Tag Archives: calendario gregoriano

2012? No, volevamo dire 2116 …

2 Nov

Partiamo da quello che sappiamo e che tutti i giorni TV, internet e giornali ci ricordano, il 21 Dicembre 2012 ci sara’ la fine del mondo o, se preferite, un grande cambiamento per l’umanita’, l’inizio della eta’ dell’oro, la rivelazione, ecc ecc. Sappiamo anche che questa data indica la fine del Lungo Computo Maya. Del perche’ questa data abbia assunto un significato cosi’ nefasto ci siamo gia’ occupati in questo post:

Perche’ il mondo dovrebbe finire?

Nell’ultimo anno poi, diversi nuovi ritrovamenti Maya ci hanno fatto prima ricredere sulla fine del calendario e poi nuovamente confermare questa data:

Scoperto in Guatemala il piu’ antico calendario Maya

Nuova conferma Maya al 2012

Nuovo ritrovamento conferma il 21 Dicembre

Della struttura del calendario, della sua conclusione e di cosa questa data significasse per i Maya ne abbiamo discusso in dettaglio nel libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Perche’ stiamo tornando su questi argomenti? In questi ultimi giorni si e’ tornati abbondantemente a parlare della data conclusiva del Lungo Computo a causa di una nuova sensazionale notizia. Stando a quanto si legge, soprattutto su web, un nuovo studio metterebbe in discussione la data del 21 Dicembre 2012 come giorno conclusivo del calendario Maya. Lo studio sarebbe stato realizzato da due fratelli, Bohumil e Vladimir Bohm, rispettivamente un matematico ed un docente di storia a cultura Maya, e pubblicato sulla rivista scientifica Astronomische Nachrichten.

Lo studio condotto dai fratelli Bohm riguarda direttamente il problema della correlazione, cioe’ come convertire le date dal Lungo Computo nel nostro calendario gregoriano. Secondo l’articolo, l’associazione che porta al 21 Dicembre 2012 non sarebbe in realta’ corretta. Nel precedente calcolo, condotto dall’archeologo John Eric Sidney Thompson, non sarebbe stato considerato un lungo periodo di guerra che blocco’ il conteggio dei giorni nel sistema Maya. Se si corregge l’errore riaggiornando il conteggio, ci si accorge che la data conclusiva del Lungo Computo viene spostata in avanti e precisamente al 2116, cioe’ ben 114 anni piu’ tardi.

Cominciamo subito col dire che l’articolo e’ vero e gli autori sono veramente esperti come riportato nella notizia che circola in queste ore. Quello che invece e’ completamente falso e’ che si tratta di una notizia dell’ultim’ora. Questo studio e’ stato pubblicato nel 2008, cioe’ ben 4 anni fa. La rivista in questione e’ a pagamento, ma a dimostrazione di quanto affermato, vi riporto il link dove potete vedere la prima pagina dell’articolo:

Articolo fratelli Bohm

Raffigurazione dei fratelli Bohm

Dunque tutto rimandato al 2116? Diciamo si e no. Come detto sopra, la corretta conversione tra le date espresse nel sistema del Lungo Computo e il nostro attuale calendario Gregoriano e’ affetta dal problema della correlazione. Di questo se ne parla in dettaglio nel libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Cerchiamo di capire meglio questo problema. Esistono diversi ritrovamenti Maya che indicano eventi specifici e riportano l’indicazione temporale espressa nel Lungo Computo. Di questi, gli eventi utili per definire la conversione sono quelli astronomici. Se ad esempio troviamo una raffigurazione di un’eclissi solare possiamo tornare indietro e vedere quando sono avvenute le eclissi solari. Ora pero’, quasi tutti gli eventi astronomici sono caratterizzati da una certa ciclicita’. Questo significa che con questo metodo possiamo avere piu’ soluzioni possibili per la conversione delle date. Allo stesso modo dunque, non esiste una relazione univoca tra la fine del lungo computo e il nostro calendario.

La data del 21 Dicembre 2012 non e’ affatto univoca. Esistono moltissime altre ipotesi di data per la fine del lungo computo, anche molto diverse tra loro. Per darvi un’idea, sono state fatte ipotesi diverse anche di migliaia di anni. La soluzione proposta dai fratelli Bohm e’ solo una di queste.

Cosa significa questo? In primis che la notizia che stiamo analizzando e’ uscita fuori in questi giorni per qualche motivo, ma non e’ affatto una novita’. Inoltre, la soluzione del 2116 e’ solo una delle tante proposte fatte per la fine del Lungo Computo Maya. Come abbiamo visto, non esiste una data unica conclusiva per il conteggio, e dunque anche il 2012 e’ solo una delle ipotesi tra le tante fatte.

Per capire come era strutturato il sistema di calendari Maya e soprattutto per affrontare in dettaglio il problema della correlazione, vedendo anche le varie ipotesi fatte nel corso degli anni da archeologi, matematici e studiosi in generale, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

 

 

Pubblicità

I Maya hanno previsto il 6 giugno?

4 Giu

Visto che in questi giorni ho ricevuto molte comunicazioni da parte di persone interessate alla profezia Maya e al 6 giugno, vorrei fare un po’ di chiarezza.

La domanda ricorrente e’: ma i Maya hanno previsto solo il 21 Dicembre?

Secondo alcuni, il fatto che i Maya avessero previsto il 21 dicembre, implica che questa data sia piu’ attendibile di quella del 6 giugno.

Analizziamo queste considerazioni e cerchiamo di risolvere le domande una volta per tutte.

I Maya non hanno previsto ne’ il 21 Dicembre ne’ il 6 giugno!

Come ormai sappiamo, il lungo computo Maya ha una durata finita. Dopo un numero grande quanto vogliamo, ma comunque finito di giorni, il calendario arriva ad una fine. Cosa significa questo? Semplicemente che partendo da una certa data e conteggiando un certo numero di giorni, si arrivera’ ad una conclusione. Il punto fondamentale e’: cosa succede al termine del conteggio? Normalmente si potrebbe pensare che arrivati alla fine si ricominci da capo, un po’ come un contachilometri della macchina. Finite le cifre a disposizione, il conteggio ritorna a zero.

Tutti i discorsi e le profezie sulla fine del mondo, nascono da una diversa interpretazione di questa fine del conteggio. Alla fine del lungo computo, si potrebbe pensare che il conteggio riparta da zero, ma che questo inizio di una nuova era sia accompagnato da catastrofi naturali. Si potrebbe invece pensare che alla fine del conteggio finiscano i giorni a disposizione e che quindi si arrivi ad una apocalisse. Alternativamente, si puo’ pensare che il nuovo conteggio implichi un mondo nuovo dal punto di vista spirituale. Insomma, cosa dovrebbe accadere alla fine del conteggio e’ soggetto alla nostra personale interpretazione o credenza.

Il punto fondamentale di questa discussione e’ invece: quando finira’ questo conteggio? La risposta purtroppo non e’ banale come la domanda. Dato un certo numero di giorni, si arriva necessariamente ad una fine. Quando questa dovrebbe arrivare dipende ovviamente da quando iniziamo a contare i giorni.

La data in cui i Maya avrebbero iniziato a contare i giorni e’ un problema ancora aperto, e la cui soluzione non e’ univoca ne tantomeno accettata da tutti gli studiosi.

Potete trovare un’ampia discussione su questo problema e sul problema della conversione tra il lungo computo ed il calendario gregoriano in Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

Ora, alla luce di queste problematiche, capite subito che la scelta tra 21 Dicembre e 6 giugno, dipende da dove volete far iniziare, o equivalentemente finire, il calendario Maya. La data del 6 giugno viene proprio dal transito di Venere nel disco solare. Come sappiamo, i Maya erano grandi osservatori e conoscitori del cielo, e’ probabile dunque che la fine del loro calendario coincidesse con qualche evento astronomico particolare. Vista la rarita’ e l’importanza del transito di Venere, secondo alcuni, questo evento potrebbe proprio coincidere con la fine del lungo computo.

Alla luce di questo, capiamo che la data della fine del calendario non e’ univoca, ma sotto tutti i punti di vista, compreso quello del conteggio Maya, 21 dicembre e 6 giugno sono del tutto equivalenti.

Per dirlo in parole diverse, i Maya potrebbero aver previsto la fine del lungo computo per il 21 Dicembre, per il 6 giugno oppure per nessuno dei due. Cosa dovremmo aspettarci poi per questa fine, e’ un’altra domanda a cui cerchiamo di rispondere.

Se volete capire come era strutturato il sistema dei calendari Maya, le ipotesi sull’inizio e sulla fine del conteggio e il problema della correlazione con il nostro attuale calendario, leggiamo insieme Psicosi 2012. Le risposte della scienza.