Tag Archives: minuti secondi

Nuovo cerchio, nuova data!

1 Ago

Rieccoci di nuovo a parlare di cerchi nel grano. In diversi post, abbiamo analizzato i cerchi apparsi anche in Italia e commentato la loro relazione con la fine del mondo nel 2012:

21 Dicembre 2012: Cerchi nel grano

Ancora sui cerchi nel grano

Come abbiamo visto in questo post:

Come si realizza un cerchio nel grano

la realizzazione di opere di questo tipo, non e’ affatto complicata. Studiando a priori il disegno da realizzare, e procurandosi dei semplici strumenti, e’ possibile per un gruppetto di persone realizzare cerchi in breve tempo anche durante la notte.

Torniamo ancora su questo argomento, per commentare invece un nuovo cerchio apparso a Manton Drove, in Inghilterra, il 2 Giugno 2012. Ecco una foto dell’opera:

Il cerchio di Manton Drove in Inghilterra

Inizialmente questo cerchio era passato un po’ in sordina, fino a quando due ricercatori della Repubblica Ceca hanno interpretato il disegno di base.

In questo caso, si tratterebbe di una raffigurazione di un cosidetto “orologio polare” e il cerchio sembrerebbe indicare una data ed un orario ben preciso.

Prima di andare avanti, cerchiamo di capire come funziona un orologio polare. Questo sistema si basa su dei centri concentrici, in genere di colori diversi, utilizzati per rappresentare il mese, il giorno, il giorno della settimana, l’ora, i minuti ed i secondi. In alcuni orologi vengono anche mostrate la fasi lunari o altre informazioni. Il funzionamento e’ molto semplice ed intuitivo. Ciascun cerchio indica un’informazione particolare. Se ad esempio prendiamo i mesi, sapendo che sono 12, dovremmo dividere la circonferenza in 12 archi di uguale lunghezza. Mese dopo mese, aggiungeremo un pezzetto all’arco per indicare il mese corrente. Stesso ragionamento viene fatto, ad esempio, per le ore. L’unica differenza e’ che in questo caso la circonferenza verra’ divisa in 24 archi e al trascorrere delle ore aggiungeremo un pezzetto al disegno. Al termine del conteggio, cosi’ come avviene ad esempio negli orologi a lencette, l’arco si riazzera ritornando alla posizione iniziale.

Esempio di data nell’orologio polare

Per meglio capire questa rappresentazione, riportiamo un esempio pratico. L’immagine a fianco ci mostra, ad esempio, come rappresentare su un orologio polare la data di martedi 29 Gennaio alle 7, 32 minuti e 48 secondi.

Notiamo che in questa rappresentazione non compare l’anno. Nel nostro conteggio, non essendo l’anno ciclico (ogni 31 Dicembre incrementiamo il conteggio di un’unita’), questa informazione non viene rappresentata in questo formato. Per dirlo in parole semplici, se volessimo rappresentare l’anno, dovremmo decidere da dove partire, quanti anni rappresentare e di conseguenza calcolare in quanti archetti dividere la circonferenza. Nonostante questo, non avrebbe senso arrivare alla fine della circonferenza e riazzerare il conteggio.

Detto questo, il cerchio di Monton Drove rappresenterebbe proprio una precisa data espressa in formato polare.

Analizzando gli archi riportati, possiamo accorgerci che il cerchio nel grano rappresenta una figura di questo tipo:

Il disegno di Manton Drove come orologio polare

Il disegno indicherebbe dunque la data di sabato 4 Agosto alle ore 19, 43 minuti e 53 secondi.

Cosa significa questa data? Come potete facilmente immaginare ci sono moltissime interpretazioni a riguardo e anche in questo caso non mancano ipotesi speculative sul 2012. Secondo alcuni il cerchio sarebbe un messaggio extraterrestre che ci indicherebbe la data della prossima invasione aliena, mentre altri vedono nel messaggio “semplicemente” la data della fine del mondo.

Cosa dovrebbe accadere realmente il 4 Agosto? A parte che il presidente Obama festeggiera’ il suo 51esimo compleanno, non ci sono assolutamente eventi attesi per questa data.

Come abbiamo visto nell’articolo riportato in precedenza, la realizzazione di un cerchio non e’ affatto complicata. In particolare, il disegno di Manton Drove e’ composto da una serie di cerchi concentrici facilmente realizzabili utilizando un paletto al centro del cerchio per seguire i diversi raggi. Questa osservazione ci spinge verso una natura “umana” del cerchio.

A riprova di questo, se osserviamo un dettaglio del cerchio:

Le tramlines utilizzate per la realizzazione del cechio di Manton Drove

si vedono chiaramente le tramlines utilizzate per la realizzazione del disegno. Anche questa evidenza ci spinge a vedere la mano umana nella realizzazione dell’opera.

Prima di concludere, vorrei fare anche un’ultima considerazione. Come abbiamo visto, l’orologio polare non ci consente di mostrare l’anno a cui ci riferiamo. Prendendo un qualsiasi calendario perpetuo, possiamo vedere come “sabato 4 Agosto” sia possibile non solo nel 2012. Dal calendario troviamo che questa data potrebbe riferirsi al 2018, al 2029, e cosi’ via per altre infinite combinazioni.

Riassumendo, il cerchio di Manton Drove indica una data espressa con un orologio polare. La data in questione e’ quella di sabato 4 Agosto alle 19, 43 minuti e 53 secondi. La struttura del cerchio e l’evidenza delle tramlines ci fanno capire come il cerchio sia stato realizzato da mano umana, escludendo tutte le ipotesi fantasiose. Inoltre, per come funziona un orologio polare, non necessariamente la data indicata potrebbe essere quella del 4 Agosto 2012. Ci sono infinite altre combinazioni di date con le caratteristiche richieste dal cerchio. Tutte queste considerazioni ci fanno capire come il cerchio sia stato realizzato da un gruppo di persone soltanto per aumentare la confusione sul 2012 e alimentare le profezie sulla fine del mondo.

Analizzare, riflettere e non credere ad ipotesi prive di fondamento e’ l’unico modo per fare chiarezza nell’ormai mare di informazioni circolanti sul 2012. Per comprendere al meglio gli eventi attesi sul 2012, scientificamente sempre attuali anche al di fuori della profezia sulla fine del mondo, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Pubblicità