Tag Archives: daq

Il metro’ del futuro

19 Giu

In questo blog, diverse volte ci siamo occupati di soluzioni alternative per il risparmio energetico, valutando sia lo stato attuale delle tecnologie verdi, come ad esempio i pannelli solari:

Energia solare nel deserto

Pannelli, pannelli e pannelli

ma soprattutto, cercando di analizzare al meglio quali e quanti sono gli sprechi che ogni giorno facciamo in casa della nostra energia:

Il led rosso dello stadby …

Elettrodomestici e bolletta

Come abbiamo visto, la filosofia di base del ricorrere alle soluzioni a basso impatto e’ certamente valida, ma, prima di tutto, le attuali soluzioni non possono certo essere viste come un punto di arrivo. Senza ombra di dubbio, uno dei migliori modi di risparmiare energia e’ quello di utilizzare al meglio le risolrse attualmente disponibili.

In questo filone, sta richiamando molta attenzione il progetto Seem4US, sviluppato per migliorare l’efficienza energetica delle stazioni della metropolitana. Come forse molti sapranno, le stazioni sotterranee, tolto il discorso ovvio della movimentazione dei treni, necessitano di moltissima energia per poter funzionare. Immaginate anche solo i sistemi di aereazione e illuminazione che consentono di trasformare quelle che altro non sono che caverne in un ambiente adatto al traffico e allo stazionamento di moltissimi utenti.

Il programma Seem4US e’ stato inizialmente proposto da un gruppo di diversi soggetti, alcuni dei quali italiani, nell’ambito del settimo programma quadro dell’Unione Europea. Con questo si intende tutta una serie di progetti, analizzati e valutati da speciali commissioni europee, che, qualora selezionate, vengono finanziate in larga parte con soldi della comunita’ per poter essere portate a termine.

metro_ridimensionato

Seem4US e’ proprio stato sviluppato e realizzato in forma prototipale grazie ai contributi europei.

In cosa consiste?

Prima di tutto, le stazioni, intese come parametri abitativi, cioe’ qualita’ dell’aria, illuminazione, riscaldamento, servizi di mobilita’, ecc., non sono piu’ costanti nel tempo, ma l’accensione o lo spegnimento di questi sistemi e’ gestita in base ad un algoritmo di calcolo.

Immaginate la seguente situazione. E’ inverno, e entrate all’interno di una stazione sotterranea. Quante volte vi sara’ capitato di entrare, trovare un flusso intenso di persone e trovarvi a sentire caldo. Questo e’ del tutto normale se consideriamo che ciascuno di noi puo’ essere paragonato ad una piccola stufetta che emana calore. Ora, anche se fuori fa freddo, in condizioni del genere e’ inutile avere il riscaldamento al massimo. Un sistema intelligente dovrebbe capire la temperatura istantanea in stazione, o meglio valutare il flusso di persone, e poi adattare i servizi.

Questo esempio, estremamente riduttivo, ci fa capire a grandi linee il funzionamento di Seem4US. Gia’ il nome stesso del progetto ci fornisce importanti informazioni. Si tratta infatti di un acronimo che sta per Sustainable Energy Management for Underground Stations.

Ovviamente, i parametri misurati dal sistema sono molteplici, si va dalla temperatura alla velocita’ del vento, fino a indicatori funzionali come: flusso di persone, ore di punta, frequenza dei treni, numero di persone in banchina, ecc. In base poi a questi parametri, il sistema decidera’, seguendo algoritmi preimpostati, come meglio ottimizzare le risorse.

Funziona il sistema?

La risposta e’ ovviamente si. Da stime fatte, si e’ calcolato che il risparmio potrebbe aggirarsi intorno al 10-15% dell’attuale consumo energetico. Per darvi un’idea, il consumo di energia per una stazione media e’ dell’ordine dei 63 milioni di Kwh/anno. Anche ottenere un risparmio solo del 5% darebbe un ottimo contributo al risparmio.

Perche’ non applicarlo in tutte le stazioni?

Per come e’ strutturato, il sistema deve essere calibrato in modo personalizzato per ciascna stazione. Questo e’ reso necessario dal fatto che diverse stazioni hanno diverse strutture, ma soprattutto parametri costruttivi che possono essere completamente differenti. In tal senso, per poter definire al meglio il programma e’ necessario acquisisre dati per un periodo di qualche mese e solo successivamente elaborare il software personalizzato.

Al momento, il primo prototipo di Seem4US sta per essere installato all’interno della stazione Paseo de Gracia della metropolitana di Barcellona. I risultati preliminari di questa applicazione sembrano essere molto promettenti, con risparmi intorno al 10%, e assolutamente migliorabili.

Nella terza fase del progetto, prima fase raccolta dati, seconda fase ottimizzazione, si passera’ anche ad un sistema piu’ evoluto in grado di comunicare direttamente con l’utente. In questo caso, mediante una serie di applicazioni, si potra’ ricaricare il telefono percorrendo le scale a piedi o semplicemnete passeggiando all’interno della stazione. Come e’ noto infatti, il nostro stesso movimento puo’ essere, utilizzando speciali sensori del pavimento, essere trasformato in energia elettrica. Ovviamente, in questo caso, il protocollo di connessione e comunque la potenza del segnale da gestire prevede un ulteriore sviluppo tecnologico attualmente in fase di definizione.

Concludendo, come detto all’inizio, utilizzare al meglio le nostre risorse e’ un importante passo in avanti nella riduzione dell’inquinamento e per cercare di diminuire gli sprechi energetici. Il progetto Seem4US prevede dunque un sistema personalizzato in grado di ridurre notevolmente il consumo energetico di una stazione sotterranea della metro, semplicemente sfruttando le informazioni in real time sul numero di passeggeri e sulle condizioni al contorno ambientali.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

Spettacolo lunare per il 23 Giugno

12 Giu

Osservando il cielo notturno, e’ possibile ammirare uno spettacolo, diverso in base al periodo dell’anno e al luogo in cui ci troviamo, ma senza dubbio sempre ricco di fascino. Uno dei protagonisti principali delle nostri notti e’ ovviamente la Luna.

Di questo satellite sappiamo abbastanza, essendo anche l’unico sul quale abbiamo messo piede direttamente. Per chi lo avesse perso, ma soprattutto per quelli che credono che l’uomo non sia mai andato sulla Luna, vi segnalo questo precedente articolo:

Ecco perche’ Curiosity non trova gli alieni!

Per un curioso gioco di distanze, la grandezza apparente che vediamo da Terra e’ paragonabile per il Sole e per la Luna. Per quest’ultima poi, a causa del moto intorno al nostro pianeta, avviene una rotazione sincrona, condizione per cui vediamo sempre la stessa faccia della Luna. In realta’, a causa del fenomeno della librazione, che rende irregolare il moto di rotazione lunare, ci sono piccole differenze nella faccia visibile e, da Terra, riusciamo a vedere circa il 59% della superficie lunare.

Perche’ sto parlando di Luna?

super_luna_nasa

Per il 23 di questo mese, e’ atteso un fenomeno sempre interessante e indubbiamente bello da vedere. Per questa data ci si aspetta infatti una luna piena al perigeo.

Cosa significa? Durante il moto, la distanza tra la Terra e la Luna non e’ sempre uguale, ma subisce delle variazioni. La distanza media dal nostro satellite e’ di 382900 Km e si parla di perigeo e apogeo appunto per indicare la distanza minima e massima dalla Terra.

Bene, per il 23 Giugno ci si aspetta appunto una luna piena con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Per la precisione, solo 356991 Km ci separeranno dalla sua superficie.

Cosa comportera’ questo?

Dal punto di vista complottista, sempre meglio specificare visto che sicuramente qualcuno parlera’ di avvenimenti misteriosi attesi, non c’e’ assolutamente nulla da riportare. Per quanto riguarda lo spettacolo, la Luna apparira’ piu’ grande proprio a causa della minor distanza e con una colorazione rosa dovuta allo spostamento delle lunghezze d’onda nel passaggio della luce attraverso l’atmosfera terrestre.

Capite bene, come anticipato, che questo appuntamento e’ fortemente atteso da molti astrofili pronti a scattare foto ricordo, ma anche da tanti appassionati osservatori ad occhio nudo che potranno gustarsi questo spettacolo offerto dalla natura.

Visto che, come anticipato, la distanza tra noi e la Luna varia nel tempo, anche quando parliamo di minimo di seprazione, ci riferiamo ad un minimo relativo, determinato dalle orbite di entrambi i corpi celesti.

Parlando di record, nel 2003, la distanza tocco’ il limite inferiore di 356577 Km.

Dopo il 23 Giugno, la distanza cominciera’ a salire, fino ad arrivare alla successiva Luna piena, questa volta all’apogeo. Dal punto di vista prettamente legato al moto, non c’e’ nulla da eccepire, dal momento che la Luna si trova all’apogeo e al perigeo, 2 volte al mese. Quello che puo’ rendere questi appuntamenti piu’ interessanti e’ ovviamente la presenza o meno di luna piena.

Dopo il 23 Giugno, sempre analizzando gli anni vicini a noi, la prossima Super-Luna, come spesso viene ribattezzata, ci sara’ nel novembre del 2013, quando la distanza scendera’ al valore di 356509 Km.

Concludendo, ovviamente non c’e’ nulla da eccepire dal punto di vista scientifico, mentre possiamo rigettare completamente le teorie catastrofiste che vorrebbero, per questa data, qualche strana congiunzione cosmica. Come visto, non c’e’ assolutamente nulla da temere se non aspettare per godersi lo spettacolo.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.