Tag Archives: inventate

Lezione n.1: come cavalcare l’onda

20 Feb

Partiamo da quello che tutti ormai sanno, il 15 Febbraio 2013, sulla cittadina di Cheliabynsk, e’ caduto un meteorite che, oltre a diversi danni, ha causato il ferimento di circa 1500 persone. Di questo abbiamo parlato in questo post:

Pioggia di meteore in Russia

Il giorno dopo si e’ saputo che un altro meteorite e’ caduto anche su Cuba. In realta’, come visto in questo post:

Meteorite anche a Cuba e Dark Rift

anche se la notizia si e’ diffusa in modo massiccio il giorno dopo, l’evento di Cuba e’ addirittura precedente, anche se solo di 2 ore, a quello russo. Proprio queste 2 ore di differenza ci hanno portato a credere che in realta’ potesse trattarsi di un pezzo dello stesso meteorite che si e’ staccato durante il viaggio del corpo principale, prima che questo andasse in pezzi sulla piccola cittadina russa.

Fin qui ci siamo e sembra tutto ok.

Ora, facciamo una piccola lezione catastrofista, come poter sfruttare al massimo queste notizie? Pubblicando uno, due, cinque articoli? Assolutamente no, non petete certo pensare di attirare l’attenzione delle persone proponendo sempre le stesse notizie. L’interesse in argomenti del genere si spegne dopo un paio di giorni. Dunque, qui interviene la genialita’ di tanti siti che quindi pensano bene di caricare la notizia in modo incredibile, ma soprattutto, di condirla di tante altre piccole notizie inventate o meno, ma comunque caricate di un enfasi incredibile.

Come visto sempre nell’articolo precedente, la prima cosa da fare per spaventare le persone e’ quella di inventare la storia del Dark Rift, facendo credere che la Terra stia entrando in una zona misteriosa quanto pericolosa del Sistema Solare e dunque nei prossimi anni molti altri meteoriti arriveranno. Come visto, quella del dark rift, cosi’ come la storia della cintura fotonica vista in questo post:

La cintura fotonica!

sono solo delle invenzioni senza alcun fondamento scientifico create solo per aumentare il terrore nelle persone.

Ora, come se questo non bastasse, negli ultimi giorni sarebbero arrivati moltissimi altri meteoriti sulla Terra. Tra questi, i piu’ pubblicizzati sono stati quello in California e quello in Arabia Saudita. Non sto scherzando, basta fare un giro sui tanti siti catastrofisti per trovare notizie riguardanti queste cadute.

Cosa c’e’ di vero in tutto questo?

Ovviamente i filmati che trovate in rete sono reali, ma questo non significa assolutamente che sia aumentato il numero di meteoriti che arrivano sulla Terra, cosa che dovrebbe confermare l’altra teoria assurda del dark rift.

La spiegazione e’ molto semplice. A questo punto, anche se vedete una stella cadente, non e’ piu’ tale, ma un pericoloso meteorite che si abbattuto sulla casa vostra. Come visto in altri post, durante il suo percorso, la Terra si trova molto spesso a passare attraverso sciami cometari, dovuti, ad esempio, ai resti di oggetti massivi andati distrutti o anche a zone particolari del Sistema Solare. Famoso in questo caso e’, ad esempio, il caso delle Perseidi responsabii delle “Lacrime di San Lorenzo”. In questo senso, quando piu’ e quando meno, ma non e’ assolutamente improbabile, vedere stelle cadenti da Terra. Il passaggio attraverso questi sciami, aumenta sensibilmente la probabilita’ di vedere un bolide, cioe’ un oggetto piu’ massivo della media che entra nella nostra atmosfera e da vita ad una lunga coda visibile anche per qualche secondo.

Di esempi di bolidi abbiamo parlato in questi post

Bolide a Novara?

Meteorite in Inghilterra provoca terremoti?

Palla di Fuoco nei cieli del Sud Italia

Altro bolide in Sicilia?

Anche in questo caso, avremmo potuto creare un caso mediatico martellando le persone sui bolidi e sulla probabilita’ di collisione con una meteora.

Perche’ prima no e ora si?

In questo caso, ovviamente, il discorso e’ diverso. Parlare di bolidi e pubblicizzarli serve solo a tenere alta l’allerta delle persone e a richiamare l’attenzione qualora si dovesse affievolire.

Se volete questa e’ una vecchia tecnica giornalistica dura purtroppo a morire. Non sto dicendo che vengono pubblicate notizie false, ma solo che le notizie vengono scelte e pubblicizzate in base alla moda del momento. Se accade una cosa eclatante, o che fa scalpore, state sicuro che nei giorni successivi, magari con intensita’ minore, ma accadranno decine di altri casi come quello iniziale. Possiamo defire questo fenomeno come un “giornalismo fashion”, piu’ intento a seguire la moda piuttosto che le notizie in se’. Il giornalismo fashion e’ una delle tecniche alla base dei siti catastrofisti e che in questi giornisi sta molto utilizzando per la questione meteoriti.

Concludendo, fate molta attenzione, sempre, a tutto quello che cercano di propinarvi. Purtropppo il mondo e’ pieno di furbi pronti a speculare sulla vostra pelle e magari sulle vostre paure pur di avere un tornaconto personale. Visto come sta andando, credo che ancora per diversi giorni sentiremo parlare di asteroidi, meteoriti e bolidi. Fate attenzione e non fatevi spaventare da quello che leggerete.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

 

 

Pubblicità

Controllare le fonti!

6 Dic

Proprio oggi, su alcuni dei principali siti catastrofisti italiani, si e’ diffusa una notizia che ha davvero dell’incredibile.

Al largo delle coste di Okinawa in Giappone sembra sia caduto un disco volante in mare e l’incidente sarebbe stato osservato da diversi testimoni oculari.

Stando a quanto si legge, un velicolo alieno sarebbe precipitato in acqua a causa di un’avaria e sarebbe spronfondato nell’oceano. Sul luogo dell’incidente sarebbero accorsi subito i motoscafi della polizia locale e anche delle troupe televisiva. Il capo della polizia di Okinawa in un’intervista dice di essere arrivato appena in tempo per vedere l’alta colonna di fumo che saliva verso il cielo e per vedere lo strano oggetto metallico che si inabissava. Tutta la scena sarebbe stata ripresa anche dalle telecamere della emittente NTV.

Come anticipato, alla scena avrebbero assistito diversi testimoni oculari, tra cui un anziano pescatore che era in mare e che ha visto il velivolo cadere a poche centinaia di metri da lui.

Le autorita’ giapponesi hanno convoncato diversi scienziati sul luogo dell’incidente e sarebbero in attesa di mezzi adatti per riportare in superficie il velicolo chiaramente di origine estraterrestre.

Questa e’ la notizia che leggete oggi su internet. Ovviamente, se fosse confermata sarebbe una scoperta sensazionale, non solo avremmo l’evidenza ell’esistenza di forme di vita aliene, ma avremmo anche la possibilita’ di recuperare un velivolo extraterrestre.

Perche’ sto utilizzando tutti questi condizionali?

Presentatori di NTV

Presentatori di NTV

Prima di tutto, vi assicuro che la notizia in se e’ reale, nel senso che potete veramente leggerla su siti italiani di chiaro stampo catastrofista. Ovviamente il tutto ricco di particolari e presentato con grande enfasi.

Come spesso abbiamo detto in altri post, la cosa piu’ importante che si deve fare prima di parlare di qualsiasi evento e’ di controllare le fonti.

In questo caso le fonti non sono state assolutamente controllate e il risultato e’ veramente comico.

Poiche’ i nostri siti catastrofisti sanno come fare giornalismo, hanno ovviamente indicato la fonte da cui la notizia e’ stata presa.

Questo e’ il link che viene riportato:

Okinawa, notizia originale

Come vedete, in questa pagina potete trovare la versione originale, in inglese, della notizia che vi ho raccontato sopra e che e’ stata pubblicata sui siti in questione.

Prima di scrivere un notizia del genere, ci si dovrebbe almeno chiedere cosa e’ il sito “In Other Newz”.

Per rispondere a questo lecito quesito, non bisogna fare altro che leggere la pagina “about us” proprio sul loro sito:

In Other Newz, About Us

Cosa dice? Chi sono? Cosa fanno?

Come potete leggere: “inothernewz.com e’ dedicato a portare all’attenzione del pubblico le notizie che non trovate da altre parti. Questo perche’ noi le notizie le facciamo …. letteralmente!”.

Cioe’?

Il sito altro non e’ che un servizio satirico che riporta notizie inventate di sana pianta. Si tratta dunque di reportage inventati e conditi di particolari altrettanto fasulli.

Perche’ viene fatto? Come detto si tratta di satira via web. La cosa piu’ importante e’ che questo “particolare” e’ chiaramente scritto proprio sul loro sito.

Dunque?

Dunque, assolutamente nulla. Questo esempio odierno ci fa capire il livello delle notizie che trovate in rete sui numerosi siti catastrofisti.

Non solo si pubblicano le notizie senza domandarsi di cosa parlano, ma non si fa neanche lo sforzo di andare a vedere da dove queste notizie vengono prese.

Concludendo, vi faccio notare una cosa. Questi siti sono tra i principali sostenitori della fine del mondo il 21 Dicembre. A prescindere da quanto detto in questo blog e nei tanti articoli scritti fino ad ora. E’ possibile credere a notizie pubblicate da siti di questo tipo?

Per analizzare scientificamente le profezie sul 2012, ovviamente mostrando le fonti e discutendo in profondita’ degli argomenti, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.