Tag Archives: supposizioni

Altra prova a sostegno delle scie chimiche

20 Ago

Putroppo, ad intervalli regolari, si alza forte la voce del popolo complottista che grida alla geoingegneria e all’avvelenamento globale perpetrato ad opera di governi deviati per lo sterminio di buona parte della popolazione mondiale. Non voglio essere ironico, questa è la verità. Di tanto in tanto, i nostri amici complottisti tornano con forza su questo argomento portando nuove analisi e nuove prove a sostegno.

Piccolo excursus, proprio per non ripeterci, di scie chimiche abbiamo abbondantemente, forse anche troppo, parlato in diversi post:

Alcune considerazione sulle scie chimiche

Scie Chimiche: il prelievo in quota

Scie chimiche e cloud seeding

Come difendersi dalle scie chimiche

Il Dibromoetano e le scie chimiche

A-380 modificato per spargere scie chimiche

L’accordo Italia-USA per spargere scie chimiche

Scie chimiche, la prova storica!

Scie chimiche con la scusa dei vaccini!

Scie chimiche: il silenzio non può durare oltre!

Leggendo queste informazioni potete reperire tutte le considerazioni fatte. Quindi, per carità, prima di commentare dicendo che non prendiamo in considerazione le notizie e le analisi reali, ma solo quelle che ci fanno comodo, leggete questi articoli, poi ne parliamo.

Oltre a questi articoli, ne abbiamo un altro molto interessante:

Scie chimiche, ora abbiamo la prova

in cui avevamo discusso quella che secondo molti complottisti è la prova regina per eccellenza, il prelievo in quota degli scarichi degli aerei. Come visto però, anche in questo caso si trattava di una bufala mal organizzata. Il prelievo in quota era un campione raccolto con un fazzoletto di carta nello spazio in mezzo ai sedili di un volo commerciale. Per intenderci, proprio quella zona dove nessuno mette mai le mani, nessuno la pulisce e, molto probabilmente, nessuno ha mai pulito da quando quell’aereo è stato realizzato. Come visto, questa prova regina era stata subito scartata per evidenti motivi tra cui, soprattutto, il prelievo fatto in modo assolutamente non attendibile ne affidabile.

Bene, ora ci risiamo. Negli ultimi giorni su diversi siti è apparsa una nuova analisi in grado di dimostrare in modo schiacciante l’esistenza delle scie chimiche. Anche questa volta, nessuno si è preso la briga, ma soprattutto l’onere economico, di analizzare una scia di condensa ma questo poco conta: il prelievo questa volta è di importanza indiscutibile.

Di cosa si tratta?

Come forse avrete letto, un gruppo, al solito, di ricercatori indipendenti, ha prelevato un campione di neve a 1200 metri di quota, nella zona di Piancavallo. Avete capito bene, 1200 metri di quota. Questa volta poi, avendo imparato dalla critiche, il campione è stato raccolto con provette sterili, immediatamente chiuso e portato, evitando ogni possibile contaminazione, in un affidabile laboratorio per analisi chimiche.

Cosa è emerso da questa analisi?

Metalli pesanti tra cui: piombo, alluminio, cadmio oltre a tanti altri inquinanti.

Ora come la mettiamo? Il prelievo è indiscutibile, l’analisi pure e i risultati sono chiari. Inoltre, ripeto, parliamo di un campione preso a 1200 metri di quota. Qui non ci sono industrie, automobili e altre diavolerie inquinanti. Quei metalli possono solo provenire dalle scie chimiche lasciate dagli aerei che passano in quella zona. Qualcuno offre anche la spiegazione del perchè ci siano quei metalli: le multinazionali OGM hanno sviluppato sementi in grado di resistere ai metalli pesanti mentre quelle tradizionali muoiono. A questo punto, grazie alle scie chimiche, dovremmo comprare i semi solo da queste industrie se non vogliamo morire di fame.

Bene, fino a questo punto abbiamo giocato, ora torniamo seri. Secondo voi questa analisi è attendibile? La risposta è NO e cerchiamo di capire il perchè. Ovviamente, almeno da quanto riportato, ma poco importa, non è attaccabile il prelievo in se ne tantomeno l’analisi condotta, quelle che sono sbagliate sono proprio le supposizioni iniziali.

Un ambiente a 1200 metri di quota è isolato dal resto del mondo al punto di non risentire della civiltà? Assolutamente no.

Quelli rivelati sono inquinanti provenienti, in larga parte, dai gas di scarico delle macchine che circolano in elevato numero lungo l’arco alpino con contributi che possono arrivare fino alla pianura padana. Cosa significa? Se leggete i dati del transito di veicoli attraverso le alpi, rimarrete sorpresi dalle decine di milioni di automobili che ogni anno vengono registrate. Ora, gli inquinanti prodotti dai gas di scarico restano in atmosfera e salgono verso l’alto. 1200 metri di quota non sono assolutamente tanti. Quando la neve cade, cattura queste particelle che restano intrappolate nei fiocchi e riscendono a terra. Risultato: anche ad alta, relativamente, quota, possiamo trovare metalli pesanti prodotti dall’uomo.

Se non siete convinti di quello che diciamo, facciamo qualche altro esempio. Rimanendo nell’ambito delle Alpi, vi riporto un articolo del Corriere del 1999, quando ancora pochi parlavano di scie chimiche:

Corriere, 1999

Come vedete, anche qui si parlava di metalli pesanti sull’arco alpino ed in particolare di Platino, Rodio, ecc.. Come se non bastasse, a riprova dell’altitudine relativa, gli stessi inquinanti, come riportato nell’articolo, sono stati rinvenuti nei ghiacci di Antartide e Groenlandia, quindi ecosistemi ancora più isolati. Da dove vengono questi e quelli oggi registrati nel campione di neve? Molto probabilmente dai gas emessi dalle marmitte catalitiche. Come noto, questi sistemi riescono a ridurre notevolmente il quantitativo di piombo emesso, ma presentano una concentrazione non nulla dei metalli pesanti utilizzati per la costruzione della marmitta stessa. Per completezza, l’alluminio è usato per il corpo della catalitica.

Se ancora non vi basta, qualora i metalli pesanti non siano sufficienti, vi riporto un’altra fonte, questa volta del 2003, autore addirittura Greenpeace:

Greenpeace 2003

Visto quanti inquinanti venivano trovati in un lago alpino ad alta quota? Al solito, queste sostanze sono prodotte da attività umane a distanza e trasportate fino a quel punto. La neve, cadendo, riporta gli inquinanti a terra alimentando anche i laghi e dunque avvelenando le specie ittiche.

Concludendo, anche questa volta un nulla di fatto. Ritenta, sarai più fortunato.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

Un vetro spesso solo due atomi

18 Set

Come sappiamo bene, la storia della ricerca e della scienza in generale e’ piena di scoperte avvenute in modo del tutto casuale. Spesso, queste scoperte si rivelano di fondamentale imporanza per l’uomo e quello che contribuisce ancora di piu’ alla notorieta’ della scoperta e’ la non intenzione di base di arrivare a questi risultati.

Perche’ avviene questo?

Non potendo dare una risposta provata, mi limitero’ ad esporre un mio personale pensiero. In questo caso, a mio avviso, quello che rende cosi’ affascinanti queste scoperte per i non addetti ai lavori e’ proprio la casualita’ della scoperta. Questi meccanismi rendono la ricerca scientifica piu’ umana e vicina alle persone comuni. Pensare ad uno sbadato scienziato che lascia i suoi campioni fuori posto o senza pulirli e poi, tornando il giorno dopo, trova la scoperta che lo rendera’ famoso, e’ qualcosa che avvicina molto i ricercatori alle persone comuni, tutte con le loro distrazioni, pensieri e cose piu’ “terrene” da fare.

Se ci pensiamo, la stessa cosa e’ avvenuta per Flemming con la scoperta della penicillina. Come sicuramente sapete, anche in questo caso, la scoperta fu del tutto fortuita. Lo scienziato lascio’ alcuni batteri su cui stava lavorando in una capsula di cultura e parti’ per una vacanza. Al suo ritorno si accorse che all’interno della capsula vi era una zona in cui i batteri non erano cresciuti ed in cui era presente una muffa. Proprio da questa muffa si arrivo’ poi, anche se in diversi passi nel corso del tempo e perfezionando i metodi di produzione, alla penicillina, quell’importante salvavita che tutti conosciamo. Se vogliamo, la bravura del ricercatore e’ nell’interpretare e nell’accorgersi di avere tra le mani qualcosa di importante e non un risultato sbagliato o della sporcizia lasciata per caso.

Perche’ ho fatto questo cappello introduttivo?

Come potete immaginare, vi voglio parlare di una scoperta fortuita, forse meno “vitale” della penicillina, ma sicuramente molto affascinante e con importanti risvolti per il futuro. Si tratta, come forse avrete letto su molti giornali, della produzione del vetro piu’ sottile al mondo, appena due atomi.

Andiamo con ordine, parlando proprio di come ‘e stata fatta questa scoperta.

Un team di scienziati stava lavorando alla produzione di fogli di grafene, una struttura atomica composta di carbonio, spessa appena un atomo, ma con importanti prorieta’ sia chimiche che meccaniche. La produzione di questo grafene era fatta utilizzando ovviamente atomi di carbonio ma anche fogli di quarzo utilizzati per la deposizione.

Osservazione al microscopio della zona impura del grafene

Osservazione al microscopio della zona impura del grafene

Osservando al microscopio uno di questi fogli, gli scienziati si sono accorti che in una piccola parte era presente una regione di colorazione diversa rispetto al resto. Proprio mediante l’osservazione al microscopio e’ stato possibile determinare che si trattava di una struttura diversa da quella del grafene e composta di Silicio e Ossigeno. Questa non era una struttura casuale, ma gli atomi erano disposti in modo ordinato e formavano un foglio spesso appena due atomi.

Caratterizzando la struttura del foglio, gli scienziati si sono accorti che quello che stavano osservando era un vetro. non un vetro qualsiasi, ma il piu’ sottile vetro mai realizzato.

Dov’e’ la casualita’ della scoperta?

Ovviamente, nel laboratorio si stava producendo grafene che, come detto, e’ composto da atomi di carbonio. Da dove sono usciti Silicio e Ossigeno per il vetro? La risposta e’ quantomai banale ma affascinante. Secondo i ricercatori, una fuga d’aria all’interno della camera di produzione ha causato l’ingresso dell’ossigino e la conseguente reazione con il rame e con il quarzo contenuto all’interno per la produzione di grafene. Risultato, in una piccola zona del grafene si e’ formato un sottilissimo strato di vetro comune.

Come anticipato, parliamo di una scoperta affascinante ma che sicuramente non puo’ combattere con quella della penicillina. Perche’ pero’ e’ importante dal punto di vista scientifico?

Per prima cosa, il fatto che si tratti del piu’ sottile vetro mai realizzato e’ stato certificato inserendo questa scoperta nel libro dei Guiness dei Primati.

Oltre a questo, tornando invece a parlare di scienza, la struttura del vetro non e’ molto facile da capire. Come sapete, questo puo’ allo stesso tempo essere considerato sia un liquido che un solido. Detto questo, se si osserva un vetro al microscopio, non si riesce a distinguere bene la sua struttura atomica. Nella struttura amorfa della sostanza, si evidenziano sottoinsiemi disordinati di atomi, senza poter descrivere in dettaglio il posizionamento ed i legami che intercorrono tra di essi.

Nel caso dl vetro di cui stiamo parlando invece, proprio lo spessore cosi’ ridotto consente di poter distinguere chiaramente la posizione dei diversi atomi e quindi di avere una mappa delle posizioni di Ossigeno e Silicio. Come potete immaginare, dal punto di vista scientifico questa evidenza e’ di fondamentale importanza per poter classificare e comprendere a fondo i materiali amorfi a cui anche il vetro appartiene.

Oltre a questo, sempre gli scienziati coinvolti nella ricerca si sono accorti che la struttura ottenuta era molto simile a quella ipotizzata ben 80 anni prima, nel 1932, dal fisico norvegese Zachariasen. Costui dedico’ gran parte della sua carriera allo studio dei vetri e proprio nel 1932 pubblico’ l’articolo “The atomic Arrangement in Glass”. In questo articolo Zachariasen inseri’ alcuni suoi schemi relativi al posizionamento degli atomi all’interno del vetro. Come potete immaginre, si trattava di disegni ottenuti da considerazioni scientifiche personali. Bene, a distanza di oltre 80 anni, e’ stato possibile osservare direttamente la struttura del vetro e confermare le supposizoni fatte da Zachariasen.

Se vogliamo, fino a questo punto abbiamo mostrato il fascino della scoperta. La prossima domanda che potrebbe invece venire in mente e’: cosa ci facciamo con questo vetro?

Dal punto di vista applicativo, questa scoperta potrebbe avere negli anni a venire importanti ripercussioni su diversi campi. Per prima cosa, un vetro cosi’ sottile e’ praticamente privo di impurezze. Questo lo rende particolarmente appetibile per applicazioni di precisione su scala micrometrica, dove una minima variazione della struttura potrebbe comportare errori sistematici non prevedibili.

Inoltre, strutture come questa ottenuta, sono importantissime per la realizzazione di sistemi elettronici miniaturizzati. Anche qui, la purezza e’ uno dei requisiti fondamentali richiesti. Oltre a questa, un vetro cosi’ sottile puo’ essere pensato per applicazioni di microtrasmissione dei segnali, fondamentali, ad esempio, nei transistor.

Grazie a questa scoperta, possiamo dunque pensare di avere un metodo di produzione per spessori infinitesimali. I risultati di questa produzione potrebbero essere utilizzati per aprire la strada ad una miniaturtizzazione ancora piu’ spinta dei dispositivi elettroni che trovano largo uso in tantissimi “gadget” tecnologici che ci portiamo dietro.

Concludendo, la scoperta del vetro piu’ sottile al mondo e’ avvenuta quasi per caso. Dico “quasi” perche’ ovviamente stiamo parlando di scienziati seri e che erano impegnati su lavori molto importanti e di chiara importanza. Durante questi studi, si e’ evideniata la formazione fortuita di una zona vetrosa composta da ossigeno e silicio. Come visto nell’articolo, questa scoperta potrebbe avere importanti ripercussioni su tantissimi settori diversi che vanno dalla microelettronica, alla tramissione dei segnali, fino anche, perche’ no, ad applicazioni di fisica delle alte energie per lo studio e la realizzazione di rivelatori sempre piu’ innovativi.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.