Tag Archives: transito di venere

Prossima data importante?

9 Giu

Il fenomeno naturale del transito di Venere ha innescato un dibattito molto acceso tra chi voleva questo fenomeno in relazione con i terremoti e la scienza ufficiale che invece ha sempre smentito ogni possibile correlazione.

In questo blog abbiamo parlato a lungo di questo transito, cercando anche di analizzare in modo oggettivo, e senza lasciarci convincere da questa o quella posizione, sia il fenomeno astronomico che la natura non prevedibile dei terremoti. Per chi avesse perso queste discussioni, gli articoli principali sul tema sono:

Tutto anticipato al 6 giugno?

I transiti di Venere del passato

Terremoto a Panama, una conferma?

Passato il transito, e dopo che non sono avvenuti fenomeni tali da smentire la scienza ufficiale, qualcuno potrebbe pensare di poter stare tranquillo fino al 21 Dicembre. In realta’ non e’ cosi’. Anche se se ne parla ancora poco, ci sara’ un altro appuntamento che richiamera’ l’attenzione dell’opinione pubblica e di tutti i sostenitori di una imminente catastrofe. La data in questione e’ quella del 13 Novembre 2012.

In questo articolo, avevamo gia’ anticipato qualcosa su questa data:

5 giugno, 6 giugno, 21 dicembre e non solo

Il 13 Novembre ci sara’ un’eclissi totale di Sole, che purtroppo sara’ visibile solo dall’Oceania ed in parte dell’Antartide. In realta’, l’oscuramento totale avvera’ solo in una limitata regione della Terra, mentre l’eclissi sara’ parziale lungo il percorso.

Eclissi solare del 13 Novembre

Nell’animazione riportata, si vede il percorso fatto dall’ombra proiettata sulla Terra al trascorrere del tempo. L’eclissi maggiore avverra’ in una regione dell’oceano pacifico.

Come potete facilmente immaginare, anche in questo caso, ci sara’ un corpo, la Luna, che si mettera’ tra la Terra ed il Sole. Anche in questo caso dunque, i sostenitori della teoria di Bendandi, o chi vorrebbe variazioni enormi dell’attrazione gravitazionale, non si lasciera’ sfuggire questo appuntamento.

Analogamente a quanto successo per il transito di Venere, anche in questo caso il fenomeno verra’ messo in relazione con il fenomeno delle cosidette maree solide, cioe’ con la perturbazione delle placche a causa della variazione dell’attrazione gravitazionale.

Anche in questo caso, la fisica ci dice che le perturbazioni saranno del tutto trascurabili e non e’ possibile mettere in relazione l’eclissi con eventuali fenomeni sismici. Nonostante questo, e nonostante il fallimento del transito di Venere, vedrete come all’avvicinarsi del 13 novembre, molti annuncieranno violenti terremoti a causa di questo fenomeno.

Noi aspettiamo, pronti a discutere senza preconcetti ogni teoria che verra’ proposta, cercando sempre di analizzare tutto ragionandoci sopra e cercando conferme o smentite dalla scienza e dai dati.

Aspettando il 13 Novembre, potete analizzare tutte le profezie per la fine del mondo leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Pronti al transito di Venere

27 Mag

Tra il 5 ed il 6 giugno 2012 ci sara’ il tanto atteso transito di Venere. Attesissimo soprattutto da quanti credono che il riferimento alla fine del Lungo Computo Maya sia proprio a questo passaggio del Pianeta davanti al Sole.

Abbiamo gia’ parlato abbondantemente delle profezie legate a questo passaggio, sia in termini astronomici che per quanto riguarda eventi sismici. Trovate gli articoli qui:

Tutto anticipato al 6 giugno?

L’archeologia e la profezia del 5 giugno

Dopo l’archeologia, l’astrofisica

 

Dal punto di vista scientifico, i transiti di Venere rappresentano un evento molto importante perche’ consentono di fare alcune misurazioni molto precise. Come sappiamo, questi passaggi si presentano all’incirca ogni 100 anni in coppie di transiti vicini tra loro. Per questo motivo, il transito precedente e’ stato nel 2004 ed il prossimo ci sara’ nel 2117.

In occasione del transito del 1882, periodo in cui la conoscenza del nostro universo non aveva ancora raggiunto i livelli attuali, vennero organizzate diverse spedizioni scientifiche, in varie parti del mondo, proprio per osservare al meglio questo fenomeno. Il transito fu proprio l’occasione per la misura del diametro di Venere e della sua distanza dal Sole, valori conosciuti fino a quel momento solo approssimativamente.

Per il prossimo 5 Giugno, il transito di Venere sara’ visibile da molte zone della Terra, anche se con orari e momenti diversi tra loro. Anche dallItalia avremo la possibilita’ di vedere Venere come un piccolo puntino nero che attraversa il disco solare.

I diversi orari in cui sara’ possibile osservare il fenomeno nelle varie zone, sono riportati sul sito della NASA a questo indirizzo:

http://eclipse.gsfc.nasa.gov/transit/venus/city12-1.html

Il Nord America potra’ assistere all’inizio del transito, mentre l’Asia Meridionale, il Medio oriente e gran parte dell’Europa potra’ vederne la parte finale. Dall’Italia, il transito sara’ visibile nelle prime ore del giorno con il Sole ancora basso all’orizzonte.

Transito di Venere del 2004.

Unico avvertimento per il 5-6 giugno, se non ci sara’ la fine del mondo, almeno utilizzate qualche filtro per vedere il passaggio di Venere. Anche se dalle nostre parti sara’ visibile nelle prime luci del giorno, un’esposizione prolungata al Sole, che aumenta di luminosita’ molto rapidamente, puo’ provocare disturbi agli occhi.

Cosa dobbiamo veramente aspettarci per il 2012? E’ veramente atteso qualche evento astronomico che puo’ portare conseguenze al nostro pianeta e al genere umano? Scopriamolo leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.