Tag Archives: paesaggio

Quando la notizia e’ troppo pompata

19 Feb

A volte, chi scrive una notizia, giornalisti, persone comuni, curatori di blog, ecc, invece di riportare pedissequamente i fatti informando i lettori, si lascia andare a considerazioni esagerate. Per carita’, non facciamo i finti tonti, questo avviene piu’ spesso di quanto immaginiamo. Quello che pero’ dico e’: cercate di stare attenti, altrimenti rischiate di fare una figuraccia.

Con chi me la sto prendendo questa volta?

Qualche giorno fa e’ stata fatta circolare una notizia a mio avviso molto interessante. Prima di tutto vi riporto i fatti.

In Cina, precisamente nella contea di Chun’an, si trova un lago molto affascinante dal punto di vista paesaggistico. Sulla sua superificie sono infatti presenti diversi isolotti, alcuni solo di alcuni metri quadri, con una visuale mozzafiato incastonata tra alte e verdi motagne.

Guardate voi stessi che spettacolo naturale:

Lago Quindao in Cina

Lago Quindao in Cina

Ora, la notizia riguarda la presenza di una citta’ sommersa sotto la superificie del lago. Come e’ possibile? Semplice, il Quindao non e’ un lago naturale ma e’ stato realizzato artificialmente dall’uomo deviando le acque del fiume Xin’an. Il motivo e’ presto detto, creare un bacino per la vicina centrale idroelettrica. Oltre a questo, le acque del lago sono assolutamente potabili e vengono utilizzate per la produzione di una famosa acqua naturale venduta in Cina.

Quando e’ avvenuto tutto questo? Nel 1959.

Quando le acque hanno invaso la valle hanno sommerso tutto quello che c’era, compresa una citta’ imperiale nota con il nome di Lion City, cioe’ citta’ dei leoni. Si tratta di un antico insediamento urbano costruito tra il 25 e il 200 d.C. estremamente ricco di edifici storici con fregi di assoluta bellezza.

Possibile che si sia deciso di sommergere un capolavoro del genere per realizzare un bacino per una centrale?

La cosa non deve assolutamente sorprendere. Se siete mai andati in Cina, vi sarete resi conto del ritmo di costruzione del paese e soprattutto dell’immenso lavoro lasciato alle societa’ di costruzione edilizia. Normalmente, se c’e’ un edificio che presenta segni del tempo, piuttosto che ristrutturarlo e lavorarci, i cinesi preferiscono buttare giu’ e rifare da capo. Questo avviene anche per edifici storici. Nella visione economica, in questo modo si crea occupazione e si da lavoro. Giusto o sbagliato che sia, le regole del mercato economico cinese sono queste.

Purtroppo, un destino simile e’ stato riservato alla citta’ dei leoni.

Solo per curiosita’, vi mostro un’immagine, ovviamente sottomarina, della citta’:

Uno degli edifici di Lion City

Uno degli edifici di Lion City

Per completezza vi dico che la citta’ si trova ad una profondita’ tra 25 e 40 metri rispetto alla superificie e quando la valle e’ stata innondata, ripeto 1959, i quasi 300000 abitanti della zona sono stati trasferiti in altro luogo.

Notizia senza dubbio interessante, ma perche’ darla ora? Semplice, in questi ultimi giorni, una societa’ privata di diving ha iniziato ad organizzare escursioni subacquee guidate nella Lion City. Chiunque puo’ dunque visitare la citta’ sommersa della Cina ammirando i suoi spendidi palazzi che per oltre 50 anni sono rimasti indisturbati sotto le acque del lago Quindao.

La notizia e’ questa. Molti l’hanno riportata in modo corretto, ma tanti altri si sono lasciati andare ad esternazioni che rasentano la follia.

Perche’?

Il titolo che generalmente trovate per questa notizia e’: “L’Atlantide Cinese”. Appositamente creato per attirare l’attenzione dei lettori. Ma questo ci puo’ ancora stare.

Quello che pero’ lascia basiti e’ l’informazione che molti cercano di dare sul fatto che la citta’ e’ stata “scoperta” solo in questi giorni.

Scoperta in questi giorni? Stiamo scherzando? Ma non e’ stata sommersa nel 1959?

Vi riporto un estratto della notizia presa da uno dei tanti siti che conosciamo:

La ricerca di questa città perduta è iniziata nel 2002 e ci sono voluti diversi anni per trovarla, nascosta sotto l’acqua e la terra utilizzata per creare la base del lago.

Vi rendete conto? Secondo questi geni, nessuno sapeva dove fosse la citta’ e ci sono voluti 12 anni per ritrovarla. Poi, se capisco bene, una volta trovata cosa avrebbero fatto? Hanno scavato sott’acqua per riportare alla luce gli edifici?

Come capite bene, si tratta di una notizia interessante, ma che pompata in questo modo diviene veramente ridicola! Purtroppo questo avviene quando si cerca di fare giornalismo d’assalto. Le notizie sono affascinanti perche’ riportano la realta’ che puo’ capitare a tutti noi, evitate di costruire mondi immaginari e smettetela di fare a gara a chi la spara piu’ grossa!

 

”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Il futuro dell’eolico?

22 Apr

In questo articolo, vorrei tornare nuovamente a parlare di energie rinnovabili. Come sappiamo bene, il continuo aumento della richiesta di energia unita ovviamente al mantenimento e alla conservazione del nostro pianeta, impongono l’utilizzo anche di sorgenti rinnovabili. Quello che pero’ non dobbiamo mai dimenticare e’ che il nostro attuale stato dell’arte non rappresenta assolutamente un punto di arrivo. Le soluzioni disponibili oggi per lo sfruttamento delle sorgenti verdi, non sono ancora sufficienti e non consentono l’autosostentamento che sarebbe richiesto.

Di energie rinnovabili abbiamo parlato, ad esempio, in questi post:

Elezioni, promesse verdi e protocollo di Kyoto

Il futuro verde comincia da Masdar

Energia solare nel deserto

Pannelli, pannelli e pannelli

Mentre negli articoli precedenti ci siamo occupati principalmente di energia solare, in questo post vorrei parlare della seconda fonte per disponibilita’ che siamo in grado di sfruttare, l’energia eolica.

Come tutti sanno, lo sfruttamento dell’energia eolica avviene mediante delle enormi pale che vengono messe in moto dal vento e questa energia meccanica viene poi convertita in energia elettrica. Anche in Italia, abbiamo diverse installazioni di pale eoliche, soprattutto in quelle regioni dove la forza del vento e’ maggiore.

Quali sono i problemi principali delle pale eoliche?

Prima di tutto, come detto, si tratta di turbine molto grandi e che vengono installate su piloni molto alti. Come sostenuto anche da molti esperti, l’impatto ambientale di queste soluzioni e’ molto elevato. Detto in altri termini, le pale eoliche, secondo molti, “sono brutte”. Se ci pensate bene, molto spesso, infatti, queste pale rovinano il paesaggio, soprattutto perche’ vengono installate in vallate o comunque in zone isolate dove la natura e’ ancora dominante. Sapete perche’ vengono installate in questi punti e non all’interno dei centri abitati? Perche’ le pale, durante il normale funzionamento, hanno dei livelli di rumorosita’ molto elevati. Qualsiasi mezzo meccanico messo in movimento, produce necessariamente un rumore di fondo che, nel caso delle pale, e’ anche molto elevato. Proprio questo problema, rende inutilizzabili le pale all’interno dei centri abitati.

Dunque? Esiste una soluzione alternativa?

In questi ultimi tempi, e’ in fase di studio una soluzione alternativa che prevede lo sfruttamento dell’energia eolica senza apparentemente nessuna parte meccanica in movimento. Questa soluzione, chiamata Ewicon, sfrutta infatti una variazione del campo elettrico indotto dal vento per creare energia elettrica. Se volete, invece di convertire energia meccanica in elettrica, il nuovo sistema e’ direttamente basato su una vairazione di energia in forma elettrica per produrre corrente.

Come funziona Ewicon?

Anche se il discorso non e’ semplicissimo, cerchero’ di essere divulgativo mostrando il concetto di base sfruttato in questa soluzione.

Immaginate di avere due conduttori elettrici posti ad una certa distanza e caricati con segno opposto. In altre parole, potete vedere il sistema come le armature di un condensatore. Ora, nella regione di spazio tra i due conduttori si crea un campo elettrico. Se adesso mettete una carica singola all’interno del volume, dove si spostera’ questa? Se la carica e’ positiva, questa ovviamente si muovera’ verso l’elettrodo negativo, spinta dal campo elettrico. Bene, fin qui tutto normale. Se adesso pero’, la forza del vento spinge la carica in verso opposto, cioe’ porta la carica verso l’elettrodo dello stesso segno. L’accumulo di cariche sull’elettrodo provochera’ dunque una variazione della tensione che puo’ essere convertita in energia elettrica.

Questo e’ proprio il principio sfruttato da Ewicon.

Il sistema eolico, prevede due file di elettrodi di segno opposto distanti circa 40 cm tra loro. Nel sistema sono presenti una serie di ugelli che vaporizzano goccioline d’acqua caricate positivamente. Il vento spinge le goccioline di carica positiva verso l’elettrodo dello stesso segno, creando la variazione di campo elettrico. Questa tecnica e’ anche nota come Electrospraying ed in realta’ e’ stata proposta gia’ nel 1975. Ewicon, che sta per Electrostatic Wind Energy Converter, sfrutta proprio questo principio fisico per creare energia dal vento, ma senza mezzi meccanici in movimento.

Per meglio comprendere il principio di base, vi riporto anche un video del sistema:

come vedete, il tutto si basa sulla forza del vento in grado di spingere le gocce d’acqua  in verso opposto a quello determinato dal campo elettrico degli elettrodi.

Il primo prototipo di Ewicon e’ stato realizzato e posto di fronte alla facolta di ingegneria della Delft University:

Prototipo del sistema eolico davanti alla Delft University of Technology

Prototipo del sistema eolico davanti alla Delft University of Technology

Quali sono i vantaggi di questa soluzione? Prima di tutto, come visto, eliminando le parti in movimento, il sistema non soffre piu’ della rumorosita’ delle pale eoliche. In questo modo, il sistema Ewicon puo’ anche essere installato, come nel caso del prototipo, all’interno dei centri abitati. Inoltre, le diverse forme realizzabili consentono di integrare il sistema anche nelle architetture dei piu’ moderni centri urbani. Ad oggi, gia’ diverse soluzioni di design sono state proposte e pensate per adattarsi a molte capitali europee.

Quali sono gli svantaggi? Come potete capire, si tratta ancora di un sistema in forma di prototipo. Prima di tutto, per elettrizzare le goccioline d’acqua e’ necessaria un’energia di partenza. Al momento, questo problema e’ risolto integrando delle batteria all’interno di Ewicon. Se pero’ vogliamo pensare questi sistemi utilizzabili anche “off shore”, cioe’ in mare aperto, e’ impensabile andare di volta in volta a cambiare le batterie dei generatori.

Inoltre, l’acqua necessaria per il funzionamento, viene prelevata dall’umidita’ dell’aria. Questo rende il sistema non utilizzabile in luoghi dove l’umidita’ e’ troppo bassa. Come visto in uno degli articoli precedentemente riportati, uno degli sviluppi futuri, non solo per il solare ma anche per l’eolico, e’ la costruzione di impianti di grandi dimensioni in zone desertiche. In questo caso, il sistema non sarebbe utilizzabile a meno di collegare Ewicon ad una fonte idrica, cosa ugualmente non realizzabile in zone desertiche.

Altro problema non da poco e’ la miscela utilizzata. Nel prototipo visto, non viene utilizzata soltanto acqua, ma una miscela al 70% di acqua demineralizzata e 30% di etanolo.

Ovviamente, si tratta di problemi normali in un sistema in fase di prototipo. Per poter risolvere questi punti, sara’ ovviamente necessario lavorare ancora molto sul progetto e altresi’ investire capitali in questo genere di studi. Come detto all’inizio, ad oggi gia’ disponiamo di metodi per lo sfruttamento delle sorgenti rinnovabili, e proprio per questo dobbiamo utilizzarli. Questo pero’ non preclude lo studio di soluzioni alternative, come Ewicon o come il solare termodinamico, che in un futuro non troppo lontano potranno migliorare notevolmente l’efficienza di produzione energetica e risolvere anche gli altri problemi che ancora affliggono le attuali soluzioni.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.