma non ce ne siamo accorti. In realta’, come detto in precedenza, vista la natura stocastica del fenomeno analizzato, fluttuazioni piu’ o meno grandi dei singoli numeri sono del tutto normali. Inoltre, dobbiamo tener conto che il 2012 non e’ ancora finito, quindi, rispetto agli anni precedenti, questo numero e’ ancora in via di aggiornamento.

La cosa ovvia e’ che non esiste un aumento sistematico del numero di terremoti.

Per fare un’analisi piu’ precisa, possiamo anche pensare di raggruppare il numero di terremoti in funzione della lora intensita’. In questo modo potremmo ad esempio vedere se vi e’ un aumento di terremoti di grande magnitudo, fenomeno a volte chiamato in causa in diverse fonti.

Raggruppando il numero di eventi per magnitudo, cambiando di volta in volta la minima intensita’ che prendiamo, e costruendo nuovamente il grafico, otteniamo:

Numero di terremoti con magnitudo crescente tra 2000 e 2012

Anche in questo caso non mi sembra assolutamente che ci sia un aumento sostanziale in nessuna fascia di intensita’. Vista la grande differenza numerica tra una categoria e l’altra, abbiamo utilizzato un asse verticale logaritmico e, per questo motivo, anche l’andamento riportato in precedenza appare piu’ schiacciato.

Concludendo, non vi sono assolutamente evidenze che il numero di terremoti sulla Terra abbia subito un’impennata negli ultimi tempi. I dati utilizzati in questo articolo sono pubblici e liberamente consultabili da chiunque. Ognuno puo’, utilizzando i link forniti e semplici programmi disponibili a tutti, verificare quanto affermato.

Diffidate da chi vuole convincervi di qualcosa facendo solo giri di parole. Nell’era di internet, ognuno di noi puo’ avere accesso a tutte le informazioni che cerca e ragionare autonomamente su quello che vogliono farvi credere. Per un’analisi critica, scientifica ma facilmente accessibili e comprensibile a chiunque, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Riassunto sui terremoti

8 Lug

Fino a questo punto abbiamo pubblicato un certo numero di post per parlare di terremoti, previsioni, possibili cause umane, ecc. In questi giorni, dopo l’ennesimo annuncio che prevederebbe un terremoto, ho ricevuto alcune mail che chiedevano notizie gia’ trattate in altri post precedenti (allineamenti, cosa ne penso di Bendandi, le previsioni di Martelli, ecc).

Per semplificare le vostre ricerche, cerchiamo di fare un punto della situazione dei vari argomenti trattati fino a questo punto. Vi ricordo per ricerche specifiche, potete anche usare il tasto “cerca” in alto a destra nella pagina principale.

Partendo dall’allineamento di Venere il 5 Giugno 2012, abbiamo piu’ volte parlato delle possibili correlazioni tra gli allineamenti planetari e l’insorgere di terremoti sulla Terra. I post piu’ significativi sono:

Tutto anticipato al 6 giugno 2012?

Allineamenti e Terremoti

Ancora sull’influenza di Venere

I transiti di Venere del passato

Analizzando statisticamente sia il numero che l’intensita’ degli eventi sismici che si registrano in media sulla Terra, abbiamo capito come, in concomitanza con un qualsiasi evento planetario, e’ possibile, con una certa probabilita’, che da qualche parte del mondo accada un sisma in una certa data:

Analisi statistica dei terremoti

Dati falsi sui terremoti

Terremoto a Panama, una conferma?

Allo stato attuale non e’ possibile prevedere un futuro terremoto. E’ possibile ovviamente individuare delle zone a piu’ alto rischio sismico rispetto ad altre, ma questa classificazione si basa su parametri geologici del terreno e sullo studio degli eventi passati. Diffidate da chi vuole farvi credere che in un giorno X ci sara’ un forte terremoto in una zona Y. Ne abbiamo discusso in questi post:

Terremoti futuri

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

Forte terremoto tra 3 e 6 giugno nel Sud Italia

Sulla stessa base, abbiamo visto come anche l’ultimo annuncio per un terremoto tra 13 e 16 luglio in Emilia e’ in realta’ un falso pubblicato da un altrettanto falso “centro sismologico indipendente del settentrione”:

Ancora terremoti in Emilia?

Per quanto riguarda l’altro acceso punto di discussione: “E’ possibile che l’uomo riesca a creare terremoti indotti?”, abbiamo visto come ad esempio il sistema Haarp non possa essere in grado di generare sismi:

Haarp e terremoti indotti

Diverso e’ invece il caso del fracking. E’ dimostrato scientificamente, ed esistono diverse prove sperimentali, che questa tecnica riesca a produrre terremoti, anche di grande intensita’, a causa delle modificazioni alle linee di frattura causate dai fluidi immessi nel terreno:

Fratturazione idraulica

Ci sono diverse voci che vorrebbero in Italia l’utilizzo di questa tecnica in diverse aree. Nei prossimi post discuteremo questi aspetti. Per quanto riguarda l’Emilia invece, una delle prove principali mostrata come evidenza dell’uso del fracking, si e’ dimostrata invece un’effetto stesso del terremoto:

Una prova del fracking in Emilia

Diversi argomenti, non solo legati ai sismi, sono stati trattati fino a questo punto nel blog. Il nostro lavoro di analisi continua per capire se veramente ci puo’ essere qualcosa di vero in tutte queste voci e fonti che si trovano su web e sui diversi giornali. Come avete visto, il 2012, argomento principale di questo blog, e’ anche un ottimo punto di partenza per discutere tematiche diverse, sempre attuali e che spesso vengono rese complicate da argomentazioni confusionarie e sbagliate. Se gradite questo metodo di analisi, basato solo su dati certi e su ragionamenti condotti passo passo senza dare nulla per scontato, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Un mondo a placche

10 Giu

Sempre restando in tema terremoti e tettonica a placche, nel precedente articolo:

Terremoti futuri

Abbiamo visto come lungo la dorsale appeninica italiana corra proprio la linea di separazione tra la placca africana e quella euroasiatica. Come e’ facile immaginare, queste linee di confine sono spesso teatro di eventi sismici a causa della spinta e del conseguente accumulo di energia.

In questo articolo, per avere un’idea di massima su scala maggiore, vorrei mostrarvi invece la distribuzione delle placche sull’intero emisfero. Questa informazione ci puo’ aiutare a capire il perche’ in determinate zone del mondo siano piu’ frequenti terremoti e perche’ viene redatta la mappa delle zone sismiche.

In questa prima immagine, vediamo una mappa delle placche concentrandoci principalmente nella regione dell’oceano Pacifico tra Asia e ovest America.

Mappa delle placche del Pacifico, fonte USGS

Possiamo subito ricavare delle informazioni importanti per la comprensione di questi fenomeni. Capiamo subito il perche’, ad esempio, le isole del Giappone siano fortemente sismiche. Come vedete, in questa zona corre proprio la linea di confine tra due placche che, in particolare, sono molto attive tra di loro. Vediamo come la stessa linea di confine corra verso sud, passando a nord dell’Australia per poi coincidere con la zona dell’Indonesia e della Nuova Guinea.

Sempre da questa mappa, possiamo capire il perche’ la regione della California sia da sempre una zona ad alto rischio sismico. La linea di confine tra le placche in questa zona e’ anche nota come Faglia di Sant’Andrea.

Vediamo invece una seconda mappa piu’ specifica per la regione Atlantica:

Mappa delle placche Atlantiche, fonte USGS

In questa seconda immagine, rivediamo nuovamente la linea di confine tra la placca africana e quella asiatica che tante volte abbiamo chiamato in causa parlando dei recenti fenomeni dell’Emilia.

In questa seconda immagine viene indicato un ulteriore dettaglio. Come vediamo, ci sono linee di confine in giallo e altre in rosso. Le prime sono le cosidette “Linee divergenti” mentre le seconde sono dette “Linee convergenti”.

Nelle linee divergenti, le due placche interessate tendono ad allontanarsi tra loro. Queste zone sono tipiche delle dorsali oceaniche. Man mano che le placche si allontanano, fuoriesce magma dal mantello, che solidificando tende ad unire le due placche. Nel movimento delle placche, quando la tensione e’ tale da causare la rottura e quindi la separazione, si generano i terremoti. Fenomeni sismici possono intervenire anche a causa della fuoriuscita del materiale dal mantello.

Nelle linee convergenti, le placche tendono invece ad avvicinarsi tra loro. La dinamica dell’urto dipende dalla struttura stessa delle placche. In caso di placche di densita’ diversa, quella piu’ pesante tende a scendere e scivolare sotto quella piu’ leggera. Conseguenza di questo urto e’ la formazione di una fossa oceanica o di una catena montuosa vulcanica dal lato continentale.

Dalla cartina riportata, possiamo capire perche’ molti luoghi sono caratterizzati da una forte attivita’ sismica. Oltre alla gia’ citata Italia, possiamo chiaramente distinguere la zona di confine che corre nel Sud America (anche detta linea di Nazca), l’area a sud della Grecia da sempre caratterizzata da fenomeni sismici molti intensi (si pensi a Creta e Santorini) e la zona sud dell’Asia.

In particolare, questa mappa ci consente di capire anche il perche’ degli scoinvolgimenti geologici in Thailandia di cui abbiamo parlato in questo articolo:

Scoinvolgimenti geologici in Thailandia

Come vedete, queste semplici considerazioni ci consentono di trovare ulteriori conferme al perche’ in determinate zone della Terra molto frequentemente avvengano fenomeni sismici. Tutto questo ovviamente e’ indipendente dal transito di Venere, da eclissi solari o da qualsiasi altro evento astronomico. E’ la struttura stessa della nostra Terra che determina il perche’ una regione sia piu’ sismica di un’altra o il perche’ sia avvenuto un forte terremoto in questa zona piuttosto che in un’altra.

Prima di lasciarci convincere da un’opinione o da un’idea, dobbiamo sempre ragionarci sopra. Diffidate sempre da chi parla per sentito dire senza mostrarvi dati, fonti o analisi scientifiche. Se volete continuare ad analizzare fenomeni legati al 2012, ma che in realta’ rappresentano fenomeni scientifici sempre attuali, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Terremoti futuri?

8 Giu

A questo punto dovremmo essere convinti che il transito di Venere non ha causato terremoti, dal momento che, scientificamente, i due eventi sono del tutto scorrelati tra loro.

Come abbiamo discusso in questi articoli:

Tutto anticipato al 6 giugno?

I transiti di Venere del passato

Terremoto a Panama, una conferma?

Dal punto di vista gravitazionale, che e’ quello su cui si basano le teorie di Bendandi e le voci catastrofiste sul 2012, il transito di un pianeta tra la Terra ed il Sole comporta variazioni completamente trascurabili.

Perche’ allora torniamo su questi argomenti? In questi giorni ho ricevuto alcune segnalazioni interessate a conoscere il perche’ di tutti questi eventi sismici anche in Italia. Siamo veramente sicuri che Venere non c’entri nulla? E’ solo un caso?

Come abbiamo detto in altri articoli, la scienza non puo’ e non deve affidarsi alla casualita’. Parlare di coincidenze non e’ scienza. Sarebbe come equipararsi alle fonti che tanto citiamo e critichiamo.

In altri articoli abbiamo parlato delle statistiche dei terremoti e del numero di eventi l’anno, mostrando come non ci sia un picco, ne italiano ne mondiale, nel numero di sismi. Questo esclude dunque correlazioni tra il numero di terremoti ed il passaggio di Venere o di una qualsiasi altra profezia sul 2012. Potete trovare queste informazioni leggendo:

Analisi statistica dei terremoti

Dati falsi sui terremoti

Alla luce di questo, come possiamo sapere se in alcune zone c’e’ maggiore possibilita’ di avere un terremoto? Rimanendo in Italia, sappiamo che l’INGV aggiorna continuamente la mappa delle zone sismiche, cioe’ divide le varie zone della nazione in base al rischio sismico. Questo indice viene valutato considerando le linee di congiunzione tra le placche, la storia sismica della zona e altri parametri minori.

Congiunzione di placche in Italia, fonte INGV

Nella figura riportata, si vede come lungo l’Italia corra la linea di giunzione tra la placca africana e quella euroasiatica. La prima spinge sulla seconda e questo movimento fa accumulare energia che viene poi rilasciata causando i terremoti. Guardando la mappa si capisce subito come le zone a cavallo, o in prossimita’, dell’appennino siano quelle piu’ a rischio.

Come detto in precedenza, anche la storia sismica viene considerata nella determinazione della sismicita’ di una zona. Come potete facilmente capire, se una regione e’ stata teatro di forti sismi nel passato, significa che in quella zona la struttura del terreno e’ tale da permettere eventi di questo tipo. Detto in parole povere, se e’ successo nel passato, potrebbe succedere anche nel futuro.

Ragioniamo su questo punto. Nella figura che segue, riportiamo la mappa dei terremoti in Italia negli ultimi 30 anni.

Terremoti in Italia nel periodo 1981-2011

Come vedete, ci sono stati molti sismi, a riprova del fatto che il nostro sia un paese a rischio. Gli eventi sono indicati separandoli per intensita’ del terremoto.

Non limitiamoci a guardare, ma ragioniamo su questa mappa. Qui non stiamo facendo previsioni, ne tantomeno parlando di teorie esotiche sulla previsione dei sismi, stiamo ragionando su dati veri.

Dalla mappa di prima, notiamo prima di tutto che molti terremoti sono avvenuti a cavallo della fascia appenninica. Da quanto detto in precedenza, questo non ci stupisce. La regione e’ proprio quella di confine tra le due placche che interessano il nostro paese.

Continuando ad osservare la mappa, ci rendiamo conto che molti terremoti sono avvenuti nella parte meridionale dell’Italia. Come tutti sanno, questa e’ una zona ad alto rischio sismico. Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, sono tutte regioni in cui c’e’ il piu’ alto rischio sismico. Questo e’ dovuto alla struttura del terreno, alla presenza di Vulcani attivi e alla dinamica di spinta della placca africana.

Da quanto detto, e’ evidente come il Sud dell’Italia sia uno scenario molto probabile per un terremoto. Attenzione, non stiamo facendo previsioni, non parliamo di Venere, ma semplicemente ci limitiamo ad osservare i dati storici sui Terremoti. E’ evidente, che non possiamo dire ci sara’ un terremoto oggi, domani oppure mai, di intensita’ 1, 2 o 9 della scala Richter. Semplicemente analizziamo i fatti.

Come visto in questo articolo:

Forte terremoto nel Sud Italia tra 3 e 6 giugno

appare chiaro del perche’ molti catastrofisti hanno predetto un terremoto nel Sud Italia in corrispondenza del transito di Venere. Se secondo queste convinzioni il transito potrebbe causare terremoti, quale zona migliore di una da sempre scenario di eventi sismici?

Alla luce delle nostre considerazioni, possiamo escludere ogni correlazione tra i transiti ed i terremoti, e capiamo anche come vengono costruite queste profezie che di scientifico hanno veramente poco.

Per continuare ad approfondire questi concetti, ragionare sui dati e capire qual’e’ la verita’ scientifica, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.