Tag Archives: morrison

2012, la NASA non smentisce?

1 Dic

Riguardo al 2012, solo poche settimane fa la NASA, spinta dalle continue richieste di chiarimenti e dalle centinaia di messaggi ricevuti tutti i giorni, aveva deciso di pubblicare un video di smentita sulle profezie. Di questo avevamo parlato in questo post:

La NASA torna a parlare di Nibiru

Successivamente pero’, era scoppiato il caso dell’asteroide Nibiru, apparentemente pubblicato dalla CNN, e su cui ci siamo occupati in modo molto intenso:

– E alla fine Nibiru e’ un asteroide

– Aggiornamento sull’asteroide Nibiru

Asteroide Nibiru: considerazioni scientifiche

Come abbiamo visto in queste discussioni, la notizia non e’ affatto stata pubblicata dalla CNN. Ovviamente questo non ha impedito che l’ipotesi di un impatto facesse il giro del mondo, arrivando anche su Tg nazionali.

Nonostante le oggettive smentite scientifiche che e’ possibile fare su un evento del genere, in rete ancora oggi si continua a parlare, anche se con intensita’ molto minore, di questo ipotetico asteroide.

Sulla base di cosa ancora si parla di un asteroide Nibiru? Secondo molti siti internet, il fatto che la NASA non smentisca ufficialmente questa notizia, e’ sinonimo del fatto che forse qualcosa di vero ci potrebbe essere. La frase tipica che leggete su internet e’: “la NASA non conferma e non smentisce”.

Come abbiamo fatto notare nei post precedenti, la NASA non puo’ smentire ogni volta ogni notizia inventata che viene pubblicata su web. Se facesse questo, ci vorrebbe un ufficio apposito per la smentita delle profezie del 2012.

Nonostante questo lecito ragionamento, dopo il bombardamento mediatico subito dall’agenzia sempre su questi temi, la NASA ha deciso di tornare sull’argomento, ovviamente per smentire nuovamente le teorie catastrofiste sul 2012.

Questa volta, si e’ decisa una via diversa dal semplice video. La NASA ha organizzato un cosiddetto Hangout su Google+ in cui hanno partecipato diversi scienziati sia della NASA che del mondo accademico americano. In questa discussione si sono affrontati moltissimi temi diversi e su cui ciascun esperto del settore ha potuto dire la sua.

Prima di tutto vi riporto il video:

Il video e’ un po’ lungo, circa 50 minuti, ma se non avete problemi con l’inglese vi consiglio vivamente di vederlo.

Vediamo in soldoni cosa viene detto in questa videochat.

Prima di tutto, una nostra vecchia conoscenza, David Morrison, lo stesso del precedente video smentita della NASA, ci tiene a precisare che “non c’e’ nulla di vero sull’asteroide Nibiru”.

A questo punto, credo che i tanti siti che si ostinavano a dire “la NASA non conferma e non smentisce”, dovranno trovare un nuovo slogan.

Morrison fa anche una riflessione che molte volte abbiamo condiviso anche su queste pagine. Parlando del 2012 dice “Mentre per alcuni si tratta di uno scherzo e per altri di un mistero, ci sono persone che sono sinceramente preoccupate. Penso che sia criminale diffondere voci e rumor su internet per spaventare i bambini”. Ovviamente i bambini sono utilizzati come metafora.

Solo pochi giorni fa abbiamo parlato di quanto accaduto a Genova causato proprio dalla paura della fine del mondo:

L’importanza di uno scoop

Nell’hangout si e’ parlato anche di Sole. Come abbiamo visto in questi post:

– Nuova minaccia il 22 settembre

– Come seguire il ciclo solare

il ciclo solare e’ uno degli argomenti piu’ citati riguardo al 2012.

A proposito, l’eliofisica della NASA Lika Guhathakurta ha affermato che il Sole e’ in una fase attiva del suo ciclo. Come sappiamo bene, il massimo dell’attivita’ e’ infatti atteso per la primavera del prossimo anno. Proprio riguardo a questo massimo, confermando quanto detto su questo blog piu’ volte, l’eliofisica ha detto “gli scienziati concordano sul fatto che non ci siano prove per credere che l’attuale massimo solare sia piu’ intenso di quelli passati”.

Anche su questo punto, la NASA conferma quanto stiamo dicendo ormai da mesi.

Ancora sull’asteroide Nibiru e’ intervenuto anche Don Yeoman del JPL, ribadendo che non c’e’ assolutamente nessun asteroide grande come il Texas in rotta di collisione con la Terra. Yeoman ha parlato anche di 2012 DA14, di cui noi ci siamo occupati in questi post:

– L’asteroide 2012 DA14

– Segni della fine del mondo: caduta di meteoriti

2012 DA14: c.v.d.

Lo scienziato del JPL ha confermato il passaggio per il 15 Febbraio 2013, ribadendo pero’ l’impossibilita’ di un impatto con la Terra.

Molto istruttivo anche l’intervento di Mitzi Adams del Marshall Space Flight Center: “piuttosto che di presunti pianeti X, buchi neri e tempeste solari, dovremmo preoccuparci dei catastrofici effetti del cambiamento climatico prodotto dall’uomo”.

Anche questa frase concorda in pieno con il nostro pensiero, tra l’altro ribadito solo pochi giorni fa raccontando il caso del Tornado su Taranto:

Tromba d’aria a Taranto

Concludendo, a questo punto e’ arrivata anche la tanto attesa e richiesta smentita della NASA sull’asteroide Nibiru. La videochat e’ stata un’occasione per parlare e smentire nuovamente molte delle profezie annunciate per il 21 Dicembre.

Le argomentazioni mosse dagli scienziati della NASA coincidono in pieno con quanto affermato su questo blog. Questo non e’ assolutamente un momento autocelebrativo per sostenere la correttezza delle informazioni riportate. La NASA ha parlato di scienza, qui noi parliamo di scienza. E’ ovvio dunque che le informazioni coincidano, dal momento che ci stiamo riferendo a dati reali raccolti scientificamente e, come spesso mostrato nelle varie discussioni, accessibili a tutti.

Parlare di 2012, non significa solo discutere di profezie campate in aria. Significa parlare di argomentazioni scientifiche cercando di fare chiarezza su temi molto spesso ostici per i non addetti ai lavori, mantenendo sempre un approccio divulgativo e comprensibile. Per affrontare con questo spirito tutte le profezie sul 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Pubblicità

La NASA torna a parlare di Nibiru

29 Ago

Ci risiamo. Negli ultimi tempi sembra stia scoppiando una vera a propria febbre da Nibiru. Su diversi siti si parla in continuazione di osservazioni, misure e probabili traiettorie di impatto di questo pianeta con la Terra.

Su questo blog, piu’ volte abbiamo parlato di Nibiru. Trovate discussioni sulla sua esistenza, sulle presunte evidenze o sulle conseguenze di un impatto, in queste discussioni:

Evidenze di un decimo pianeta?

Nibiru e’ vicino?

Misterioso oggetto vicino al Sole

Effetti di un impatto con Nibiru

Molte altre informazioni sull’origine di questa credenza, sulle ultime misure e per capire se veramente un antico popolo come i Sumeri avessero parlato di Nibiru, trovate tutte le risposte che cercate nel libro Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Perche’ ora ne stiamo parlando? Come abbiamo piu’ volte detto in queste pagine, il ruolo della scienza e’ anche quello di divulgare il proprio sapere in modo accessibile e per informare i non addetti ai lavori. Questo sforzo deve ovviamente essere ascoltato dalle persone. Forse a causa dei tanti film catastrofisti che ci vengono proposti, troppo spesso lo scienziato e’ visto come un custode di importanti segreti. In questo caso, come in tanti altri di cui potremmo parlare, la scienza non e’ al servizio di nessun misterioso governo e tantomeno mantiene il segreto su eventuali fenomeni in grado di mettere in pericolo la popolazione mondiale. Togliamoci dalla testa la figura dello scienziato a conoscenza di informazioni sensibili e che non le divulga per non creare il panico tra la popolazione. Questo scenario appartiene solo ai film di cui abbiamo parlato.

Una foto di David Morrison, autore del nuovo video smentita della NASA

Fatta questa doverosa premessa, come forse molti di voi sapranno, gia’ due anni fa la NASA aveva rilasciato delle dichiarazioni ufficiali per smentire l’esistenza di Nibiru. Ora, come detto, con l’avvicinarsi del 21 Dicembre, molto si sta parlando di questo pianeta e della sua esistenza. Proprio per questo motivo, lo scienziato David Morrison della NASA, ha deciso di pubblicare un nuovo video di smentita su questo argomento.

Come abbiamo piu’ volte sottolineato anche in questo blog, nonostante le numerose voci e le presunte prove a sostegno di Nibiru, non vi sono assolutamente evidenze dell’esistenza di un decimo pianeta nel Sistema Solare. Questo ovviamente smentisce anche la possibilita’ di una collisione con la Terra.

Prima di discutere il contenuto, vi riporto il link a cui vedere il video direttamente dal sito NASA:

Smentita NASA su Nibiru, 2012

Purtroppo al momento il video e’ disponibile solo in lingua inglese. Riportiamo dunque i passi salienti e quali sono le basi della smentita.

David Morrison basa la sua tesi su 3 punti particolari.

Se Nibiru esistesse e fosse in rotta di collissione con la Terra, ad oggi il pianeta sarebbe tranquillamente visibile ad occhio nudo. Durante la notte, il pianeta apparirebbe come un puntino in cielo abbastanza luminoso dal momento che in questo momento dovrebbe gia’ trovarsi all’interno dell’orbita di Marte. Su questo punto, mi sembra evidente che nessuno abbia osservato un puntino luminoso nel cielo notturno. Tutte le fonti che dicono di aver osservato Nibiru, non hanno mai detto dove vederlo. Come sappiamo, senza una prova verificabile da chiunque, l’informazione puo’ essere ritenuta falsa.

Secondo punto di Morrison. Se Nibiru esistesse, e dunque fosse un oggetto dotato di una massa considerevole, l’interazione gravitazionale dovuta a questo intruso nel Sistema Solare, avrebbe apportato modifiche importanti alle orbite sia della Terra che di Marte. Nessuna perturbazione di questo tipo e’ stata misurata ne tantomeno osservata. Per dirlo in parole povere, se l’orbita della Terra fosse stata pesantemente modificata da Nibiru, gli effetti di questa variazione sarebbero percepibili da chiunque. Ovviamente gli astronomi misurano costantemente e con estrema precisione le orbite dei pianeti, e nessuna variazione significativa e’ stata registrata.

Infine, il terzo, e molto citato in questi giorni, punto discusso dalla NASA. Secondo molte teorie, l’orbita di Nibiru sarebbe chiusa e questo pianeta si troverebbe a passare all’interno del Sistema Solare con un periodo di 3600 anni. Sempre secondo le teorie a sostegno, questo tipo di orbita sarebbe il motivo per cui i sumeri avrebbero parlato di Nibiru e, prima del 2012, nessuno aveva “osservato” un decimo pianeta. Anche su questo punto, la scienza ci offre i mezzi per smentire la teoria. Se Nibiru fosse transitato in passato nel Sistema Solare, le solite perturbazioni gravitazionali avrebbero modificato le orbite di molti pianeti interni come Marte, Venere, Terra e ovviamente anche della Luna. In particolare, considerando le masse in gioco, molto probabilmente la Luna sarebbe stata strappata dalla sua orbita e oggi non sarebbe in rotazione rispetto alla Terra. Come sappiamo, osserviamo orbite di questi pianeti molto stabili e precise e ovviamente non c’e’ bisogno di citare dati scientifici per dire che la Luna e’ ancora intorno alla Terra.

Sulla base di queste considerazioni, e dalle osservazioni scientifiche, possiamo dunque affermare che nessun oggetto di grandi dimensioni, come un pianeta, ha attraversato il Sistema solare da un periodo di almeno un milione di anni. Questo smentisce dunque la teoria della ciclicita’ di Nibiru, mentre le altre considerazioni smentiscono nuovamente l’esistenza stessa di un decimo pianeta.

Resta da discutere l’ipotesi che vorrebbe Nibiru non un pianeta, ma un corpo diverso, come ad esempio una “nana bruna”. Come afferma Morrison nel suo video, gli effetti di cui abbiamo gia’ parlato sarebbero addirittura piu’ evidenti nel caso di un oggetto molto massivo come una nana bruna. Le stesse cosiderazioni appena fatte, ci consentono dunque di smentire anche questa ipotesi.

Concludendo, in questo caso abbiamo una fonte autorevole che parla di Nibiru. Vengono citate teorie e dati scientifici a sostegno di questa smentita. Anche in questo caso possiamo dunque ribadire nuovamente il concetto che piu’ volte abbiamo dichiarato in questo blog: non ci sono ad oggi evidenze dell’esistenza di Nibiru. Non credete a chi vorrebbe farvi credere che gli astronomi lo stanno tenendo sotto controllo o che sia possibile osservarlo in una qualsiasi porzione di cielo. Queste voci non sono mai accompagnate da dati incontrovertibili.

Se volete approfondire questi concetti, capendo da dove la teoria di Nibiru trae origine, capire quali sarebbero le prove utilizzate a sostegno di questa ipotesi  o per meglio comprendere tutte le supposizioni fatte su questo decimo pianeta, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.