Tag Archives: pinna

Incredibile mostro marino ritrovato in Spagna!

25 Ago

Nel corso dei secoli, diverse civilta’ hanno parlato di mostri marini che popolerebbero i nostri mari. Il motivo di queste credenze e’ presto detto, le profondita’ delle acque rappresentano un mondo, ancora oggi, in parte sconosciuto. Ogni tanto, in seguito a qualche spedizione, ci vengono riportati ritrovamenti di nuove specie o di animali che si credevano ormai estinti. L’ambiente marino rappresenta ancora oggi uno spazio difficilmente raggiungibile e, anche solo per estensione, la parte maggiore del nostro pianeta.

Spesso poi, sentiamo notizie di strani animali ritrovati spiaggiati sulle coste. Animali che non e’ facile identificare e che, almeno apparentemente, potrebbero sembrare mostri marini in grado di stuzzicare la fantasia di molti. In passato, avevamo proposto un articolo molto interessante, ad esempio, sul discorso delle sirene:

Il canto delle sirene

vedendo proprio come alcuni ritrovamenti fatti in giro per il mondo, fossero stati confusi con corpi di sirene. Di volta in volta, ad ogni ritrovamento, si riapre il dibattito sull’esistenza o meno di queste mitologiche creature lasciando spazio ai tanti siti internet che non aspettano altro per fare un po’ di sana speculazione, ovviamente solo a loro vantaggio.

Come avrete capito, la notizia che vorrei commentare in questo articolo, riguarda proprio un nuovo ritrovamento. Questa volta, come forse avrete letto sui giornali, il fatto si riferisce ad una carcassa di 10 metri ritrovata sulla spiaggia di Luis Siret vicino alla citta’ spagnola di Almeria. Da giorni ormai molti giornali, non solo spagnoli, si domandano a quale strano animale potrebbe appartenere il corpo. Anche in questo caso, ovviamente, molti parlano di mostro marino.

Prima di andare avanti, vi voglio mostrare una foto di quello che e’ stato ritrovato sulla spiaggia spagnola:

Il corpo rinvenuto sulla spiaggia di Almeria

Il corpo rinvenuto sulla spiaggia di Almeria

Guardando l’immagine non credo sia necessario spiegare perche’ molti parlano di mostro marino o anche di drago.

La cosa che mi fa riflettere di piu’ e’ che, in questo come in altri casi, molti cercano spiegazioni fantasiose piuttosto che affidarsi a qualcosa di razionale. Nel caso specifico di queste carcasse ritrovate sulla spiaggia, invece di capire a quale animale conosciuto possa appartenere il corpo, molti si affidano alla fantasia o ad animali raccontati solo nelle leggende.

La prima cosa su cui ragionare in questi casi e’ ovviamente lo stato in cui viene ritrovato il corpo. Come riportato da diversi giornali locali, il corpo ritrovato presentava un odore molto intenso, segno inconfodibile di un avanzato stato di putrefazione. Questo non e’ un particolare macabro che voglio sottolineare senza motivo. Molto spesso, durante la decomposizione, alcune parti del corpo possono danneggiarsi prima di altre, facendo apparire l’insieme molto diverso da quello che era originariamente.

Detto questo, a quale animale apparterebbe il corpo?

Inizialmente, si era avanzata l’ipotesi che il corpo fosse di un cosiddetto “re di aringhe”, cioe’ un Regalecus. Si tratta di un pesce di profondita’ che puo’ raggiungere lunghezze anche di 15 metri e che appartiene all’ordine dei lampridiformi. Il curioso nome viene dal fatto che molto spesso si e’ osservato questo animale intorno a banchi di aringhe. Il regaleco ha un corpo nastriforme molto lungo ma anche molto fragile. Questo animale e’ stato osservato in diversi mari tra cui anche il Mediterraneo.

Vorrei prima di tutto mostrrvi ua foto da cui vi sara’ chiaro perche’ e’ stata avanzata questa ipotesi per il mostro di Almeria:

Il re d'aringhe pescato dai seals nel 1996

Il re d’aringhe pescato dai seals nel 1996

Quelli che vedete ritratti sono dei navy seals americani che hanno pescato un regaleco di ben 7 metri nel 1996. Come vedete, la somiglianza con il corpo rinvenuto sulla spiaggia spagnola e’ molto evidente. Questo animale pero’ presenta un corpo molto fragile, condizione per cui difficilmente e’ stato rinvenuto spiaggiato intero. Inoltre, la reale forma del regaleco, anche se allungata come visto, non e’ del tutto simile a quella del corpo spagnolo. Proprio queste considerazioni hanno portato ad escludere questa spiegazione.

La reale natura del corpo rinvenuto e’ stata successivamente data da diversi biologi marini che hanno osservato le foto. Come detto prima, non dobbiamo mai lasciarci confondere dall’avanzato stato di decomposizione che potrebbe far apparire un corpo diverso da quello che in realta’ e’.

Il corpo rinvenuto sulla spiaggia di Almeria e’ di uno squalo volpe, nome scientifico Alopias Vulpinus. Si tratta di un tipo di squalo molto particolare lungo in media 6-7 metri, ma che puo’ raggiungere i 10 metri di lunghezza. In realta’, grande contributo alla dimensione dell’animale viene dalla lunga coda che ha dimensioni paragonabili a tutto il corpo. Ecco una foto di uno squalo volpe:

Alopias Vulpinus anche detto Squalo Volpe

Alopias Vulpinus anche detto Squalo Volpe

A prima vista, si potrebbe affermare che questo animale e’ completamente diverso da quello di Almeria, molto piu’ simile invece ad un re d’aringhe. Al solito pero’, non dobbiamo lasciarci ingannare dalla decomposizione del corpo.

I particolari che hanno spinto i biologi a parlare di Alopias sono: la tipologia di pelle, la pinna dorsale inferiore che si vede nella foto e quelle che, a prima visto, potevano sembrare delle corna e che, come visibile nella foto, ora sono staccate dal corpo. Proprio queste corna, sarebbero la parte inferiore dell’animale che serve a sorreggere e far muovere le grandi pinne inferiori. La lunga coda dello squalo e’ in realta’ non identificabile nel corpo di Almeria proprio a causa della decomposizione del corpo che farebbe apparire il tutto unito e uniforme.

A conferma di questa ipotesi, l’Alopias vive normalmente in acque che non superano i 300 metri di altezza e molto spesso e’ stato avvistato, anche nei nostri mari, in acque costiere, dunque molto vicino alle spiaggie. Probabilmente, il corpo rinvenuto e’ stato trascinato dalle correnti a riva e apparteneva ad un animale gia’ morto per qualche causa.

Concludendo, il misterioso mostro rinvenuto ad Almeria altro non e’ che uno squalo volpe. Dall’analisi di questa notizia abbiamo pero’ imparato una lezione molto importante: molto spesso, quando si parla di strani animali rinvenuti sulle spiagge, dobbiamo sempre considerare lo stato di decomposizione dei corpi. Questo veloce processo naturale, puo’ modificare notevolmente l’aspetto di un corpo, facendolo apparire piu’ simile ad altri animali o, come in questo caso, a mostri appartenenti alla leggenda popolare o alla nostra fantasia.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Mostro preistorico trovato in Nuova Zelanda?

13 Mag

Solo pochi giorni fa, nella baia di Plenty in Nuova Zelanda, alcuni bagnanti hanno fatto un curioso ritrovamento. Sulla spiaggia e’ stata ritrovata la carcassa di un misterioso animale, parzialmente ricoperto di sabbia, lungo circa 9 metri e con la mandibola aperta che mostrava denti molto sviluppati.

Ecco un video girato dai testimoni che mostra l’animale in questione:

Dal momento che diversi utenti mi hanno contattato per chiedermi maggiori informazioni, ho deciso di approfondire questa questione.

Come potete facilmente immaginare, viste anche le immagini, l’animale ritrovato e’ stato da subito definito “il mostro di Plenty”. Molti giornali hanno definito questo come il piu’ misterioso ritrovamento dell’anno e non manca assolutamente chi ha parlato di mutazioni genetiche dovute all’inquinamento, esperimenti di bioingegneria o anche di forma di vita extraterrestre.

Come potete vedere dal video, queste immagini hanno raggiunto in pochissimo tempo qualcosa come 2 milioni e mezzo di visualizzazioni, questo per dimostrare l’enorme popolarita’ raggiunta da questo curioso ritrovamento.

Come dettto, ho deciso di scrivere questo post, solo a seguito di alcune richieste che mi sono state fatte. In realta’, non c’e’ nessun mistero da chiarire in questo caso.

Cerco di spiegarmi meglio.

MOSTRO-MARINO-NUOVA-ZELANDA-1

L’autore del video, quando ha postato le immagini su Youtube, ha addirittura chiesto alla rete se c’era qualcuno in grado di aiutarlo a capire di che animale si trattava. La cosa incredibile, a dimostrazione della potenza della rete, e’ che quel qualcuno e’ arrivato in breve tempo.

Il video e’ infatti stato visto da Alton Van Alden, un esperto di mammiferi marini. Di cosa si tratta? Come spiegato dal biologo, la dentatura e la pinna che si vede ancora intatta nel video, non lasciano spazio a dubbi, si tratta di una normalissima “Orca”.

A questo punto pero’, e’ interessante fare qualche considerazione in piu’ su quello che trovate in rete.

Dopo la spiegazione di Van Alden, l’autore del video si e’ limitato a scrivere: “e’ noiso vero, non e’ l’animale preistorico che pensavo fosse”.

La controrisposta del biologo e’ invece fortemente istruttiva e credo sia il caso di riportarla fedelmente:

No, non è noioso. È la verità. Ogni carcassa che rimane spiaggiata è interessante, perché non abbiamo spesso la possibilità di vedere cose simili così da vicino, nè di constatare direttamente come la natura si riprenda ciò che è suo. È deludente quando la gente presume che una storia non sia interessante se ha una spiegazione naturale. Penso che la finzione ci abbia fatto il lavaggio del cervello. Io sarei stata elettrizzata a fare un ritrovamento del genere, e non avrei supposto selvaggiamente di aver scoperto un mosasauro o un altro mostro marino estinto. È quello che è, ed è già sufficientemente affascinante.

Trovo questa risposta assolutamente degna di nota. Purtroppo, anche in questo blog, molto spesso ci troviamo ad analizzare fenomeni apparentemente incredibili che poi riusciamo a ricondurre a qualcosa di noto. Qualcosa che gia’ conoscevamo a livello scientifico, ma a cui inizialmente non si era pensato. Analogamente a quanto accaduto per l’orca, la ricerca del sensazionalismo o di qualcosa di misterioso, riesce sempre ad attirare maggiormente l’interesse. Questo punto ci deve far riflettere a fondo.

I temi che trattiamo partono quasi sempre da qualcosa di misterioso e apparentemente inspiegabile per poi arrivare alla scienza vera. E’ noioso questo? Secondo alcuni si. Cosi’ come pensa l’autore del video, e’ molto piu’ affascinante fantasticare su storie incredibili, piuttosto che trovare una soluzione naturale e logica a qualcosa che non si riusciva a capire. Finche’ non cambieremo questa mentalita’, non potremo mai uscire dal catastrofismo e dal complottismo.

Molto spesso, spiegare il mistero ci consente di imparare cose nuove, conosciute dalla scienza, ma che magari ignoravamo. E’ noioso questo? Secondo me no, anzi, e’ estremamente stimolante e affascinante. Invece di seguire lezioni noiose e documentari lenti, partendo dal mistero riusciamo a scoprire concetti del tutto nuovi ma che ci arrivano quasi per gioco.

Forse sbagliero’ anche io, ma sono pienamente d’accordo con Van Alden: anche io sarei stato eccitatissimo all’idea di trovarmi di fronte una carcassa di questo tipo. Ancora di piu’ lo sarei stato sapendo che si trattavadi un’orca.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Crop Circle? No, Sand Circle!

3 Ott

In questo blog, ci siamo piu’ volte occupati di cerchi nel grano:

21 Dicembre 2012: cerchi nel grano

Ancora sui cerchi nel grano

Nuovo cerchio, nuova data

4 Agosto: una nuova conferma

In particolare, abbiamo piu’ volte provato ad interpretare i messaggi celati in questi disegni interessandoci principalmente alle connessioni con il 2012.

Come visto in questo post:

Come si realizza un cerchio nel grano

la realizzazione di questi cerchi puo’ essere ricondotta, in alcuni casi molto facilmente, all’opera di un gruppetto di “persone” anche in condizioni di buio.

Questa volta pero’, sempre rimanendo in tema cerchi, vogliamo occuparci di alcune opere che hanno suscitato molto scalpore negli ultimi giorni. Si tratta non di “cerchi nel grano”, ma “cerchi nella sabbia”.

Fin qui non ci sarebbe niente di misterioso da discutere, se non fosse che questi sand circle sono stati trovati ad una profondita’ di circa 25 metri al largo delle coste di Anami Oshima, un’isoletta semi tropicale dell’arcipelago Giapponese di Ryukyu.

Ecco una foto dei cerchi:

Una foto dei sand circle rinvenuti in Giappone

Si tratta di disegni geometrici composti da cerchi di diametro 60-70 cm, decorati in modo molto preciso. In alcuni sono anche state trovate conchiglie spezzate al centro.

Come potete facilmente immaginare, sono scattate subito le interpretazioni piu’ varie di questi disegni. Ovviamente, in questo caso la realizzazione umana risulta abbastanza difficile da accettare lasciando spazio all’origine extraterrestre di queste opere.

Chi ha realizzato questi cerchi? Perche’? Cosa voleva dirci?

Al solito, non dobbiamo lasciarci trasportare dall’emozione, ma ragionare sui fatti e vedere se esiste una spiegazione logica.

Come osservato direttamente da alcuni sub, l’autore di queste opere altro non e’ che una specie di pesce palla.

Utilizzando una pinna come timone e l’altra come rastrello, il pesce riesce a realizzare questi disegni spostando la sabbia in modo molto ordinato seguendo dei precisi schemi:

Pesce palla durante la realizzazione di un cerchio

Il motivo che spinge questo pesce a realizzare questi cerchi, come spesso avviene in natura, fa parte del rituale di accoppiamento. Da quanto osservato sul campo, la femmina sarebbe attrattata da queste opere andando poi a depositare le uova esattamente nel centro del cerchio.

In realta’, la complessita’ dei disegni ha anche una duplice funzione. Le increspature create nella sabbia, riescono a mitigare localmente le correnti, rendendo il centro del cerchio meno esposto e dunque molto adatto per depositare le uova.

Come detto in precedenza, sono stati ritrovati anche frammenti di conchiglie nella parte centrale di alcuni cerchi. Anche in questo caso, esiste una spiegazione logica al ritrovamento. Oltre alla funzione estetica, le conchiglie rappresentano il primo nutrimento per i nascituri contribuendo a creare un ambiente adatto.

Nulla dunque e’ lasciato al caso!

Riassumendo, le ipotesi fantasiose che vedrebbero un’origine extraterrestre per questi cerchi possono essere smentite osservando direttamente la Natura. Al contrario di quanto affermato da alcune fonti, non c’e’ nessun messaggio nascosto sul 21 Dicembre o sulla fine del mondo.

A volte, lasciandoci trasportare dalle nostre sensazioni, rischiamo di credere ad ipotesi fantasiose non supportate da dati. Osservare la Natura e cercare di comprendere i suoi meccanismi, ragionando in maniera obiettiva, ci consente di smascherare molte profezie che ogni giorno ci vengono proposte. Per conoscere il punto di vista della scienza sulle tematiche del 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.