Tag Archives: settentrione

Ebola, la nuova goduria complottista ….. attenzione però!

17 Ago

Tante volte lo abbiamo detto, i nostri amici complottisti negli ultimi tempi erano giù di morale. E’ vero che c’è ancora chi la spara grossa su Nibiru, comete varie, asteroidi, Maya, ecc., ma ormai non sono tanti quelli che ancora ci credono. Questo apparente “medioevo complottista” era però un periodo transitorio, un’incubatrice dove le idee erano in attesa di venire fuori attendendo la prossima occasione ghiotta. Purtroppo, per tanti buoni motivi che ora vedremo, questa occasione è arrivata e si chiama “ebola”.

Non credo di dire nula di nuovo dicendo che, in questi giorni più che mai, la nuova psicosi è rappresentata da un’epidemia di questo temibile virus che molti temono possa arrivare in Italia.

Prima affermazione importante che è doveroso fare e che più avanti contestualizzeremo in modo opportuno: non c’è nessun caso di Ebola in Italia. Ripeto: “nessuno” in nessun luogo del nostro paese.

Ma cerchiamo, come nostra abitudine, di andare con ordine e capire in dettaglio l’origine, la situazione e gli ipotetici sviluppi futuri di quella che potrebbe rappresentare una bomba sanitaria mondiale.

Come noto, diversi paesi dell’Africa, tra cui Guinea, Sierra Leone e Liberia, sono da diversi mesi alla prese con l’epidemia di Ebola che ha già fatto registrare decine di vittime e un numero sempre crescente di contagiati.

Come è nata questa epidemia?

Solo in questi giorni si è riusciti ad identificare quello che, in gergo medico, viene definito caso zero. Il primo ad aver contratto questo virus è stato un bambino di 2 anni nella Guinea, deceduto il 6 dicembre 2013. L’infezione di ebola è molto devastante a livello fisico perchè si presenta con febbre alta, diarrea, vomito e, nel 90% dei casi, 100% se non gestita adeguatamente, porta alla morte nel giro di pochi giorni. Come è ovvio, anche perchè si tratta del primo caso, i componenti della famiglia del bambino in questione si ammalarono molto velocemente. Piccola parentesi, il contagio di ebola avviene solo ed esclusivamente attraverso il contatto dei fluidi corporei. Nel giro di una settimana, sono morte la mamma, la sorella e la nonna del bambino in questione. Proprio al funerale della nonna, erano presenti due persone che vennero contagiate e portarono il virus nei loro rispettivi villaggi. Qui, un infermiere che era venuto a contatto con il malato, venne a sua volta contagiato. In un paese come la Guinea in cui il sistema nazionale molto spesso si riduce ad un solo infermiere che si occupa di diverse comunità di persone, potete capire cosa sia accaduto.

Nel giro di pochi mesi, quando finalmente l’epidemia venne riconosciuta e compresa, si registravano già decine di casi in diversi villaggi della Guinea e primi casi erano già presenti in Liberia e Sierra Leone. Da qui in poi, potete capire come questo fenomeno sia cresciuto praticamente in modo esponenziale.

Ad oggi, vengono registrati anche alcuni sporadici casi in Nigeria ma non ci sono ulteriori conferme di persone contagiate dall’ebola in nessun altro paese. Come noto, tutte le voci riguardanti casi in USA, Canada, Hong Kong, Arabia Saudita e, come anticipato, Italia e Germania, si sono rivelati dei falsi perchè bufale o perchè smentiti da analisi di laboratorio prontamente eseguite.

Capita l’origine, l’evoluzione e lo stato attuale della situazione ebola, torniamo ai nostri amici complottisti. Come anticipato, non potevano certo farsi sfuggire questa occasione d’oro. Se avate avuto modo di leggere gli articoli pubblicati da queste “testate”, spero vivamente vi siate fatti quattro risate senza lasciarvi prendere dal panico.

Andiamo con ordine. Di certo, non poteva mancare chi ha attribuito l’epidemia di ebola al volere del solito Nuovo Ordine Mondiale per sterminare metà della popolazione mondiale. Al solito, non fraintendete, non è mia intenzione prendere spunto da una situazione globale drammatica che sta mietendo vittime. Questa è l’intenzione di coloro di cui stiamo parlando e sui quali la gente deve sapere la verità. Oltre al motivo del contagio, c’è invece chi ricama sulla tipologia di malattia. Quella in corso non sarebbe assolutamnete un’epidemia di ebola, ma di Morgellons. Esatto, avete capito proprio bene. Secondo alcuni siti, l’epidemia in corso sarebbe di questa inventata malattia di cui abbiamo parlato in questo apposito post:

Il morbo di Morgellons

Perchè? Anche questo è molto prevedibile. Loro sono anni che accusano i governi di spargere veleni attraverso le scie chimiche e ora sono arrivate le conseguenze. Le persone sarebbero state “avvelenate” a seguito del contagio con gli inquinanti sparsi mediante aerosol atmosferico. Piccola parentesi riflessiva: non mi sembra che fino ad oggi qualcuno abbia mai parlato di scie chimiche in Africa, eppure il contagio è iniziato li. Va bene, non facciamo i precisini, si sa, le scie chimiche vanno un pò ovunque.

Detto questo, esiste un problema reale per l’Italia? Purtroppo, anche se ripeto ad oggi non ci sono stati casi nel nostro paese, come tutti sanno, esiste il problema reale e e conosciuto dei continui sbarchi nel nostro paese di parte di migranti provenienti dai paesi africani. Ora, non è questa la sede per affrontare un discorso relativo agli sbarchi, è giusto, è sbagliato, vanno fermati, Renzi, Alfano, Mare Nostrum, ecc.. Nonostante questo, dati i continui flussi migratori, è ovviamente richiesta, ed è ovviamente stata attuata, una politica sanitaria di emergenza per scongiurare che l’epidemia si estenda anche all’Europa.

A questo punto vi chiederete: perchè nel titolo del post ho scritto “attenzione però?” Molto semplice, come forse avrete avuto modo di leggere, e come discusso poche righe fa, i complottisti non si sono lasciati sfuggire la ghiotta occasione dell’ebola. A volte, però, si esagera.

Cosa intendo?

Sui social network è circolata nei giorni scorsi la notizia secondo la quale a Lampedusa ci sarebbero diversi casi, chi parla di unità chi di decine, di ebola. Neanche a dirlo, i contagiati sarebbero immigrati sbarcati sulle coste della nostra isola e il contagio si sarebbe già esteso al personale dei centri di prima accoglienza. In tutta questa favola, non poteva certo mancare il carico: il governo, in accordo con l’Europa, è a conoscenza del problema, ma non vuole informare la popolazione. Il motivo? Sempre perchè il tutto fa parte del progetto di sterminio della popolazione oppure per non creare panico o, ancora, perchè si sta sottovalutando il problema.

Cosa c’è di vero in tutto questo? Assolutamente nulla.

Il particolare che però rende diversa questa bufala lanciata sui social network dalle altre è che questa volta siamo di fronte ad un caso di sicurezza nazionale. Questo “dettaglio” ha comportato la rapida risposta da parte delle autorità che, mediante la polizia postale, hanno già identificato l’autore della falsa notizia. Il tizio in questione è stato ovviamente denunciato con accuse molto gravi e di mezzo c’è anche l’associazione degli albergatori di Lampedusa che si è costituita parte civile nel processo. Perchè? Molto semplice. La notizia circolata sulla rete è divenuta subito virale e, dopo averla letta, molti turisiti hanno disdetto la loro pronatazione sull’isola per paura del contagio. Come potete facilmente capire, l’economia di Lampedusa, da sempre basata sul turismo, si trova in una fase estremamente delicata proprio a causa dei continui sbarchi di migranti. La falsa notizia fatta circolare ha dato il colpo di grazia al turismo atteso per questa stagione. Risultato? L’associazione degli albergatori ha chiesto al simpatico bufalaro un risarcimento di dieci milioni di euro! Ovviamente ci sarà da attendere il processo per vedere come la cosa andrà a finire ma, per il momento, questa richiesta segna una svolta molto importante per le continue bufale che circolano in rete.

Cari amici complottisti, pensate bene a quello che scrivete e dite. Oltre a creare psicosi collettive, molto spesso le vostre pseudo-notizie creano danni incalcolabili e che, prima o poi, come in questo caso, qualcuno vi chiederà di pagare!

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Il Vulcano Marsili

15 Lug

In alcuni post precedenti abbiamo parlato sia del terremoto avvenuto ad Ischia che del meteotsunami formato nel basso tirreno, in particolare a Gaeta con onde alte 1 metro:

“Terremoto” anche ad Ischia

Ora anche gli Tsunami in Italia

In particolare, abbiamo visto come il terremoto di Ischia sia in realta’ un evento di bassa intensita’ registrato ad una profondita’ di 480 Km, mentre lo tsunami altro non era che un meteotsunami formato in particolari condizioni sia meteo che geomorfologiche del bacino.

Anche se questi eventi sono compresi, su alcuni siti, vengono dichiarati come straordinari e vengono messi in relazione con il risveglio del vulcano Marsili.

Da quanto detto, sappiamo che l’origine di questi eventi non e’ affatto straordinaria, ma queste voci ci offrono la possibilita’ di parlare appunto del vulcano Marsili che non tutti potrebbero conoscere.

La posizione del Marsili rispetto anche agli altri vulcani emersi nel Tirreno.

Il Marsili e’ appunto un vulcano sottomarino facente parte della cosidetta fascia Eoliana. Si trova a circa 140 Km a nord della Sicilia e a 150 Km a ovest della Calabria. Il Marsili ha una larghezza di circa 30 Km ed una lunghezza di ben 70 Km. Anche se molti potevano ignorare la sua esistenza, il Marsili e’ il piu’ esteso vulcano d’Europa. La sua altezza e’ di circa 3000 metri dal fondo marino, e la sua sommita’ arriva a 450 metri dal livello del Tirreno.

Questo vulcano venno scoperto intorno al 1920, ma uno studio specifico venne iniziato soltanto nel 2005 per opera del CNR.

Il Marsili e’ un vulcano attivo e su i suoi fianchi si stanno sviluppando numerosissimi apparati vulcanici secondari. Secondo gli esperti, l’attivita’ vulcanica del Marsili  e’ iniziata circa 200000 anni fa.

Nel febbraio del 2010, la nava oceanografica Urania del CNR ha individuato rischi di crolli potenzialmente pericolosi sui fianchi del Marsili. Il dato piu’ importante e’ che, data la struttura attuale del vulcano, si potrebbe verificare, come gia’ accaduto in altri casi, un esteso collasso in un unico evento del crinale del Marsili. Inoltre, e’ stata individuata una regione estremamente grande della sommita’ del vulcano composta da rocce di bassa densita’. Anche questo potrebbe portare ad un collasso con ampia fuoriuscita di magma.

Da quanto detto, e’ facile capire il perche’ i nuovi eventi registrati ad Ischia e Gaeta siano stati attribuiti ad un aumento dell’attivita’ vulcanica del Marsili. Anche escludendo queste correlazioni, il Marsili e’ un vulcano potenzialmente pericoloso che dovrebbe essere tenuto sotto controllo. Un eventuale collasso del vulcano o un aumento della fuoriuscita di magma, potrebbe innescare terremoti e maremoti nel Tirreno di grande intensita’.

Come dichiarato da Enzo Boschi in un’intervista del 2010 sul corriere della Sera, un collasso del Marsili scatenerebbe un potente tsunami che investirebbe le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia provocando enormi disastri.

Detto questo facciamo il punto della situazione. Il Marsili e’ un vulcano attivo e potenzialmente pericoloso. Per la sua struttura morfologica e strutturale, un collasso di questo gigante potrebbe avvenire anche domani. Proprio per questo motivo, molti istituti di ricerca monitorano continuamente questo vulcano.

Non e’ invece vero che il vulcano si e’ risvegliato in questi ultimi mesi causando i terremoti dell’Emilia, di Roma e di Ischia. Il vulcano e’ gia’ attivo, ma comunque non puo’ essere messo in relazione con questi eventi. Anche lo tsunami di Gaeta non e’ stato causato dal Marsili, ma bensi’ rientra nella categoria dei meteotsunami, di cui abbiamo gia’ parlato.

Ad oggi non vi sono evidenze di un intensificarsi dell’attivita’ vulcanica del Marsili. Come detto, questo non esclude che la sua attivita’ possa aumentare nei prossimi tempi. Monitorare il Marsili, cosi’ come tutti i vulcani potenzialmente pericolosi anche sulla terraferma, e’ l’unico modo per fare prevenzione. Non possiamo certo pensare di spegnere un vulcano e di tapparlo per sempre. Possiamo pero’ tenere queste bombe sotto controllo ed organizzare dei piani di emergenza in modo da limitare al massimo i danni.

Ripetiamo per l’ultima volta, non vi sono evidenze che il Marsili possa causare danni e distruzione nel 2012, e possiamo altresi’ escludere ogni possibile correlazione tra questo vulcano e gli ultimi terremoti avvenuti in Italia.

In questo caso abbiamo trovato un evento verosimile per il 2012. Anche se non vi e’ evidenza che qualcosa possa accadere il 21 Dicembre, queste voci hanno un fondamento reale. Esistono altri eventi indicati per il 2012 che potrebbero veramente accadere? Scopriamolo insieme leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

 

“Terremoto” anche ad Ischia

13 Lug

Qualche tempo fa, su questo blog, avevamo parlato dell’opera di alcuni giornalisti e media in generale che, sfruttando una particolare situazione psicologica, sparano notizie sensazionali per vendere piu’ copie del proprio giornale.

Per chi volesse rivedere il post, puo’ trovarlo a questo indirizzo:

Terrorismo psicologico

Vi parlo di questo, perche’ ieri e’ avvenuto un terremoto a largo delle coste di Ischia. Come ormai sappiamo bene, proprio in questi giorni, era stato falsamente predetto un nuovo terremoto in Emilia. Di questo abbiamo gia’ abbondantemente parlato, sfatando questa notizia:

Ancora terremoti in Emilia

Emilia 13-16 luglio: un po’ di statistica

Il terremoto di cui vi stiamo parlando e’ avvenuto ieri, 12 luglio 2012, alle 23.20 circa, ed e’ stato di magnitudo 4.1. L’epicentro e’ stato individuato a circa 25 Km a sud ovest della costa dell’isola e ad una profondita’ di 480 Km. La mappa dell’epicentro e’ la seguente:

Rileggiamo quello che abbiamo scritto: l’epicentro e’ a 25 Km dalla costa e a 480 (ripeto quattrocento ottanta) Km di profondita’!

Stamattina molti giornali titolavano di un forte terremoto avvenuto ad Ischia la scorsa notte, per il momento non si hanno notizie di danni alle abitazioni o alle persone.

Ragioniamo un attimo, un sisma che avviene a 480 Km di profondita’, di scala 4.1, e’ una leggera scossa, al massimo puo’ far cadere un castello di carte. E’ ovvio che questa scossa non abbia arrecato danni, molti abitanti dell’isola non hanno neanche avvertito il sisma.

E’ successo esattamente quello che gia’ abbiamo visto qualche giorno fa con il terremoto a Roma. In questo caso l’intensita’ era di 3.5 gradi con epicentro superficiale a pochi Km di profondita’. La scossa di Roma e’ stata avvertita dalla popolazione, ma ovviamente non ha arrecato danni.

Il succo della discussione e’ che molte fonti stanno approfittando del momento di panico da terremoti per aumentare le vendite del proprio giornale o le visite sul proprio sito.

A riprova di questo, alcuni giornali riportano anche la notizia di un’altra scossa avvenuta questa mattina nei pressi di Cosenza, un sisma addirittura di magnitudo 2.6!

Non prendiamoci in giro, anche se il terremoto di Ischia e’ considerato raro, dal momento che la zona non e’ di solito teatro di sismi, questi eventi possono avvenire. Secondo alcune fonti dell’INGV, il terremoto di Ischia potrebbe essere causato da un riassestamento delle placche tettoniche a seguito dei forti eventi in Emilia. Come sappiamo le linee di frattura trovano una nuova posizione di equilibrio e questo puo’ provocare eventi anche a molti Km di distanza.

Su alcuni siti stamattina c’era anche un’intervista al sindaco di Ischia, che ovviamente si e’ preoccupato di rassicurare i turisti dal momento che siamo all’inizio della stagione turistica e sarebbe un disastro creare una psicosi terremoto per queste isole in questo momento dell’anno.

Non fidatevi di quelli che vi vogliono propinare servizi e scoop sensazionalistici cercando di convincervi di cose non vere. Ragionate con la vostra testa, leggete attentamente i numeri che vi vengono dati e diffidate da chi non vi offre nessun dato su cui ragionare. Per analizzare altri fenomeni legati al 2012, imparando a ragionare da soli, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Emilia 13-16 Luglio: un po’ di statistica

11 Lug

In questo post:

Ancora terremoti in Emilia?

Abbiamo parlato della previsione del centro sismologico indipendente del settentrione, in sigla CSIS, per un nuovo forte terremoto in Emilia atteso tra il 13 ed il 16 Luglio 2012.

Come abbiamo visto, questa previsione e’ del tutto infondata, cosi’ come non esiste il CSIS. Questa ipotesi, contenuta in un video pubblicato su youtube, e’ solo opera di qualche buontempone (definiamolo cosi’) per approfittare del momento di panico da terremoti che stiamo vivendo.

A riprova di questo, possiamo andare a vedere dai dati INGV come sta evolvendo la situazione in Emilia, ed in particolare nei luoghi che sono stati teatro delle forti scosse passate.

Come ormai sappiamo, possiamo analizzare statisticamente il numero di terremoti. Su vasta scala e’ possibile fare una stima media del numero di sismi e questo tipo di analisi ci e’ servita, ad esempio, per smentire le voci che vorrebbero in aumento il numero di terremoti nel 2012.

Tutte le informazioni e le discussioni su questi argomenti le trovate nel post riassuntivo:

Riassunto sui terremoti

Tornando ai dati Emiliani, sappiamo che ci sono state due forti scosse legate a due fratture differenti. Una volta rilasciata l’energia accumulata nella frattura, e’ normale che sia un periodo, piu’ o meno lungo, caratterizzato dalle cosidette “scosse di assestamento”, cioe’ un numero anche grande di eventi la cui intensita’, man mano che la frattura trova una nuova posizione di equilibrio, diminuisce fino a tornare alla normalita’.

Questo fatto e’ ben visibile se riportiamo su un istogramma il numero di scosse, di tutte le intensita’, registrate giorno per giorno nella zona dell’Emilia.

Istogramma del numero di terremoti al giorno nella zona dell’Emilia

Ogni barra di questo istogramma riporta il numero di scosse per ciascun giorno. La scala a sinistra indica invece il momento sismico giornaliero, cioe’ una misura dell’energia rilasciata dal terreno nelle 24 ore.

Osservando il grafico, vedete come il numero di eventi, che a questo punto potremmo definire di assestamento, sta lentamente scendendo nel tempo. Siamo infatti passati dalle circa 100 scosse, anche di magnitudo superiore a 5, dei giorni subito seguenti l’evento principale, alle poche decine, di debole intensita’, di questi giorni. Questo ci fa capire come la zona stia tornando alla tranquillita’ e rapidamente il numero di scosse andra’ a zero.

Per meglio comprendere questi dati, possiamo anche riportare gli eventi su una mappa, mostrando gli epicentri e le intensita’ registrate dei sismografi:

Intensita’ ed epicentro delle varie scosse registrate in Emilia

Come vedete il numero e le intensita’ dei terremoti dal 19 maggio (simboli arancioni) e’ molto maggiore di quella degli eventi registrati negli ultimi 7 giorni (simboli rossi). La mancanza di “stelle rosse” sulla mappa ci rassicura che non ci sono stati eventi di grande intensita’ negli ultimi giorni, ma solo, appunto, delle scosse di assestamento del terreno, del tutto normali ed aspettate in caso di terremoti di grande magnitudo.

L’analisi di questi dati, ci dimostra nuovamente come la situazione, almeno dal punto di vista geologico, stia tornando alla normalita’. L’andamento temporale delle scosse di assestamento non ci preannuncia niente di particolare nei prossimi giorni, nel caso non bastasse dimostare che l’annuncio sul 13 luglio non e’ stato fatto da nessun organo o istituto accreditato.

Giocare con la paura delle persone e’ una cosa sgradevole. Fare falsi annunci di questo tipo, non fa altro che aumentare la psicosi terremoto che stiamo ormai vivendo. Per farvi un esempio visto con i miei occhi, ieri c’e’ stato un terremoto di intensita’ 3.5 durato non piu’ di 3 secondi, in provincia di Roma. Sono residente a pochi kilometri da quello che e’ stato individuato come epicentro del sisma. Due minuti dopo la scossa, c’erano centinaia di persone in strada scappate dai proprio appartamenti.

La maggior parte delle persone e’ terrorizzata dai terremoti, non giochiamo con questa paura solo per farci un po’ di pubblicita’ facendo falsi annunci.

Per chi volesse rimanere informato sugli eventi del 2012, ma che a questo punto si estendono ben oltre la semplice profezia Maya, fatevi un’idea piu’ chiara sulle cose, la mancanza di informazione sugli eventi tende solo ad alimentare le nostre paure. Impariamo a ragionare scientificamente leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

 

Riassunto sui terremoti

8 Lug

Fino a questo punto abbiamo pubblicato un certo numero di post per parlare di terremoti, previsioni, possibili cause umane, ecc. In questi giorni, dopo l’ennesimo annuncio che prevederebbe un terremoto, ho ricevuto alcune mail che chiedevano notizie gia’ trattate in altri post precedenti (allineamenti, cosa ne penso di Bendandi, le previsioni di Martelli, ecc).

Per semplificare le vostre ricerche, cerchiamo di fare un punto della situazione dei vari argomenti trattati fino a questo punto. Vi ricordo per ricerche specifiche, potete anche usare il tasto “cerca” in alto a destra nella pagina principale.

Partendo dall’allineamento di Venere il 5 Giugno 2012, abbiamo piu’ volte parlato delle possibili correlazioni tra gli allineamenti planetari e l’insorgere di terremoti sulla Terra. I post piu’ significativi sono:

Tutto anticipato al 6 giugno 2012?

Allineamenti e Terremoti

Ancora sull’influenza di Venere

I transiti di Venere del passato

Analizzando statisticamente sia il numero che l’intensita’ degli eventi sismici che si registrano in media sulla Terra, abbiamo capito come, in concomitanza con un qualsiasi evento planetario, e’ possibile, con una certa probabilita’, che da qualche parte del mondo accada un sisma in una certa data:

Analisi statistica dei terremoti

Dati falsi sui terremoti

Terremoto a Panama, una conferma?

Allo stato attuale non e’ possibile prevedere un futuro terremoto. E’ possibile ovviamente individuare delle zone a piu’ alto rischio sismico rispetto ad altre, ma questa classificazione si basa su parametri geologici del terreno e sullo studio degli eventi passati. Diffidate da chi vuole farvi credere che in un giorno X ci sara’ un forte terremoto in una zona Y. Ne abbiamo discusso in questi post:

Terremoti futuri

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

Forte terremoto tra 3 e 6 giugno nel Sud Italia

Sulla stessa base, abbiamo visto come anche l’ultimo annuncio per un terremoto tra 13 e 16 luglio in Emilia e’ in realta’ un falso pubblicato da un altrettanto falso “centro sismologico indipendente del settentrione”:

Ancora terremoti in Emilia?

Per quanto riguarda l’altro acceso punto di discussione: “E’ possibile che l’uomo riesca a creare terremoti indotti?”, abbiamo visto come ad esempio il sistema Haarp non possa essere in grado di generare sismi:

Haarp e terremoti indotti

Diverso e’ invece il caso del fracking. E’ dimostrato scientificamente, ed esistono diverse prove sperimentali, che questa tecnica riesca a produrre terremoti, anche di grande intensita’, a causa delle modificazioni alle linee di frattura causate dai fluidi immessi nel terreno:

Fratturazione idraulica

Ci sono diverse voci che vorrebbero in Italia l’utilizzo di questa tecnica in diverse aree. Nei prossimi post discuteremo questi aspetti. Per quanto riguarda l’Emilia invece, una delle prove principali mostrata come evidenza dell’uso del fracking, si e’ dimostrata invece un’effetto stesso del terremoto:

Una prova del fracking in Emilia

Diversi argomenti, non solo legati ai sismi, sono stati trattati fino a questo punto nel blog. Il nostro lavoro di analisi continua per capire se veramente ci puo’ essere qualcosa di vero in tutte queste voci e fonti che si trovano su web e sui diversi giornali. Come avete visto, il 2012, argomento principale di questo blog, e’ anche un ottimo punto di partenza per discutere tematiche diverse, sempre attuali e che spesso vengono rese complicate da argomentazioni confusionarie e sbagliate. Se gradite questo metodo di analisi, basato solo su dati certi e su ragionamenti condotti passo passo senza dare nulla per scontato, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Una prova del fracking in Emilia?

8 Lug

Come abbiamo visto in questo articolo:

Ancora terremoti in Emilia?

un video caricato su web anuncia per il periodo tra il 13 ed il 16 Luglio 2012, una nuova forte scossa. Come dimostrato, questo video e’ un falso.

Sempre secondo questa fonte, la causa del nuovo sisma, cosi’ come dei precedenti registrati nella stessa zona, sarebbe da ricercarsi nell’utilizzo del fracking per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi.

Come visto in questo articolo:

Fratturazione idraulica

l’utilizzo di queste tecniche nella pianura padana e’ stato smentito da moltissime fonti istituzionali, scientifiche e anche dalle compagnie impegnate nella trivellazione.

Nonostante queste evidenze, in rete continuano a moltiplicarsi e crescere i gruppi convinti che i terremoti in Emilia sarebbero stati provocati dall’uomo. Su alcuni siti si fanno anche ipotesi azzardate su evidenze e prove lasciate nella zona dall’immissione di fluidi nel sottosuolo.

Tra queste merita di essere vista in dettaglio, un’anomalia del terreno, secondo alcuni, evidenza dell’utilizzo del fracking.

In questa foto viene evidenziato un particolare del terreno in prossimita’ dell’epicentro dei precedenti sismi:

Foto del terreno scattata a Mirandola vicino all’epicentro di un precedente sisma

La foto, scattata in prossimita’ di Mirandola, mostra il terreno con una forma compatibile ad un’esplosione e con una evidente fuoriuscita di sabbia. Secondo alcuni, questa esplosione sotterranea sarebbe proprio una conseguenza dell’immissione di fluidi ad alta pressione del sottosuolo.

In realta’, anche se il fenomeno puo’ apparire strano, e’ del tutto noto in geologia ed e’ conosciuto come “vulcanelli”. Quando un terreno completamente saturo viene sottoposto a particolari sollecitazioni, come ad esempio i terremoti, si ha una risalita di acqua sul terreno con la formazione di strutture come questa riportata in foto. I vulcanelli di sabbia, quest’ultima creata dalla liquefazione del terreno, si presentano proprio disposti lungo una linea continua a volte anche lunga centinaia di metri.

Dopo un terremoto di forte intensita’, non sempre il fenomeno dei vulcanelli e’ visibile. Puo’ infatti accadere che il terreno sia ricoperto di asfalto o di vegetazione alta, tutti casi in cui i vlcanelli non sono visibili.

Esistono tantissime foto, ma anche disegni realizzati a partire dal ‘600, che riportano la formazione dei vulcanelli di sabbia in terreni a coltivazione bassa (come quello in foto). Restando in Italia, anche nel terremoto del Friuli del 1976 si osservo’ la formazione di queste strutture, come e’ possibile osservare in questa foto dell’epoca:

Formazione di vulcanelli in Friuli dopo il terremoto del 1976.

Ovviamente nel 1976 la tecnica del fracking non esisteva assolutamente!

Assumere questa come prova dell’utilizzo del fracking in Emilia non e’ dunque corretto. Riassumendo, i vulcanelli di sabbia sono un fenomeno noto in geologia, e sono un “effetto” del terremoto, non un’evidenza della “causa” come vorrebbero farci credere.

Cosa dobbiamo veramente aspettarci su questo 2012? In realta’, lo studio di questi fenomeni non e’ limitato solo a quest’anno, ma rappresenta un argomento molto importante da capire e sempre valido per districarci in questa giungla di ipotesi e teorie, molte delle quali sbagliate. Per fare finalmente chiarezza su questi fenomeni, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

 

Fratturazione idraulica

7 Lug

Nel post precedente:

Ancora terremoti in Emilia?

abbiamo parlato della previsione fatta da un fantomatico Centro Sismologico Indipendente del Settentrione per un terremoto tra il 13 ed il 16 Luglio in Emilia. Come abbiamo visto, il CSIS in realta’ non esiste, e la previsione e’ solo una bufala fatta circolare in rete.

Sempre in questo precedente articolo, abbiamo parlato di sfuggita della fratturazione idraulica anche detta fracking. Spesso in rete si sente dire che queste tecniche potrebbero essere le cause di alcuni terremoti, tra cui anche quello dell’Emilia.

Capiamo prima di tutto di cosa si tratta.

Nella fratturazione idraulica si sfrutta un liquido, generalmente acqua, per creare e poi far propagare una frattura in uno strato roccioso. La frattura viene creata dopo una classica trivellazione, in uno strato ricco di idrocarburi, per aumentare la permeabilita’. In questo modo si cerca di migliorare la produzione di petrolio o di shale gas (metano prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico nelle argille) contenuti nel giacimento.

La figura seguente puo’ aiutarci a comprendere meglio la tecnica del fracking:

Schema del fracking

Come detto in precedenza, questa tecnica viene utilizzata per la ricerca o per migliorare la produzione di petrolio e altri idrocarburi nel terreno.

Dal punto di vista ambientale, la tecnica della frammentazione idraulica e’ sotto controllo per il sospetto che l’utilizzo di alcuni solventi nel liquido utilizzato, possano inquinare le falde acquifere sotterranee. Teniamo conto che in questi casi milioni di litri d’acqua vengono iniettati a profondita’ di 6-7 Km nel terreno. Proprio a causa di questo sospetto, anche se ancora non verificato, alcuni paesi hanno vietato l’utilizzo del fracking nei loro territori.

I pericoli del fracking sono anche di natura geologica. La massa d’acqua iniettata nel terreno puo’ infatti agire su una faglia provocando sismicita’. Molti studi sono stati fatti in questa direzione e vi sono anche delle prove sperimentali raccolte in diverse parti del mondo.

In un recente articolo, Stephen Horton, ricercatore dell’universita’ di Memphis, ha dimostrato la pericolosita’ derivante dall’iniettare grosse quantita’ di liquido nei pressi di una faglia attiva. Questa infatti puo’ amplificare i movimenti tellurici di una parte del terreno gia’ sede di fenomeni sismici. Trovate l’articolo di Horton (in inglese) a questo indirizzo:

Fracking e terremoti

Nell’articolo Horton prende in esame dei casi specifici avvenuti negli Stati Uniti, tra cui il piu’ famoso e’ quello delle Rocky Mountain di magnitudo 5.3, in cui si evidenzia la correlazione tra il fracking e i successivi terremoti derivanti da questa pratica.

In Europa, un caso noto e’ quello di una serie di terremoti di piccola intensita’, terminati con uno di magnitudine 4.3, nell’area intorno a Basilea in Svizzera. In questo caso, i terremoti furono provocati dalle tecniche per lo sfruttamento geotermico della zona. Immettendo acqua fino a grande profondita’, questa viene riscaldata e torna in superficie sotto forma di vapore, convogliato poi negli impianti di produzione elettrica. In questo caso, simile alla fratturazione, l’acqua ha alterato l’equilibrio della vicina faglia rendendola piu’ attiva.

Questi studi e questi esempi (scientifici), ci fanno capire come la tecnica del fracking non sia sempre utilizzabile. Occorre infatti fare dei carotaggi nel terreno per capirne la composizione, studiare la disposizione delle faglie, ma soprattutto capire se le superfici di scorrimento della frattura sono lisce o rugose, lubrificate o meno, tutte caratteristiche che danno una stima della attivabilita’ e dell’energia accumulata nella faglia. In caso di dubbi e’ sempre meglio evitare questa tecnica.

Ora che abbiamo capito meglio il fracking, possiamo rispondere alla nostra domanda iniziale: e’ vero che il terremoto in Emilia e’ stato provocato da fracking nella pianura padana?

La risposta e’ assolutamente no. In Italia questa tecnica non e’ mai stata utilizzata per lo sfruttamento ne di gas naturale ne di petrolio. Molti, spesso, tendono a confondere il fracking con i depositi di stoccaggio del gas. Questi ultimi altro non sono che dei depositi naturali nel sottosuolo (molto spesso giacimenti esauriti di gas naturale) utilizzati per lo stoccaggio di gas. Non e’ assolutamente vero che si utilizza il fracking per creare cavita’ sotterranee dove stoccare gas naturale. Si stanno confondendo cose completamente diverse tra loro.

I depositi di gas naturale, ovviamente, devono essere approvati prima di tutto a livello geologico. A seguito dei recenti sismi in Emilia, ad esempio, e’ stato dato parere negativo all’utilizzo di un nuovo sito che era stato individuato proprio nella zona di San Felice sul Panaro. In realta’, un primo parere negativo era stato dato anche prima del sisma. Il terremoto ha solo bloccato definitivamente le procedure di valutazione del deposito. E’ altresi’ assolutamente falso che le compagnie abbiano scavato o utilizzato il fracking di nascosto per creare il deposito.

Anche dove esistono evidenze scientifiche di un particolare fenomeno, troppo spesso queste vengono arricchite di fantasie per seminare il terrore nella popolazione o per aumentare il sospetto verso la scienza e le istituzioni. Come possiamo distinguere tra notizie vere o inventate? Impariamo a ragionare con la nostra testa leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Ancora terremoti in Emilia?

7 Lug

Era gia’ da qualche settimana che non sentivamo piu’ parlare di terremoti, previsioni e catastrofi. La nostra attesa (o pace) e’ purtroppo finita.

Questa volta abbiamo un avvertimento preciso messo in rete niente poco di meno che dal CSIS, cioe’ il “Centro di Sismologia Indipendente del Settentrione”. Il centro ha pubblicato sul web un video in cui si dice chiaramente che, attraverso dei calcoli statistici,  sia previsto un forte terremoto, con magnitudo tra 4.5 e 6.1, e che colpira’ nuovamente l’Emilia tra il 13 ed il 16 Luglio 2012. Vi riportiamo direttamente il link per vedere il video:

Previsione CSIS

Per chi avesse problemi nel visualizzare le risorse multimediali, ecco l’estratto che la voce di sottofondo ci racconta:

“Il presente video è stato realizzato nel giorno 23 giugno 2012 dal coordinamento del C.S.I.S (centro sismologia indipendente del settentrione). I documenti che seguono sono stati repentinamente trasmessi ed inviati, in forma più dettagliata, ai principali media italiani, siano essi televisivi, cartacei o in rete.Nessuno di questi media ha accettato di diffondere queste previsioni, a discapito della sicurezza delle persone che abitano le zone potenzialmente passibili di terremoti nel nord Italia. Riteniamo che questo comportamento da parte di tali istituzioni sia assolutamente da condannare, e invitiamo pertanto, alla massima condivisione e diffusione di questo documento e di quelli che seguiranno.

La prossima scossa rilevante sarà avvertita tra il 13 e il 16 luglio 2012, in emilia romagna.
Secondo le nostre ricerche sullo sciame sismico attualmente in corso nell’italia settentrionale,
il movimento sismico avrà medesimo epicentro dei terremoti dello scorso maggio, ovvero la zona dell’emilia romagna. La magnitudo sprigionata non è prevedibile nel dettaglio, ma siamo sicuri che la forza sarà compresa tra 4.5 e 6.1. Invitiamo pertanto chiunque si trovi nelle zone colpite a prepararsi metodicamente al sisma, restando in zone a basso rischio, e soprattutto diffondendo il più possibile e con qualsiasi mezzo la previsione del sisma.
E’ ormai appurato che la maggior parte dei fenomeni sismici più rilevanti è prevedibile con un anticipo che va da alcuni giorni, fino ad alcuni mesi. Attraverso gli studi approfonditi della morfologia di fenomeni precedenti e del loro susseguirsi nel tempo è possibile creare una mappa temporale futura più o meno approssimativa di ciò che saranno i comportamenti della crosta terrestre. Queste ricerche tendono ad essere insabbiate e messe a tacere inquanto, a nostro parere, risulta politicamente scomodo diffondere la notizia di un terremoto in arrivo, ed ancor più economicamente conveniente approfittare di tale disastro per concordare appalti per la ricostruzione.Questo è stato ampiamente riscontrato nel sisma in abruzzo, che aveva avuto ampia previsione dai sismologi locali.
Tra le cause dello sciame sismico in corso non sono da escludere le aggressive tecniche di estrazione di gas che ad oggi sono utilizzate in maniera massiva sul territorio del nord italia: in particolare il “fracking” è una tecnica effettivamente capace di aprire fratture nel sottosuolo, che seppur non incidano direttamente sull’attività sismica, sono pero’ ingrado di risvegliare ed attivare faglie già esistenti e provocarne spostamenti.
Questa attività ha una enorme importanza economica e il nostro parere è che questo sia uno dei motivi percui i nostri appelli sono stati categoricamente censurati e/o condannati.

Come la mettiamo adesso? In diversi post come questi:

Terremoti Futuri

Forte terremoto tra 3 e 6 giugno nel Sud Italia

Homo Homini Lupus

abbiamo parlato dell’impossibilita’ di prevedere terremoti. Ora un centro specializzato sulla sismologia ci dice che nei prossimi giorni ci sara’ un forte terremoto, in zone per altro gia’ colpite. A chi dobbiamo credere? Perche’ i media non parlano di questo? Come la mettiamo con le persone gia’ sfollate?

Lo spettro di un sismografo in presenza di sisma

Prima di fare previsioni affrettate, cerchiamo di capire un po’ meglio il problema.

La prima domanda che ci viene in mente e’: da chi e’ composto il CSIS? Dove ha sede? e poi: che tipo di calcoli permettono di fare previsioni cosi’ precise e a breve termine?

Cercando in rete, vi accorgete che il CSIS non ha un sito istituzionale e non ha una sede. Le uniche indicazioni che trovate da web sono le pagine che riportano questo video.

Semplicemente consultando la rete, capite che il CSIS non esiste! Ma poi, vi sembra normale che un centro studi pubblichi i suoi risultati solo su youtube? Questo video e’ stato realizzato da qualche buontempone e poi caricato su web. La paura e/o la curiosita’ della gente, che continuamente cerca informazioni in rete sui terremoti e sulle loro previsioni, hanno fatto il resto. In 10 giorni il video e’ stato visualizzato circa 30000 volte. Come sappiamo le informazioni su internet viaggiano molto velocemente, purtroppo anche le bufale rientrano in queste “informazioni” e, molto spesso, hanno piu’ risonanza delle notizie vere.

Il video di cui stiamo parlando e’ chiaramente un falso creato appositamente per sfruttare il momento di apprensione e di paura delle persone e per aumentare la sfiducia nella scienza e nelle previsioni dei terremoti.

Per quanto riguarda il fracking, citato nel video come causa dei sismi in Emilia, si tratta di una tecnica che prevede l’utilizzo di un liquido (in genere acqua con solventi) per far propagare una frattura nel sottosuolo ed aumentare l’estrazione di materie prime. Vi sono degli studi che mettono in relazione queste tecniche con fenomeni sismici, ma possiamo sicuramente escludere che questa sia la causa dei terremoti in Emilia. Questa posizione cosi’ netta deriva dal fatto che in Italia non si sono mai utilizzate tecniche di fracking. In un prossimo articolo parleremo in dettaglio anche di questa tecnica capendo meglio il suo funzionamento.

Riassumendo molto brevemente, il video e’ sicuramente una bufala, nessun evento e’ atteso nella data indicata in Emilia.

A volte diventa difficile districarsi in mezzo a tante supposizioni, profezie e ipotesi. Tutti cercano di convincerci troppo spesso non mostrando le prove o i dati su cui le previsioni sono basate. Per non perdere la bussola ed avere un quadro chiaro di tutti i fenomeni supposti sul 2012 (e non solo) non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.