Tag Archives: superluna

Spettacolo lunare per il 23 Giugno

12 Giu

Osservando il cielo notturno, e’ possibile ammirare uno spettacolo, diverso in base al periodo dell’anno e al luogo in cui ci troviamo, ma senza dubbio sempre ricco di fascino. Uno dei protagonisti principali delle nostri notti e’ ovviamente la Luna.

Di questo satellite sappiamo abbastanza, essendo anche l’unico sul quale abbiamo messo piede direttamente. Per chi lo avesse perso, ma soprattutto per quelli che credono che l’uomo non sia mai andato sulla Luna, vi segnalo questo precedente articolo:

Ecco perche’ Curiosity non trova gli alieni!

Per un curioso gioco di distanze, la grandezza apparente che vediamo da Terra e’ paragonabile per il Sole e per la Luna. Per quest’ultima poi, a causa del moto intorno al nostro pianeta, avviene una rotazione sincrona, condizione per cui vediamo sempre la stessa faccia della Luna. In realta’, a causa del fenomeno della librazione, che rende irregolare il moto di rotazione lunare, ci sono piccole differenze nella faccia visibile e, da Terra, riusciamo a vedere circa il 59% della superficie lunare.

Perche’ sto parlando di Luna?

super_luna_nasa

Per il 23 di questo mese, e’ atteso un fenomeno sempre interessante e indubbiamente bello da vedere. Per questa data ci si aspetta infatti una luna piena al perigeo.

Cosa significa? Durante il moto, la distanza tra la Terra e la Luna non e’ sempre uguale, ma subisce delle variazioni. La distanza media dal nostro satellite e’ di 382900 Km e si parla di perigeo e apogeo appunto per indicare la distanza minima e massima dalla Terra.

Bene, per il 23 Giugno ci si aspetta appunto una luna piena con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Per la precisione, solo 356991 Km ci separeranno dalla sua superficie.

Cosa comportera’ questo?

Dal punto di vista complottista, sempre meglio specificare visto che sicuramente qualcuno parlera’ di avvenimenti misteriosi attesi, non c’e’ assolutamente nulla da riportare. Per quanto riguarda lo spettacolo, la Luna apparira’ piu’ grande proprio a causa della minor distanza e con una colorazione rosa dovuta allo spostamento delle lunghezze d’onda nel passaggio della luce attraverso l’atmosfera terrestre.

Capite bene, come anticipato, che questo appuntamento e’ fortemente atteso da molti astrofili pronti a scattare foto ricordo, ma anche da tanti appassionati osservatori ad occhio nudo che potranno gustarsi questo spettacolo offerto dalla natura.

Visto che, come anticipato, la distanza tra noi e la Luna varia nel tempo, anche quando parliamo di minimo di seprazione, ci riferiamo ad un minimo relativo, determinato dalle orbite di entrambi i corpi celesti.

Parlando di record, nel 2003, la distanza tocco’ il limite inferiore di 356577 Km.

Dopo il 23 Giugno, la distanza cominciera’ a salire, fino ad arrivare alla successiva Luna piena, questa volta all’apogeo. Dal punto di vista prettamente legato al moto, non c’e’ nulla da eccepire, dal momento che la Luna si trova all’apogeo e al perigeo, 2 volte al mese. Quello che puo’ rendere questi appuntamenti piu’ interessanti e’ ovviamente la presenza o meno di luna piena.

Dopo il 23 Giugno, sempre analizzando gli anni vicini a noi, la prossima Super-Luna, come spesso viene ribattezzata, ci sara’ nel novembre del 2013, quando la distanza scendera’ al valore di 356509 Km.

Concludendo, ovviamente non c’e’ nulla da eccepire dal punto di vista scientifico, mentre possiamo rigettare completamente le teorie catastrofiste che vorrebbero, per questa data, qualche strana congiunzione cosmica. Come visto, non c’e’ assolutamente nulla da temere se non aspettare per godersi lo spettacolo.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

I transiti di Venere del passato

1 Giu

Abbiamo abbondantemente parlato del prossimo transito di Venere atteso per il 5-6 Giugno 2012. Come abbiamo visto, le profetizzate catastrofi portate da questo allineamento non hanno nessun fondamento scientifico. La variazione all’attrazione gravitazionale dovuta alla prossimita’ del pianeta, cosi’ come la vicinanza della Luna, sono del tutto trascurabili ed e’ quindi del tutto escluso che questi eventi possano contribuire ad eventuali terremoti.

Per chi avesse perso le recenti discussioni, puo’ trovare molte informazioni in questi articoli:

Allineamenti e terremoti

Ancora sull’influenza di Venere

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

In molti siti internet filo-catastrofisti, per giustificare e sostenere l’ipotesi che gli allineamenti planetari possano causare eventi fuori dal comune sulla Terra si ricorre spesso al passato. In particolare, parlando del transito di Venere, che come abbiamo visto passa attraverso il disco del sole piu’ o meno ogni 100 anni in coppie di transiti, si cerca di avvertire dell’imminente pericolo tirando in ballo le immani catastrofi accadute nei transiti precedenti.

Quali sono queste immani catastrofi?

Molti siti non rispondono neanche a questa domanda, ma si limitano a dire che nei passati transiti si sono verificati terremoti o eventi naturali di potenza inaudita.

In realta, in questo articolo:

Tutto anticipato al 6 giugno?

Siamo andati indietro nel tempo per verificare cosa fosse accaduto nei giorni del transito, non trovando pero’ assolutamente nulla.

Perche’ allora siamo tornati su questo argomento?

Proprio per fare una ricerca profonda nei siti catastrofisti e cercare se qualcuno riportava veramente questi tanto citati eventi del passato.

Come detto sopra, sono pochi i siti che si avventurano in questo campo, e tra poco capirete il perche’.

Prendiamo, ad esempio, l’ultimo transito dell’8 giugno 2004. Come sappiamo esattamente l’8 giugno non accadde nulla di rilevante. Secondo alcune fonti pero’, proprio a causa di questo transito si scateno’ il terremoto del nono grado a Sumatra, con conseguente tsunami nell’oceano Indiano. Il terremoto con epicentro a Sumatra, c’e’ stato il 26 Dicembre 2004, ben 6 mesi dopo il transito di Venere! Come potete ben immaginare, i due eventi sono completamente scorrelati tra loro.

Proviamo ad andare avanti, anzi indietro, e torniamo al 6 Dicembre 1882. Anche in questo giorno non accadde nulla, ma, sempre secondo i catastrofisti, “solo” 9 mesi dopo, esattamente il 26 agosto 1883, erutto’ il vulcano Krakatoa.

Come vedete, non ci sono giustificazioni o conferme ricercabili dai passati transiti di Venere. Eventi che avvengono a distanza di 6 mesi, 9 mesi, 1 anno, sono completamente non riconducibili al passaggio del pianeta. E’ ovvio che se aspettate, successivamente al transito di Venere, prima o poi qualcosa succedera’. Ma queste non sono assolutamente conferme.

Sempre cercando in rete, si trovano invece altri siti che vedrebbero il passaggio di Venere come un momento di crescita dell’essere umano. Questi passaggi sarebbero un catalizzatore per far aumentare la conoscenza, la consapevolezza e la comunicazione degli essere umani. In questo caso, piu’ che di catastrofi, parliamo di crescita in senso spirituale. Certo, se fosse vero, allora i transiti di Venere sarebbero un buon aiuto per il genere umano.

Secondo il filone spirituale, tutti i precedenti transiti di Venere, sono stati accompagnati da una rapida evoluzione del genere umano sotto il profilo della comunicazione. Vediamo in che modo:

1518-1526: Nel 1519 Magellano circumnavigo’ per la prima volta l’intero globo. Questo evento sconvolse la coscienza degli essere umani.

1631-1639: nascono i primi servizi postali nazionali portando la comunicazione scritta a livello nazionale.

1761-1769: la comunicazione diventa globale. L’unico esempio fatto e’ quello di astronomi di diverse parti del mondo che si associano per osservare il transito di Venere.

1874-1882: inizia la comunicazione globale dal momento che viene completato il collegamento telegrafico atlantico. In realta’ questo dato e’ anche sbagliato poiche’ il collegamento telegrafico definitivo Irlanda e Terranova e’ del 1866, ma andiamo avanti.

2004: comunicazione velocissima tra persone grazie all’ausilio dei social network.

Non credo sia necessario commentare questi “eventi”. Come vedete si stanno prendendo degli eventi a caso pescati negli anni tra una coppia di passaggi. Credo che sia abbastanza evidente che se analizziamo eventi a distanza media di 100 anni gli uni dagli altri, forse la comunicazione ha avuto grandi evoluzioni.

Come vedete, non vi sono assolutamente evidenze di eventi catastrofici o particolari in corrispondenza dei transiti di Venere. A questo punto credo sia chiaro a tutti del perche’ molti siti parlano di catastrofi nei precedenti transiti, senza pero’ citarne neanche una.

Se volete continuare ad approfondire questi concetti, o analizzare altre profezie sul 2012, leggete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.