Tag Archives: messina

Tsunamometro: come “prevedere” gli Tsunami

3 Set

Alcuni lettori mi hanno contatto per chiedere il mio punto di vista su una notizia apparsa in questi giorni su alcuni giornali. La notizia in questione riguarda un sistema di allerta per gli Tsunami del mediterraneo che e’ stato sviluppato con la collaborazione di diverse universita’ e enti di ricerca italiani. Questo strumento, anche detto Tsunamometro, altro non e’ che un sistema di “early warning”, cioe’ una strumentazione in grado di identificare la formazione del maremoto e inviare un allarme a terra. Come sappiamo bene, in eventi di questo tipo, un avviso anche solo di qualche decina di minuti puo’ significare la differenza tra centinaia di morti oppure no.

Detto questo, vorrei aprire una piccola parentesi o, se volete, una critica ad alcuni giornali. Come abbiamo detto in diverse occasioni, in questo periodo estivo le notizie scarseggiano, la politica e’ ancora in ferie, il campionato sta ricominciando solo ora, ecc. Proprio questo e’ il periodo in cui i giornali per riempire le loro pagine tirano fuori notizie d’archivio o pseudo-assurde. Perche’ dico questo?

Questo e’ l’articolo, del 1 settembre 2013, che trovate su un noto giornale nazionale:

Tsunamometro, 1 settembre 2013

Bene, questo e’ un articolo dello stesso giornale sullo stesso argomento del 30 settembre 2009:

Tsunamometro, 30 settembre 2009

Stesso argomento, stessa intervista, stesse considerazioni solo che, nel 2009, il sistema era stato installato per la prima volta.

Animazione dello Tsunami in Indonesia del 2004

Animazione dello Tsunami in Indonesia del 2004

Non aggiungo altro, a voi le considerazioni sulla cosa.

Nonostante questo, credo sia interessante parlare dell’argomento in primis perche’ non lo abbiamo trattato sul blog ma soprattutto perche’ alcuni utenti mi hanno scritto facendo questo ragionamento: se e’ possibile inviare un segnale a terra studiando le onde, allora e’ possibile prevedere uno tsunami. Se lo tsunami e’ dovuto ad un terremoto, allora e’ in qualche modo possibile prevedere anche il sisma.

Come anticipato, questo ragionamento e’ sbagliato. Come detto, lo tsunamometro, noto come progetto Nearest, e’ costituito da una serie di strumenti che misurano parametri del mare. In caso di formazione anomala, il sistema invia l’allerta a terra. Dunque, non prevede lo tsunami ma lo identifica nelle prime fasi della sua formazione.

Come funziona Nearest?

Come potete immaginare, si tratta di un sistema di boe che misurano l’accelerazione e la pressione delle acque, le onde sismiche e le onde acustiche prodotte dallo tsunami in formazione. Oltre alla boa, c’e’ ovviamente un sistema sottomarino che serve a raccogliere i dati ed che viene posizionato in prossimita’ delle linee di faglia dove si potrebbe generare il sisma ed il conseguente maremoto.

Ad oggi, un sistema completo di monitoraggio e’ stato installato al largo di Cadice in Spagna. Come sappiamo, la zona del mediterraneo e’ stata in passato scenario di tsunami a causa sia dell’attivita’ sismica che di frane. Di questi eventi abbiamo parlato in dettaglio in questi post:

Ora anche gli Tsunami in Italia

I Marrobbi, piccoli Tsunami

Aggiornamento sulla Tsunami del Tirreno

Inoltre, come visto in questi articoli:

Due parole sull’Etna e sullo Stromboli

Marsili e terremoto siciliano

– Il vulcano Marsili

– Immagine ricostruita del Marsili

– Il risveglio del Marsili

la presenza di vulcani attivi nel Mediterraneo puo’ portare a sismi con conseguenti Tsunami.

Una delle boe del sistema Nearest

Una delle boe del sistema Nearest

Oltre all’importante funzione di “Early warning”, Nearest ha un compito scientifico di tutto rispetto. La ricerca e’ infatti considerata fondamentale per studiare a fondo la relazione tra evento sismico e maremoto. Come sapete, ci possono essere terremoti con epicentro in mare che non provocano fenomeni tsunamici. Questo e’ dovuto alla natura stessa del sisma, alla direzione di propagazione delle onde, alla profondita’, ecc. Avere un sistema di monitoraggio di questo tipo direttamente in mare consente di poter studiare queste relazioni ed avere un quadro piu’ chiaro. Al largo di Cadice, il sistema e’ posizionato ad una profondita’ di 3200 metri e invia segnali acustici alla boa.

Concludendo, quella dello tsunamometro e’ una notizia abbastanza vecchia. Nonostante questa riproposizione estiva, e’ interessante vedere come funziona questo sistema per analizzare quali sono gli attuali sistemi di prevenzione che si stanno studiando per far fronte a problemi di questo tipo. Come sappiamo bene, le onde di tsunami hanno periodi molto lunghi, non possono essere arginate mediante barriere se non in parte, ma, sapere con anticipo quando l’onda colpira’ la costa potrebbe essere sicuramente un ottimo salvavita.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Messina: come prevedere i terremoti?

17 Ago

Qualche giorno fa, sulla rete si era cominciato a parlare di una nuova previsione su eventi sismici che avrebbero interessato il nostro paese. Per essere precisi, la previsione era stata fatta il 10 agosto da tale Luke Thomas che avrebbe predetto tra il 16 e il 17 agosto, con maggiore probabilita’ il 16, una scossa di magnitudo M5.4 in Sicilia.

Come sapete, di previsioni di questo tipo la rete ne e’ stracolma. Ogni giorno c’e’ qualcuno che si sveglia e, guardando le stelle, le nubi, i fondi del caffe’ o l’umore della vicina di casa, prevede che un terremoto piu’ o meno forte potrebbe esserci da qualche parte. Sistematicamente, queste previsioni vengono disattese.

Perche’ ora vi parlo di questo argomento?

La risposta e’ molto semplice, personalmente non ho nemmeno preso in considerazione la previsione fatta da Luke Thomas, dal momento che ne avevamo gia’ parlato in abbondanza. Proprio ieri pero’, 16 agosto, due scosse ravvicinate di M41.1 e M4.2 hanno colpito il messinese.

E ora come la mettiamo?

Come potete facilmente immaginare la rete sta letteralmente esplodendo di notizie che parlano di Luke Thomas e della sua previsione esatta. In molti casi, come sempre, si parla di previsione con metodi scientifici che la scienza ufficiale non vuole adottare o che si rifiuta di ammettere perche’ non provenienti da un vero scienziato.

Prima di lasciarci sopraffare da queste farneticazioni, facciamo un po’ di chiarezza su questa faccenda.

Partiamo dalle basi. Chi e’ Luke Thomas? Questo tizio sarebbe un “ricercatore”, nel senso catastrofista del termine che ormai conosciamo, inglese sedicente “esperto” di terremoti. Sul suo sito web, pubblica ogni giorno delle tabelle di previsione dei terremoti, rapresentate come probabilita’ di evento. Mi spiego meglio, guardando al suo sito, trovate, ad esempio, per l’Italia, diverse zone del paese con una probabilita’ giornaliera che possa verificarsi un terremoto piu’ o meno intenso.

Bene, come vengono stimate queste probabilita’?

Thomas studierebbe l’andamento di molti parametri che lui avrebbe identificato come precursori sismici. Piccola parentesi, di previsione dei terremoti ne abbiamo parlato a volonta’, questi sono solo alcuni esempi di articoli:

Terremoti, Pollino, Radon, Giuliani, L’Aquila …

Riassunto sui terremoti

– Analisi statistica dei terremoti

Dati falsi sui terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.

Terremoti: nuove analisi statistiche

Tutte le volte, siamo qui a raccontare che, al momento, non e’ ancora possibile prevedere i terremoti, che non e’ stato possibile identificare uno o un set di parametri che potrebbero indicare l’arrivo di un terremoto, ecc. Poi invece arriva Luke Thomas e ha i precursori in mano. Le cose sono due, o racconta fandonie, o veramente la scienza fa finta di chiudere gli occhi di fronte ad evidenze del genere.

Quali sono i precursori usati da Thomas?

Variazione di temperatura della zona, piccole scosse nei giorni precedenti, comportamento degli animali, comportamento degli esseri umani, fasi lunari, assenza prolungata di sismicita’, variazione di temperatura dell’acqua e nubi sismiche.

Cerchiamo di capirci qualcosa.

Riguardo alle nuvole sismiche, abbiamo gia’ smentito questo parametro come precursore in questo articolo:

Nuvole sismiche

ed in quelli direttamente richiamati.

Anche sul comportamento degli animali che sarebbero in grado di prevedere i terremoti, ne abbiamo parlato in questo post:

Animali e terremoti

mostrando come questa relazione nasca soltanto dalla leggenda popolare e non ha nessuna veridicita’ scientifica.

Anche parlare di fasi lunari, e’ come parlare di allineamenti planetari in grado di causare il fenomeno delle maree solide. Come detto tante volte, secondo questo assunto, il movimento dei pianeti sarebbe in grado di influenzare l’attrazione gravitazionale verso il nostro pianeta e quindi di innescare il movimento delle placche che galleggiano su un mare di magma. Di questo abbiamo parlato in questo post:

Allineamenti, terremoti e … Bendandi

mostrando come queste variazioni siano minime e del tutto non sufficienti a creare effetti del genere.

Non mi e’ chiaro come venga preso in considerazione il comportamento degli esseri umani. Se mi permettete, questo mi sembra piu’ un parametro per fare colore e dare un tocco di misticismo alla previsione.

Anche parlare di temperatura delle acque o superficiale, non e’ del tutto chiaro. Ovviamente, rilasci di gas potrebbero modificare localmente la temperatura di una zona o dell’acqua, ma non e’ assolutamente una relazione 1 a 1, cioe’ se si verifica vuol dire che sta arrivando il terremoto. Se poi pensiamo a scosse molto profonde, la connessione con la temperatura superficiale diviene del tutto assurda.

Detto questo, possiamo dunque dire che non c’e’ nulla di vero?

Certo che si, ma vorrei analizzare ancora piu’ a fondo la notizia per mostrarvi in verita’ come viene fatta la previsione e come considerare questo Luke Thomas.

Premetto che Luke Thomas ha gia’ fatto innumerevoli previsioni in passato, tutte sistematicamente disattese. Famosa e’ quella di qualche anno fa in cui il “ricercatore” aveva previsto n terremoto di magnitudo 7 in California. Terremoto mai avvenuto ma a causa della previsione l’USGS americano era stato subissato di lettere e mail per avere informazioni. Piccolo appunto, sul web leggete che Thomas sarebbe un ricercatore e lavorerebbe proprio per l’USGS. Cosa completamente falsa, non esiste nessun rapporto tra l’istituto americano e Thomas.

Premesso questo, vi mostro la tabella da cui e’ stata presa la previsione per la Sicilia:

Previsioni della settimana per l'Italia

Previsioni della settimana per l’Italia

Come vedete vengono riportate diverse zone e giorno per giorno viene mostrata una probabilita’ che possa avvenire un terremoto. Ora, per il 16 agosto, la probabilita’ era del 100% a Catania, a Messina e a Napoli. Mentre abbiamo una probabilita’ del 99% a Pescara e del 93% a Firenze.

Parlare di Firenze, Pescara, Napoli e Sicilia, significa indicare una probabilita’ altissima in mezza Italia. Capite bene come questo significhi sparare numeri a caso.

In altri termini, la previsioni di Thomas funzionano cosi’: si prende una zona sismica e si danno probabilita’ piu’ o meno alte per vastissime zone. Non diciamo certo un’assurdita’ affermando che l’Italia e’ una zona sismica. Dare un raggio pari a meta’ della nazione e’ equivalente a sparare numeri a caso. E’ come se io scrivessi sul blog ogni giorno che ci sara’ un terremoto in California, o in Giappone o in qualche altro paese sismico. Prima o poi, la mia previsione verra’ azzeccata.

Tra l’altro, vi faccio notare che la previsione di Thomas era relativa ad un terremoto M5.2. Quello avvenuto era M4.2, cioe’ piu’ di 30 volte inferiore in termini energetici rispetto a quello atteso.

Concludendo, non c’e’ assolutamente nulla di scientifico ne tantomeno di vero nelle previsioni di Luke Thomas. Si tratta di previsioni fatte utilizzando presunti parametri sui quali la scienza si e’ gia’ interrogata non trovando correlazioni dirette con i sismi. Le tabelle mostrate sul sito internet di Thomas, sono relative a probabilita’ stimate in ampissime zone di paesi noti come sismici da sempre. Tra l’altro, tutte le previsioni fatte in passato sono state sistematicamente disattese. Detto questo, la previsione azzeccata che leggete su internet e’ solo frutto di “fortuna”. A forza di sparare previsioni, alla fine una viene presa, ma senza nessun criterio scientifico ne riproducibile.

Purtroppo, c’e’ ancora chi crede a questi pseudo-stregoni che utilizzano metodi mistici e senza senso per far credere di saper prevedere i terremoti. La scienza e’ alla continua ricerca di precursori sismici per permetterci di prevedere, anche solo di qualche ora, i terremoti. Purtroppo, al momento, nessuno e’ in grado di prevedere i terremoti. L’unico strumento che abbiamo in mano per difenderci da questi eventi naturali e’ fare prevenzione e mettere in sicurezza i nostri edifici.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Elezioni, promesse verdi e protocollo di Kyoto

6 Feb

Come tutti sanno, qui in Italia, siamo nel pieno della campagna elettorale per le elezioni politiche. Non passa un giorno senza che i nostri candidati premier promettano questo o quest’altro, facendo a gara tra loro a chi riesce a fare la “sparata”, perche’ in genere solo di questo si parla, piu’ grossa in TV o sui giornali.

Ovviamente, lungi da me fare un discorso politico su questo blog. La premessa fatta, e su questo credo che nessuno possa dire il contrario, e’ indipendente da destra, sinistra, centro, sopra e sotto.

Oggi pero’, leggendo il giornale, vedo una serie di notizie che mi hanno fatto riflettere. Tutti hanno cominciato a parlare di ambiente e si sono resi conto che nei programmi elettorali non poteva certo mancare anche la promessa su queste tematiche. In particolare, proprio oggi, ci sono state una serie di dichiarazioni riguardanti proprio la politica delle rinnovabili e lo sfruttamento o meno di determinate risorse italiane.

A cosa mi riferisco?

7252Cominciamo proprio dal discorso sfruttamento. Nel canale di Sicilia sta facendo molto discutere la scelta di installare piattaforme per l’estrazione petrolifera. Prima di tutto, su molte fonti si e’ iniziato a parlare di tecniche di fracking, di pericolo terremoti o anche della possibilita’ che attivita’ di questo tipo possano creare tsunami nei nostri mari.

Di fracking abbiamo parlato piu’ volte, ad esempio, in questi post:

Fratturazione idraulica

Una prova del fracking in Emilia?

Innalzamento dei pozzi in Emilia prima del sisma

Come sappiamo, queste tecniche sfruttano l’inserimento nel terreno di fluidi ad alta pressione i quali, mediante un azione corrosiva, riescono a facilitare l’estrazione di idrocarburi, ma principalmente di gas. Come visto nei post precedenti, questo genere di attivita’ ha veramente mostrato la possibilita’ di innescare terremoti di intensita’ molto lieve anche a distanza di alcni giorni dall’immisione dei fluidi nel sottosuolo. Ci tengo a sottolineare che stiamo parlando di lievi scosse, non esiste nessun caso al mondo, documentato, in cui il fracking abbia creato terremoti di magnitudo elevata.

Dell’utilizzo del fracking ne abbiamo parlato nel caso del terremoto dell’Emilia del 2012. Come visto, questa relazione era in realta’ completamente campata in aria e questa attivita’ assolutamente non documentata prima ancora che connessa con il terremoto.

Tornando al caso dello stretto di Sicilia, i timori principali vengono dal fatto che questa e’ una zona da sempre considerata a rischio terremoti, vista anche la presenza di strutture del terreno molto diversificate, in grado di provocare l’amplificazione delle onde sismiche, ma anche grazie alla presenza di linee di faglia proprio nello stretto.

Diciamo subito che l’estrazione del petrolio nello stretto non prevede assolutamente l’utilizzo del fracking e non c’e’ assolutamente nessun pericolo terremoto in queste attivita’.

Queste considerazioni rispondono da sole alle accuse mosse in questa direzione, anche se la cosa principale da valutare e’ in realta’ l’utilita’ di queste trivellazioni. La nostra penisola, e ovviamente i mari che la circondano, sono molto poveri di giacimenti di idrocarburi e lo stretto di Sicilia non e’ assolutamente da meno. Il problema principale non e’ nemmeno l’utilizzo del fracking o delle trivellazioni, ma semplicemente la poverta’ dei giacimenti che sarebbero in grado di fornire una quantita’ di petrolio assolutamente non elevata. Per darvi un’idea, se anche si estraesse di colpo tutto il petrolio presente nel giacimento, questo sarebbe sufficiente alla nostra nazione solo per 2-3 mesi. Dunque? Forse la spesa non vale l’impresa, come si dice dalle mie parti.

Parlando invece di rinnovabili, il discorso sarebbe leggermente piu’ complesso, se non altro per la grande diversificazione delle fonti sfruttabili, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri limiti. Rimanendo sul punto di vista elettorale, oggi tutti si dicono convinti nel sostenere l’utilizzo delle rinnovabili , dimenticando pero’ di fare un discorso a lungo termine.

Le rinnovabili, quali Sole e vento in primis, sono ampiamente disponibili in Italia e, ad oggi, ancora poco sfruttate. Quello che pero’ i nostri politicanti dimenticano di considerare, come sempre avviene non solo su questo tema, e’ la prospettiva ad ampio respiro. Di anno in anno, gli incentivi per l’installazione, ad esempio, di un impianto fotovoltaico sono diminuiti e hanno raggiunto un minimo con il quinto conto energia del 2012. Ovviamente ancora oggi conviene installare un impianto domestico per l’autosostentamento, ma questo principalmente grazie alla riduzione del costo dei pannelli e al leggero incremento in termini di rendimento dell’impianto stesso.

Ho preso come esempio il caso solare perche’ e’ quello piu’ noto e piu’ comune nei discorsi abitativi privati. Questo esempio e’ importante per capire la prospettiva futura. Lo sfruttamento delle rinnovabili ora non potra’ essere lo stesso tra 20 o 30 anni. Se pensiamo che anno dopo anno, il consumo medio di energia elettrica aumenta nel mondo vertiginosamente, e’ impensabile dare corrente a tutti questi paesi semplicemente con dei pannelli sopra il tetto o con qualche pala nel mare. Quello che i nostri politicanti dovrebbero capire e’ che investire nelle rinnovabili significa investire nella ricerca in questo settore. Per darvi qualche esempio, in campo solare vi sono molte soluzioni futuribili su cui si sta lavorando: solare termodinamico, ricerca su nuovi materiali, specchi, nanopraticelle, ecc. Tutte soluzioni che potrebbero incrementare la produzione di corrente elettrica per superficie occupata.

Abbandonando un attimo il discorso rinnovabili, si dovrebbe investire, ad esempio, nel campo della fusione nucleare. Questo settore e’ assolutamente appetibile e riesce a mettere d’accordo praticamente tutti: pro e contro nucleare, ambientalisti e imprenditori. La fusione nucleare consentirebbe di ottenere energia molto facilmente, con impianti puliti, senza emissioni e senza scorie radioattive. Cosa si potrebbe desiderare di meglio? Ovviamente siamo ancora lontani, ad oggi, dal pensare una centrale civile per la produzione di corrente che funzioni a fusione, ma per poter arrivare a questo e’ necessario investire in questo settore.

Concludendo questa parte, e’ inutile parlare di green economy se non si parla di investire nella ricerca, sia essa scientifica o tecnologica. Quando sentiamo dire che la scienza puo’ aiutarci a vivere meglio, stiamo parlando di questo, cioe’ di soluzioni in grado di farci vivere meglio, in un ambiente meno inquinato e non sfruttando come virus le risorse del nostro pianeta attaccandole fino all’ultima goccia.

Prima di chiudere, vorrei uscire un secondo dai nostri confini ma sempre rimanendo in tema ambientale. Proprio di questi giorni e’ la notizia che gli Stati Uniti hanno finalmente deciso di sottoscrivere il protocollo di Kyoto. Come sapete, in questo trattato gli stati si sono ripromessi di ridurre notevolmente l’emissione di gas serra nell’ambiente mediante una migliore politica ambientale ed industriale. Pensate che gli USA per anni hanno rifiutato di sottoscrivere il trattato anche se da soli producono circa il 36% dei gas serra a livello mondiale. Questo potrebbe forse essere un primo vero passo in avanti nelle politiche green degli Stati Uniti.

In questa breve discussione, abbiamo dunque cercato di analizzare il punto di vista scientifico nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Anche in questo settore, la vera prospettiva futura e’ quella di un investimento reale nella ricerca al fine di poter migliorare la tipologia e la qualita’ delle fonti rinnovabili (e non) utilizzate. Questo messaggio e’ estremamente importante ed e’ quello che i futuri governanti, di qualsiasi colore, dovrebbero sempre tenere a mente.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

Cattiva informazione sui terremoti

2 Set

Dopo le ultime scosse di El Salvador e sullo stretto di Messina, ho ricevuto alcuni messaggi di persone preoccupate della situazione. Secondo alcuni, le numerose scosse che stiamo vivendo in questi ultimi tempi, potrebbero essere un segnale che qualcosa sta realmente accadendo. Nella peggiore delle ipotesi, questo potrebbe proprio essere il segno che ci stiamo avvicinando al tanto temuto 21 Dicembre.

In molti post abbiamo parlato di terremoti, andando anche a studiare questo fenomeno dal punto di vista statistico:

Riassunto sui terremoti

Emilia 13-16 Luglio: un po’ di statistica

Ferragosto col terremoto

Marsili e terremoto siciliano

Come abbiamo visto, la scienza non e’ in grado di predirre precisamente dove e quando avverra’ un terremoto, ma possiamo solo indicare delle zone a maggiore o minore rischio sismico, basandoci su dati scientifici come la struttura del terreno e la storia sismica della regione.

Una precedente eruzione dell’Etna

Nonostante questo, molti siti internet e giornali sfruttano il momento psicologico particolare per aumentare la paura delle persone, facendoci credere che qualcosa stia veramente accadendo.

Per farvi capire i meccanismi utilizzati, vi faccio un esempio pratico.

Il 12 Agosto 2012, ci sono state 3 scosse molto lievi, inferiori al terzo grado, nella zona vicino all’Etna nel Catanese. Questa e’ una zona ad altissimo rischio sismico ed e’ costantemente sede di movimenti tellurici. Ovviamente stiamo parlando di scosse inferiori al terzo grado, a malapena percebili. Questo e’ quello che e’ successo in realta’.

Se cercate la notizia su internet, e vi consiglio di farlo per verificare, trovate notizie di questo tipo: 12 Agosto 2012, 3 scosse di magnitudo M3 hanno interessato la regione dell’Etna. Grande spavento per la popolazione. Gli studiosi tengono sotto controllo l’Etna per paura di un risveglio violento del Vulcano.

Addirittura su alcuni siti trovate scritto che l’Etna si sarebbe rigonfiato in alcune parti a causa della pressione interna troppo elevata o anche che l’Etna ha cominciato a fumare in modo anomalo aprendo diversi nuovi crateri.

Notate solo la differenza di tono tra quello che abbiamo riportato e quello che trovate in rete.

Come abbiamo piu’ volte ripetuto, non si deve cercare di aumentare il panico, come non si deve nascondere nessuna informazione vitale. Nel nostro caso riportiamo sempre tutte le informazioni, ma soprattutto forniamo tutti i dettagli per consentire a chiunque di verificare le informazioni.

Tornando al tema iniziale del post, non vi sono affatto evidenze che il numero di terremoti stia aumentando. Come abbiamo visto nel post riportato prima, possiamo modellizzare il fenomeno dei terremoti utilizzando la statistica. Senza entrare nei dettagli o dare formule poco comprensibili, anche in questo caso facciamo un esempio facile.

Immaginate di trovare la seguente notizia: In forte aumento il numero di terremoti su tutto il pianeta. Il fenomeno desta preoccupazione negli scienziati. Solo nel mese di Agosto, come potete verificare dal sito dell’USGS, cioe’ il centro raccolta dati degli Stati Uniti, ben 845 terremoti si sono registrati in tutto il mondo!

Una notizia di questo tipo ci farebbe saltare sulla sedia. Perche’ nessuno ci mette in guardia?

Questa volta i dati sono veri, e sono veramente estratti dall’archivio globale dell’USGS. Dov’e’ allora l’errore? Semplicemente abbiamo preso tutti gli eventi, da magnitudo 0.1 a 9.9, registrati in tutto il mondo nell’ultimo mese. Come sappiamo bene, sull’intero globo una fitta rete di sismografi registra ogni minimo movimento, anche non avvertibile dalla popolazione. Se prendiamo le scosse di tutte le magnitudo, e’ molto facile raggiungere un migliaio di eventi in un mese.

Per consultare l’archivio glabale dell’USGS, e verificare le nostre affermazioni, basta visitare la pagina:

USGS global archive

Se, ad esempio, prendiamo tutti gli eventi avvenuti dal 1/1/2012 a 31/8/2012, otteniamo circa 11000 terremoti, cioe’ piu’ di 1300 al mese. Questo numero e’ addirittura superiore a quello trovato per il solo mese di Agosto. Ovviamente, data la natura statistica di questo studio, piccole variazioni sono del tutto comprensibili.

Facciamo anche un’altra prova. Verifichiamo nuovamente se il numero di terremoti e’ aumentato negli ultimi tempi, andando indietro di qualche anno. Tra il 1/1/2009 e il 31/12/2009, ci sono stati circa 14800 terremoti, cioe’ una media di 1200 al mese. Anche in questo caso il numero trovato e’ in accordo con quello precedente.

Questo semplice studio, che tutti possono fare utilizzando i dati che trovate sulla rete, ci consente di smentire tutte quelle voci che vorrebbero il numero di terremoti in forte aumento.

Come abbiamo visto, anche se, nella migliore delle ipotesi, vengono citati dati, numeri o date, e’ molto facile distorcere la realta’ per spingere le persone in una direzione piuttosto che in un’altra.

Diffidate sempre delle notizie sensazionali che vi vengono fornite. Ragionate con la vostra testa, imparate a confrontare fonti diverse e ad approfondire le informazioni che vi vengono date. Per analizzare in dettaglio le profezie scientifiche fatte per il 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

 

Marsili e terremoto siciliano

31 Ago

Come tutti voi sapete, all’1.12 del 29 Agosto 2012, un terremoto di M4.6 e’ stato chiaramente avvertito in diverse localita’ vicine allo stretto di Messina. Le citta’ piu’ vicine all’epicentro, identificato a circa 40 Km di profondita’ in mare, sono Villa San Giovanni, Campo Calabro e Scilla. Per fortuna il terremoto non ha fatto vittime e la protezione civile ha fatto sapere che non ci sono stati danni di alcun tipo.

Stiamo parlando di questo avvenimento perche’ diversi utenti mi hanno contattato per sapere se questo sisma puo’ in qualche modo essere ricondotto ad un incremento dell’attivita’ del Vulcano Marsili.

Per quanto riguarda il Marsili, abbiamo parlato a lungo di questo vulcano in diversi post:

Il vulcano Marsili

Immagine ricostruita del Marsili

Il risveglio del Marsili

In particolare, abbiamo piu’ volte affermato che il vulcano e’ attivo, presenta diversi crateri lungo le sue dorsali, ma e’ assolutamente falso dire che l’attivita’ e’ aumentata nelle ultime settimane, cosi’ come e’ falso parlare di un risveglio del Marsili.

Per rispondere alla domanda su un eventuale collegamento tra questo vulcano sommerso e il terremoto in Sicilia, dobbiamo fare un semplice ragionamento. Prima di tutto, rendiamoci conto che la zona in cui e’ avvenuto il sisma e’ da sempre considerata a forte rischio. Dal sito dell’INGV, possiamo vedere come l’area a cavallo dello stretto di Messina e’ considerata “1a zona”, cioe’ con il massimo rischio di terremoti.

Mappa dell’epicentro del 29 agosto

Fatta questa premessa, andiamo a vedere in dettaglio dove e’ avvenuto il terremoto. Dal sito del USGS, che ormai conosciamo bene, possiamo visualizzare il punto in cui e’ stato indentificato l’epicentro del terremoto. Anche in questo caso l’evento sismico non e’ affatto fuori dal comune. La linea rossa che vedete nell’immagine e’ la zona di separazione tra la placca Africana e quella Euro Asiatica. Come molti di voi sanno, le due placche spingono una verso l’altra e sono la causa principale dell’alto grado di sismicita’ di diverse zone italiane. Come si vede dall’immagine, l’epicentro del terremoto e’ proprio in prossimita’ della linea di confine.

Da queste considerazioni capiamo subito che il terremoto del 29 Agosto non rappresenta affatto un evento straordinario ma puo’ essere facilmente spiegato dalle conoscenze gia’ acquisite.

Questo ragionamento sarebbe gia’ sufficiente per rispondere alla domanda iniziale che ci eravamo posti. Nonostante questo, vediamo se in qualche modo il vulcano Marsili puo’ essere correlato con l’evento del 29 Agosto.

Posizione del Marsili nel Tirreno

Nella seconda immagine che vi allego, troviamo la posizione del Marsili nel Tirreno. Mettete a confronto questa mappa con quella dell’USGS con l’epicentro del terremoto. Come vedete immediatamente, rispetto al centro del terremoto, il vulcano Marsili si trova ad almeno 150 Km.

Ora, ragionando, abbiamo la linea di separazione tra due faglie molto attive che passa praticamente in prossimita’ dell’epicentro e un vulcano sommerso distante 150 Km sempre dall’epicentro. Detto in questo modo, secondo voi, quale potrebbe essere la causa piu’ probabile del sisma?

Concludendo, anche in questo caso abbiamo ribadito nuovamente che il Vulcano Marsili esiste, si trova sommerso nel Tirreno, e’ attivo ed e’ potenzialmente pericoloso. Non credete invece a tutte le storie che si sentono in questi ultimi giorno sul fatto che l’attivita’ del vulcano sia aumentata o che una forte eruzione sia prevista in tempi brevi.

Per quanto riguarda il terremoto in Sicilia del 29 Agosto, non esiste assolutamente nessuna correlazione tra il Marsili e questo evento. Il sisma e’ avvenuto in una zona da sempre considerata ad alto rischio sismico proprio a causa delle due placche che spingono una verso l’altra.

Riguardo al 2012, e’ molto facile trovare teorie fantasiose che ovviamente non presentano nessun dato a loro sostegno. Quando leggete qualcosa di nuovo, prima di lasciarvi convincere, fatte le vostre considerazioni. Solo confrontando diverse fonti e ragionando su quello che leggete, potrete verificare la veridicita’ o meno dell’informazione. Per analizzare a fondo tutte le profezie fatte sul 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della Scienza”.

 

 

Palla di fuoco nei cieli del Sud Italia

26 Ago

Abbiamo gia’ avuto modo di parlare di comete e meteoriti, dal momento che anche una eventuale pioggia di oggetti dal cielo e’ stata messa in relazione con il 2012. Trovate alcuni esempi in questi post:

Segni della fine del mondo: caduta di meteoriti

L’asteroide 2012 DA14

Ora torniamo su questo argomento perche’ la notte del 22 Agosto 2012, in diverse zone del Sud Italia, e’ stata osservata una sorta di meteora molto particolare. Come riportano parecchi testimoni oculari, si e’ trattato di una vera e propria palla di fuoco che ha solcato i cieli per diversi secondi prima di scomparire. Intile dirvi come su diversi siti catastrofisti questo evento sia stata pubblicizzato, mettendolo in relazione sia con un fenomeno extraterrestre che con un vero e proprio proiettile spaziale verso la terra.

Cominciamo col dire che la notizia e’ assolutamente vera! Premesso questo, cerchiamo di capire meglio l’origine, la natura e l’eventuale pericolosita’ di questo evento.

La palla di fuoco e’ stata visibile, come detto, la notte del 22 Agosto, in diverse zone comprese tra Messina e Reggio Calabria. Come riportano i testimoni, il fenomeno era molto simile ad una stella cadente, ma con una colorazione bluastra, lunga coda ed e’ rimasto visibile in cielo per diversi secondi.

Anche in questo caso, anche se il fenomeno ha lasciato a bocca aperta, e preoccupato alcuni, si tratta di un evento noto in astronomia e conosciuto con il nome di “meteora ad alta luminosita’”. Spesso, anche se il termine non e’ accettato dalla comunita’ scientifica, ci si riferisce a questi oggetti con il termine di “Bolidi”. Abbiamo detto che questo termine non e’ accettato dalla scienza ufficiale, semplicemente perche’ in astronomia non si usa distinguere le comete in base alla loro luminosita’ registrata a Terra.

Ora, quindi, che differenza c’e’ tra un bolide ed una normale meteora? Gli astrofili chiamano “bolidi” tutti gli oggetti che sono visibili con una luminosita’ superiore a quella del pianeta Venere. Cerchiamo di capire meglio questo punto. Se vi fermate ad osservare il cielo notturno in assenza di inquinamento luminoso, vi accorgete che le stelle possono apparirvi con luminosita’ differenti. In astronomia, si parla infatti di “magnitudine apparente”, proprio per indicare la luminosita’ osservata da Terra. Questa scala puo’ assumere valori positivi e negativi, e piu’ piccolo e’ il suo valore, maggiore e’ la luminosita’ con cui il corpo appare. Per darvi qualche numero, una magnitudine apparente pari a +30 corrisponde agli oggetti piu’ deboli osservati dal telescopio Hubble. Il sole ci appare con una magnitudine pari a -26.8 mentre la luce della luna piena corrisponde ad un valore di -12.6. Il pianeta Venere, la cui luminosita’ segna la separazione tra semplici meteore e bolidi, e’ pari a -4.5.

Per quanto riguarda i bolidi, non esiste un limite massimo di luminosita’. Sono stati osservati oggetti con valore di magnitudine apparente addirittura superiori a quelli del Sole.

A causa dell’impatto con l’atmosfera, i bolidi, al contrario delle meteore con colorazione bianca, possono mostrare colori che vanno dal blu, al verde fino anche al rosso intenso. La durata media di un bolide e’ intorno alla decina di secondi, anche se nel 1972, negli USA, e’ stato osservato un bolide con un tempo di poco superiore ai 100 secondi.

Al contrario delle semplici meteore, i bolidi possono anche presentare traiettorie leggermente curve, e dare luogo a vere e proprie esplosioni a contatto con l’atmosfera. In questo caso possiamo avere una successiva pioggia di altri bolidi. In alcuni casi, sempre a causa della composizione e della massa del corpo e dell’attrito con l’atmosfera, i bolidi possono emettere suoni simili a tuoni lontani o a colpi di artiglieria.

Immagine di un bolide in atmosfera e successiva esplosione in frammenti

L’osservazione di bolidi puo’ essere fatta, anche per semplice statistica, durante sciami meteorici come quelli di Agosto. Ovviamente la vista di oggetti molto intensi e lunghi nel tempo rappresenta un fenomeno sporadico ma ben documentato in diverse cronache.

Anche in questo caso dunque, per quanto impressionante e strano, il fenomeno osservato rientra tra quelli che gia’ conosciamo e di cui abbiamo memoria. Prima di lasciarvi convincere da voci prive di fondamento, cercate autonomamente le vostre conferme studiando e leggendo documenti ufficiali. Per continuare ad essere informati, su questi e tantissimi altri fenomeni legati in qualche modo al 2012, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.