Tag Archives: fatto

Breve aggiornamento su “Las dos Aguilas”

15 Dic

In prossimita’ del 21/12, ci siamo “divertiti” a vedere come la psicosi 2012 stia dilagando in diverse parti del mondo. In particolare, abbiamo parlato di Russia, Spagna, Australia, ma anche della nostra cara Italia:

21 Dicembre: fenomeno italiano?

Il 21/12 in Australia

Russia, Medvedev tranquillizza i suoi!

E in Spagna?

Ancora non avete prenotato?

Tra ieri e oggi pero’, sulla rete, si e’ iniziato a parlare insistentemente anche di un piccolo villaggio costruito in Messico, chiamato “Las dos Aguilas”.

Come forse ricorderete, abbiamo gia’ parlato di questo vilaggio in un precedente post:

Dove trascorrere il 21 Dicembre

Come potete leggere, si tratta di un agglomerato di strutture costruito vicino al villaggio di Xul, appunto in Messico, da circa 80 persone di origine italiana.

Perche’ si e’ tornati a parlare di questa soluzione?

Semplice, qualche simpatico sito web ha deciso di rilanciare la notizia dicendo che questi italiani trasferiti in Messico, in realta’ sono una comunita’ di persone di spicco, molto famose nel nosro paese, e tra loro ci sarebbero anche degli scienziati, soprattutto astrofisici. Il solito copia/incolla che imperversa in rete ha fatto da cassa di risonanza.

Come potete capire bene, l’idea che un gruppo di “addetti ai lavori” si sia spostato in Messico, all’interno di strutture rinforzate, non puo’ che alimentare il sospetto, in primis verso la scienza, ma soprattutto verso questa fine del mondo annunciata per il 21 Dicembre.

Cosa c’e’ di vero in questa notizia? Assolutamente nulla.

Come visto nel precedente articolo, il villaggio di “Las dos Aguilas” e’ realmente stato costruito da un gruppetto di circa 80 persone di origine italiana, ma non si tratta assolutamente di scienziati.

Queste persone fanno parte di un’associazione detta “Quinta essencia”, nata con scopi ecologisti per il ristabilimento del corretto equilibrio ambientale sulla Terra. Per dirla tutta, questo e’ il motivo di facciata. In realta’ si tratta di qualcosa molto simile ad una setta. In rete trovate pochissime informazioni su questa associazione, le uniche notizie certe le potete trovre andando a studiare i quotidiani locali, ovviamente in lingua spagnola:

La Republica, Xul

Prima di tutto, solo per chiarire dei punti, il villaggio e’ costituito da una quarantina di “edifici”, molto simili a ville. Come riportato in rete, e come detto nel precedente articolo, l’abitato e’ integrato da una fitta rete di gallerie sotterranee dotate di tutti i sistemi di sicurezza e di controllo: ricambio d’aria, filtri, generatori di corrente e camminatoi tra le abitazioni. Le ville stesse presentano un apparente esterno residenziale, ma avrebbero muri spessi oltre 50 cm con vetri rinforzati, che le rendono molto simili a bunker camuffati da ville.

Come anticipato, e’ molto difficile trovare informazioni sui siti italiani o immagini della struttura. Le uniche foto possono essere prese da Google Maps.

Questa e’ la zona, con il vicino villaggio di Xul:

Il villaggio di Xul con Las dos Aguilas

Il villaggio di Xul con Las dos Aguilas

Nel cerchietto rosso, c’e’ il villaggio fortezza.

In questo zoom, vedete il villaggio di Las dos Aguilas, con il laghetto artificiale di cui parlavamo nell’altro post:

Las dos Aguilas con il laghetto artificiale

Las dos Aguilas con il laghetto artificiale

Ovviamente non esiste uno street view della zona, ma solo una foto visualizzabile su maps:

Una foto di Las Dos Aguilas

Una foto di Las Dos Aguilas

Come vedete la struttura e’ molto simile ad un complesso residenziale.

Ora, come anticipato, si tratta di un’associazione con un carattere molto simile ad una setta. Al contrario di quanto si legge in rete, dove si vuole far credere che la popolazione locale sia preoccupata di quanto sta accadendo, i locali sono ben felici di questo insediamento. La costruzione del villaggio sta dando lavoro a tantissime persone vista l’enorme quantita’ di manodopera richiesta per la realizzazione.

Inoltre, non e’ assolutamente vero che questo gruppo di persone si e’ stabilito nella zona in vista del 21/12. Come riportato dalla stampa locale, il gruppo occuperebbe la zona dal 1993. Nello stesso anno, con l’ausilio di altre associazioni ecologiste, avrebbero creato l’associazione “Quinta essencia”. Per dirla tutta, solo l’origine di queste persone e’ italiana, dal momento che, sempre nel 1993, hanno ottenuto la cittadinanza messicana dal dipartimento per l’immigrazione:

Mexico, Notizie Yahoo

Su alcuni quotidiani, si evince anche lo spirito ecologista di cui parlavamo. Il gruppo sarebbe molto riservato e solo una volta a settimana manderebbe una delegazione nei paesi vicini per acquistare provviste. All’interno dell’area del villaggio sarebbero stati sistemati anche alcuni bovini, per tendere all’autonomia alimentare e alla sopravvivenza.

Ovviamente, anche gli operai locali chiamati a lavorare avrebbero il vincolo di non divulgare le notizie e la struttura interna del villaggio. Ma come accade spesso, le notizie poi trapelano sui giornali.

Come vedete, stiamo parlando di una vera e propria setta per niente legata alla scienza. Non cedete al complottismo dilagante in rete soprattutto in questi ultimi giorni.

Per analizzare scientificamente le profezie del 2012, ma soprattutto per imparare a difendersi dalla false notizie che tovate in rete, non perdete in libreria ”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Pubblicità

Crop Poirino 2011: sono stati gli alieni?

11 Ott

In questo blog, abbiamo dedicato molti post ai cerchi nel grano:

Ancora sui cerchi nel grano

Nuovo cerchio, nuova data!

4 Agosto: una nuova conferma

con particolare riguardo a quelli nostrani comparsi nel 2012:

21 Dicembre 2012: cerchi nel grano

Non ci siamo invece mai occupati di un cerchio piu’ datato, risalente al 2011, comparso sempre nella zona di Poirino, e noto come il cerchio di Enki Ea.

Ecco una foto del cerchio:

Il cerchio Enki-Ea del 2011

Questa opera ha suscitato l’interesse di molti appassionati di cerchi, anche a causa della difficolta’ di interpretazione del messaggio. Secondo alcuni, ci sarebbe una indicazione al 21 Dicembre 2012, altri hanno ipotizzato che fosse una rappresentazione artistica del Sistema Solare, altri ancora, basandosi sui disegni della parte periferica, hanno ipotizzato che il crop contenesse le coordinate di una regione somala affetta da siccita’. Anche l’indicazione Enki Ea rappresenta una diversa interpretazione. Enki, successivamente conosciuto come Ea, era il Dio sumero della sapienza e della creazione. Da questo, si evince anche la connessione proposta tra il disegno e le civilta’ aliene che gia’ in passato sarebbero entrate in contatto con i popoli della Mesopotamia.

Come potete capire, per diverse tempo la ricerca dell’interpretazione del messaggio ha suscitato l’interesse di molti siti catastrofisti e di appassionati in genere. Anche a causa di questo, su molti siti si parla di questo crop come un esempio di opera di origine extraterrestre.

Su questo blog, piu’ volte ci siamo soffermati sull’origine dei cerchi nel grano, portando sempre avanti la tesi della natura umana. Come visto in questo post:

Come si realizza un cerchio nel grano

la realizzazione di queste opere non e’ affatto complessa. Coem dichiarato, un piccolo gruppetto di 5-6 persone riesce a realizzare opere di questo tipo nell’arco di una notte in condizioni di scarsa illuminazione. Ovviamente, la preparazione a tavolino del disegno e l’organizzazione della squadra sono condizioni necessarie.

Perche’ stiamo tornando su un cerchio del 2011?

In occasione del XII convegno nazionale del CICAP, che si e’ concluso oggi a Volterra, Francesco Grassi ha presentato una relazione sui cerchi nel grano, parlando proprio di questo crop.

Come abbiamo visto in altri post, Grassi, oltre ad essere membro del CICAP, e’ anche noto come crop maker e organizzatore di corsi per mostrare la realizzazione di cerchi. In particolare, nella sua relazione a Volterra, Grassi ha ammesso di essere uno degli autori del cerchio Enki Ea.

Da quanto raccontato, Grassi, insieme ad altri 5 membri del CICAP, ha realizzato il crop nel giro di poche ore, la notte tra il 18 e il 19 Giugno del 2011.

Il disegno sarebbe stato appositamente pensato per studiare le reazioni della rete al nuovo crop. Come detto, la difficolta’ di interpretazione dell’opera ha contribuito a mitizzare questo cerchio elevandolo come esempio di opera extraterrestre. Queste affermazioni non fanno altro che confermare quanto da noi detto nei post precedenti. La realizzazione di opere di questo tipo, anche molto complesse, puo’ essere fatta da uno sparuto gruppo di persone nel giro di poche ore e utilizzando strumenti molto semplici.

Altro fattore che ha contribuito ad aumentare la curiosita’ su questo crop, e’ stata la presenza di materiali ferromagnetici sul grano, realizzata, come dichiarato e come visto nel nostro precedente post, utilizzando la limatura di ferro precedentemente sminuzzata.

A questo punto, ed in particolare per questo cerchio, non mi sembra ci sia ancora da discutere circa l’origine umana o meno dell’opera. Punto saliente della discussione e’ che il crop di Enki Ea era uno di quelli maggiormente quotati tra i fautori dell’origine aliena del cerchi. Ovviamente, si potrebbe controbbattere che non sono noti gli autori di molti altri cerchi, ma, alla luce delle tecniche realizzative e della complessita’ delle opere dichiaratamente umane, difficilmente si potrebbe credere all’origine aliena degli altri cerchi.

In questo caso particolare, il crop e’ stato realizzato appositamente per vedere la reazione dei catastrofisti e la loro interpretazione di un disegno misterioso. Credo che questo sia un chiaro esempio di come molte altre evidenze vengono create ad-hoc sfruttando la velocita’ delle informazioni su internet. Come siamo ormai soliti dire, diffidate sempre dalle notizie, qualunque sia la fonte. Cercate sempre di confrontare diverse interpretazioni e di reperire informazioni in maniera autonoma. Solo in questo modo potrete creare un’opinione, giusta o sbagliata, ma che almeno sia la vostra. Per analizzare in dettaglio le profezie sul 2012, ovviamente mostrando le fonti e cercando sempre di confrontare tutte le interpretazioni, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.