Tag Archives: tutte

Messina: come prevedere i terremoti?

17 Ago

Qualche giorno fa, sulla rete si era cominciato a parlare di una nuova previsione su eventi sismici che avrebbero interessato il nostro paese. Per essere precisi, la previsione era stata fatta il 10 agosto da tale Luke Thomas che avrebbe predetto tra il 16 e il 17 agosto, con maggiore probabilita’ il 16, una scossa di magnitudo M5.4 in Sicilia.

Come sapete, di previsioni di questo tipo la rete ne e’ stracolma. Ogni giorno c’e’ qualcuno che si sveglia e, guardando le stelle, le nubi, i fondi del caffe’ o l’umore della vicina di casa, prevede che un terremoto piu’ o meno forte potrebbe esserci da qualche parte. Sistematicamente, queste previsioni vengono disattese.

Perche’ ora vi parlo di questo argomento?

La risposta e’ molto semplice, personalmente non ho nemmeno preso in considerazione la previsione fatta da Luke Thomas, dal momento che ne avevamo gia’ parlato in abbondanza. Proprio ieri pero’, 16 agosto, due scosse ravvicinate di M41.1 e M4.2 hanno colpito il messinese.

E ora come la mettiamo?

Come potete facilmente immaginare la rete sta letteralmente esplodendo di notizie che parlano di Luke Thomas e della sua previsione esatta. In molti casi, come sempre, si parla di previsione con metodi scientifici che la scienza ufficiale non vuole adottare o che si rifiuta di ammettere perche’ non provenienti da un vero scienziato.

Prima di lasciarci sopraffare da queste farneticazioni, facciamo un po’ di chiarezza su questa faccenda.

Partiamo dalle basi. Chi e’ Luke Thomas? Questo tizio sarebbe un “ricercatore”, nel senso catastrofista del termine che ormai conosciamo, inglese sedicente “esperto” di terremoti. Sul suo sito web, pubblica ogni giorno delle tabelle di previsione dei terremoti, rapresentate come probabilita’ di evento. Mi spiego meglio, guardando al suo sito, trovate, ad esempio, per l’Italia, diverse zone del paese con una probabilita’ giornaliera che possa verificarsi un terremoto piu’ o meno intenso.

Bene, come vengono stimate queste probabilita’?

Thomas studierebbe l’andamento di molti parametri che lui avrebbe identificato come precursori sismici. Piccola parentesi, di previsione dei terremoti ne abbiamo parlato a volonta’, questi sono solo alcuni esempi di articoli:

Terremoti, Pollino, Radon, Giuliani, L’Aquila …

Riassunto sui terremoti

– Analisi statistica dei terremoti

Dati falsi sui terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.

Terremoti: nuove analisi statistiche

Tutte le volte, siamo qui a raccontare che, al momento, non e’ ancora possibile prevedere i terremoti, che non e’ stato possibile identificare uno o un set di parametri che potrebbero indicare l’arrivo di un terremoto, ecc. Poi invece arriva Luke Thomas e ha i precursori in mano. Le cose sono due, o racconta fandonie, o veramente la scienza fa finta di chiudere gli occhi di fronte ad evidenze del genere.

Quali sono i precursori usati da Thomas?

Variazione di temperatura della zona, piccole scosse nei giorni precedenti, comportamento degli animali, comportamento degli esseri umani, fasi lunari, assenza prolungata di sismicita’, variazione di temperatura dell’acqua e nubi sismiche.

Cerchiamo di capirci qualcosa.

Riguardo alle nuvole sismiche, abbiamo gia’ smentito questo parametro come precursore in questo articolo:

Nuvole sismiche

ed in quelli direttamente richiamati.

Anche sul comportamento degli animali che sarebbero in grado di prevedere i terremoti, ne abbiamo parlato in questo post:

Animali e terremoti

mostrando come questa relazione nasca soltanto dalla leggenda popolare e non ha nessuna veridicita’ scientifica.

Anche parlare di fasi lunari, e’ come parlare di allineamenti planetari in grado di causare il fenomeno delle maree solide. Come detto tante volte, secondo questo assunto, il movimento dei pianeti sarebbe in grado di influenzare l’attrazione gravitazionale verso il nostro pianeta e quindi di innescare il movimento delle placche che galleggiano su un mare di magma. Di questo abbiamo parlato in questo post:

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

mostrando come queste variazioni siano minime e del tutto non sufficienti a creare effetti del genere.

Non mi e’ chiaro come venga preso in considerazione il comportamento degli esseri umani. Se mi permettete, questo mi sembra piu’ un parametro per fare colore e dare un tocco di misticismo alla previsione.

Anche parlare di temperatura delle acque o superficiale, non e’ del tutto chiaro. Ovviamente, rilasci di gas potrebbero modificare localmente la temperatura di una zona o dell’acqua, ma non e’ assolutamente una relazione 1 a 1, cioe’ se si verifica vuol dire che sta arrivando il terremoto. Se poi pensiamo a scosse molto profonde, la connessione con la temperatura superficiale diviene del tutto assurda.

Detto questo, possiamo dunque dire che non c’e’ nulla di vero?

Certo che si, ma vorrei analizzare ancora piu’ a fondo la notizia per mostrarvi in verita’ come viene fatta la previsione e come considerare questo Luke Thomas.

Premetto che Luke Thomas ha gia’ fatto innumerevoli previsioni in passato, tutte sistematicamente disattese. Famosa e’ quella di qualche anno fa in cui il “ricercatore” aveva previsto n terremoto di magnitudo 7 in California. Terremoto mai avvenuto ma a causa della previsione l’USGS americano era stato subissato di lettere e mail per avere informazioni. Piccolo appunto, sul web leggete che Thomas sarebbe un ricercatore e lavorerebbe proprio per l’USGS. Cosa completamente falsa, non esiste nessun rapporto tra l’istituto americano e Thomas.

Premesso questo, vi mostro la tabella da cui e’ stata presa la previsione per la Sicilia:

Previsioni della settimana per l'Italia

Previsioni della settimana per l’Italia

Come vedete vengono riportate diverse zone e giorno per giorno viene mostrata una probabilita’ che possa avvenire un terremoto. Ora, per il 16 agosto, la probabilita’ era del 100% a Catania, a Messina e a Napoli. Mentre abbiamo una probabilita’ del 99% a Pescara e del 93% a Firenze.

Parlare di Firenze, Pescara, Napoli e Sicilia, significa indicare una probabilita’ altissima in mezza Italia. Capite bene come questo significhi sparare numeri a caso.

In altri termini, la previsioni di Thomas funzionano cosi’: si prende una zona sismica e si danno probabilita’ piu’ o meno alte per vastissime zone. Non diciamo certo un’assurdita’ affermando che l’Italia e’ una zona sismica. Dare un raggio pari a meta’ della nazione e’ equivalente a sparare numeri a caso. E’ come se io scrivessi sul blog ogni giorno che ci sara’ un terremoto in California, o in Giappone o in qualche altro paese sismico. Prima o poi, la mia previsione verra’ azzeccata.

Tra l’altro, vi faccio notare che la previsione di Thomas era relativa ad un terremoto M5.2. Quello avvenuto era M4.2, cioe’ piu’ di 30 volte inferiore in termini energetici rispetto a quello atteso.

Concludendo, non c’e’ assolutamente nulla di scientifico ne tantomeno di vero nelle previsioni di Luke Thomas. Si tratta di previsioni fatte utilizzando presunti parametri sui quali la scienza si e’ gia’ interrogata non trovando correlazioni dirette con i sismi. Le tabelle mostrate sul sito internet di Thomas, sono relative a probabilita’ stimate in ampissime zone di paesi noti come sismici da sempre. Tra l’altro, tutte le previsioni fatte in passato sono state sistematicamente disattese. Detto questo, la previsione azzeccata che leggete su internet e’ solo frutto di “fortuna”. A forza di sparare previsioni, alla fine una viene presa, ma senza nessun criterio scientifico ne riproducibile.

Purtroppo, c’e’ ancora chi crede a questi pseudo-stregoni che utilizzano metodi mistici e senza senso per far credere di saper prevedere i terremoti. La scienza e’ alla continua ricerca di precursori sismici per permetterci di prevedere, anche solo di qualche ora, i terremoti. Purtroppo, al momento, nessuno e’ in grado di prevedere i terremoti. L’unico strumento che abbiamo in mano per difenderci da questi eventi naturali e’ fare prevenzione e mettere in sicurezza i nostri edifici.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Il complotto del complottista

17 Set

E’ ormai un po’ di tempo che mi interesso delle profezie sul 2012. Per scrivere il libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza” e i post di questo stesso blog, mi trovo di continuo a leggere articoli sui temi piu’ disparati e su fonti anche profondamente in contrasto tra loro.

Alla luce di questa esperienza, vorrei condividere con voi, piu’ che un articolo, un pensiero ad alta voce.

Leggendo in rete e confrontandomi anche a voce con diverse persone, quello che molto spesso noto e’ una sfiducia nella cosiddetta “scienza ufficiale”. La domanda che mi sono posto e’: da dove nasce questo sentimento?

Per quanto riguarda il 2012, credo che una parte della colpa sia anche della scienza. A causa del continuo bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti, molte persone, anche se non lo ammettono, guardano con sospetto l’avvicinarsi del 21 Dicembre.

In questo blog, molto spesso abbiamo parlato di terremoti, asteroidi, invasioni aliene, mostrando come una cattiva informazione possa strumentalizzare il nostro pensiero.

Solo per citarvi un esempio, in questi post:

Dati falsi sui terremoti

Analisi statistica dei terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri

abbiamo analizzato, numeri alla mano, la situazione dei terremoti. Come abbiamo visto, semplicemente consultando gli archivi pubblici che trovate in rete, possiamo smentire facilmente tutte quelle voci che vorrebbero farci credere che sia in corso un aumento significativo del numero dei sismi.

Simbolo del Nuovo Ordine Mondiale, una delle teorie complottiste piu’ famose.

Qual’e’ dunque la colpa della scienza sul 2012? Se molte persone sono spaventate, o almeno guardano con sospetto al 21 Dicembre, il ruolo della scienza deve essere quello di divulgare i propri risultati in modo semplice e facilmente comprensibile. La mancanza di informazione lascia campo libero a tutte quelle fonti che sfruttano il momento di terrore.

La scienza non dovrebbe catalogare come “cose di poco interesse” quelle legate a questo genere di eventi. Come abbiamo visto nei diversi post, partendo dal tema del 2012, si affrontano argomenti molto attuali che riguardano direttamente: la fisica, la chimica, la biologia, l’astronomia, ecc. Vista proprio l’attualita’ di queste tematiche, molte persone non sono informate o vedono in questi argomenti qualcosa di completamente oscuro.

Il disinteresse della scienza ufficiale crea dunque terreno fertile per le ipotesi complottiste. Qui credo sia possibile individuare l’origine della sfiducia.

L’informazione che si cerca di far passare e’ che la scienza non si esprima a riguado “non perche’ non si interessi”, ma perche’ al contrario “sa quello che sta accadendo”.  Opinione molto diffusa soprattutto in rete e’ che gli scienziati siano a conoscenza che qualcosa di “grosso” stia per accadere. Ora, le motivazioni di questo silenzio possono essere molteplici, ma tutte si rifanno alla figura dello scienziato che non puo’ divulgare queste scoperte perche’ minacciato da qualche potente o da qualche agenzia governativa, perche’ solo una piccola casta di eletti si salvera’ dall’imminente catastrofe o anche per evitare che il panico si diffonda tra le strade. Questo genere di scenari e’ spesso mutuato anche dai tanti film di fantascienza che spesso ci vengono proposti in TV.

La colpa della scienza e’ dunque nel silenzio che alimenta queste credenze.

Ritornando al titolo del post, come viene sfruttata la situazione dai complottisti? Appunto organizzando a loro volta il “complotto del complottista”. Continuando a dare nuova linfa alle teorie catastrofiste, non si fa altro che alimentare la paura ed il sospetto. Come abbiamo visto, molto spesso si prendono eventi verosimili dal punto di vista scientifico, si amplificano gli effetti che questi fenomeni avrebbero sugli esseri umani e si costruisce un castello di carte di indizi e segni premonitori.

Qual’e’ il vantaggio di questo complotto? Nel caso del 2012, si alimenta un mercato sempre in crescita di siti internet, riviste specializzate, libri su come salvarsi dalla fine del mondo e non dimentichiamoci, come visto anche in questo blog, la vendita di souvenir per la fine del mondo, di rifugi antiatomici, di corsi di sopravvivenza, ecc.

Risultato, sfruttare il momento di terrore per aumentare il terrore e trarre profitto.

Come abbiamo piu’ volte ripetuto, l’unico modo per non cadere in questo genere di trappole e’ quello di confrontare sempre diverse fonti e di ragionare con la propria testa. Farsi domande e analizzare a fondo le basi delle varie teorie e’ il solo modo per far crollare il castello di carte su cui sono costruite la maggior parte delle teorie catastrofiste che vengono proposte.

Per rimanere informati sulle profezie del 2012, ma soprattutto per affrontare in maniera divulgativa tematiche attuali della scienza, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.