Tag Archives: petrus romanus

Malachia-Francesco: cosi’ e’ troppo facile!

14 Mar

E dunque ci siamo, il nuovo papa e’ stato finalmente eletto dai cardinali riuniti in conclave. Come sapete bene, dopo le dimissioni di Benedetto XVI era iniziata una nuova frenesia catastrofista in rete. Di colpo, dopo il 2012, tutte le profezie riguardanti il papato, Malachia, monaca di Dresda, Ragno Nero, Nostradamus, erano state ritirate fuori speculando nuovamente sulla fine del mondo.

L’ultimo papa era Benedetto XVI, no, in realta’ era il Camerlengo Bertone, no, il prossimo papa sara’ l’ultimo. Al solito, tante voci che si rincorrono e cercano in tutti i modi di trovare una connessione piu’ o meno forzata per far tornare i conti profetici.

Di questi argomenti abbiamo parlato abbondantemente in questi post:

2012 e la profezia di Malachia

Si avvera la profezia di Malachia

La mano di Dio sulle dimissioni del Papa

Ultime notizie (o profezie rispolverate) dal Vaticano

Pietro II: il primo papa di colore

Quella che ovviamente la faceva da padrona era la profezia di Malachia con il suo ultimo motto:

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septicollis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Finis.

Cioe’:

Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà (un/il?) Pietro (il?) Romano, che pascerà il gregge fra molte tribolazioni; passate queste, la città dai sette colli sarà distrutta ed il tremendo Giudice giudicherà il suo popolo. Fine.

Tutti i discorsi di questi giorni erano ovviamente mirati a capire chi fosse questo Petrus Romanus dell’ultimo motto e che avrebbe pascolato il gregge tra molte tribolazioni.

Dunque? Oggi e’ stato deciso il successore di Benedetto XVI, papa Francesco, al secolo: Jorge Bergoglio. E’ originario del sud America, precisamente dell’Argentina, non si chiama Pietro, ne nel nome scelto ne in quello di battesimo, non e’ romano, ha origini italiane ma assolutamente non della capitale.

Bergoglio, il nuovo papa Francesco

Bergoglio, il nuovo papa Francesco

Quindi? Qualcuno potrebbe gridare vittoria, finalmente sono state sfatate le voci profetiche. Chissa’ quanti erano li, davanti alla TV, aspettando che un papa africano appena eletto si affacciasse al balcone e magari avesse scelto il nome di Pietro II. Invece, niente di tutto questo e’ avvenuto.

Pensate veramente sia finita cosi’? Siete troppo fiduciosi.

Negli articoli precedenti cosa avevamo detto? Nei giorni scorsi era gia’ in corso un “duro” lavoro su tanti siti per studiare le biografie dei cardinali e trovare un minimo appiglio che potesse legare qualsiasi nuovo pontefice alle profezie sul vaticano. Bene, nel caso di Bergoglio la connessione e’ piu’ semplice di quanto possiate pensare.

Andiamo con ordine.

Bergoglio e’ prima di tutto un gesuita. Cosa significa questo? La compagnia di Gesu’ e’ un ordine fondato nel 1537 da Ignazio di Loyola e approvato da Paolo III nel 1540 con la bolla papale Regimini militantis ecclesiae.

Simbolo dei gesuiti

Simbolo dei gesuiti

L’ordine dei gesuiti osserva il voto di totale obbedienza al papa ed e’ particolarmente impegnato nelle missioni e nell’educazione. La compagnia di Gesu’ prevede una struttura piramidale, da alcuni definita di tipo militare.

Al vertice dell’ordine, come istituito dallo stesso fondatore, c’e’ la Congregazione Generale, un’assemblea composta da tutti i prepositi provinciali dell’ordine e da due delegati per ogni provincia. Secondo l’ordine infatti, il mondo e’ diviso in regioni la cui divisione viene fatta in base alla lingua parlata e alla nazionalita’.

La massima carica dei gesuiti e’ il Preposto Generale. Il ruolo del preposto generale e’ subordinato a quello della congregazione generale, di cui deve applicare pedissequamente i decreti. La carica del preposto generale, cosi’ come quella del papa, dura fino alla morte.

Il preposto generale viene anche comunemente detto “Papa Nero”. Il motivo e’ molto semplice, cosi’ come il papa la sua carica dura a vita e inoltre indossa la tunica nera.

Cosa c’entra il papa nero con le profezie papali? Come abbiamo visto parlando della profezia di Malachia, secondo alcuni nell’ultimo motto sarebbe andata perduta una parte facente riferimento al “Caput Nigrum”. Proprio questa parte e’ quella che viene utilizzata per mettere in relazione Malachia, papa Francesco, i gesuiti e il papa nero.

Come vedete, ci vuole veramente poco a creare la connessione.

Ora, ripartendo da quanto detto innumerevoli volte, cioe’ che la profezia di Malachia molto probabilmente e’ un falso storico, la parte del caput nigrum e’ ancora piu’ fantasiosa. L’unica fonte in cui viene citata questa parte mancante e’ un libro di Maria Olaf intitolato “la profezia dell’ultimo papa”. Capite dunque che in questo caso si tratta solo di un adattamento letterario che quindi risulta ancora meno credibile della profezia di Malachia.

Pensate sia finita qui? Assolutamente no.

L’ordine dei Gesuiti, e’ inoltre da sempre visto in connessione con i poteri forti della politica e dell’economia. A parte le connessioni di queste ultime ore, in rete da diverso tempo si parla di questo ordine mettendolo in connessione con moltissime teorie complottiste.

Prima di tutto, secondo alcune fonti, sarebbe proprio il papa nero e la congregazione generale a decidere la politica vaticana e a comandare le mosse ed i discorsi del pontefice. Inoltre, l’ordine sarebbe legato alla massoneria e alla setta degli illuminati, al punto tale da essere tra i promotori di queste congregazioni e di decidere anche in questo caso la fitta trama di inganni perpetrati segretamente ai danni dell’ingenua umanita’.

Se questo non bastasse, l’ordine dei gesuiti lavorerebbe da sempre insieme al “Nuovo Ordine Mondiale” con il compito di infiltrarsi nei governi mondiali e nelle altre religioni per cercare di istituire un governo dispotico di estrema destra ed una religione unica per l’adorazione di Satana.

Vi serve altro? Mi sembra che abbiamo detto abbastanza. Se mettete insieme i gesuiti con gli illuminati e il nuovo ordine mondiale avete trovato, stando a quanto riportato dai complottisti di internet, la causa di tutto quello che vi viene in mente: l’attacco alle torri gemelle, la morte di Kennedy, il meteorite in Russia, l’attentato al papa, la loggia P2, P3 e P4, gli scandali vaticani. Insomma, fatevi venire in mente qualcosa e troverete qualcuno in rete pronto a mettere in connessione questo qualcosa con gli illuminati o il nuovo ordine mondiale, dunque con i gesuiti.

Di Nuovo Ordine Mondiale abbiamo parlato in questi post:

Il complotto del complottista

Come si alimenta il sospetto

Il fenomeno Adam Kadmon

Cosa c’e’ di vero in tutto questo? L’ordine dei Gesuiti e’ un ordine molto potente all’interno della chiesa. Questo principalmente perche’ e’ formato da persone molto istruite e con rigidi voti da rispettare. Da qui a pensare che i gesuiti lavorino nell’ombra per istituire il culto di Satana, ce ne vuole di fantasia.

Questo purtroppo e’ quanto. Anche in questo caso, come poteva esserlo per qualsiasi altro pontefice al posto di Bergoglio, si continuera’ a parlare di profezie sul papato e sulla fine del mondo ormai sempre piu’ vicina. A questo eravamo pronti e dunque non resta che aspettare le prossime speculazioni che sicuramente arriveranno nei prossimi giorni.

Solo per concludere, indipendentemente da tutte queste voci, da oggi la Chiesa ha un nuovo pontefice. Il lavoro che aspetta papa Francesco non sara’ semplice stando a capo di una chiesa in una tempesta di scandali che si susseguono e tutti di estrema gravita’. Ora, che uno creda o meno, il pontefice e’ una figura di riferimento, nel bene o nel male, per il mondo intero, spesso, purtroppo, anche politico. Speriamo che si trovi anche per il vaticano un nuovo equilibrio.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Pietro II il primo papa di colore

10 Mar

Ormai ci siamo, martedi iniziera’ il conclave che decidera’ il successore di Benedetto XVI. Sulle dimissioni di Ratzinger e sul suo successore molto e’ stato detto in termini catastrofisti. Come sappiamo bene, in questo senso, la profezia di Malachia, quella della monaca di Dresda o del Ragno Nero hanno fatto discutere senza fine soprattutto la rete. Di questi argomenti abbiamo parlato in questi post:

2012 e la profezia di Malachia

Si avvera la profezia di Malachia

La mano di Dio sulle dimissioni del Papa

Ultime notizie (o profezie rispolverate) dal Vaticano

Come visto, tutte queste profezie parlano della fine della chiesa o, come spesso si dice, della fine del mondo, di Roma, della civilta’ umana o di tutto quello che vi viene in mente. In qualsiasi chiave le leggiate pero’, nulla di certo potrete trovare. Come visto, molto probabilmente si tratta solo di falsi storici creati ad-hoc per costruire delle profezie simil-reali e che niente hanno in realta’ di insindacabile.

Ora, come leggete dal titolo del post, ho io una proposta. Per esorcizzare ogni voce catastrofista riguardante queste profezie, i cardinali, o meglio lo Spirito Santo che guidera’ la loro decisione, potranno eleggere il primo papa di colore della storia. Se poi questo non fosse sufficiente, il nuovo pontefice potrebbe scegliere il nome di Pietro II. In questo modo sia la parte del motto di Malachia su Petrus Romanus, che l’altra parte, probabilmente inventata successivamente, del Caput Nigrum sarebbero ampiamente soddisfatte.

A questo punto vorrei proprio vedere come potrebbero prenderla i tanti catastrofisti che in queste ore stanno facendo i collegamenti piu’ assurdi tra i cardinali e le varie profezie per cercare ogni possibile connessione tra i nomi, le origini, la storia, in modo tale che, chiunque venga eletto, potranno dire: ecco, la profezia e’ stata realizzata!

Ovviamente, non dovremo aspettare ancora molto tempo per vedere il successore di Benedetto XVI. Gia’ da martedi sera, ci dovrebbe essere la prima fumata che, in caso di elezione, sara’ bianca e quindi indichera’ che il successore di Pietro e’ stato scelto.

Solo per rispondere ad alcune domande che mi sono arrivate in questi utlimi giorni, i papi vengono anche detti i successori di Pietro, appunto perche’ S. Pietro e’ considerato il primo papa, cioe’ il primo reggente della chiesa cattolica, scelto non da altri uomini, ma da Gesu’ in persona.

I primi papi utilizzavano in realta’ il loro nome di battesimo. In questo caso infatti, sfogliando la lista dei papi della storia, trovate sia nomi latini (Lino, Clemente) che nomi greci (Teosoforo, Eleuterio). L’usanza di cambiare nome inizio’ invece nel 532 quando venne eletto un papa il cui nome di battesimo era Mercurio. Poiche’ questo nome ricordava una divinita’ pagana, il pontefice decise di cambiare nome facendosi chiamare Giovanni II.

Dopo questo episodio, il fatto di cambiare nome dopo l’elezione a pontefice divenne appunto un’usanza e i papi prendono i nomi di santi della chiesa o anche di loro predecessori a cui sono particolarmente legati o a cui vorrebbero ispirarsi durante il pontificato. In questo senso, l’ultimo atto del conclave e’ appunto la scelta del nome. Il decano rivolge al neo eletto la domanda “Quo nomine vis vocari?”, cioe’ “come vuoi essere chiamato?”. Da questo momento inizia dunque il nuovo pontificato.

Detto questo, in linea di principio un papa potrebbe anche prendere il nome di Pietro II. Non c’e’ nessuna controindicazione in questo. La remora principale, come detto sopra, e’ che ovviamente Pietro I, cioe’ S. Pietro, non e’ stato scelto dagli uomini bensi’ da Gesu’ in persona. Proprio per questo motivo, nessuno ha mai osato prendere questo nome che indicherebbe una chiara successione al primo pontefice della storia.

Solo per curiosita’, nel 983, venne eletto un cardinale romano di nome Pietro. Dopo la sua elezione, il pontefice scelse ovviamente di cambiare il suo nome e divenne Giovanni. Dunque, se proprio vogliamo essere pignoli, nella storia c’e’ gia’ stato un Petrus Romanus, ma niente di eclatante e’ poi avvenuto.

Detto questo, non resta che attendere l’apertura del conclave e poi aspettare le nuove speculazioni.

Solo per concludere, visto che in questi giorni tanto si sente parlare di Conclave. L’origine di questo nome viene dal latino “Cum-Clave” cioe’ chiuso con la chiave. L’evento storico che diede origine a questa dicitura e’ avvenuto nel 1270, quando i cardinali si riunirono a Viterbo per eleggere il nuovo pontefice. Dopo anni di indecisioni, gli abitanti di Viterbo, stanchi di foraggiare i cardinali riuniti, decisero di chiuderli a chiave nella sala e scoperchiare parte del tetto per esporli alle intemperie. Dopo queste mosse, nel giro di pochi giorni venne eletto Gregorio X.

Ad oggi, tutte le decisioni prese all’interno della Sistina restano un mistero e i cardinali fanno giuramento di non divulgare quello che accade durane il conclave. A noi, non resta altro che aspettare la fumata bianca e vedere chi si sara’ il nuovo pontefice.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

Si avvera la profezia di Malachia?

11 Feb

Diversi mesi fa, discutendo delle diverse ipotesi per la fine del mondo attesa per il 21 Dicembre 2012, abbiamo parlato anche della nota profezia di Malachia:

2012 e la profezia di Malachia

Come forse tutti sanno, questa profezia consiste in una lista di 112 frasi in latino che dovrebbe descrivere tutti i papi a partire da Celestino II eletto nel 1143.

Come visto nel precedente articolo, molto probabilmente si tratta di un falso storico, neanche opera di San Malachia. In particolare, la lista sarebbe stata compilata solo nel 1595 ed infatti tutti i papi prima di questa data vengono perfettamente descritti dalla propria frase, mentre per quelli dopo i motti divengono talmente vaghi che possono essere attribuiti a chiunque, trovando in un modo o nell’altro una corrispondenza.

Perche’ allora stiamo tornando a parlare di questa profezia? Semplice, poche ore fa, Bendetto XVI ha fatto l’annuncio di voler lasciare il pontificato a partire dalle ore 20 del 28 Febbraio 2012. Dopo questo momento, la chiesa sara’ senza guida e spettera’ al Camerlengo di istituire un nuovo Conclave per l’elezione di un nuovo papa.

++ PAPA:MONDO VELOCE,SERVE VIGORE PER GUIDA BARCA PIETRO ++

Piccola parentesi solo per chiarire gli errori storici che leggo su alcuni giornali, questo non e’ assolutamente un fatto inedito, ma e’ gia’ accaduto nel passato che un papa abdicasse ancora in vita. Il caso piu’ recente e’ ovviamente quello di Celestino V nel 1294, ma prima di lui stessa cosa fecero Clemente I, Ponziano e Benedetto IX.

Premesso questo, cosa c’entra la rinuncia di  Ratzinger con la profezia di Malachia? Come visto nel precedente post, secondo alcune interpretazioni, Benedetto XVI e’ visto come il 111 papa, cioe’ il penultimo prima di Petrus Romanus, colui che dovrebbe coincidere con la fine della chiesa Cattolica.

Inoltre, i sostenitori di questa ipotesi utilizzano anche un’altra prova a sostegno. Il cardinal Camerlengo che traghettera’ la chiesa al prossimo Concilio e’ Tarcisio Pietro Bertone, nato a Romano Canavese nel 1934. Secondo questa ipotesi, non servira’ nemmeno eleggere il prossimo papa per avere la fine del mondo, il Camerlengo ha infatti “Pietro” all’interno del nome e “Romano” nel paese dove e’ nato.

E’ possibile tutto questo?

Certo che si. Come sappiamo bene, con definizioni cosi’ vaghe, possiamo trovare corrispondenze con qualsiasi papa venga eletto. Anche se venissi eletto papa io, la profezia tornerebbe. Il mio terzo nome e’ Pietro e sono nato in provincia di Roma.

Inoltre. vi farei notare un’altra cosa, fino a ieri si diceva che in realta’ Benedetto XVI era gia’ l’ultimo papa dal momento che la sua descrizione rientrava meglio in quella del 112mo pontefice. Come far tornare i conti? Semplice, Giovanni Paolo II vale doppio, un primo pontificato prima dell’attentato ed uno dopo.

Secondo altri, nel conteggio non sono considerati o sono considerati in parte, in realta’ solo per far tornare i conti in un modo o nell’altro, gli antipapi. In questo caso, mancherebbero quindi almeno altri 10 papi al 112esimo.

Capite bene che potete convincervi di quello che volete.

Vi faccio anche un altro esempio. Supponiamo si arrivi al Conclave e venga eletto un nuovo pontefice. Allora se il pontefice sara’ scuro di pelle o gesuita, si tornera’ a parlare del Caput Nigrum, se invece, sempre per ipotesi, venisse eletto un cardinale nato a Roma, allora si tornerebbe a parlare di “Romanus”. Se ancora non vi basta, ironia della sorte il prossimo papa, per sfatare ogni mito, si chiamera’ “Pietro II”.

Dunque?

Il risultato e’ semplice, fatto o non fatto il papa, ci sara’ sempre una chiave di lettura adatta per far discutere della profezia di Malachia, della monaca di Dresda, del libro di Daniele, del web-bot, del primo che assaggia sostanze stupefacenti e fa una visione catastrofica. Insomma, scegliete voi la fine del mondo che piu’ vi piace.

Per il momento, io che da sempre sono appassionato di diritto ecclesiastico, conclavi e rituali sacri, non posso che attendere con ansia il prossimo conclave per gustarmelo. E’ vero che ci sono stati altri casi di papi che hanno lasciato ancora in vita, ma se andate a studiare la storia, per tutti non e’ chiaro che questa decisione sia stata presa autonomamente. In questo caso, avremo un conclave con il papa uscente ancora in vita, una eredita’ pesante, nel bene o nel male, e, al momento, non e’ ancora chiaro che ruolo avra’ nella chiesa Benedetto XVI, anzi Joseph Ratzinger, in futuro.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

2012 e la profezia di Malachia

31 Mag

Secondo molte fonti, la fine del mondo che arrivera’ nel 2012, non sarebbe una distruzione completa della Terra intesa come terremoti, asteroidi, fuoco e fiamme, bensi’ una metafora per indicare la fine della chiesa Cattolica.

Da dove nascono queste ipotesi? Alla luce dei recenti scandali che hanno coinvolto alte cariche dello stato Vaticano (furto di documenti, IOR, ecc), si e’ ricominciato a parlare della cosidetta “Profezia di Malachia”.

Cerchiamo di andare con ordine. La profezia di Malachia e’ in realta’ una lista di 112 frasi in latino che dovrebbe descrivere tutti i papi che si sono succeduti e seguiranno a Celestino II, eletto nel 1143. Ciascuna frase indicherebbe il pontefice che via via guidera’ la Chiesa Cattolica fino ad arrivare all’ultimo papa, Petrus Romanus, dopo il quale la chiesa stessa termiera’ di esistere.

Da quanto detto, appare evidente come alcune profezie si rifacciano a questa lista, cercando di trovare evidenze che entro il 2012 si giungera’ all’ultimo pontefice predetto e quindi alla fine della Chiesa.

Questa lista di frasi venne pubblicata per la prima volta nel 1595 da uno storico benedettino e attribuita a San Malachia vescovo di Armagh. La storia vorrebbe che Malachia venne a Roma nel 1139 chiamato da Innocenzo II e, in questa occasione, ebbe una visione di tutti i futuri papi che riporto’ in un manoscritto dal titolo “Prophetia de Summis Pontificibus . Il manoscritto venne depositato negli archivi vaticani e dimenticato fino al 1590 quando venne riscoperto e pubblicato da Arnold de Wyon, che appunto era uno storico benedettino.

Ritratto di Malachia

Come anticipato, Malachia avrebbe descritto ciascuno dei 112 papi successivi ad Innocenzo II, indicando ciascuno di essi con un motto. L’interpretazione di ciascuna frase consente di determinare, a volte con precisione a volte un po’ forzatamente, il papa oggetto del motto.

Prima di lanciarci in considerazioni, analisi o riflessioni, vediamo qualche esempio di motti e come questi identificano il papa in esame.

Ecco alcuni esempi di frasi della profezia con vicino l’attribuzione del pontefice:

– “Ex catro Tiberis”, da un castello sul Tevere. Attribuito a Celestino II, originario di Citta’ di Castello.

– “Inimicus expulsus”, nemico cacciato. Attribuito a Lucio II, il cui cognome era Caccianemici.

– “Ex magnitudine montis”, dalla grandezza del monte. Attribuito a Eugenio III, signore di Montemagno.

– “Ex Eremo celsus”, da un eremo. Attribuito a Celestino V, che prima di divenire papa era un eremita.

Messo in questo modo, sembrerebbe che la frase lasci poco spazio all’interpretazione, anzi, il motto sembra proprio costruito per quel papa e nessun altro. Allora qual’e’ il problema sulla profezia di Malachia?

Rileggiamo quanto scritto sulla parte storica della profezia. Malachia venne a Roma nel 1139, il manoscritto venne messo nell’archivio vaticano e dimenticato fino al 1595 quando poi venne reso pubblico. Non per pensar male, ma le frasi che abbiamo riportato sopra, si riferiscono tutte quante a papi eletti prima del 1595.

Se andiamo a vedere le frasi poi attribuite a papi successivi, l’interpretazione delle frasi diventa molto piu’ forzata e ricercata. Ecco alcuni esempi:

– “Lilium et rosa”, il giglio e la rosa. Attribuito a Urbano VIII che aveva un giglio nello stemma.

– “Aquila rapax”, aquila rapace. Attribuito a Pio VII che venne rapito da Napoleone il quale aveva un’aquila nello stemma.

– “Canis et coluber”, cane e serpente. Attribuito a Leone XII definito dai suoi collaboratori fedele alla chiesa (come il cane e’ fedele al suo padrone) ma allo stesso tempo prudente nelle sue decisioni (cosi’ come il serpente valuta bene prima di attaccare).

Sinceramente, si vede una grossa differenza tra quelle di prima e queste ultime. Soprattutto per il motto attribuito a Leone XII dire che la relazione sia forzata e’ dire poco.

Prima di trarre conclusioni, valutiamo altri elementi in nostro possesso. Abbiamo gia’ detto che questi motti vengono attribuiti a papi successivi alla data di ritrovamento (o meglio dire pubblicazione) del manoscritto.

In realta’, nella biografia di San Malachia, realizzata da Bernardo di Chiaravalle, non vi e’ nessuna menzione ne alla profezia, ne tantomeno alle visioni del Santo avute a Roma. Inoltre, da nessuna parte compaiono riferimenti a questa profezia prima della data di pubblicazione.

Sicuramente non abbiamo la certezza matematica che la profezia sia un falso, ma le informazioni in nostro possesso spingono tutte in quella direzione.

Secondo l’Enciclopedia Cattolica, la profezia sarebbe in realta’ un falso del XVI secolo preparata da un noto falsario umbro del periodo, tale Alfonso Ceccarelli, che la avrebbe preparata nel 1590.

Solo per completezza di informazioni, vediamo da dove nascono le fonti che vorrebbero la fine della chiesa vicina, cioe’ il papato vicino al completamento della lista.

Vediamo le attribuzioni delle frasi corrispondenti agli ultimi pontefici:

– “Flos florum”, fiore dei fiori. Attribuito a Paolo VI che aveva un giglio nel suo stemma. 108 nella lista di Malachia.

– “De medietate lunae”, il periodo medio di una Luna. Attribuita a Giovanni Paolo I il cui pontificato duro’ circa un mese, cosi’ come di circa un mese e’ il periodo lunare. 109 nella lista di Malachia.

– “De labore Solis”, dal lavoro del Sole. Attribuita a Giovanni Paolo II. Dal latino, il lavoro del Sole potrebbe anche essere interpretato come “Dall’eclissi di Sole”. Il giorno della nascita di Giovanni Paolo II ci fu un’eclissi parziale di Sole, anche se non visibile nel paese natale del futuro pontefice, mentre non ci furono eventi di questo tipo il giorno della sua morte. 110 nella lista di Malachia.

– “De gloria olivae”, la gloria dell’ulivo. Attribuito a Benedetto XVI perche’ il nome benedetto richiama l’ordine dei benedettini che sono anche chiamati “monaci olivetani”. 111 nella lista di Malachia.

Secondo alcuni nell’ultima frase sarebbe andato perso anche un motto di accompagnamento che era “Caput Nigrum”, anche se non ci sono fonti che confermano questa cosa. Partendo da questa (probabile) legenda si sente spesso dire che quando sara’ eletto un papa nero (nero di pelle o gesuita o qualcos’altro) allora il papa successivo (dal momento che sarebbe il 112esimo) porterebbe la fine della Chiesa. Anche nel caso in cui verrebbe data conferma del motto iniziale, la frase potrebbe comunque calzare con Benedetto XVI dal momento che il pontefice ha nel suo stemma un moro.

Quest’ultimo esempio ci sta dando conferma del pensiero che stiamo facendo. Se la profezia e’ un falso, tutti i nomi prima del 1595 sono perfettamente calzanti dal momento che erano gia’ noti. Le frasi successive sono talmente vaghe da poter essere adattate a qualsiasi papa.

Solo per completezza, diciamo due parole sull’ultimo papa della lista, secondo la credenza il successore di Benedetto XVI e’ colui che, salito al pontificato, segnera’ la fine della Chiesa (o dei tempi, o un’apocalisse a vostra scelta).

L’ultima frase di Malachia, anzi a questo punto diciamo della profezia, e’ “Petrus Romanus”. Su quest’ultimo Pietro Romano e’ stato detto veramente di tutto. Potrebbe essere riferito al pontificato dello stesso Benedetto XVI, potrebbe essere il prossimo papa di origine romana, potrebbe riferirsi al Camarlengo che reggera’ il pontificato prima del conclave, insomma di tutto e di piu’ ma assolutamente niente di chiaro.

In tutto questo ci sarebbe anche da considerare come inserire, e se considerare, nella lista la successione degli antipapi, dal momento che, nell’attribuzione che abbiamo visto, sono stati conteggiati anche dieci antipapi, se possiamo dirlo, per far coincidere meglio i motti con i pontefici. Se togliessimo questi, mancherebbero allora ancora 10 pontefici alla fine della Chiesa, ma si dovrebbero reinventare tutte le relazioni tra frasi e papi.

Dai ragionamenti fatti, mi sembra che si possa completamente escludere la profezia (forse neanche di Malachia) come possibile conferma della prossima fine del mondo nel 2012. Esistono evidenze o documenti, anche in altre religioni, che conducono al 2012 come anno di svolta? Scopriamolo insieme leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

11 Febbraio 2012: Si avvera la profezia di Malachia?