Tag Archives: stretto di messina

Cattiva informazione sui terremoti

2 Set

Dopo le ultime scosse di El Salvador e sullo stretto di Messina, ho ricevuto alcuni messaggi di persone preoccupate della situazione. Secondo alcuni, le numerose scosse che stiamo vivendo in questi ultimi tempi, potrebbero essere un segnale che qualcosa sta realmente accadendo. Nella peggiore delle ipotesi, questo potrebbe proprio essere il segno che ci stiamo avvicinando al tanto temuto 21 Dicembre.

In molti post abbiamo parlato di terremoti, andando anche a studiare questo fenomeno dal punto di vista statistico:

Riassunto sui terremoti

Emilia 13-16 Luglio: un po’ di statistica

Ferragosto col terremoto

Marsili e terremoto siciliano

Come abbiamo visto, la scienza non e’ in grado di predirre precisamente dove e quando avverra’ un terremoto, ma possiamo solo indicare delle zone a maggiore o minore rischio sismico, basandoci su dati scientifici come la struttura del terreno e la storia sismica della regione.

Una precedente eruzione dell’Etna

Nonostante questo, molti siti internet e giornali sfruttano il momento psicologico particolare per aumentare la paura delle persone, facendoci credere che qualcosa stia veramente accadendo.

Per farvi capire i meccanismi utilizzati, vi faccio un esempio pratico.

Il 12 Agosto 2012, ci sono state 3 scosse molto lievi, inferiori al terzo grado, nella zona vicino all’Etna nel Catanese. Questa e’ una zona ad altissimo rischio sismico ed e’ costantemente sede di movimenti tellurici. Ovviamente stiamo parlando di scosse inferiori al terzo grado, a malapena percebili. Questo e’ quello che e’ successo in realta’.

Se cercate la notizia su internet, e vi consiglio di farlo per verificare, trovate notizie di questo tipo: 12 Agosto 2012, 3 scosse di magnitudo M3 hanno interessato la regione dell’Etna. Grande spavento per la popolazione. Gli studiosi tengono sotto controllo l’Etna per paura di un risveglio violento del Vulcano.

Addirittura su alcuni siti trovate scritto che l’Etna si sarebbe rigonfiato in alcune parti a causa della pressione interna troppo elevata o anche che l’Etna ha cominciato a fumare in modo anomalo aprendo diversi nuovi crateri.

Notate solo la differenza di tono tra quello che abbiamo riportato e quello che trovate in rete.

Come abbiamo piu’ volte ripetuto, non si deve cercare di aumentare il panico, come non si deve nascondere nessuna informazione vitale. Nel nostro caso riportiamo sempre tutte le informazioni, ma soprattutto forniamo tutti i dettagli per consentire a chiunque di verificare le informazioni.

Tornando al tema iniziale del post, non vi sono affatto evidenze che il numero di terremoti stia aumentando. Come abbiamo visto nel post riportato prima, possiamo modellizzare il fenomeno dei terremoti utilizzando la statistica. Senza entrare nei dettagli o dare formule poco comprensibili, anche in questo caso facciamo un esempio facile.

Immaginate di trovare la seguente notizia: In forte aumento il numero di terremoti su tutto il pianeta. Il fenomeno desta preoccupazione negli scienziati. Solo nel mese di Agosto, come potete verificare dal sito dell’USGS, cioe’ il centro raccolta dati degli Stati Uniti, ben 845 terremoti si sono registrati in tutto il mondo!

Una notizia di questo tipo ci farebbe saltare sulla sedia. Perche’ nessuno ci mette in guardia?

Questa volta i dati sono veri, e sono veramente estratti dall’archivio globale dell’USGS. Dov’e’ allora l’errore? Semplicemente abbiamo preso tutti gli eventi, da magnitudo 0.1 a 9.9, registrati in tutto il mondo nell’ultimo mese. Come sappiamo bene, sull’intero globo una fitta rete di sismografi registra ogni minimo movimento, anche non avvertibile dalla popolazione. Se prendiamo le scosse di tutte le magnitudo, e’ molto facile raggiungere un migliaio di eventi in un mese.

Per consultare l’archivio glabale dell’USGS, e verificare le nostre affermazioni, basta visitare la pagina:

USGS global archive

Se, ad esempio, prendiamo tutti gli eventi avvenuti dal 1/1/2012 a 31/8/2012, otteniamo circa 11000 terremoti, cioe’ piu’ di 1300 al mese. Questo numero e’ addirittura superiore a quello trovato per il solo mese di Agosto. Ovviamente, data la natura statistica di questo studio, piccole variazioni sono del tutto comprensibili.

Facciamo anche un’altra prova. Verifichiamo nuovamente se il numero di terremoti e’ aumentato negli ultimi tempi, andando indietro di qualche anno. Tra il 1/1/2009 e il 31/12/2009, ci sono stati circa 14800 terremoti, cioe’ una media di 1200 al mese. Anche in questo caso il numero trovato e’ in accordo con quello precedente.

Questo semplice studio, che tutti possono fare utilizzando i dati che trovate sulla rete, ci consente di smentire tutte quelle voci che vorrebbero il numero di terremoti in forte aumento.

Come abbiamo visto, anche se, nella migliore delle ipotesi, vengono citati dati, numeri o date, e’ molto facile distorcere la realta’ per spingere le persone in una direzione piuttosto che in un’altra.

Diffidate sempre delle notizie sensazionali che vi vengono fornite. Ragionate con la vostra testa, imparate a confrontare fonti diverse e ad approfondire le informazioni che vi vengono date. Per analizzare in dettaglio le profezie scientifiche fatte per il 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

 

Pubblicità

Marsili e terremoto siciliano

31 Ago

Come tutti voi sapete, all’1.12 del 29 Agosto 2012, un terremoto di M4.6 e’ stato chiaramente avvertito in diverse localita’ vicine allo stretto di Messina. Le citta’ piu’ vicine all’epicentro, identificato a circa 40 Km di profondita’ in mare, sono Villa San Giovanni, Campo Calabro e Scilla. Per fortuna il terremoto non ha fatto vittime e la protezione civile ha fatto sapere che non ci sono stati danni di alcun tipo.

Stiamo parlando di questo avvenimento perche’ diversi utenti mi hanno contattato per sapere se questo sisma puo’ in qualche modo essere ricondotto ad un incremento dell’attivita’ del Vulcano Marsili.

Per quanto riguarda il Marsili, abbiamo parlato a lungo di questo vulcano in diversi post:

Il vulcano Marsili

Immagine ricostruita del Marsili

Il risveglio del Marsili

In particolare, abbiamo piu’ volte affermato che il vulcano e’ attivo, presenta diversi crateri lungo le sue dorsali, ma e’ assolutamente falso dire che l’attivita’ e’ aumentata nelle ultime settimane, cosi’ come e’ falso parlare di un risveglio del Marsili.

Per rispondere alla domanda su un eventuale collegamento tra questo vulcano sommerso e il terremoto in Sicilia, dobbiamo fare un semplice ragionamento. Prima di tutto, rendiamoci conto che la zona in cui e’ avvenuto il sisma e’ da sempre considerata a forte rischio. Dal sito dell’INGV, possiamo vedere come l’area a cavallo dello stretto di Messina e’ considerata “1a zona”, cioe’ con il massimo rischio di terremoti.

Mappa dell’epicentro del 29 agosto

Fatta questa premessa, andiamo a vedere in dettaglio dove e’ avvenuto il terremoto. Dal sito del USGS, che ormai conosciamo bene, possiamo visualizzare il punto in cui e’ stato indentificato l’epicentro del terremoto. Anche in questo caso l’evento sismico non e’ affatto fuori dal comune. La linea rossa che vedete nell’immagine e’ la zona di separazione tra la placca Africana e quella Euro Asiatica. Come molti di voi sanno, le due placche spingono una verso l’altra e sono la causa principale dell’alto grado di sismicita’ di diverse zone italiane. Come si vede dall’immagine, l’epicentro del terremoto e’ proprio in prossimita’ della linea di confine.

Da queste considerazioni capiamo subito che il terremoto del 29 Agosto non rappresenta affatto un evento straordinario ma puo’ essere facilmente spiegato dalle conoscenze gia’ acquisite.

Questo ragionamento sarebbe gia’ sufficiente per rispondere alla domanda iniziale che ci eravamo posti. Nonostante questo, vediamo se in qualche modo il vulcano Marsili puo’ essere correlato con l’evento del 29 Agosto.

Posizione del Marsili nel Tirreno

Nella seconda immagine che vi allego, troviamo la posizione del Marsili nel Tirreno. Mettete a confronto questa mappa con quella dell’USGS con l’epicentro del terremoto. Come vedete immediatamente, rispetto al centro del terremoto, il vulcano Marsili si trova ad almeno 150 Km.

Ora, ragionando, abbiamo la linea di separazione tra due faglie molto attive che passa praticamente in prossimita’ dell’epicentro e un vulcano sommerso distante 150 Km sempre dall’epicentro. Detto in questo modo, secondo voi, quale potrebbe essere la causa piu’ probabile del sisma?

Concludendo, anche in questo caso abbiamo ribadito nuovamente che il Vulcano Marsili esiste, si trova sommerso nel Tirreno, e’ attivo ed e’ potenzialmente pericoloso. Non credete invece a tutte le storie che si sentono in questi ultimi giorno sul fatto che l’attivita’ del vulcano sia aumentata o che una forte eruzione sia prevista in tempi brevi.

Per quanto riguarda il terremoto in Sicilia del 29 Agosto, non esiste assolutamente nessuna correlazione tra il Marsili e questo evento. Il sisma e’ avvenuto in una zona da sempre considerata ad alto rischio sismico proprio a causa delle due placche che spingono una verso l’altra.

Riguardo al 2012, e’ molto facile trovare teorie fantasiose che ovviamente non presentano nessun dato a loro sostegno. Quando leggete qualcosa di nuovo, prima di lasciarvi convincere, fatte le vostre considerazioni. Solo confrontando diverse fonti e ragionando su quello che leggete, potrete verificare la veridicita’ o meno dell’informazione. Per analizzare a fondo tutte le profezie fatte sul 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della Scienza”.