Tag Archives: chiesa cattolica

Cari giornalisti … almeno voi!

15 Mar

Che il sensazionalismo, il catastrofismo e il complottismo fossero diventanti argomenti fortemente sfruttabili, lo sapevamo gia’ molto bene. Pero’, a volte, si rischia veramente di diventare quasi ridicoli.

Come sappiamo bene, questo genere di argomentazioni vengono spesso sfruttate dai moltissimi siti internet che non fanno altro che alimentare le psicosi collettive al solo scopo di guadagnarci sopra. Anche se non e’ esattamente vero, possiamo dire che questo e’ in parte comprensibile.

Quando pero’, argomenti di questo tipo vengono sfruttati anche da giornali nazionali, telegiornali e riviste ad alta tiratura, la cosa diventa un po’ piu’ preoccupante. Questo soprattutto per il fatto che, molto spesso, le persone tendono maggiormente a fidarsi dei vecchi canali di comunicazione piuttosto che dei mezzi offerti da internet.

Dopo questa breve premessa, cerco di spiegare meglio dove voglio arrivare.

Come tutti sappiamo bene, c’e’ stata l’elezione del nuovo pontefice. Senza dilungarci troppo, di questo abbiamo abbondantemente parlato in moltissimi post:

2012 e la profezia di Malachia

Si avvera la profezia di Malachia

Ultime notizie (o profezie rispolverate) dal Vaticano

Pietro II: il primo papa di colore

Malachia-Francesco: cosi’ e’ troppo facile!

Questa volta pero’, non voglio parlare di profezie dei papi, fine del mondo o della chiesa cattolica, ma soltanto di alcune notizie a corollario di queste, che pero’ stanno trovando spazio su diversi giornali nazionali.

Diversamente da quanto facciamo abitualmente, prima di darvi la notizia vorrei fare subito un ragionamento. Molti di noi, almeno una volta nella vita, avranno fantasticato guardando le nuvole in cielo ed immaginando strambe quanto ipotetiche connessioni tra la forma delle nuvole e oggetti o simboli conosciuti. Questo tipo di “gioco” viene spesso fatto dai bambini, soggetti dotati di molta piu’ fantasia degli adulti e che possono trovare le assonanze piu’ incredibili tra le nuvole e qualsiasi cosa gli venga in mente.

Bene, perche’ dico questo?

Su molti giornali oggi e’ comparsa la notizia di una misteriosa nuvola comparsa nei cieli della Florida. Eccovi prima di tutto una foto di questa nuvola:

La nuvola comparsa ieri in Florida

La nuvola comparsa ieri in Florida

Perche’ sta facendo tanto discutere? Semplicemente perche’, secondo alcuni, la nuvola avrebbe la forma di un angelo. Immaginate la notizia, c’e’ stata l’elezione del nuovo pontefice e dopo poche ore e’ apparsa questa nuvola. Non puo’ essere altro che un segnale divino. Fortunatamente, almeno questa volta, si parla di presagio positivo.

Questa storia ci ricorda molto quella del famoso fulmine caduto su San Pietro poche ore dopo l’annuncio delle dimissioni di Benedetto XVI:

La mano di Dio sulle dimissioni del Papa

In questo caso, non c’era assolutamente nessun mistero su quanto accaduto. Semplicemente, quel misterioso oggetto posizionato sopra il tetto della cupola, chiamato guarda caso “para fulmine”, aveva svolto il compito per cui era stato progettato e posizionato, cioe’ attrarre fulmini. A parte gli scherzi, il parafulmine posto sul tetto della cupola, proprio per proteggere il piombo messo a copertura dalla caduta di eventuali fulmini, attrae spesso le scariche provenienti dal cielo e dunque non c’e’ assolutamente nulla di strano in quanto accaduto.

Ora, ognuno di noi, a libera interpretazione, puo’ essere d’accordo o meno sul fatto che la nuvola in questione ricordi o meno la figura di un angelo, ma addirittura mettere una notizia del genere in prima pagina sul giornali nazionali, mi sembra un po’ eccessivo. Se proprio volessi ragionare sul fatto, perche’ il papa viene eletto a Roma e la nuvola compare in Florida? Allora poteva formarsi ovunque, magari era meglio su Roma.  Come capite bene, si tratta proprio del gioco di cui parlavamo prima, vedere una nuvola e volerci immaginare quello che la nostra testa ci dice.

Se, da una parte, i giornali “seri” parlano di questa nuvola, alcuni siti non possono fare altro che rincarare la dose. Sapete perche’ si e’ formata questa nuvola? Semplice, non c’e’ niente di misterioso, e’ solo il residuo di una scia chimica che, al solito, e’ stata creata per avvelenarci lentamente a nostra insaputa. Di questi argomenti abbiamo parlato in questi post:

Sindrome aerotossica e scie chimiche

– Alcune considerazione sulle scie chimiche

– Scie Chimiche: il prelievo in quota

– Scie chimiche e cloud seeding

– Come difendersi dalle scie chimiche

– Il Dibromoetano e le scie chimiche

A-380 modificato per spargere scie chimiche

Anche qui, di questi argomenti abbiamo parlato abbondantemente nei post precedenti, dunque e’ inutile riprendere in mano il discorso scie. Come se non bastasse, c’e’ anche chi parla della nuvola mettendola in connessione con HAARP o con altri esperimenti in quota. Forse in questo caso i tanti scienziati corrotti hanno voluto rendere omaggio al nuovo papa creando questa nuvola appositamente. Capite bene che stiamo sfiorando veramente il ridicolo.

Chiuso il discorso nuvola, dobbiamo fare anche un altro appunto sempre ai giornali considerati “seri”. Su molte testate ho letto infatti che papa Francesco sarebbe il primo papa extra europeo nella storia.

Cosa abbiamo detto in questo post:

Controllare le fonti!

Che prima di pubblicare una notizia, forse sarebbe il caso di controllare le fonti o almeno documentarsi su quello che si sta scrivendo. In caso contrario, si rischia di scrivere assurdita’.

Utilizziamo il metodo piu’ semplice in assoluto per controllare questa notizia: andiamo su wikipedia e prendiamo la lista dei pontefici:

Lista dei papi

Ora, sfogliate l’elenco di tutti i papi e vedete il luogo di nascita di ciascun pontefice. Notato niente di strano? La lista e’ piena di pontefici extra europei, lo stesso Pietro I, San Pietro, era originario della Palestina. Se proprio vogliamo essere svogliati e non vedere i dati di ciascun papa, alla fine della pagina trovate anche il numero di pontefici per ciascun continente:

– Medio-Oriente: 8 papi, 5 dalla Palestina, 3 dalla Siria

– Africa: 3 papi dell’Africa Romana

– America: solo 1 papa, Bergoglio

Dunque, se proprio vogliamo essere precisi, Francesco e’ il primo papa dal continente americano, ma assolutamente non e’ il primo papa della storia extra europeo.

Concludendo, mentre prima le argomentazioni profetiche erano appannaggio solo dei tanti siti catastrofisti, molti giornali tradizionali negli ultimi tempi hanno capito che questi argomenti pagano in termini di vendite e ascolti. Non pensate assolutamente che la diffusione nazionale sia garanzia di corretta informazione. Spesso, come visto anche in altre occasioni, anche sui telegiornali e sui giornali si creano scoop giornalistici con notizie da ultima pagina solo per cercare di approfittare del momento.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Si avvera la profezia di Malachia?

11 Feb

Diversi mesi fa, discutendo delle diverse ipotesi per la fine del mondo attesa per il 21 Dicembre 2012, abbiamo parlato anche della nota profezia di Malachia:

2012 e la profezia di Malachia

Come forse tutti sanno, questa profezia consiste in una lista di 112 frasi in latino che dovrebbe descrivere tutti i papi a partire da Celestino II eletto nel 1143.

Come visto nel precedente articolo, molto probabilmente si tratta di un falso storico, neanche opera di San Malachia. In particolare, la lista sarebbe stata compilata solo nel 1595 ed infatti tutti i papi prima di questa data vengono perfettamente descritti dalla propria frase, mentre per quelli dopo i motti divengono talmente vaghi che possono essere attribuiti a chiunque, trovando in un modo o nell’altro una corrispondenza.

Perche’ allora stiamo tornando a parlare di questa profezia? Semplice, poche ore fa, Bendetto XVI ha fatto l’annuncio di voler lasciare il pontificato a partire dalle ore 20 del 28 Febbraio 2012. Dopo questo momento, la chiesa sara’ senza guida e spettera’ al Camerlengo di istituire un nuovo Conclave per l’elezione di un nuovo papa.

++ PAPA:MONDO VELOCE,SERVE VIGORE PER GUIDA BARCA PIETRO ++

Piccola parentesi solo per chiarire gli errori storici che leggo su alcuni giornali, questo non e’ assolutamente un fatto inedito, ma e’ gia’ accaduto nel passato che un papa abdicasse ancora in vita. Il caso piu’ recente e’ ovviamente quello di Celestino V nel 1294, ma prima di lui stessa cosa fecero Clemente I, Ponziano e Benedetto IX.

Premesso questo, cosa c’entra la rinuncia di  Ratzinger con la profezia di Malachia? Come visto nel precedente post, secondo alcune interpretazioni, Benedetto XVI e’ visto come il 111 papa, cioe’ il penultimo prima di Petrus Romanus, colui che dovrebbe coincidere con la fine della chiesa Cattolica.

Inoltre, i sostenitori di questa ipotesi utilizzano anche un’altra prova a sostegno. Il cardinal Camerlengo che traghettera’ la chiesa al prossimo Concilio e’ Tarcisio Pietro Bertone, nato a Romano Canavese nel 1934. Secondo questa ipotesi, non servira’ nemmeno eleggere il prossimo papa per avere la fine del mondo, il Camerlengo ha infatti “Pietro” all’interno del nome e “Romano” nel paese dove e’ nato.

E’ possibile tutto questo?

Certo che si. Come sappiamo bene, con definizioni cosi’ vaghe, possiamo trovare corrispondenze con qualsiasi papa venga eletto. Anche se venissi eletto papa io, la profezia tornerebbe. Il mio terzo nome e’ Pietro e sono nato in provincia di Roma.

Inoltre. vi farei notare un’altra cosa, fino a ieri si diceva che in realta’ Benedetto XVI era gia’ l’ultimo papa dal momento che la sua descrizione rientrava meglio in quella del 112mo pontefice. Come far tornare i conti? Semplice, Giovanni Paolo II vale doppio, un primo pontificato prima dell’attentato ed uno dopo.

Secondo altri, nel conteggio non sono considerati o sono considerati in parte, in realta’ solo per far tornare i conti in un modo o nell’altro, gli antipapi. In questo caso, mancherebbero quindi almeno altri 10 papi al 112esimo.

Capite bene che potete convincervi di quello che volete.

Vi faccio anche un altro esempio. Supponiamo si arrivi al Conclave e venga eletto un nuovo pontefice. Allora se il pontefice sara’ scuro di pelle o gesuita, si tornera’ a parlare del Caput Nigrum, se invece, sempre per ipotesi, venisse eletto un cardinale nato a Roma, allora si tornerebbe a parlare di “Romanus”. Se ancora non vi basta, ironia della sorte il prossimo papa, per sfatare ogni mito, si chiamera’ “Pietro II”.

Dunque?

Il risultato e’ semplice, fatto o non fatto il papa, ci sara’ sempre una chiave di lettura adatta per far discutere della profezia di Malachia, della monaca di Dresda, del libro di Daniele, del web-bot, del primo che assaggia sostanze stupefacenti e fa una visione catastrofica. Insomma, scegliete voi la fine del mondo che piu’ vi piace.

Per il momento, io che da sempre sono appassionato di diritto ecclesiastico, conclavi e rituali sacri, non posso che attendere con ansia il prossimo conclave per gustarmelo. E’ vero che ci sono stati altri casi di papi che hanno lasciato ancora in vita, ma se andate a studiare la storia, per tutti non e’ chiaro che questa decisione sia stata presa autonomamente. In questo caso, avremo un conclave con il papa uscente ancora in vita, una eredita’ pesante, nel bene o nel male, e, al momento, non e’ ancora chiaro che ruolo avra’ nella chiesa Benedetto XVI, anzi Joseph Ratzinger, in futuro.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Nuova sconvolgente teoria?

12 Nov

In questo lasso di tempo che ci separa dalla fatidica data del 21 Dicembre, non c’e’ assolutamente pace. Ogni giorno siamo bombardati da nuovi video sull’esistenza di Nibiru, avvistamenti ufo, asteroidi che ci stanno per colpire e chi piu’ ne ha, piu’ ne metta.

Tra tutto questo materiale che invade la rete, vorrei segnalarvi una nuova teoria veramente fuori dagli schemi e che, se fosse vera, sarebbe una scoperta sensazionale, indipendentemente dal 2012.

Senza anticiparvi niente, vi segnalo un video di giugno di quest’anno, passato inizialmente un po’ in sordina, ma che negli ultimi giorni sta prendendo sempre piu’ piede su diversi siti e blog. Vi consiglio di vedere tutto il video prima di andare avanti nel post.

La Terra non sta girando intorno al Sole? Vi rendete subito conto che l’affermazione e’ quantomeno sconvolgente. Stiamo smentendo niente poco di meno che una delle basi della nostra conoscenza astronomica. Il fatto che la Terra giri intorno al Sole, e non il viceversa, e’ un argomento che ha portato a discussioni molto accese e scontri, anche tragici, con la chiesa cattolica.

Prima di tutto, guardando il video, e l’ho visto due volte per capire meglio, in nessun punto viene dichiarata una cosa del genere. Il titolo del filmato e’ quanto meno fuorviante. Il video non dimostra affatto una cosa del genere. Ci sono due ipotesi, o l’autore non ha capito neanche di cosa stava parlando, oppure ha confuso i contenuti che riportava.

Premesso questo, e’ interessante comunque analizzare le informazioni del video. Come avete avuto modo di constatare, nel video si riporta, stando a quanto affermato, una verita’ comunque sconvolgente: il Sole non e’ il centro della nostra galassia. Per essere precisi, nel video si dice chiaramente che le informazioni contenute nei manuali contengono una menzogna: il sole non e’ il centro della nostra galassia ma ruota intorno ad esso.

Proprio queste affermazioni sono alla base della verita’ dimostrata, dopo 365 giorni la Terra non ritorna nel punto iniziale, ma sara’ leggermente spostata perche’ nel frattempo il Sole si e’ spostato rispetto al centro della Galassia. Come potete vedere nel video, presentato con moltissima enfasi e con una colonna sonora veramente adatta, le orbite dei pianeti non sarebbero ellittiche, come vorrebbero farvi credere, ma delle spirali.

Ora ragioniamo un attimo su queste informazioni.

Forse l’autore del video non conosce veramente nulla di geografia astronomica. In nessun libro o manuale troverete mai scritto che il Sole e’ il centro della nostra Galassia.

Il Sistema Solare e’ in realta’ in una zona molto periferica della nostra galassia, anche detta Via Lattea, che altro non e’ che una galassia a spirale tra le tante che sono presenti nell’universo. Nell’immagine seguente potete vedere la posizione del nostro Sole all’interno della Via Lattea:

La posizione del Sole all’interno della nostra galassia

Premesso dunque che il Sole non e’ il centro della Galassia, resta da capire l’altra affermazione che vorrebbe le orbite dei pianeti come spirali.

Anche in questo caso, nessuna verita’ sconvolgente. Il nostro Sole, e di conseguenze i pianeti che gli girano intorno, non sono fermi ma ruotano rispetto al centro della galassia. In particolare, il nostro Sole ruota intorno al centro della Galassia percorrendo un giro completo ogni 225 milioni di anni.

Dunque, dopo 365 giorni e’ ovvio che la Terra non tornera’ allo stesso punto da cui e’ partita, ma risultera’ spostata perche’ tutto il sistema solare si e’ spostato. Fate attenzione a questo punto. Quando parliamo di fermo o in movimento, dobbiamo sempre indicare rispetto a che cosa. Questi concetti sono alla base dei moti relativi.

Cerchiamo di capire meglio questo argomento dal momento che e’ importante anche per descrivere il moto dei corpi in questione.

Supponete di mettervi sul Sole e di osservare la Terra. Cosa vedete? Noi siamo fermi sul Sole, guardando la Terra vediamo che il pianeta gira intorno a noi. Parte da un punto e dopo 365 giorni ritorna nello stesso punto.

Sempre restando sul Sole, immaginate di osservare il moto del centro della Galassia. Cosa vedreste? La traiettoria che potete osservare non sara’ semplice, ma sara’ molto simile a quella che da Terra potete descrivere per il Sole e che chiamiamo eclittica. Sappiamo bene che apparentemente, visto da Terra, potremmo pensare che la Terra sia ferma e il Sole giri intorno ad essa. In realta’ tracciando la traiettoria del Sole questa assume una forma particolare, che, come anticipato, chiamiamo eclittica. Guardando il centro della galassia dal Sole, avreste un effetto simile.

Ora, continuiamo il nostro esercizio. Mettiamoci ora al centro della galassia e osserviamo il Sole. Cosa vediamo? Vediamo il sole che gira intorno a noi e compie un periodo completo in 225 milioni di anni. Sempre dal centro della galassia, proviamo ad osservare il moto della Terra. Cosa vediamo? Semplicemente un qualcosa che assomiglia ad una spirale.

Per il moto della terra, ci sono due componenti del moto da considerare. La prima e’ quella ellittica rispetto al Sole, la seconda e’ quella del Sole, e dunque della Terra, rispetto al centro galattico. La sovrapposizione di queste due forze, causa il moto spiraleggiante.

Per capire meglio questo ultimo punto, facciamo un esempio facile. Immaginate di prendere una cordicella e di appenderci un piccolo pesetto. Provate ora a far girare, tenendo la corda tra le dita, il pesetto. Cosa succede? Se mantenete una velocita’ costante, il peso compie una traiettoria circolare rispetto alla vostra mano. Ora sempre facendo girare la cordicella, provate ad alzare la mano. Cosa succede? La traiettoria seguita dal peso non e’ piu’ circolare, ma diviene una spirale. Ad ogni passaggio, il corpo non ritorna nella stessa posizione, ma sara’ spostato di un tratto che dipende dalla velocita’ con cui stata alzando o abbassando la mano.

Bene, se vi mettete nel centro della galassia e osservate il moto della Terra, avreste un effetto simile a quello descritto con l’esempio della corda.

Cosa c’e’ di sconvolgente nel video che stiamo discutendo? Assolutamente niente!

Le considerazioni fatte fanno parte della conoscenza astronomica di base, assolutamente niente di nuovo da discutere.

Inoltre, nella parte finale del video si cerca di mettere in relazione queste spirali con fenomeni del tutto diversi, facendo, passatemi il termine, un polpettone di argomenti ed esempi. Solo per fare un esempio, si cita il moto a spirale delle nuvole o delle perturbazioni, ignorando che la spiegazione di questo e’ da ricercarsi proprio nelle forze apparenti dovute al moto della Terra, come la forza centrifuga e la forza di Coriolis.

Concludendo, il video non presenta assolutamente nessuna nuova teoria. Si tratta di concetti noti alla scienza, mescolati tra loro per cercare di far credere ad una nuova verita’, tenuta nascosta non si sa per quale motivo.

Di esempi come questo video ne e’ piena la rete. Cercate sempre di soffermarvi sulle informazioni che vi vengono propinate, senza lasciarvi convincere dall’enfasi come vi vengono proposte. Cercate sempre di confrontare diverse posizioni, ragionando in maniera autonoma.

Per approfondire concetti sempre attuali della scienza moderna, partendo dalle profezie fatte sul 2012, ma affrontando argomenti troppo spesso tralasciati dalla divulgazione scientifica classica, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.