Tag Archives: maremoto

Triangolo delle Bermuda, risolto il “mistero”?

14 Mar

Un nostro caro lettore mi ha contatto privatamente per chiedere lumi circa una teoria in grado di spiegare gli incidenti avvenuti nel cosiddetto “Triangolo delle Bermuda”. Vi premetto subito che non si tratta di una di quelle teorie pseudoscientifiche che compaiono nei vari siti spazzatura di cui di sovente dobbiamo occuparci, ma di una teoria assolutamente scientifica e molto interessante.

Mappa del Triangolo delle Bermuda

Mappa del Triangolo delle Bermuda

Dal momento che non ne abbiamo mai parlato, credo sia necessario, prima di passare alla possibile spiegazione, dire qualcosa in piu’ di questo misterioso e molto citato fazzoletto di mare. Come sapete, il triangolo delle Bermuda e’ una zona di mare molto estesa, circa 1100000 Km^2, che si trova nell’Atlantico Settentrionale a largo delle coste di Porto Rico.

Cosa ha di famoso questo punto dell’oceano?

Non vi diro’ certo qualcosa di nuovo raccontando di come, negli anni, il Triangolo delle Bermude e’ divenuto famoso a causa della sparizione improvvisa di molte navi e aerei che, improvvisamente, mentre sorvolavano o si trovavano a passare sulla zona, sono misteriosamente scomparsi senza lasciare alcuna traccia. Di storie e racconti di questo tipo, tutti ne abbiamo sentito parlare, creando un’aura di mistero intorno a questo tratto di mare.

Le spiegazioni date per giustificare in qualche modo queste sparizioni sono davvero molto diversificate e, ovviamente, non possono mancare le ipotesi fantascientifiche. Per fare qualche esempio, si parla di area di volo per gli extraterrestri che non gradirebbero la presenza di esseri umani, di costruzioni risalenti ad Atlantide sul fondo dell’oceano ed in grado di creare forze sconosciute e invisibili, di fenomeno fisico naturale non compreso in grado di attirare qualsiasi cosa passi sopra la zona, di anomalie dello spazio tempo che creerebbero tunnel quantistici in grado di collegare diverse parti dell’universo e cosi’ via con una lunga serie di ipotesi piu’ o meno assurde che di volta in volta vengono riproposte da giornali, siti e, soprattutto, trasmissioni televisive che andrebbero lasciate in onda solo sovrapponendo, come si faceva una volta per i telefilm americani, le risate delle persone quando vengono mandati servizi del genere.

Ora pero’, prima di parlare di ipotesi concrete di spiegazione, credo sia utile fare il punto della situazione su questa storia per capire fino in fondo l’entita’ e il numero di questi incidenti.

Cercando in rete, trovate molto facilmente la lista degli incidenti misteriosi che sono avvenuti nel Triangolo nel corso degli anni. Quello che pero’ molti dimenticano di dire e’ che questa lista non e’ stata redatta da nessun organo ufficiale per il controllo dei mari. Cosa significa? Il mito del Triangolo delle Bermuda inizia intorno al 1950 con un articolo in cui si parlava della prima volta di misteriose sparizioni in questa zona di mare. Il boom mediatico arrivo’ poi nel 1974 con l’uscita di quello che diventera’ poi un bestseller della letteratura pseudo-scientifica, il libro “Bermuda, il triangolo maledetto”, scritto da Charles Berlitz. Per chi non lo conoscesse, Berlitz e’ proprio il fondatore della famosa scuola di lingue diffusa in tutto il mondo ed e’ autore di diversi libri sul tema della archeologia misteriosa e del complottismo piu’ spinto. Bene, l’uscita del libro di Berlitz segna l’inizio del vero e proprio mito del Triangolo delle Bermuda, libro che ha dato poi inizio a tutta una sequela di opere piu’ o meno romanzate che sono arrivate fino ai giorni nostri.

Cosa dire sul libro di Berlitz? Semplice, quella che doveva essere un’inchiesta storica con il resoconto dettagliato di tutti gli incidenti registrarti nel corso degli anni, si e’ rivelata un’enorme montatura gonfiata veramente a dismisura. Come dimostrato per la prima volta da Lawrence Kusche con il suo libro “The Bermuda Triangle Mystery: Solved” del 1975, molti degli episodi riportati nel libro di Berlitz sono inventati, gonfiati o riguardano incidenti non avvenuti nel triangolo. In particolare, Kusche che era un aviatore e istruttore di volo, parti’ con le sue ricerche dalla scomparsa di un volo commerciale ripreso da Berlitz come caso inspiegabile. Come spesso sentiamo dire, tutti gli incidenti accaduti nel Triangolo sono avvenuti in condizioni meteo perfette e senza lasciare traccia. Bene, i dati mostrati da Kusche dimostrano invece il contrario, potendo imputare la maggior parte degli incidenti, tra quelli realmente avvenuti nel Triangolo, alle avverse condizioni meteo e alle tempeste tropicali che di certo non mancano in quella zona.

Cosa significa questo?

Come potete capire, l’alone di mistero che da sempre circonda questo tratto di mare e’ solo frutto di una montatura, principalmente letteraria, avvenuta nel corso degli anni. Facendo una scrematura molto profonda, di tutti gli incidenti che trovate nei racconti, solo 3 o 4 non trovano una spiegazione immediata perche’ veramente avvenuti nella zona, in condizioni di meteo ottime ma, ovviamente, potrebbero essere dovuti a guasti improvvisi.

E’ possibile questo?

Assolutamente si. Per darvi un’idea, dalle statistiche elaborate sia dalla guardia costiera americana che dalla societa’ Lloyd’s di Londra, il numero di incidenti registrati nella zona e’ perfettamente in linea con le statistiche mondiali rapportando i numeri all’alto traffico aereo e navale che avviene nella zona. Ecco il link della USGC americana che ne parla:

USGC, Bermuda

mentre, per quanto riguarda i Lloyd’s, dal momento che questa e’ la compagnia che si occupa proprio del calcolo dei rischi assicurativi, se ci fosse un reale e misterioso pericolo nella zona, secondo voi continuerebbe a far assicurare i mezzi che transitano nel Triangolo?

Altra considerazione, anche se gli incidenti sono dovuti a guasti o avverse condizioni meteo, e’ vero che in moltissimi casi non sono stati rinvenuti i resti dei mezzi incidentati?

Questo e’ assolutamente vero, ma anche qui possiamo dare una spiegazione razionale senza doverci nascondere. Il fondale del Triangolo delle Bermuda e’ caratterizzato dalla presenza di fosse oceaniche molto profonde ed e’ interessato da correnti molto forti. La combinazione di questi due fattori fa si che, in caso di incidente, il mezzo possa essere risucchiato a fondo molto velocemente, e magari trasportato altrove, nel giro di pochissimi minuti.

Detto questo, esiste un mistero sul Triangolo delle Bermuda? Da quanto detto, possiamo escludere questa ipotesi dal momento che il tutto e’ frutto di una montatura prettamente letteraria basata su argomentazioni esagerate, falsificate e, ovviamente, atte solo a creare un business per chi le mette in piedi. Prima pero’ di chiudere, vorrei fare qualche altra considerazione. Come detto, ci sono ancora 3 o 4 incidenti la cui spiegazione non e’ nota e che possono essere imputati ad improvvisi guasti dei mezzi interessati.

E se non fossero guasti dovuti al mezzo?

Perche’ dico questo?

Semplice, non limitandoci al caso del Triangolo, nel corso della storia si sono verificati incidenti in mare apparentemente non spiegabili e che hanno fatto scomparire improvvisamente mezzi dai radar non lasciando assolutamente traccia. Una possibile spiegazione di questi incidenti, che e’ poi l’argomento della domanda iniziale da cui siamo partiti, potrebbe essere imputata ai cosiddetti “idrati di metano”. Fate attenzione, ora stiamo passando dallo smascherare storie fantascientifiche ad ipotesi scientifiche.

Cosa sono gli idrati di metano?

Si tratta di una struttura cristallina solida formata da acqua ghiacciata e metano. Per poter formare strutture di questo tipo e’ necessaria una combinazione di basse temperature e pressioni molto elevate. Queste condizioni sono ovviamente possibili sui profondi fondali oceanici dove l’acqua scende facilmente ad una temperatura prossima allo zero e la colonna di liquido sovrastante produce un’elevata pressione. Strutture di questo tipo sono molto frequenti a profondita’ tra i 500 e i 4000 metri e possono estendersi anche su superfici molto vaste.

Ora, immaginate la seguente situazione: qualcosa, ad esempio una scossa sismica, rompe lo strato di ghiaccio e metano. In queste condizioni, una grossa bolla di gas puo’ fuoriuscire e risalire verso la superficie. Se una nave si trova a passare sopra il punto in cui la bolla esce verso l’atmosfera, cosa succede? Semplice, le navi galleggiano grazie alla spinta di Archimede, dipendente dalla densita’ dell’acqua, che bilancia il peso stesso della nave. Poiche’ il metano ha una densita’ minore dell’acqua, nel momento della fuoriuscita, il peso della nave non sarebbe piu’ bilanciato e il mezzo verrebbe risucchiato verso il basso. E’ possibile questo? Assolutamente si e proprio nel corso degli ultimi anni, esempi di questo tipo sono stati anche documentati. Dal momento che, come anticipato, il Triangolo delle Bermuda presenta fondali molto profondi, correnti fredde e giacimenti di combustibili fossili, e’ assolutamente lecito pensare che la zona possa essere interessata da fenomeni di questo tipo. Ovviamente, in caso di un incidente del genere, la sparizione sarebbe improvvisa e senza lasciare traccia alcuna del mezzo.

Dal mio punto di vista, e’ assolutamente lecito pensare che, forse, alcuni degli incidenti rimasti senza spiegazione, il cui numero ripeto e’ perfettamente compatibile con le statistiche di ogni altra zona, potrebbero essere stati causati dalla rottura di strati di idrati di metano.

Eventi di questo tipo potrebbero anche spiegare, non solo per il Triangolo, incidenti aerei avvenuti a bassa quota sopra gli oceani. La bolla di metano uscita in atmosfera infatti, potrebbe rimanere densa e arrivare agli ugelli ad alta temperatura degli aerei. In questo caso, si svilupperebbe immediatamente un incendio che interesserebbe l’intero apparecchio facendolo precipitare.

Se credete che la spiegazione sia esagerata, pensate che da un metro cubo di idrati di metano ad alta pressione si formano, a pressione e temperatura normali, ben 168 metri cubi di gas e solo 0,87 metri cubi di acqua.

Attenzione, 168 metri cubi di gas da un solo metro cubo di idrati dal fondo dell’oceano. Perche’ allora non sfruttare questa enorme risorsa per estrarre gas? Questa idea e’ ovviamente venuta anche alle maggiori compagnie di estrazione e al momento ci sono diversi gruppi di ricerca, soprattutto americani e giapponesi, che stanno studiando il modo migliore, se possibile, di mettere le mani su questa enorme risorsa. Dalle stime fatte, la quantita’ di gas contenuta negli idrati sarebbe molto maggiore di quella contenuta in tutti i giacimenti tradizionali conosciuti al mondo. Al momento pero’, l’estrazione di questo gas sarebbe ancora troppo rischiosa e con efficienza troppo bassa. Come sapete, il metano e’ uno dei piu’ pericolosi gas serra, con effetti 30 volte maggiori di quelli dell’anidride carbonica. Una fuoriuscita incontrollata di questo gas provocherebbe effetti disastrosi per la nostra atmosfera. Inoltre, sulla base della spiegazione degli idrati per gli incidenti in mare, un’operazione di questo tipo sarebbe molto rischiosa per le piattaforme e le navi che si troverebbero in prossimita’ del punto di raccolta.

Concludendo, per quanto riguarda il Triangolo delle Bermuda, abbiamo visto come il mito creato nel corso degli anni sulla pericolosita’ della zona sia solo una montatura ad hoc. Molti degli incidenti considerati misteriosi sono in realta’ perfettamente spiegabili o avvenuti in zone diverse. Ci sono ancora un numero esiguo di casi non spiegabili in modo certo ma che comunque rientrano nelle statistiche calcolate su scala mondiale. Non pensando al semplice guasto, alcuni di questi avvenimenti potrebbero essere stati causati dalla liberazione di metano da idrati sul fondale. Queste strutture solide, conosciute e presenti sui freddi fondali di alcuni oceani, racchiudono enormi quantita’ di metano che puo’ essere liberato da fratture naturali o indotte dello strato solido. La quantita’ di metano liberata in questi casi e’ notevole al punto che diversi studi sono in corso per cercare di sfruttare questa risorsa.

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Tsunamometro: come “prevedere” gli Tsunami

3 Set

Alcuni lettori mi hanno contatto per chiedere il mio punto di vista su una notizia apparsa in questi giorni su alcuni giornali. La notizia in questione riguarda un sistema di allerta per gli Tsunami del mediterraneo che e’ stato sviluppato con la collaborazione di diverse universita’ e enti di ricerca italiani. Questo strumento, anche detto Tsunamometro, altro non e’ che un sistema di “early warning”, cioe’ una strumentazione in grado di identificare la formazione del maremoto e inviare un allarme a terra. Come sappiamo bene, in eventi di questo tipo, un avviso anche solo di qualche decina di minuti puo’ significare la differenza tra centinaia di morti oppure no.

Detto questo, vorrei aprire una piccola parentesi o, se volete, una critica ad alcuni giornali. Come abbiamo detto in diverse occasioni, in questo periodo estivo le notizie scarseggiano, la politica e’ ancora in ferie, il campionato sta ricominciando solo ora, ecc. Proprio questo e’ il periodo in cui i giornali per riempire le loro pagine tirano fuori notizie d’archivio o pseudo-assurde. Perche’ dico questo?

Questo e’ l’articolo, del 1 settembre 2013, che trovate su un noto giornale nazionale:

Tsunamometro, 1 settembre 2013

Bene, questo e’ un articolo dello stesso giornale sullo stesso argomento del 30 settembre 2009:

Tsunamometro, 30 settembre 2009

Stesso argomento, stessa intervista, stesse considerazioni solo che, nel 2009, il sistema era stato installato per la prima volta.

Animazione dello Tsunami in Indonesia del 2004

Animazione dello Tsunami in Indonesia del 2004

Non aggiungo altro, a voi le considerazioni sulla cosa.

Nonostante questo, credo sia interessante parlare dell’argomento in primis perche’ non lo abbiamo trattato sul blog ma soprattutto perche’ alcuni utenti mi hanno scritto facendo questo ragionamento: se e’ possibile inviare un segnale a terra studiando le onde, allora e’ possibile prevedere uno tsunami. Se lo tsunami e’ dovuto ad un terremoto, allora e’ in qualche modo possibile prevedere anche il sisma.

Come anticipato, questo ragionamento e’ sbagliato. Come detto, lo tsunamometro, noto come progetto Nearest, e’ costituito da una serie di strumenti che misurano parametri del mare. In caso di formazione anomala, il sistema invia l’allerta a terra. Dunque, non prevede lo tsunami ma lo identifica nelle prime fasi della sua formazione.

Come funziona Nearest?

Come potete immaginare, si tratta di un sistema di boe che misurano l’accelerazione e la pressione delle acque, le onde sismiche e le onde acustiche prodotte dallo tsunami in formazione. Oltre alla boa, c’e’ ovviamente un sistema sottomarino che serve a raccogliere i dati ed che viene posizionato in prossimita’ delle linee di faglia dove si potrebbe generare il sisma ed il conseguente maremoto.

Ad oggi, un sistema completo di monitoraggio e’ stato installato al largo di Cadice in Spagna. Come sappiamo, la zona del mediterraneo e’ stata in passato scenario di tsunami a causa sia dell’attivita’ sismica che di frane. Di questi eventi abbiamo parlato in dettaglio in questi post:

Ora anche gli Tsunami in Italia

I Marrobbi, piccoli Tsunami

Aggiornamento sulla Tsunami del Tirreno

Inoltre, come visto in questi articoli:

Due parole sull’Etna e sullo Stromboli

Marsili e terremoto siciliano

– Il vulcano Marsili

– Immagine ricostruita del Marsili

– Il risveglio del Marsili

la presenza di vulcani attivi nel Mediterraneo puo’ portare a sismi con conseguenti Tsunami.

Una delle boe del sistema Nearest

Una delle boe del sistema Nearest

Oltre all’importante funzione di “Early warning”, Nearest ha un compito scientifico di tutto rispetto. La ricerca e’ infatti considerata fondamentale per studiare a fondo la relazione tra evento sismico e maremoto. Come sapete, ci possono essere terremoti con epicentro in mare che non provocano fenomeni tsunamici. Questo e’ dovuto alla natura stessa del sisma, alla direzione di propagazione delle onde, alla profondita’, ecc. Avere un sistema di monitoraggio di questo tipo direttamente in mare consente di poter studiare queste relazioni ed avere un quadro piu’ chiaro. Al largo di Cadice, il sistema e’ posizionato ad una profondita’ di 3200 metri e invia segnali acustici alla boa.

Concludendo, quella dello tsunamometro e’ una notizia abbastanza vecchia. Nonostante questa riproposizione estiva, e’ interessante vedere come funziona questo sistema per analizzare quali sono gli attuali sistemi di prevenzione che si stanno studiando per far fronte a problemi di questo tipo. Come sappiamo bene, le onde di tsunami hanno periodi molto lunghi, non possono essere arginate mediante barriere se non in parte, ma, sapere con anticipo quando l’onda colpira’ la costa potrebbe essere sicuramente un ottimo salvavita.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Marsili e terremoto siciliano

31 Ago

Come tutti voi sapete, all’1.12 del 29 Agosto 2012, un terremoto di M4.6 e’ stato chiaramente avvertito in diverse localita’ vicine allo stretto di Messina. Le citta’ piu’ vicine all’epicentro, identificato a circa 40 Km di profondita’ in mare, sono Villa San Giovanni, Campo Calabro e Scilla. Per fortuna il terremoto non ha fatto vittime e la protezione civile ha fatto sapere che non ci sono stati danni di alcun tipo.

Stiamo parlando di questo avvenimento perche’ diversi utenti mi hanno contattato per sapere se questo sisma puo’ in qualche modo essere ricondotto ad un incremento dell’attivita’ del Vulcano Marsili.

Per quanto riguarda il Marsili, abbiamo parlato a lungo di questo vulcano in diversi post:

Il vulcano Marsili

Immagine ricostruita del Marsili

Il risveglio del Marsili

In particolare, abbiamo piu’ volte affermato che il vulcano e’ attivo, presenta diversi crateri lungo le sue dorsali, ma e’ assolutamente falso dire che l’attivita’ e’ aumentata nelle ultime settimane, cosi’ come e’ falso parlare di un risveglio del Marsili.

Per rispondere alla domanda su un eventuale collegamento tra questo vulcano sommerso e il terremoto in Sicilia, dobbiamo fare un semplice ragionamento. Prima di tutto, rendiamoci conto che la zona in cui e’ avvenuto il sisma e’ da sempre considerata a forte rischio. Dal sito dell’INGV, possiamo vedere come l’area a cavallo dello stretto di Messina e’ considerata “1a zona”, cioe’ con il massimo rischio di terremoti.

Mappa dell’epicentro del 29 agosto

Fatta questa premessa, andiamo a vedere in dettaglio dove e’ avvenuto il terremoto. Dal sito del USGS, che ormai conosciamo bene, possiamo visualizzare il punto in cui e’ stato indentificato l’epicentro del terremoto. Anche in questo caso l’evento sismico non e’ affatto fuori dal comune. La linea rossa che vedete nell’immagine e’ la zona di separazione tra la placca Africana e quella Euro Asiatica. Come molti di voi sanno, le due placche spingono una verso l’altra e sono la causa principale dell’alto grado di sismicita’ di diverse zone italiane. Come si vede dall’immagine, l’epicentro del terremoto e’ proprio in prossimita’ della linea di confine.

Da queste considerazioni capiamo subito che il terremoto del 29 Agosto non rappresenta affatto un evento straordinario ma puo’ essere facilmente spiegato dalle conoscenze gia’ acquisite.

Questo ragionamento sarebbe gia’ sufficiente per rispondere alla domanda iniziale che ci eravamo posti. Nonostante questo, vediamo se in qualche modo il vulcano Marsili puo’ essere correlato con l’evento del 29 Agosto.

Posizione del Marsili nel Tirreno

Nella seconda immagine che vi allego, troviamo la posizione del Marsili nel Tirreno. Mettete a confronto questa mappa con quella dell’USGS con l’epicentro del terremoto. Come vedete immediatamente, rispetto al centro del terremoto, il vulcano Marsili si trova ad almeno 150 Km.

Ora, ragionando, abbiamo la linea di separazione tra due faglie molto attive che passa praticamente in prossimita’ dell’epicentro e un vulcano sommerso distante 150 Km sempre dall’epicentro. Detto in questo modo, secondo voi, quale potrebbe essere la causa piu’ probabile del sisma?

Concludendo, anche in questo caso abbiamo ribadito nuovamente che il Vulcano Marsili esiste, si trova sommerso nel Tirreno, e’ attivo ed e’ potenzialmente pericoloso. Non credete invece a tutte le storie che si sentono in questi ultimi giorno sul fatto che l’attivita’ del vulcano sia aumentata o che una forte eruzione sia prevista in tempi brevi.

Per quanto riguarda il terremoto in Sicilia del 29 Agosto, non esiste assolutamente nessuna correlazione tra il Marsili e questo evento. Il sisma e’ avvenuto in una zona da sempre considerata ad alto rischio sismico proprio a causa delle due placche che spingono una verso l’altra.

Riguardo al 2012, e’ molto facile trovare teorie fantasiose che ovviamente non presentano nessun dato a loro sostegno. Quando leggete qualcosa di nuovo, prima di lasciarvi convincere, fatte le vostre considerazioni. Solo confrontando diverse fonti e ragionando su quello che leggete, potrete verificare la veridicita’ o meno dell’informazione. Per analizzare a fondo tutte le profezie fatte sul 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della Scienza”.

 

 

Effetti di un impatto con Nibiru

24 Ago

Di Nibiru abbiamo parlato in diversi articoli:

Nibiru e’ vicino?

Scontro Terra-Nibiru a Luglio

Misterioso oggetto vicino al Sole

Evidenze di un decimo Pianeta?

rimandando pero’ al libro Psicosi 2012. Le risposte della scienza i dettagli veri o presunti su questo decimo pianeta. Volevo tornare un secondo su questo argomento solo per rispondere a tutti quelli che in questi giorni mi stanno chiedendo se esistono luoghi sicuri per un eventuale impatto di Nibiru con la Terra. Come abbiamo visto, non esiste nessuna evidenza non solo di uno scontro, ma neanche dell’esistenza stessa del Pianeta X.

Nonostante questo, cerchiamo di ragionare per assurdo e di immaginare lo scenario di un impatto. In vari articoli abbiamo parlato dell’esistenza di diverse localita’ ritenute “sicure” per la fine del mondo del 2012:

La salvezza e’ vicina …. precisamente a Ceglie in Italia

Aspettare il 21 Dicembre sui Pirenei

Come discusso, le motivazioni stesse che renderebbero sicuri questi luoghi sono abbastanza flebili. Nel caso di un impatto con Nibiru, il discorso si fa poi molto piu’ complesso. Prima di tutto per capire se esistono luoghi sicuri, dobbiamo capire cosa ci si deve aspettare da un eventuale scontro con un pianeta. In altri articoli abbiamo discusso circa l’impatto con meteoriti provenienti dallo spazio:

Segni della fine del mondo: caduta di meteoriti

L’asteroide 2012 DA14

ma in questo caso il discorso e’ diverso dal momento che, seguendo le ipotesi catastrofiste che si leggono in rete, Nibiru sarebbe addirittura un pianeta.

Per capire gli effetti di questo scontro, possiamo utilizzare un sito molto ben fatto che ci consente di simulare gli effetti dello scontro tra la Terra ed un altro oggetto, modificando diversi parametri della collisione. Il link del sito in questione e’ il seguente:

Impact Earth

Aprendo la pagina, dovete ovviamente impostare i parametri del proiettile. Ragioniamo su tutte le informazioni che circolano in rete su Nibiru in modo da creare una simulazione reale. Sappiamo che Nibiru sarebbe un pianeta, quindi un corpo di grandi dimensioni. Per facilitare l’analisi, rimaniamo conservativi e supponiamo che abbia un diametro paragonabile a quello della nostra Luna, cioe’ 3470 Km. Per la densita’, trattandosi di un oggetto solido, possiamo supporre che sia composto di roccia, impostando un valore di 3000 Kg/m^3. Questo valore e’ circa 3 volte quello dell’acqua ed e’ abbastanza ragionevole considerando che un pianeta non giovane ha densita’ che arrivano anche a 5 volte quella dell’acqua. Per massimizzare gli effetti, impostiamo una collissione testa-testa utilizzando un angolo di 90 gradi. Per quanto riguarda la velocita’ del proiettile, consideriamo che nel nostro Sistema Solare il pianeta piu’ veloce e’ Mercurio che si muove a 48 Km/s, mentre il piu’ lento e’ Plutone con soli 5 Km/s. Per dare un valore medio, impostiamo un valore di 40 Km/s (la Terra viaggia ad una velocita’ di circa 30 Km/s). Resta da impostare il punto di collissione. Considerando che circa il 70% della superficie della Terra e’ coperta di acqua, impostiamo un impatto in acqua. Supponiamo, sempre per fare un esempio, che la collisione avvenga nel centro dell’Atlantico in cui la profondita’ media e’ di circa 4000 m.

A questo punto, dobbiamo solo decidere da dove vogliamo assistere allo “spettacolo”. Ovviamente se ci mettiamo sul punto di impatto non avremmo scampo. Volendo fare una simulazione realistica supponiamo di essere abbastanza lontani dal centro ed impostiamo una bella distanza di 5000 Km. Avendo immaginato lo scontro nell’Atlantico e’ equivalente a dire che siamo negli Stati Uniti o in Europa.

Una volta impostati tutti i parametri clicchiamo su “calculate impact” e vediamo cosa ci dice la simulazione:

Il risultato della simulazione con i parametri impostati

Come vedete anche dalla schermata riportata, la simulazione ci permette di vedere i risultati su diversi aspetti quali: energia, terremoto avvertito nel nostro punto, tusnami, flussi d’aria, caduta di detriti e radiazione termica.

Girando tra le voci, vi accorgete degli effetti disastrosi che un evento del genere potrebbe avere anche a distanza di 5000 Km. Soltanto il calore sprigionato provocherebbe ustioni di terzo grado sul corpo, il cratere dello scontro avrebbe un diametro di 16000 Km e dopo circa 26 minuti dall’impatto comincerebbero a pioverci in testa pesanti frammenti. Questo ovviamente sarebbe niente rispetto allo Tsunami che si formerebbe e al terremoto con una magnitudo mai avvertita prima sulla Terra (circa M15 della scala Richter).

Ora possiamo discutere sulla precisione infinitesima di questi risultati, ma a grandi linee mi sembra evidente che gli effetti sarebbero ovviamente disastrosi. Nell’eventualita’ di un impatto con Nibiru, avrebbe senso parlare di luoghi sicuri sulla Terra? Ovviamente stiamo pensando la stessa risposta. Per capire meglio, facciamo un’ulteriore simulazione. Lasciamo tutti i parametri invariati e supponiamo di essere alla massima distanza dal punto dell’impatto, cioe’ dall’altro capo della Terra. Considerando una circonferenza all’equatore di 40000 Km, la massima distanza a cui possiamo metterci e’ pari a 20000 Km. Rilanciamo la simulazione con questo nuovo dato.

Cosa otteniamo? Come potete vedere da soli, il risultato rimane praticamente invariato. Questo e’ ovviamente comprensibile se pensiamo al cratere con un diametro di 16000 Km.

Come vedete, se state pensando ad un luogo sicuro in cui mettervi in salvo da un eventuale scontro con Nibiru, mettetevi l’anima in pace. Fortunatamente, ripetiamo, non c’e’ nessuna evidenza dell’esistenza di un decimo pianeta nel nostro sistema solare e dunque di un suo impatto con la Terra in un prossimo futuro.

Diffidate sempre da chi vorrebbe farvi credere ad una teoria senza mostrarvi le basi su cui questa sarebbe fondata. Ragionando sulle questioni possiamo facilmente smascherare tutte le informazioni false che purtroppo circolano in rete su questi fenomeni. Per analizzare tutte le piu’ importanti profezie sul 2012 utilizzando metodo scientifico non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Il risveglio del Marsili?

24 Ago

Viste le richieste che mi sono arrivate via mail, e’ necessario fare ancora piu’ chiarezza sul Vulcano Marsili. Abbiamo gia’ parlato di questo in due articoli in particolare:

Il Vulcano Marsili

Immagine ricostruita del Marsili

Ora, in questi ultimi giorni, su diversi siti web, e’ apparsa la notizia che il Vulcano si sia definitivamente risvegliato. Come abbiamo gia’ detto, se questo fosse vero, rappresenterebbe un rischio reale e concreto per ampi tratti della costa Tirrenica. Un’eventuale attivita’ del vulcano aumenterebbe a dismisura il pericolo Tsunami nel Tirreno con conseguenze a dir poco disastrose.

Da dove nascono queste affermazioni? Su vari siti si legge che l’evidenza del risveglio e’ data dalle numerose frane apparse lungo le pendici del Monte. Queste possono solo essere causate da un aumento della pressione interna del Vulcano, evidenza di un aumentata attivita’ e quindi del risveglio del Vulcano. Queste affermazioni sarebbero il risultato di un lavoro condotto dal prof. Franco Ortolani, ordinario di geologia e direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell’universita’di Napoli Federico II, insieme a Silvana Pagliuca del CNR. Attenzione, questa volta il discorso si fa molto serio. Abbiamo delle affermazioni molto importanti fatte (probabilmente) da adetti ai lavori. Ci sarebbero dunque anche i dati a sostegno di questa tesi.

Come abbiamo piu’ volte detto, prima di credere a qualcosa, e’ sempre meglio andare a cercare autonomamente le conferme. Cerchiamo di fare il punto.

Siamo d’accordo che un risveglio del Marsili sarebbe una bomba a orologeria nel Tirreno con possibilita’ di terremoti, maremoti, ma soprattutto rischio Tsunami. Il problema di base delle fonti citate e’ che si sta facendo riferimento a delle affermazioni, effettivamente fatte da Ortolani, ma nel 2004. Quanto detto e’ infatti il resoconto di un intervento fatto durante la conferenza internazionale di Geologia tenutasi a Firenze nell’agosto del 2004.

Ovviamente non esiste nessuna prova scientifica di un risveglio “oggi” del Vulcano Marsili. Nell’intervento del 2004, si cercava di mettere in guardia sui rischi che un’eventualita’ del genere potrebbe avere per l’Italia. In particolare, si evidenziava la necessita’ di attrezzare le nostre coste contro un eventuale Tsunami. Il fatto che ancora oggi non sia stato realizzato nessun lavoro in questo senso non rientra nei meriti di questo blog.

Nel 2004, lo studio era stato fatto principalmente in risposta al maremoto avvenuto a Stromboli nel dicembre del 2002. Come forse ricorderete, in quell’occasione una ripresa dell’attivita’ vulcanica causo’ una frana nella Sciara del Fuoco che a sua volta provoco’ un maremoto. Nonostante il grande spavento, non ci furono notevoli danni, ma solo qualche ferito non grave. Pensandoci bene pero’, il bilancio fu cosi’ leggero dal momento che tutto avvenne in Dicembre. Se fosse avvenuto durante la stagione estiva, il bilancio sarebbe stato decisamente piu’ pesante.

La lava dello Stromboli che si riversa in Mare nel 2002

Il fatto di Stromboli dovrebbe metterci in guardia sui rischi di maremoti causati da attivita’ vulcaniche. Come abbiamo visto, eventi franosi possono portare conseguenze anche disastrose. Viste le dimensioni del Marsili, un’eventuale ripresa dell’attivita’ con rischio anche di frane lungo le dorsali, potrebbe causare seri danni.

Come vedete, la notizia che circola in rete sulle prove del risveglio del Marsili e’ in realta’ un falso. Per costruirla sono state prese notizie datate e messe in relazione con eventi come quello di Stromboli. Cercate sempre di essere vigili e di andarvi a controllare da soli le fonti. Purtroppo molte notizie vengono create appositamente per aumentare la paura e cavalcare l’onda degli ultimi avvenimenti. Per partire dagli eventi sul 2012, ma che in realta’ sono sempre attuali anche fuori dal contesto del 21 Dicembre, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

 

Aggiornamento sullo Tsunami del Tirreno

21 Lug

Come molti di voi gia’ sanno, il 12 Luglio 2012 e’ avvenuto un fenomeno simile ad uno tsunami (tsunami like) nel Tirreno. Questo fenomeno e’ stato osservato con intensita’ diversa dalla Liguria alla Sicilia. Il picco massimo, con onde alte fino ad 1 metro, e’ stato registrato sulle spiagge davanti a Gaeta (provincia di Latina).

Tra le 9 e le 12, il mare si e’ ritirato, anche fino a 20 metri, per poi tornare a riva con onde alte fino ad un metro. Il fenomeno si e’ ripetuto nell’arco temporale detto con frequenza di circa 5 minuti tra un’onda e la successiva.

Abbiamo parlato in dettaglio di questo fenomeno in questi post:

Ora anche gli Tsunami in Italia

I Marrobbi, piccoli Tsunami

Come visto, per quanto raro, questo fenomeno e’ possibile in mari come il Mediterraneo e prende il nome di meteotsunami. A differenza degli Tsunami veri e propri, questo fenomeno e’ generato da cause atmosferiche e dal particolare bacino interessato. In condizioni particolari, si possono creare fenomeni di risonanza con trasferimento di energia al moto ondoso e con la conseguente formazione di onde anomale.

A dimostrazione della normalita’ di questi fenomeni, anche se in genere di intensita’ minore, abbiamo parlato dei Marrobbi sulle coste siciliane. Eventi straordinari, dal punto di vista dell’intensita’, possono avvenire non di frequente, come nel caso del meteotsunami del 1978 in Croazia.

Stiamo tornando su questo argomento perche’ ho ricevuto diversi contatti da persone che chiedono la situazione attuale. Su web si sta speculando molto su questo fenomeno, dichiarando che ancora oggi il mare si sta ritirando di diverse decine di metri in varie regioni tirreniche.

Questo e’ assolutamente falso. Il meteotsunami e’ avvenuto il 12 Luglio, e alle 12 circa e’ tutto rientrato. Ad oggi non sono in corso fenomeni di questo tipo e ovviamente non sono attesi altri eventi. Inoltre, come visto in questo articolo:

Il vulcano Marsili

il meteotsunami non e’ stato dovuto a frane su qualche isola, ne tantomeno ad un risveglio del vulcano Marsili.

Per completezza di informazione, girano su web anche diverse foto false perche’ non relative all’evento in questione.

Un’immagine vera, scattata a Gaeta in cui si vede il mare che si ritira e’ questa:

Una foto del meteotsunami a Gaeta

Su diversi siti c’e’ scritto che la foto e’ stata scattata in Liguria, in Toscana o in Sicilia, solo per far vedere, barando, che il fenomeno e’ stato intenso su tutta la costa tirrenica.

Altre foto invece, non sono proprio relative a questo evento. Un esempio e’ il seguente:

Tsunami in Giappone del Marzo 2011

La foto viene messa solo per far vedere quanto e’ stato intenso il fenomeno in Italia. In realta’ si tratta di un falso, dal momento che la foto e’ relativa allo Tsunami (reale) avvenuto in Giappone nel Marzo 2011.

Al solito, per fare notizia si falsifica qualche informazione cambiando dettagli importanti o foto dell’evento. Spesso pero’, il prezzo di avere una notizia piu’ accattivante e’ quello di incrementare voci false o peggio ancora la paura delle persone. Non credete a tutto quello che vi viene detto, cercate sempre di analizzare le notizie per far chiarezza nel mare di informazioni (reali e non) che soprattutto la rete ci offre. Per conoscere la posizione della scienza su diverse tematiche, prendendo come spunto le profezie sul 2012, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Nibiru e’ vicino?

19 Lug

Una delle profezie piu’ famose per il 21 Dicembre 2012 e’ quella sullo scontro della Terra con un misterioso pianeta chiamato Nibiru. In realta’ esistono diverse versioni su Nibiru che, di volta in volta, viene considerato un pianeta, una nana rossa, un meteorite, una stella. Insomma, come al solito, con tante ipotesi la chiarezza non e’ mai di casa.

In questo blog, abbiamo gia’ piu’ volte parlato di Nibiru in diversi post ed in diversi ambiti:

Misterioso oggetto vicino al Sole

Il mondo dopo il 21 Dicembre 2012

Per una discussione approfondita e specifica su Nibiru, in tutte le sue versioni e sulla storia e l’evoluzione di questa profezia, trovate un capitolo apposito su Psicosi 2012. Le risposte della scienza:

Ecco l’indice del Libro

Stiamo tornando su questo argomento perche’ in questi giorni, su alcuni siti, sono spuntati una serie di articoli con degli importanti aggiornamenti su Nibiru.

Nella trasmissione radiofonica condotta da un certo John Moore, il conduttore ha affermato di essere venuto a conoscenza di importanti informazioni militari. Secondo la fonte di Moore, ovviamente tenuta segreta per motivi di sicurezza, i militari USA sarebbero stati avvertiti dell’imminente arrivo di Nibiru e delle informazioni fondamentali per salvarsi dall’imminente catastrofe dovuta alla collissione con la Terra. I militari avrebbero ricevuto queste informazioni, per loro e per le loro famiglie, solo dopo aver sottoscritto una promessa di riservatezza. Questo documento sarebbe fondamentale per evitare il panico nella popolazione che tanto non potrebbe salvarsi completamente da Nibiru.

Durante l’incontro dei militari sarebbe sata mostrata una cartina in cui sono evidenziate la zone che verrebbero allagate dopo lo scontro con il misterioso pianeta. Vi riportiamo qui la “fondamentale” mappa in mano ai militari americani:

La mappa degli Stati Uniti dopo lo scontro tra Nibiru e la Terra

Le zone evidenziate in azzurro sarebbero quelle che verrebbero allagate ed in cui non ci sarebbe scampo per la popolazione. Lo scontro sarebbe ormai prossimo. I militari avrebbero il compito di abbandonare le proprie case e di fuggire nei luoghi sicuri, ovviamente molto lontani dalle zone in azzurro.

Cerchiamo ora di capire meglio la situazione e di riflettere su queste informazioni.

La prima domanda che ci viene in mente e’: chi e’ in realta’ John Moore?

John Moore e’ il conduttore di una trasmissione radio su internet e segue gli studi sul pianeta Nibiru dagli anni 80. Come e’ facile immaginare e’ uno di quelli convinti che la scienza stia nascondendo le informazioni su Nibiru e che abbia gia’ la certezza dello scontro con il nostro pianeta.

Per capire fino in fondo chi e’ John Moore e per capire come questo paladino, autonomamente ribattezzato “The Liberty Man”, si stia battendo per far arrivare le informazioni a tutti, vi consiglio prima di tutto di visitare il suo sito web:

The liberty Man

Piu’ che un sito internet sembra una pagina pubblicitaria su un quotidiano. La home page e’ piena di banner pubblicitari di ogni tipo. Sul sito potete comprare libri, DVD, video di presentazioni e seminari tenuti in diverse zone degli Stati Uniti. Se andate nella pagina “professional consultations”, trovate tutti i modi per contattare o organizzare un evento con Moore. Sul sito ci sono anche i prezzi: per una chiacchierata con famiglie o piccoli gruppi si pagano 250 dollari all’ora (con un minino di 4 ore), per organizzare un seminario “professionale” si deve pagare un parcella di 3500 dollari per un paio d’ore di presentazione, escluso il viaggio ed il soggiorno a vostre spese.

Inoltre, sul sito potete comprare veramente di tutto, a prezzi “discutibili” e superiori a quelli di mercato. Si passa dai semplici coltelli e macheti alle pile di emergenza, alle borse tattiche, fino ad arrivare addirittura alle biciclette. Forse in caso di allagamenti, mentre tutti rimarrano fermi nel traffico della fuga, voi potrete agevolmente scappare con la vostra bici.

Detto questo, cerchiamo di analizzare le informazioni su Nibiru.

Prima di tutto, come gia’ abbiamo discusso nei post precedenti, non ci sono evidenze di un pianeta misterioso in rotta di collissione sulla Terra. Come potrete leggere su Psicosi 2012. Le risposte della scienza molti esperimenti e osservatori monitornano di continuo il cielo e da nessuno di questi vi e’ l’evidenza di Nibiru.

La mppa proposta, come detto in precedenza, mostrerebbe le zone che sarebbero allagate dopo l’impatto con il pianeta. Proviamo a concentrarci sulla costa orientale degli Stati Uniti che e’ quella piu’ ricca di dettagli. Osservando la forma degli allagamenti, si evince come l’innondazione dovrebbe partire da Sud, anche perche’ a Nord c’e’ il Canada. Personalmente non capisco perche’ si dovrebbe avere un trasbordo di acqua dal Golfo del Messico che praticamente e’ uno specchio d’acqua riparato a quasi chiuso tra Stati Uniti, Cuba e Messico. Intuitivamente ci aspetteremmo che l’innondazione venisse da Est cioe’ dall’oceano Atlantico in cui non ci sono terre emerse che fermerebbero lo Tsunami.

Proviamo a dimenticarci di questo particolare ma rimaniamo sulla costa in esame. Nell’innondazione alcuni stati, come Indiana, Ohio, Kentuchy e Tennessee rimarrebbero all’asciutto. Perche’ dovrebbe avvenire una cosa del genere? Semplicemente perche’ a riparare questi stati ci sarebbe la catena montuosa delle Appalachian Mountains. Ora pero’, provando a ragionare come chi a costruito questa cartina, le acque arrivano dall’oceano, invadono la costa orientale, girano sotto la catena montuosa e danno vita all’innondazione centrale di cui abbiamo parlato prima. In questa ipotesi, non sarebbe necessario prevedere un’innondazione dal Golfo del Messico.

Tutto risolto?

Assolutamente no. Abbiamo detto che l’ipotesi del Golfo del Messico sarebbe sbagliata per la morfologia del golfo stesso. Ma anche l’ipotesi delle acque fermate dalle Apalachian Mountain non starebbe in piedi. Per capire il perche’ vediamo la cartina fisica degli Stati Uniti:

Cartina fisica degli Stati Uniti

Girando a sud della catena montuosa, le acque arriverebbero nella zona delle cosidette grandi pianure, che si chiamano cosi’ perche’ ovviamente sono completamente pianeggianti dal Canada al Messico. Detto questo, non vi e’ motivo per cui le acque dovrebbero formare questo strano profilo allungato riportato nella cartina di Moore. Inoltre, se ci pensate, girando verso sud e superando le montagne, le acque avrebbero una direzione che tenderebbe a spingerle ancora piu’ a sud. Non c’e’ motivo per cui una grossa quantita’ di acqua dovrebbe tornare verso nord come la cartina ci mostra.

Concludendo, non ci sono prove ne della veridicita’ di questa cartina ne tantomeno dell’incontro tra militari a cui Moore si riferisce. Analizzando la cartina si evidenziano una serie di incongruenze non compatibili con la forma e con la distribuzione delle acque dopo l’allagamento degli Stati Uniti. Come abbiamo visto dal suo sito, Moore sembra principalmente un venditore che, come in molti altri esempi visti anche in questo blog, cerca di trarre profitto dalla paura delle persone tenendo alta la tensione e l’apprensione sul 2012.

Da quanto detto, non mi sembra che ci sia nessun margine per considerare questa fonte come attendibile o come una prova dell’esistenza di Nibiru.

Per quanto affascinante e verosimile, prima di fare nostra una teoria dobbiamo sempre ragionarci sopra con la nostra testa. Viste con la lente di ingrandimento del pensiero, molte ipotesi si sgretolano mostrando tutti i loro punti deboli. Per avere un quadro ancora piu’ chiaro sul pianeta Nibiru e per continuare ad analizzare scientificamente le profezie sul 2012 (e non solo), non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Il Vulcano Marsili

15 Lug

In alcuni post precedenti abbiamo parlato sia del terremoto avvenuto ad Ischia che del meteotsunami formato nel basso tirreno, in particolare a Gaeta con onde alte 1 metro:

“Terremoto” anche ad Ischia

Ora anche gli Tsunami in Italia

In particolare, abbiamo visto come il terremoto di Ischia sia in realta’ un evento di bassa intensita’ registrato ad una profondita’ di 480 Km, mentre lo tsunami altro non era che un meteotsunami formato in particolari condizioni sia meteo che geomorfologiche del bacino.

Anche se questi eventi sono compresi, su alcuni siti, vengono dichiarati come straordinari e vengono messi in relazione con il risveglio del vulcano Marsili.

Da quanto detto, sappiamo che l’origine di questi eventi non e’ affatto straordinaria, ma queste voci ci offrono la possibilita’ di parlare appunto del vulcano Marsili che non tutti potrebbero conoscere.

La posizione del Marsili rispetto anche agli altri vulcani emersi nel Tirreno.

Il Marsili e’ appunto un vulcano sottomarino facente parte della cosidetta fascia Eoliana. Si trova a circa 140 Km a nord della Sicilia e a 150 Km a ovest della Calabria. Il Marsili ha una larghezza di circa 30 Km ed una lunghezza di ben 70 Km. Anche se molti potevano ignorare la sua esistenza, il Marsili e’ il piu’ esteso vulcano d’Europa. La sua altezza e’ di circa 3000 metri dal fondo marino, e la sua sommita’ arriva a 450 metri dal livello del Tirreno.

Questo vulcano venno scoperto intorno al 1920, ma uno studio specifico venne iniziato soltanto nel 2005 per opera del CNR.

Il Marsili e’ un vulcano attivo e su i suoi fianchi si stanno sviluppando numerosissimi apparati vulcanici secondari. Secondo gli esperti, l’attivita’ vulcanica del Marsili  e’ iniziata circa 200000 anni fa.

Nel febbraio del 2010, la nava oceanografica Urania del CNR ha individuato rischi di crolli potenzialmente pericolosi sui fianchi del Marsili. Il dato piu’ importante e’ che, data la struttura attuale del vulcano, si potrebbe verificare, come gia’ accaduto in altri casi, un esteso collasso in un unico evento del crinale del Marsili. Inoltre, e’ stata individuata una regione estremamente grande della sommita’ del vulcano composta da rocce di bassa densita’. Anche questo potrebbe portare ad un collasso con ampia fuoriuscita di magma.

Da quanto detto, e’ facile capire il perche’ i nuovi eventi registrati ad Ischia e Gaeta siano stati attribuiti ad un aumento dell’attivita’ vulcanica del Marsili. Anche escludendo queste correlazioni, il Marsili e’ un vulcano potenzialmente pericoloso che dovrebbe essere tenuto sotto controllo. Un eventuale collasso del vulcano o un aumento della fuoriuscita di magma, potrebbe innescare terremoti e maremoti nel Tirreno di grande intensita’.

Come dichiarato da Enzo Boschi in un’intervista del 2010 sul corriere della Sera, un collasso del Marsili scatenerebbe un potente tsunami che investirebbe le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia provocando enormi disastri.

Detto questo facciamo il punto della situazione. Il Marsili e’ un vulcano attivo e potenzialmente pericoloso. Per la sua struttura morfologica e strutturale, un collasso di questo gigante potrebbe avvenire anche domani. Proprio per questo motivo, molti istituti di ricerca monitorano continuamente questo vulcano.

Non e’ invece vero che il vulcano si e’ risvegliato in questi ultimi mesi causando i terremoti dell’Emilia, di Roma e di Ischia. Il vulcano e’ gia’ attivo, ma comunque non puo’ essere messo in relazione con questi eventi. Anche lo tsunami di Gaeta non e’ stato causato dal Marsili, ma bensi’ rientra nella categoria dei meteotsunami, di cui abbiamo gia’ parlato.

Ad oggi non vi sono evidenze di un intensificarsi dell’attivita’ vulcanica del Marsili. Come detto, questo non esclude che la sua attivita’ possa aumentare nei prossimi tempi. Monitorare il Marsili, cosi’ come tutti i vulcani potenzialmente pericolosi anche sulla terraferma, e’ l’unico modo per fare prevenzione. Non possiamo certo pensare di spegnere un vulcano e di tapparlo per sempre. Possiamo pero’ tenere queste bombe sotto controllo ed organizzare dei piani di emergenza in modo da limitare al massimo i danni.

Ripetiamo per l’ultima volta, non vi sono evidenze che il Marsili possa causare danni e distruzione nel 2012, e possiamo altresi’ escludere ogni possibile correlazione tra questo vulcano e gli ultimi terremoti avvenuti in Italia.

In questo caso abbiamo trovato un evento verosimile per il 2012. Anche se non vi e’ evidenza che qualcosa possa accadere il 21 Dicembre, queste voci hanno un fondamento reale. Esistono altri eventi indicati per il 2012 che potrebbero veramente accadere? Scopriamolo insieme leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.