Tag Archives: misteriose

Cosa dire invece dei Cerchi delle Fate?

15 Apr

In diversi articoli del blog ci siamo occupati di cerchi. Come sapete bene, l’argomento principale da sempre legato al mistero e’ ovviamente quello dei cerchi nel grano:

21 Dicembre 2012: Cerchi nel grano

Ancora sui cerchi nel grano

Come si realizza un cerchio nel grano

Errore nel cerchio di Santena

Nuovo cerchio, nuova data!

Nuovo cerchio a Povoletto

Anche se, come visto nei diversi articoli, alla luce delle considerazioni fatte c’e’ poco di misterioso in queste strutture. Dopo il grano, ci siamo anche occupati di cerchi nel ghiaccio, nella neve e nella sabbia:

E ora gli snowcircle

Crop circle? No, sand circle!

Cerchi nel ghiaccio: quello che ancora mancava!

Ora invece vogliamo occuparci di qualcosa di simile e di altrettanto misterioso che da molto tempo non riesce a trovare una spiegazione scientifica: “I cerchi delle Fate”!

Di cosa si tratta?

I cerchi delle fate altro non sono che delle strutture che si osservano in Africa sud occidentale nella zona desertica che va dalla Namibia fino al Sud Africa. Si tratta di strutture circolari, completamente prive di vegetazione, ma circondate da erba alta e con diametri che vanno dai 2 fino anche a 20 metri. Il panorama aereo che si osserva sulla zona e’ veramente incredibile:

Foto aerea dei cerchi delle fate

Foto aerea dei cerchi delle fate

Solo per darvi un’idea, questo fenomeno e’ unico delle regione e ricopre un’area lunga quasi 1500 Km lungo il deserto africano.

Fino ad oggi, non si era ancora riusciti a dare una spiegazione logica alla formazione di questi cerchi e alla loro apparente forma perfettamente circolare.

Per la popolazione locale Himba, i cerchi delle fate, o anche “fairy circles”, sarebbero le impronte lasciate dagli Dei quando questi accorrono alle zone di preghiera.

Ovviamente questa e’ la leggenda. Solo pochi giorni fa invece il professor Jurgens dell’universita’ di Amburgo ha pubblicato un articolo sulla rivista Science in cui e’ riuscito a trovare finalmente la spiegazione a queste misteriose strutture che popolano il deserto africano.

Cerchi delle fate in Namibia

Cerchi delle fate in Namibia

Andiamo con ordine, parlando anche un po’ delle osservazioni fatte nel corso del tempo.

Il primo che si dedico’ ad uno studio scientifico dei cerchi fu il Dr.Tschinkel dell’universita’ della Florida. Per trovare i fondi necessari allo studio, il biologo lancio’ anche un’iniziativa molto carina sfruttando l’osservazione satellitare. Tschinkel propose infatti un programma di adozione a distanza dei cerchi in cui dopo aver versato un contributo di 50 dollari, il donatore riceveva la coordinate del proprio cerchio e poteva dunque seguirlo mediante Google Earth. Proprio mediante questa osservazione prolungata, ci si accorse che in realta’ i cerchi erano vivi, nel senso che la loro posizione variava nel tempo e che, in particolare, i cerchi, in tempi piu’ o meno lunghi, venivano anche distrutti e ricostruiti. In questo modo si osservo’ che i cerchi delle fate avevano una vita media fino a decine di anni dopo di che venivano distrutti ricoprendosi di erba, mentre altri nuovi venivano formati.

Proprio le osservazione di Tschinkel hanno dato il via alle misurazioni condotte poi da Jurgens e pubblicate in questi giorni.

Come dismostrato dalle varie analisi, i cerchi delle fate sono prodotti dalla lenta azione di una particolare specie di termiti, la Psammotermes allocerus. Come spesso avviene in natura, la costruzione di queste strutture rientra nei meccanismi di sopravvivenza che alcune specie adottano per poter resitere a condizioni climatiche difficili, come, ad esempio, quelle offerte dal deserto della Namibia.

Le termiti autrici dei cerchi delle fate

Le termiti autrici dei cerchi delle fate

Come avviene la formazione dei cerchi?

Per prima cosa, le termiti mangiano le radici delle piante, distruggendole e rendendo il suolo meno denso. In questo modo, una zona piu’ o meno vasta rimane priva di vegetazione. A questo punto, il terreno, traspirando di meno, riesce a trattenere piu’ a lungo l’umidita’ prodotta dalle scarse precipitazioni della zona. Le termiti poi, occupano una zona sotterranea compresa tra un paio di centimetri ed alcuni decimetri, costruendo gallerie e colonizzando il terreno.

Anche se gia’ affasciante, questo non e’ l’unico miracolo che l’ingegneria naturale riesce a produrre. Dal momento che ora il cerchio funziona da deposito di acqua, nella zona esterna a quella colonizzata dalle termiti, si creano le condizioni ideali per la crescita di piante. Non avendo infatti specie in competizione e trovando un terreno relativamente piu’ umido, la vegetazione puo’ crescere intorno alla circonferenza del cerchio in forma perenne.

Le radici delle piante che crescono intorno al cerchio, offrono una riserva di cibo notevole per le termiti che nutrendosi di questa risorsa, possono modificare nel corso del tempo la posizione del cerchio. Inoltre, questa funge da riserva di cibo in caso di prolungate siccita’, assicurando in questo modo la sopravvivenza della colonia di termiti.

Queste conclusioni sono ovviamente il risultato di anni di studi e di analisi sul terreno che hanno portato finalmente a risolvere il mistero dei cerchi delle fate. Solo per completezza, in passato furono proposte anche altre spiegazioni per questo fenomeno, come, ad esempio, quella della fuga di gas dal terreno capace di distruggere in determinate zone la crescita di vegetazione. Alla luce di quanto detto, capite bene come questa spiegazione non venne accettata perche’ non in grado di spiegare il movimento dei cerchi ma anche la dinamicita’ degli stessi.

Concludendo, i cerchi delle fate sono delle strutture molto ampie e prive di vegetazione che si osservano solo ed esclusivamente nel deserto della Namibia. Per diverso tempo la formazione di queste strutture rimase un vero e proprio mistero. Solo pochi giorni fa, con un articolo pubblicato su Science, un team dell’universita’ di Amburgo ha finalmente spiegato questo fenomeno. I cerchi delle fate sono soltanto delle formazioni create da una specie di termiti per assicurare la sopravvivenza della comunita’ alle difficili condizioni ambientali che il deserto africano impone.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Misteriose sfere di ghiaccio nel Michigan

4 Mar

Devo dire che qualche volta riesco ancora a soprendermi. Se questo avvenisse per fatti misteriosi e senza spiegazione avrebbe un senso logico, ma, molto spesso, quello che mi sorprende sono i tentativi beceri e senza senso di creare la notizia quando in realta’ questa non esiste.

Perche’ dico questo?

Un paio di giorni fa, su molti siti e’ apparsa la notizia di un particolare fenomeno avvenuto sulle sponde del lago Michigan e precisamente nella zone Sleeping Bear Dunes negli Stati Uniti. Alle prime ore del mattino, mentre era intenta a fare una passeggiata con il proprio cane, una ragazza ha rinvenuto centinaia di sfere di ghiaccio dalle dimensioni di qualche decina di centimetri proprio sulle sponde del lago.

Ecco una foto di quanto avvenuto:

Le sfere di ghiaccio sulle rive del lago Michigan

Le sfere di ghiaccio sulle rive del lago Michigan

Come vedete, ci sono centinaia di sfere piu’ o meno levigate disposte proprio lungo la riva del lago.

Inutile dire che il video girato dalla ragazza ha fatto in poco tempo il giro del mondo, trovando ampio spazio in molti siti catastrofisti. Quello che e’ piu’ incredibile, e’ che la notizia e’ stata data anche da telegiornali nazionali, parlando del ritrovamento di “misteriose sfere di ghiacchio sul Michigan”.

Come potete facilmente immaginare, i siti catastrofisti hanno parlato di fenomeno incredibile, inspiegabile e che molto probabilmente potrebbe essere dovuto ad Haarp o alle altre modificazioni climatiche che la scienza sta facendo nell’ombra.

Cosa c’e’ di vero in tutto questo?

A parte le sfere, assolutamente nulla.

Proviamo un secondo a ragionare su questo fatto. Per chi non lo sapesse, o volesse ignorarlo, basta aprire un qualsiasi sito di previsioni meteo per accorgersi che in questo periodo la temperatura minima durante la notte nella zona in questione e’ all’incirca di -15 gradi centigradi.

Come vedete anche nella foto, dietro alle misteriose sfere, si vede una superficie del lago piena di ghiaccio. Il lago Michigan bagna anche la citta’ di Chicago. Pensate che durante l’inveno una delle attrazioni principali della citta’ e’ proprio la passeggiata sulla superficie ghiacciata del lago. A riprova, uno degli sport piu’ praticati dagli abitanti e’ proprio il pattinaggio sulle acque ghiacciate, oltre ovviamente alla pesca dopo aver praticato un foro sulla superficie.

Perche’ dico questo? Semplicemente perche’, durante l’inverno, il fatto che le acque del lago ghiaccino non e’ assolutamente una novita’. Inoltre, le temperature relativamente piu’ alte nella localita’ fanno si che la superficie non si trasformi in una lastra omogenea di ghiaccio, bensi’ in un insieme di piccoli blocchetti. A Chicago, per esempio, come ho detto il lago ghiaccia completamente, ma in questa localita’, durante l’inverno, la temperatura arriva anche a -30 gradi.

Ora, il movimento dell’acqua, a causa dell’attrito, non fa altro che levigare questi blocchi portandoli fino alla riva. Qui, il forte vento, anche questo caratteristico della zona e assolutamente noto, completa l’opera levigando in modo quasi perfetto le sfere di ghiaccio.

L’insieme di questi processi e’ appunto quello che provoca questo fenomeno, cioe’ trasforma i blocchi di ghiaccio in sfere quasi perfettamente levigate.

Cosa c’e’ dunque di strano in tutto questo? Ovviamente nulla. Quello che pero’ vorrei sottolineare nuovamente e’ che occorre prestare la massima attenzione a tutte le informazioni che ci vengono date. Molto spesso, soprattutto nell’ultimo periodo e soprattutto su questo genere di fenomeni, anche i telegiornali nazionali cercano di fare notizia appellandosi al sensazionalismo. Come detto tante volte, l’unico modo per cercare di districarsi e’ ovviamente quello di prendere tutto con le pinze e ragionare sempre su ogni notizia che leggiamo o che ascoltiamo in TV.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Moria di uccelli nel mondo

5 Gen

Negli ultimi anni, piu’ volte si e’ sentito parlare di morie di massa di animali in giro per il mondo. Molte volte, notizie del genere sono state smascherate come bufale, ma in molti altri casi si tratta di notizie reali. Ora, fermo restando che ogni tipologia di animale e’ diversa, per poter cercare di capire meglio, ho deciso di concentrarmi sul caso degli uccelli.

Cercando su web, trovate delle scene veramente raccapriccianti, con centinaia di ucelli di specie diverse che improvvisamente cadono morti a terra. Scene di questo tipo, ovviamente non lasciano indifferenti le popolazioni locali. Molte volte, si cercano le cause di queste improvvise morie chiamando in causa l’inquinamento e magari qualche scarico di sostanze tossiche in zone specifiche. Moltissime altre volte, soprattutto sul web, si cercano i motivi chiamando in causa teorie complottiste o legate alla fine del mondo.

Tra le teorie complottiste non potevano certo mancare le scie chimiche e HAARP. Di questi argomenti abbiamo gia’ parlato piu’ volte, ad esempio, in questi post:

Haarp, la causa di tutti i mali!

Haarp e terremoti indotti?

Il raggio della morte

Alcune considerazione sulle scie chimiche

Scie Chimiche: il prelievo in quota

Scie chimiche e cloud seeding

Come visto, HAARP non e’ assolutamente in grado di fare cose di questo tipo, tantomeno di apportare modifiche al clima mondiale. Per quanto riguarda le scie chimiche, non vi sono assolutamente prove della loro esistenza e, come visto, le basi scientifiche, ma soprattutto i presunti scienziati, a sostegno di queste teorie lasciano un po’ il tempo che trovano.

Riguardo alle teorie catastrofiste invece, la causa di queste morie di massa viene spesso imputata nella diminuzione del campo magnetico terrestre, in grado secondo i sostenitori di far perdere la bussola ai volatili. Anche di questo, abbiamo parlato in un post specifico:

Inversione dei poli terrestri

mostrando la completa assurdita’ di questa teoria.

Premesso questo, resta sempre il fatto che ogni tanto, da qualche parte del mondo, centinaia di uccelli cadono morti in terra senza una spiegazione.

Uccelli morti in Tennessee

Uccelli morti in Tennessee

L’ultima notizia di questo tipo, arriva dalla cittadina di Seymour in Tennessee, dove il 31 Dicembre 2012 circa 350 uccelli sono improvvisamente caduti in prossimita’ della strada. Qual’e’ la spiegazione?

Come sapete bene, qui cerchiamo di capire se ci sono basi reali per le teorie catastrofiste, appunto ragionando sulle notizie. Non cerchiamo assolutamente di tranquillizzare nessuno senza apportare prove o ragionamenti.

Rileggiamo quello che e’ successo a Seymour, il 31 Dicembre 2012 sono morti 350 uccelli. Avete capito bene, il 31 Dicembre 2012. Ci sara’ forse una connessione con il fatto che era l’ultimo dell’anno?

Ovviamente si.

Se cercate in rete, trovate che anche negli anni passati, sempre negli Stati Uniti, si erano verificati casi di questo tipo, sempre l’ultimo giorno dell’anno.

Questa e’ una notizia del 2011:

Moria 31/12/2011

Questa del 2010:

Moria 31/12/2010

Perche’? Ovviamente non stiamo pensando assolutamente ad un suicidio di massa per l’ultimo dell’anno. La causa e’ da ricercarsi nell’utilizzo di fuochi d’artificio utilizzati per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo. Le continue esplosioni di petardi provocano un fortissimo stress negli uccelli che puo’ portarli anche alla morte. Ovviamente questo giustifica anche il fatto che la cosa accade spesso a cavallo del 31 Dicembre, per molti volatili e tutti nello stesso istante.

Se ancora non siete convinti della cosa, facciamo un altro esperimento.

Cercando in rete, vi accorgete che in moltissimi casi, la causa di queste morie di massa di uccelli e’ sempre da ricercarsi nell’uomo.

Negli anni ’90, in Russia, e precisamente nella repubblica di Sakha, si verificarono diverse volte morie di massa di uccelli. La spiegazione venne poi data da un ricercatore russo, mostrando come le morie collettive avvenivano solo in prossimita’ e in concomitanza con il lancio di vettori spaziali russi. In questo caso, il forte rumore provocato dal lancio era la causa di stress per i volatili.

Come vedete, anche in questo caso, la causa della moria e’ da ricercarsi nei rumori, se vogliamo non naturali, prodotti dall’uomo. Come visto, i festeggiamenti per la fine dell’anno, sono una delle cause principali della morte degli uccelli.

Analogamente, vi e’ poi un’altra categoria di morti di massa, che invece viene spiegata con l’utilizzo di veleni in alcune zone. In questo caso, proprio dall’autopsia dei corpi ritrovati, si sono evidenziate tracce di sostanze tossiche che poi si e’ scoperto essere state utilizzate in zone vicino al ritrovamento. Spesso in questo caso, le improvvise morti di uccelli, sono state utili per scoprire agricoltori della zona che utilizzavano sostanze vietate e molto pericolose per la salute.

Come avete visto, non e’ assolutamente necessario chiamare in causa teorie misteriose, complottiste o catastrofiste. Al solito, la causa di tante modificazioni ambientali, sia per quanto riguarda la flora che la fauna, deve sempre essere ricercata nell’uomo e nelle sue attivita’.

Ovviamente, in questo articolo ci siamo concentrati sul caso degli uccelli, trascurando gli altri animali. Abbiamo scelto gli uccelli in primis per avere un esempio concreto su cui discutere, ma anche perche’ queste morie rappresentano la quasi totalita’ di episodi di questo tipo. Molto probabilmente, un discorso analogo puo’ essere fatto per altri animali. Come premesso, ciascun organismo e’ diverso dall’altro e presenta magari punti deboli diversi.

La cosa piu’ importante e’ non lasciarsi trasportare da idee strampalate o teorie poco scientifiche che trovate in rete.

 

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

 

 

Scoperta nuova nuvola?

30 Set

In questi ultimi giorni sta facendo il giro del web, e dei maggiori quotidiani, la scoperta di una nuova tipologia di nuvola. Stando a quanto si legge nei quotidiani, la nuvola sarebbe stata osservata per la prima volta a Cedar Rapids nell’Iowa e subito dopo l’annuncio, questa nuova tipologia di nuvole sarebbe stata osservata in diverse parti del mondo.

Ecco una foto della nuova nuvola:

Foto di una Undulatus asperatus

Sempre secondo le fonti, gli studiosi avrebbero subito fatto richiesta alla Cloud Appreciation Society per far registrare l’importante scoperta e assegnargli un nome per indicare la nuova categoria. Vista la particolare forma della nube, il nome proposto e’ Undulatus asperatus cioe’, dal latino, ondulate increspate.

La formazione di questo tipo di nubi sarebbe dovuto al particolare gradiente termico atmosferico e alle condizioni di pressione che favorirebbero la ridiscesa delle gocce d’acqua creando le forme spettacolari viste.

Come potete facilmente immaginare, la notizia ha risvegliato gli animi anche dei tanti filo catastrofisti che circolano in rete. Da subito si e’ parlato di associazione con l’imminente fine del mondo o con le scie chimiche. In quest’ultimo caso, stando ai testimoni, queste nuvole si formerebbero dopo 12-24 ore dalla presenza di scie chimiche, proprio a causa della concentrazione di veleni.

Riguardo invece l’associazione con la fine del mondo, gia’ in altri post abbiamo trattato questi temi:

Una nuvola che fa pensare alla fine del mondo

Altra strana nube, questa volta in Giappone

Altra strana nube a Tulsa

Nuvole sismiche

Come abbiamo visto, in tutti questi casi si trattava di fenomeni gia’ conosciuti dalla meteorologia e completamente spiegati dal punto di vista scientifico.

Cosa possiamo dire invece delle ondulate increspate? Semplicemente che si stanno riproponendo notizie vecchie di piu’ di 3 anni!

Vi spiego subito il perche’.

In realta’, l’osservazione di questo tipo di nuvole e’ avvenuta gia’ nel 2009. Questo non significa che prima del 2009 non si formavano ondulate increspate, semplicemente significa che fino al 2009 non si era mai associato questo tipo di formazione con qualcosa non spiegabile con le tipologie gia’ note.

Ovviamente, per fare queste affermazioni, dobbiamo dimostrarlo.

Provate ad andare su google e cercate Undulatus asperatus utilizzando la ricerca avanzata e impostando un intervallo di date tra 2009 e 2010. Ecco il risultato della ricerca:

Ricerca google avanzata

Come vedete trovate anche la Home page del sito della Cloud Appreciation Society:

Cloud Appreciation Society

con una bella foto di questa nuvola. Leggete bene la data indicata: Giugno 2009!

La cosa incredibile e’ che anche famosi quotidiani nazionali sono caduti nella falsa notizia:

Notizia quotidiano

Osservate in particolare, alla fine dell’articolo, la data del 24 Settembre 2012.

Ovviamente e’ facile capire perche’ questa notizia sia stata ritirata fuori proprio adesso: per incrementare il terrore sul 2012 e la convinzione che qualcosa di incomprensibile e pericoloso stia accadendo.

Come sempre ricordiamo, non credete mai per partito preso ad una notizia, anche se viene da una fonte come un quotidiano nazionale. Purtroppo, anche questi a volte restano coinvolti in questo gioco complottista mirato solo ad aumentare la psicosi sul 2012. Diffidate sempre, studiate autonomamente confrontando fonti diverse e cercate sempre di avere in mano dati incontrovertibili. Per continuare ad analizzare le profezie sul 2012 e per capire finalmente cosa in realta’ dobbiamo aspettarci per il 21 Dicembre, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Misteriose sfere di luce

12 Set

Seguendo un commento ricevuto sul post:

Dove si trova il cerchio di Santena

vogliamo questa volta parlare di misteriose “sfere di luce” che molte persone giurano di aver visto e che sembrerebbero apparire, volteggiare in aria, anche a bassa quota, e poi scomparire in tempi dell’ordine di qualche decina di secondi.

Anche se non direttamente legato alle profezie sul 2012, questo tema e’ molto interessante dal momento che spesso si mette in relazione questo fenomeno con gli avvistamenti UFO e con i cerchi nel grano, argomenti di cui abbiamo spesso dibattuto in questo blog:

La fine del mondo e’ vicina, parola della CG

4 Agosto? Avete capito male!

Curiosity e gli UFO

21 Dicembre 2012: cerchi nel grano

Ancora sui cerchi nel grano

Nuovo cerchio, nuova data

In particolare, secondo alcune teorie, queste misteriose sfere di luce sarebbero proprio la causa (o forse dovremmo dire gli autori) dei cerchi nel grano e della loro improvvisa comparsa dalla sera alla mattina. Sulla rapidita’ di realizzazione e sull’origine dei cerchi, abbiamo parlato in dettaglio in questo post e nei commenti seguenti:

Come si realizza un cerchio nel grano

Nonostante questo, come detto in precedenza, molti testimoni sono pronti a giurare di aver visto formarsi improvvisamente una sfera luminosa volteggiante in aria e di averla vista dissolversi nel nulla cosi’ come si era formata. Alcuni affermano anche che la scomparsa fosse accompagnata da un forte odore di zolfo nell’aria.

Dal mio punto di vista, se ci sono cosi’ tante testimonianze, e vi invito a cercare in rete per quantificare, non e’ possibile ridurre il caso ad una allucinazione, anche perche’ questa non spiegherebbe l’odore di zolfo, ne tantomeno a tutte storie inventate e prive di fondamento.

La scienza in realta’ si interroga gia’ da tempo su questo genere di fenomeni che vengono detti: “sfere di luce”, “Ball lighting” o, meglio ancora, “Fulmini Globulari”.

Vi avviso subito che in questo caso stiamo entrando nel campo delle ipotesi. Attualmente non esiste una teoria globalmente accettata per la formazione di questi fenomeni ma, come vedremo, esistono dei veri e propri studi scientifici a riguardo.

Partiamo dalle testimonianze. Queste sfere di luce si formerebbero improvvisamente creando una sfera con diametro da 10 cm fino a qualche metro e con una luminosita’ fino anche a 100W. Proprio per questo, sarebbero visibili anche in pieno giorno. La durata dei fulmini globulari andrebbe da 1 secondo fino anche a qualche minuto. Durante il loro moto, le sfere potrebbero subire rapide variazioni di quota, stazionare o muoversi a zig-zag. La scomparsa potrebbe essere accompagnata da un forte rumore come un’esplosione e/o da un odore di zolfo.

Come potete immaginare, i fulmini globulari sono un fenomeno atmosferico elettrico di cui esistono testimonianze anche lontane nel tempo. Nel 1596,ad esempio, una sfera di luce del diametro di 30-40 cm sarebbe improvvisamente entrata nella cattedrale di Wells in Inghilterra volteggiando e sbattendo contro l’altare principale. La conseguenza fu una tempesta di fulmini nella chiesa che fortunatamente non causo’ vittime.

Purtroppo, vista anche la rapidita’ di formazione e scomparsa di questi fenomeni, non esistono prove fotografiche ma ci si deve limitare alle testimonianze.

Come detto ci sono varie ipotesi sulla formazione dei fulmini globulari anche se la piu’ accreditata al momento e’ che si tratti di un fenomeno elettromagnetico e chimico allo stesso tempo. Un normale fulmine che si scarica sul terreno, disintegrerebbe alcuni elementi chimici come, ad esempio, il silicio. L’alta temperatura dovuta alla scarica e l’ossigeno dell’aria, trasformerebbero questi gas in un plasma incandescente. Appunto questo plasma sarebbe il fulmine globulare. A sostegno di questa teoria, un fulmine globulare e’ stato creato in laboratorio nel 2007. In questo esperimento si e’ utilizzato un arco voltaico per vaporizzare il silicio, riuscendo a creare plasma con durata tra 2 e 8 secondi. L’esperimento e’ del tutto reale ed i risultati sono stati pubblicati anche su rivista scientifica. Vi riporto una foto del fulmine creato:

Immagine di un probabile fulmine globulare creato in laboratorio

Cosa non convince a pieno di questa teoria? Se fosse vero, sarebbe necessaria la scarica di un fulmine per la formazione del plasma. Diverse testimonianze riportano di fulmini globulari formatisi in condizioni di cielo sereno. In questo caso la probabilita’ di fulmini e’ molto piu’ bassa e non giustificherebbe tutti i casi riportati.

Come vedete, al momento ancora non esiste una teoria definitiva sulla formazione dei fulmini globulari. Da quanto visto pero’, anche se non totalmente compresi, ci sono ipotesi verosimili su questi fenomeni. Purtroppo, la mancanza di dati certi e di prove fotografiche non consente di basare le ipotesi su dati reali inconfutabili, ma solo su testimonianze.

La ricerca in questo campo continua e si arrivera’, prima o poi, ad una teoria definitiva su questi aspetti. Per il momento, consideriamolo ancora un “Work in Progress”. Sicuramente, da quanto visto, possiamo parlare di fenomeno elettromagnetico atmosferico togliendo comunque l’aura di mistero che circonda questi fenomeni.

Come vedete, le profezie sul 2012 offrono un importante punto di partenza per divulgare argomenti spesso molto ostici e su cui le informazioni disponibili molto spesso provengono da siti che di scientifico hanno veramente poco. Per conoscere diversi aspetti legati al 2012 parlando senza remore di scienza, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.