Tag Archives: ghiacciata

Tsunami … anche di ghiaccio

14 Mag

Immaginate di trovarvi di fonte ad una scena del genere:

Canada, Manitoba

Canada, Manitoba

Da cosa potrebbe dipendere?

Come vedete, la casa in questione appare completamente compromessa nella sua stabilita’ da quella che sembra una valanga di ghiaccio piombata contro le mura.

Siamo in Canada, precisamente nella provincia di Manitoba, dove quello che e’ stato definito come un Tsunami di Ghiaccio si e’ abbattuto sulle case che circondano il lago Dauphin distruggendo alcune abitazioni.

Piccola parentesi “giornalistica”. Come spesso ripetuto, sia i giornalisti che i curatori di molti siti internet, hanno il brutto vizio di gonfiare un pochino le notizie. Indipendentemente dallo Tsunami, di cui parleremo a breve, riguardo al numero di case distrutte potete trovare numeri completamente diversi sulle varie fonti. Cercando maggiori informazioni su internet, ho trovato la seguente progressione: lo tsunami ha distrutto 6 case, 12 case, un paio di dozzine …. Come vedete, spesso, si tende a gonfiare notizie prese da terze fonti che a loro volta le avevano gonfiate da altri. Il risultato e’ dunque grottesco, ma molto istruttivo. Per una corretta informazione, cercate sempre di leggere la stessa informazione da parti diverse, indipendentemente dalla notizia che vi interessa. Solo in questo modo riuscirete ad avere un’idea chiara senza farvi trascinare da una singola voce.

Solo per completezza, vi dico che le case distrutte introno al lago Dauphin sono sei.

Fatta questa doverosa premessa, cerchiamo di capire cosa e’ successo. Vi mostro prima di tutto un video estratto da un Tg canadese, in cui si mostrano immagini molto interessanti e riprese dal vivo:

Come vedete, si e’ formata una sorta di onda ghiacciata che, avanzando lentamente, non solo e’ giunta a riva, ma ha continuato arrivando fino alle case piu’ vicine alle sponde del lago.

Ora, nel nostro caso abbiamo mostrato immagini riprese in diretta. Pensate che su alcuni siti si dice che questo fenomeno sia dovuto al sollevamento delle lastre di ghiaccio dalla superficie del lago. Secondo voi, se il vento sollevasse una lastra di ghiaccio, come potrebbe questa giungere a questa velocita’? Ovviamente, verrebbe lanciata come un proiettile verso la riva, non certamente avanzerebbe come le immagini mostrano chiaramente.

Come si e’ formato lo Tsunami di ghiaccio?

Il discorso del vento entra veramente in questo meccanismo, ma non e’ l’unico. Le tardive nevicate arrivate in primavera, in concomitanza con le temperature poi tornate nelle medie stagionali, hanno formato uno strato superificiale ghiacciato, ma non compatto come avviene in inverno, della superficie del lago.

Ora, durante il fenomeno, si sono registrati forti venti fino a 80 Km/h. Questi venti non hanno fatto altro che spingere il ghiaccio facendolo accumulare e camminare sulla superifice liquida del lago. Detto in termini semplici, il meccanismo e’ lo stesso di uno spalaneve. La benna del mezzo viene messa parallela e vicina al terreno, spingendo in questo modo il ghiaccio (o la neve) che forma una grosso cumulo mentre viene spostato.

Bene, in questo caso, il forte vento e il ghiaccio morbido della superifice del lago hanno funzionato esattamente come uno spalaneve. Ovviamente, tutto questo e’ stato possibile perche’ normalmente il ghiaccio galleggia sull’acqua avendo una densita’ piu’ bassa.

Solo per completezza, vi dico che questo effetto si e’ manifestato quasi in contemporanea, oltre che sul lago Dauphin, anche nel Minnesota. Ovviamente, quasi in contemporanea grazie agli stessi forti venti che soffiavano in entrambe le localita’.

Cosa c’e’ di strano in questa spiegazione? Assolutamente nulla, anche se in rete se ne trovano altre, alternative quanto fantasiose, che meritano di essere menzionate.

Oltre al discorso “sollevamento lastre”, molti siti parlano di fenomeno inspiegabile e completamente non compreso dalla scienza. Alla luce di quanto detto, direi proprio di no. Inoltre, c’e’ chi evidenzia il fatto che si tratti di un fenomeno rarissimo e che e’ assolutamente improbabile che si sia manifestato in due posti diversi praticamente in contemporanea. Anche in questo caso, dalla morfologia della zona, non ci stupisce affatto che il fenomeno sia avvenuto in queste due localita’. Detto questo, non poteva certo mancare chi ha puntato il dito contro complotti scientifici di bioingegneria e modificazioni climatiche che richiamano sempre particolare interesse nel pubblico.

Tolte queste fantasie, diamo qualche altro dettaglio sull’accaduto. Come e’ facile immaginare, per il meccanismo di propagazione, e come osservabile anche nel video, il muro di ghiaccio e’ aumentato man mano che si avvicinava alla riva, esattamente come aumenta la quantita’ di ghiaccio in una benna mentre lo spazzaneve si muove. Come riportato dai testimoni, per darvi un’idea della portata del fenomeno, l’onda di ghiaccio e’ arrivata in alcuni punti ad un’altezza massima di 3 metri.

Fortunatamente, non ci sono state ne’ vittime ne’ feriti. Anche se puo’ sembrare incredibile dallo stato di alcune abitazioni mostrate nel video, questo e’ normale dal momento che l’onda si muoveva con velocita’ molto bassa man mano che si spostava anche sulla terra ferma. Questo ha datto alle persone tutto il tempo di capire il pericolo e di mettersi in luoghi sicuri. Anche questa caratteristica e’ comprensibile dal meccanismo di formazione e propagazione visto.

Concludendo, non c’e ‘assolutamente nulla di misterioso ne’ di incomprensibile in quanto accaduto in Canada. La spiegazione dell’onda di ghiaccio e’ da ricercare nel duplice effetto delle nevicate tardive e nell’innalzamento delle temperature tipico del periodo primaverile. E’ comunque sempre interessante vedere come notizie del genere lascino spazio ad ipotesi fantasiose, ma soprattutto come eventi di questo tipo vengano amplificati a piacere in base alla fonte che pubblica la notizia.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Misteriose sfere di ghiaccio nel Michigan

4 Mar

Devo dire che qualche volta riesco ancora a soprendermi. Se questo avvenisse per fatti misteriosi e senza spiegazione avrebbe un senso logico, ma, molto spesso, quello che mi sorprende sono i tentativi beceri e senza senso di creare la notizia quando in realta’ questa non esiste.

Perche’ dico questo?

Un paio di giorni fa, su molti siti e’ apparsa la notizia di un particolare fenomeno avvenuto sulle sponde del lago Michigan e precisamente nella zone Sleeping Bear Dunes negli Stati Uniti. Alle prime ore del mattino, mentre era intenta a fare una passeggiata con il proprio cane, una ragazza ha rinvenuto centinaia di sfere di ghiaccio dalle dimensioni di qualche decina di centimetri proprio sulle sponde del lago.

Ecco una foto di quanto avvenuto:

Le sfere di ghiaccio sulle rive del lago Michigan

Le sfere di ghiaccio sulle rive del lago Michigan

Come vedete, ci sono centinaia di sfere piu’ o meno levigate disposte proprio lungo la riva del lago.

Inutile dire che il video girato dalla ragazza ha fatto in poco tempo il giro del mondo, trovando ampio spazio in molti siti catastrofisti. Quello che e’ piu’ incredibile, e’ che la notizia e’ stata data anche da telegiornali nazionali, parlando del ritrovamento di “misteriose sfere di ghiacchio sul Michigan”.

Come potete facilmente immaginare, i siti catastrofisti hanno parlato di fenomeno incredibile, inspiegabile e che molto probabilmente potrebbe essere dovuto ad Haarp o alle altre modificazioni climatiche che la scienza sta facendo nell’ombra.

Cosa c’e’ di vero in tutto questo?

A parte le sfere, assolutamente nulla.

Proviamo un secondo a ragionare su questo fatto. Per chi non lo sapesse, o volesse ignorarlo, basta aprire un qualsiasi sito di previsioni meteo per accorgersi che in questo periodo la temperatura minima durante la notte nella zona in questione e’ all’incirca di -15 gradi centigradi.

Come vedete anche nella foto, dietro alle misteriose sfere, si vede una superficie del lago piena di ghiaccio. Il lago Michigan bagna anche la citta’ di Chicago. Pensate che durante l’inveno una delle attrazioni principali della citta’ e’ proprio la passeggiata sulla superficie ghiacciata del lago. A riprova, uno degli sport piu’ praticati dagli abitanti e’ proprio il pattinaggio sulle acque ghiacciate, oltre ovviamente alla pesca dopo aver praticato un foro sulla superficie.

Perche’ dico questo? Semplicemente perche’, durante l’inverno, il fatto che le acque del lago ghiaccino non e’ assolutamente una novita’. Inoltre, le temperature relativamente piu’ alte nella localita’ fanno si che la superficie non si trasformi in una lastra omogenea di ghiaccio, bensi’ in un insieme di piccoli blocchetti. A Chicago, per esempio, come ho detto il lago ghiaccia completamente, ma in questa localita’, durante l’inverno, la temperatura arriva anche a -30 gradi.

Ora, il movimento dell’acqua, a causa dell’attrito, non fa altro che levigare questi blocchi portandoli fino alla riva. Qui, il forte vento, anche questo caratteristico della zona e assolutamente noto, completa l’opera levigando in modo quasi perfetto le sfere di ghiaccio.

L’insieme di questi processi e’ appunto quello che provoca questo fenomeno, cioe’ trasforma i blocchi di ghiaccio in sfere quasi perfettamente levigate.

Cosa c’e’ dunque di strano in tutto questo? Ovviamente nulla. Quello che pero’ vorrei sottolineare nuovamente e’ che occorre prestare la massima attenzione a tutte le informazioni che ci vengono date. Molto spesso, soprattutto nell’ultimo periodo e soprattutto su questo genere di fenomeni, anche i telegiornali nazionali cercano di fare notizia appellandosi al sensazionalismo. Come detto tante volte, l’unico modo per cercare di districarsi e’ ovviamente quello di prendere tutto con le pinze e ragionare sempre su ogni notizia che leggiamo o che ascoltiamo in TV.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.