Tag Archives: danimarca

Lampi rossi in Danimarca

26 Ago

In diversi articoli abbiamo parlato di strani fenomeni atmosferici che hanno incuriosito e allarmato le popolazioni in diverse parti del mondo:

Una nuvola che fa pensare alla fine del mondo

Altra strana nube, questa volta in Giappone

Nuvole Sismiche

Per quanto non convenzionali, questi fenomeni sono ben conosciuti dalla scienza, ed in particolare dalla meteorologia, e la loro comprensione e origine e’ ben nota.

Qualche giorno fa, Jesper Gronne, un fotografo danese, ha scattato delle foto del cielo in una zona a circa 350 Km dal Mar del Nord, riuscendo ad immortalare qualcosa di veramente particolare.

Jesper Gronne: foto scattata a 350 Km dal Mar del Nord in Danimarca

Nella foto si vedono delle scariche elettriche simili a comuni fulmini, ma creati in una zona di cielo priva di nuvole e con una colorazione rosso acceso.

Cosa sono queste scariche?

Anche in questo caso, siamo di fronte ad un fenomeno gia’ conosciuto dalla scienza e noto con il termine di “Sprite”. Gli sprite sono un fenomeno di natura elettrica che puo’ sprigionarsi negli strati alti dell’atmosfera, fino ad 80 Km da terra. In genere, questo tipo di scariche avviene al di sopra di un fronte temporaleso ed e’ distinguibile dai normali fulmini sia per le diverse colorazioni, sia per l’altezza del fenomeno stesso.

In realta’, questi feomeni non sono molto rari. La loro particolarita’ e’ che generalmente avvengono con tempi molto piccoli, dell’ordine del centesimo di secondo, rendendo molto difficile la loro osservazione ad occhio nudo.

Per capire l’origine degli sprite, basta pensare ad una comune lampada al Neon. Infatti, anche questi sono dovuti alla ionizzazione dell’aria. Se una nube perde uno strato di carica, lo strato restante puo’ creare un forte campo elettrico in grado di accelerare elettroni. L’urto degli elettroni con le molecole dell’aria eccita i livelli e dalla conseguente diseccitazione si ha emissione di luce visibile, appunto gli sprite.La colorazione puo’ andare dal rosso al blu, in base all’altezza a cui avviene la scarica. La diversa pressione atmosferica sulle molecole puo’ infatti spostare la lunghezza d’onda dell’emissione, e quindi la colorazione delle scariche.

Resta da dire che Jesper Gronne e’ un fotografo professionista e la sua posizione era creata anche per cercare di fotografare gli sprite. La foto e’ stata scattata il 15 Agosto di quest’anno ed e’ un successo per questo fotografo professionista dopo anni di tentativi.

Come vedete, anche in questo caso siamo di fronte ad un fenomeno conosciuto e la cui foto e’ stata voluta e fatta appositamente. Anche in questo caso pero’, su alcuni siti questa verita’ inconfutabile e’ stata distorta cercando di spingere le opinioni verso un aumento di fenomeni senza spiegazione per aumentare la convizione che qualcosa di strano stia accadendo sulla nostra Terra. Per continuare ad analizzare questi e moltissimi altri fenomeni, partendo dalle profezie sul 2012, ma spaziando su tutta una serie di eventi sempre attuali, non perdete in libreria Psicosi 2012. Le risposte della scienza.