Tag Archives: indizi

Gamberi, balene e delfini. Cosa succede?

21 Mar

In diversi post, ci siamo occupati delle strane morie di massa di specie animali che avvengono nel mondo:

Moria di uccelli nel mondo

Moria di delfini nel Tirreno

Altra moria, questa volta di mante

Episodi di questo tipo, vengono costantemente pubblicizzati su moltissimi siti solo per cercare di convincere le persone che qualcosa di misterioso e molto pericoloso stia accadendo nel mondo. Al solito, ci troviamo di fronte ad una speculazione a senso unico. Attenzione, per “speculazione” non intendo affatto che le morie siano inventate, anzi sono perfettamente documentate, quello che voglio dire e’ che piuttosto che preoccuparsi del perche’ avvengono questi fenomeni, ci si preoccupa soltanto di spingere il pensiero comune a senso unico.

Come visto, per quanto riguarda gli uccelli, questi fenomeni avvengono quasi sempre a cavallo della fine dell’anno e sono infatti causati dall’utilizzo dei fuochi artificiali, che provocano un stress talmente alto negli animali da condurli anche alla morte.

Al contrario, nel caso delle mante, non si trattava affato di uno spiaggiamento collettivo senza spiegazione, bensi’ della pesca indiscriminata di pesci da parte dei pescatori di Gaza.

Dunque, in questi casi particolari, il fenomeno era sempre, volontariamente o meno, provocato dagli uomini e dall’utilizzo indiscriminato che a volte viene fatto dell’ambiente.

Perche’ torniamo su questo argomento?

In primis per un aggiornamento sul caso dei delfini trovati morti sulle spiagge del Tirreno e poi anche per parlare di un nuovo episodio avvenuto in Cile.

Cominciamo proprio da questo.

In questo caso, si parla di gamberetti, milioni di piccoli animali arrivati morti sulla spiaggia cilena di Coronel Town:

Gamberetti morti sulla spiaggia di Coronel Town in Cile

Gamberetti morti sulla spiaggia di Coronel Town in Cile

Al solito, scene di questo tipo possono risultare “crude” per i piu’ sensibili, ma vengono riportate solo per mostrare l’accaduto e far capire la gravita’ ed i numeri coinvolti in casi come questo.

Anche in questo caso, invece di cercare spiegazioni fantascientifiche o catastrofiste, basta porre l’attenzione sull’attivita’ dell’uomo.

Proprio in prossimita’ del punto del ritrovamento sono in funzione due centrali termoelettriche di una compagnia elettrica cilena. Per poter raffreddare gli impianti, vengono risucchiate grosse quantita’ di acqua con la conseguente moria di pesci ed altre specie che restano bloccate. Successivamente a questa prima mattanza, le acque vengono poi rilasciate in mare. Ora, anche se molti lo ignorano, il calore e’ una forte fonte inquinante. Per rispettare gli standard ambientali, le acque devono essere reimmesse in mare con una differenza di temperatura non troppo diversa da quella pre-esistente. In questo caso, molto probabilmente, il trattamento finale non e’ avvenuto, o non e’ stato fatto completamente, causando un brusco innalzamento della temperatura del mare vicino alla costa. Diciamo “molto probabilmente” perche’ le indagini sono ancora in corso, ma tutti gli indizi fanno pensare a questa causa. La temperatura delle acque troppo alta ha causato la morte dei gamberetti che poi sono stati trascinati a riva dalla corrente. A riprova di questo, la concentrazione di gamberi sulla spiaggia era molto maggiore in prossimita’ degli scarichi delle centrali.

Dunque, anche in questo caso la causa e’ da ricercarsi nell’uomo ed in particolare nell’inquinamento provocato da attivita’ antropiche.

Cosa dire invece sul delfini del Tirreno? Come visto nell’articolo precedente, dall’inizio dell’anno sono stati ritrovati sulle coste del Tirreno decine di corpi di delfini senza vita. Questi numeri sono molto piu’ alti dei normali ritrovamenti che ogni anno vengono fatti e che sono imputabili a cause naturali. In questo caso, si parlo’ da subito di un probabile batterio in grado di infettare i delfini provocandone la morte. Ovviamente, le indagini sono partite immediatamente, anche con autopsie sui corpi, appunto per capire l’origine ma anche per scongiurare eventuali sostanze inquinanti rilasciate in modo barbaro nelle nostre acque.

A distanza di settimane, i biologi sono giunti alla probabile conclusione che la causa della morte dei delfini debba essere ricercata nel “morbillo”. I delfini prendono il morbillo? Forse vi sembrera’ strano, ma si tratta proprio di una variante del virus che puo’ colpire anche l’uomo. I morbillivirus sono virus a singolo ceppo di RNA e fino al 1988 erano state trovate quattro varianti in grado di colpire, oltre all’uomo, diverse specie di mammiferi terrestri. In seguito proprio ad eventi di spiaggiamento, si sono potute identificare altre varianti in grado di colpire anche specie marine, tra cui delfini, balene e foche.

Dalle analisi condotte, molto probabilmente l’elevata moria di delfini sulle coste del Tirreno e’ proprio da ricercarsi in un’epidemia di “Morbillo dei Cetacei”. Ovviamente le analisi sono ancora in corso, ma l’idea che sta mettendo d’accordo i biologi e’ proprio dell’infezione degli animali. Solo per completezza, vi dico che negli ultimi giorni sono state rinvenute altre carcasse questa volta sul litorale toscano.

La balena rinvenuta sulle coste in provincia di Livorno

La balena rinvenuta sulle coste in provincia di Livorno

Ora, dopo l’aggiornamento delfini, andiamo invece a parlare di balene. Proprio lo spiaggiamento di un esemplare di questa specie ha fatto riaccendere l’interesse sui ritrovamenti di delfini nel Tirreno. Pochi giorni fa infatti e’ stata rinvenuta sulle coste di fronte Rosignano in provincia di Livorno la carcassa di una balenottera di 17 metri, purtroppo ormai morta.

Capite bene che il ritrovamento di un animale di queste dimensioni suscita sempre un interesse molto alto, soprattutto se sommato al caso dei delfini che sta facendo discutere ormai da mesi.

Anche in questo caso pero’, molto probabilmente la causa della morte dell’animale e’ da ricercarsi nel morbillo dei cetacei. Poiche’ la notizia e’ solo di un paio di giorni, capite bene che al momento sono ancora in corso tutti gli esami del caso per cercare di individuare le reali cause della morte. Partendo pero’ proprio dal caso dei delfini, la comunita’ scientifica ha subito puntato il dito contro l’infezione di morbillo.

A riprova di questo, gia’ un paio di anni fa, sempre sulle coste toscane ma vicino Pisa, un’altra balena era stata trovata morta. A seguito degli esami autoptici si comprese che la causa della morte era un’infezione di morbillo dei cetacei.

Concludendo, molto spesso le morie di animali sono da imputarsi ad attivita’ umane condotte non rispettando l’ambiente. In altri casi, come quello dei cetacei, la causa e’ del tutto naturale e provocata da infezioni che si propagano tra gli animali o anche, molto spesso, ad alghe con fioriture molto estese, variazioni naturali delle correnti, o predominanza di una specie rispetto ad un altra. In tutto questo pero’, e’ assolutamente non utile cercare cause diverse e catastrofiste. Questo non fa altro che spostare l’attenzione dai reali problemi ambientali al solo scopo di far guadagnare siti pseudoscientifici.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Il complotto del complottista

17 Set

E’ ormai un po’ di tempo che mi interesso delle profezie sul 2012. Per scrivere il libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza” e i post di questo stesso blog, mi trovo di continuo a leggere articoli sui temi piu’ disparati e su fonti anche profondamente in contrasto tra loro.

Alla luce di questa esperienza, vorrei condividere con voi, piu’ che un articolo, un pensiero ad alta voce.

Leggendo in rete e confrontandomi anche a voce con diverse persone, quello che molto spesso noto e’ una sfiducia nella cosiddetta “scienza ufficiale”. La domanda che mi sono posto e’: da dove nasce questo sentimento?

Per quanto riguarda il 2012, credo che una parte della colpa sia anche della scienza. A causa del continuo bombardamento mediatico a cui siamo sottoposti, molte persone, anche se non lo ammettono, guardano con sospetto l’avvicinarsi del 21 Dicembre.

In questo blog, molto spesso abbiamo parlato di terremoti, asteroidi, invasioni aliene, mostrando come una cattiva informazione possa strumentalizzare il nostro pensiero.

Solo per citarvi un esempio, in questi post:

Dati falsi sui terremoti

Analisi statistica dei terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri

abbiamo analizzato, numeri alla mano, la situazione dei terremoti. Come abbiamo visto, semplicemente consultando gli archivi pubblici che trovate in rete, possiamo smentire facilmente tutte quelle voci che vorrebbero farci credere che sia in corso un aumento significativo del numero dei sismi.

Simbolo del Nuovo Ordine Mondiale, una delle teorie complottiste piu’ famose.

Qual’e’ dunque la colpa della scienza sul 2012? Se molte persone sono spaventate, o almeno guardano con sospetto al 21 Dicembre, il ruolo della scienza deve essere quello di divulgare i propri risultati in modo semplice e facilmente comprensibile. La mancanza di informazione lascia campo libero a tutte quelle fonti che sfruttano il momento di terrore.

La scienza non dovrebbe catalogare come “cose di poco interesse” quelle legate a questo genere di eventi. Come abbiamo visto nei diversi post, partendo dal tema del 2012, si affrontano argomenti molto attuali che riguardano direttamente: la fisica, la chimica, la biologia, l’astronomia, ecc. Vista proprio l’attualita’ di queste tematiche, molte persone non sono informate o vedono in questi argomenti qualcosa di completamente oscuro.

Il disinteresse della scienza ufficiale crea dunque terreno fertile per le ipotesi complottiste. Qui credo sia possibile individuare l’origine della sfiducia.

L’informazione che si cerca di far passare e’ che la scienza non si esprima a riguado “non perche’ non si interessi”, ma perche’ al contrario “sa quello che sta accadendo”.  Opinione molto diffusa soprattutto in rete e’ che gli scienziati siano a conoscenza che qualcosa di “grosso” stia per accadere. Ora, le motivazioni di questo silenzio possono essere molteplici, ma tutte si rifanno alla figura dello scienziato che non puo’ divulgare queste scoperte perche’ minacciato da qualche potente o da qualche agenzia governativa, perche’ solo una piccola casta di eletti si salvera’ dall’imminente catastrofe o anche per evitare che il panico si diffonda tra le strade. Questo genere di scenari e’ spesso mutuato anche dai tanti film di fantascienza che spesso ci vengono proposti in TV.

La colpa della scienza e’ dunque nel silenzio che alimenta queste credenze.

Ritornando al titolo del post, come viene sfruttata la situazione dai complottisti? Appunto organizzando a loro volta il “complotto del complottista”. Continuando a dare nuova linfa alle teorie catastrofiste, non si fa altro che alimentare la paura ed il sospetto. Come abbiamo visto, molto spesso si prendono eventi verosimili dal punto di vista scientifico, si amplificano gli effetti che questi fenomeni avrebbero sugli esseri umani e si costruisce un castello di carte di indizi e segni premonitori.

Qual’e’ il vantaggio di questo complotto? Nel caso del 2012, si alimenta un mercato sempre in crescita di siti internet, riviste specializzate, libri su come salvarsi dalla fine del mondo e non dimentichiamoci, come visto anche in questo blog, la vendita di souvenir per la fine del mondo, di rifugi antiatomici, di corsi di sopravvivenza, ecc.

Risultato, sfruttare il momento di terrore per aumentare il terrore e trarre profitto.

Come abbiamo piu’ volte ripetuto, l’unico modo per non cadere in questo genere di trappole e’ quello di confrontare sempre diverse fonti e di ragionare con la propria testa. Farsi domande e analizzare a fondo le basi delle varie teorie e’ il solo modo per far crollare il castello di carte su cui sono costruite la maggior parte delle teorie catastrofiste che vengono proposte.

Per rimanere informati sulle profezie del 2012, ma soprattutto per affrontare in maniera divulgativa tematiche attuali della scienza, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.