Tag Archives: api

Addio dieta mediterranea, da oggi insetti!

19 Mag

090352107-c5647f4d-69d3-4be3-82a8-f09f76b03870

Ingredienti:

350g di riso
Una noce di burro
Una testa d’aglio
Una cipolla
Un etto di blatte del tipo rosso
Mezzo bicchiere di latte di cocco

Preparazione:

Fare rosolare nel burro aglio e cipolla. Aggiungere il riso e il vino bianco fin che non evapora. Unire quindi al riso il latte di cocco e le blatte mescolando. Venti minuti di cottura a fiamma bassa e, prima di servire, mantecare con burro e formaggio a piacimento.

Siete sconvolti? Perche’? Pensate che io sia impazzito e che mangiare insetti sia una cosa disgustosa?

Forse in parte avete ragione, ma non e’ della stessa opinione la FAO. Nel rapporto “Le foreste per la sicurezza alimentare e la nutrizione”, l’agenzia dell’ONU sottolinea quanto sia importante magiare insetti sia dal punto di vista alimentare che ambientale.

Ragioniamo un attimo su qualche numero: ci sono gia’ circa 1900 specie di insetti che vengono mangiati in qualche parte del mondo. Pensate sia un’usanza solo di paesi in via di sviluppo o che non hanno altro di cui nutrirsi? Siete completamente fuori strada.

Ovviamente, gli insetti fanno parte della dieta di molti paesi africani, ma diversi piatti a base di insetti vengono regolarmente preparati anche in molti paesi dell’Asia e dell’America Centrale. Inoltre, negli ultimi anni sono cresciuti a dismisura i ristoranti di lusso che hanno inserito nei loro menu’ piatti a base di insetti. Questi piatti, ricercati e poco noti, sono ovviamente tra i piu’ costosi che potete ordinare.

Qual e’ il vantaggio del mangiare insetti?

Mettendo da parte i nostri preconcetti, cerchiamo di ragionare con qualche numero. Gli insetti in generale sono tra le specie piu’ diffuse e ricche di esemplari del pianeta. Praticamente sono presenti ovunque e non richiedono speciali tecniche di allevamento.

Dal punto di vista ambientale, allevare insetti e’ molto meno dispendioso rispetto alle normali specie da “tavola”. Facciamo un confronto diretto. Un allevamento di mucche, produce quantita’ elevatissime di metano, ammoniaca e altri gas serra, oltre ovviamente a letame. Inoltre, allevare una mucca costa molto in termini di risorse, acqua e foraggio in primis. Allevare insetti invece richiede uno sforzo minimo e, a parita’ di quantita’, vengono prodotti molti meno inquinanti per l’ambiente.

Dal punto di vista nutrizionale?

Anche qui, cerchiamo di fare dei confronti diretti. Nella ricetta riportata prima, che non ho inventato, ma e’ reale, vengono utilizzate le blatte. Bene, per 100 grammi di blatte ci sono: 54 grammi di proteine, 28 grammi di grassi, 9 grammi di carboidrati, oltre a fosforo, magnesio, ferro, calcio e altri minerali importanti per la nostra dieta. Dal punto di vista nutrizionale, potremmo avere gli stessi macronutrienti di un hamburger da 100 grammi, mangiando 50 grammi di blatte.

Le blatte sono solo un esempio. Sfogliando le tabelle nutrizionali di diversi insetti, ci si rende conto della ricchezza alimentare di questi possibili alimenti. Molto spesso, i nutrienti di molte specie superano di gran lunga quelle di carne, pesce, uova e altri alimenti che mangiamo tutti i giorni.

In Africa, ad esempio, mangiare insetti e’ fondamentale per combattere la malnutrizione. Proprio il notevole apporto di macronutrienti degli insetti, consente alle popolazioni di diverse zone povere di poter sopravvivere senza problemi. In Thailandia invece, quando l’utilizzo dei pesticidi non riusciva piu’ ad arginare l’invasione di locuste, il governo chiese ai contadini di mangiare questi animali. Per favorire la cosa, forni’ anche delle ricette per preparare questa nuova tipologia di pietanza. Risultato? Non solo il problema venne risolto, ma, oggi, alcuni contadini sono arrivati a piantare grano solo per attirare locuste da vendere ai mercati. Questi animali sono divenuti delle vere prelibatezze, richiestissime sia da privati che dai ristoranti.

Bene, OK per l’ambiente, OK dal punto di vista nutrizionale, ma il sapore?

580038_scorpioni

Se provate a cercare in rete nella vasta letteratura presente, trovate opinioni entusiaste. Per farvi qualche esempio, le formiche ricordano il sapore delle noccioline, le cimici ricorderebbero la cannella, le vespe avrebbero un sapore dolce, le termiti sarebbero simili alle carote, ecc. Proprio queste associazioni a cibi noti, ha creato una vasta letteratura e dei veri e propri ricettari. Per farvi un esempio, poiche’ api e vespe avrebbero un sapore dolce, un’ottima ricetta le prevede servite con cioccolato fuso o su un letto di crema pasticcera.

Per non riportare notizie solo per sentito dire, ammetto di aver assaggiato personalmente gli scorpioni in Cina, in particolar modo, spiedini di scorpioni cotti alla brace. Il sapore? Veramente ottimo, e se lo devo associare a qualcosa di noto, direi che ricordava un po’ il sapore del granchio.

L’usanza di mangiare insetti si chiama “entomofagia” e, alla luce di quanto visto, cosi’ come la pensa anche la FAO, potrebbe essere una possibile soluzione alla mancanza di cibo nel futuro. Se ci pensiamo bene, il numero di abitanti sulla Terra cresce a ritmo continuo e, da qui a pochi anni, non saremo in grado di produrre cibo per tutti. Dunque? Esportare in altri paesi l’usanza di mangiare insetti, potrebbe fornire una importante fonte di cibo, a buon mercato, facile da allevare e altamente nutriente.

Purtroppo, soprattutto noi europei, siamo molto restii a questo tipo di alimentazione. Se molti paesi nel mondo mangiano insetti, perche’ noi non dovremmo farlo? Molto probabilmente, il nostro disgusto, viene da retaggi culturali e dal livello di benessere che abbiamo raggiunto.

In fondo, se ci pensate, chi avrebbe detto 10 anni fa che in Europa si sarebbe mangiato il sushi?

 

”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

E’ morta la regina. Lunga vita alla regina!

17 Mag

Solo un paio di giorni fa e’ acaduto un fatto in Irpinia, e precisamente a San Martino Valle Caudina, molto curioso. Come forse avrete letto sui giornali, un quartiere di questo paese e’ rimasto praticamente barricato in casa per diverse ore perche’ la popolazione e’ stata “attaccata dalle api”.

Cosa significa?

Uno sciame composto da almeno 10000 esemplari e’ letteralmente impazzito circondando un edificio i cui abitanti sono stati costretti a barricarsi in casa e chiamare i soccorsi. Per poter risolvere il problema, la polizia ha pensato bene di chiamare un apicoltore di zona. L’esperto non e’ stato in grado di capire la provenienza dello sciame ma ha capito il motivo del disorientamento degli animali. Per qualche motivo, l’ape regina dello sciame e’ stata uccisa o e’ morta e questo ha provocato il comportamento anomalo delle api.

Per poter risolvere il problema, l’apicoltore ha portato una nuova regina sul posto la cui presenza ha in parte risolto il problema. Diciamo in parte perche’ dopo l’arrivo della nuova regina, lo sciame si e’ posizionato tutto su un’unica parete. A questo punto pero’, l’apicoltore e’ stato in grado di far entrare le api in speciali gabbie e dunque di portarle nel suo allevamento.

api

Come potete facilmente immaginare, questa notizia ha subito una forte speculazione in rete. Ovviamente, tra le cause proposte per questo comportamento delle api non mancano certo le scie chimiche, l’inquinamento, la bioingegneria ma anche i presunti segnali naturali che dovrebbero farci comprendere l’ormai prossima fine del mondo.

L’unico modo per rispondere in maniera oggettiva a queste ipotesi campate in aria e’ ovviamente quello di ragionare su quanto accaduto.

Il fatto che uno sciame di api fosse in viaggio in questo periodo non ci sorprende affatto. In primavera, e’ molto frequente il cosiddetto fenomeno della sciamatura delle api. Con questo termine si intende la migrazione di uno sciame di api che si sposta alla ricerca di un nuovo luogo dove costruire il proprio alveare.

Per essere precisi, si parla di sciamatura primaria o secondaria in base alle caratteristiche del gruppo in movimento. Uno sciame primario e’ guidato dalla pre-esistente regina, mentre nel secondario, la guida e’ lasciata ad una nuova regina vergine che ancora non si e’ accoppiata. Il numero medio di individui che compone i due gruppi e’ sensibilmente differente. Mentre nel primario si parte dai 30000 esemplari, il gruppo secondario, composto dalla nuova regina e da operarie, e’ in media composto da 10000-15000 api.

Da queste considerazioni appare evidente che lo sciame che ha seminato il panico in Irpinia doveva essere uno sciame secondario. Cosa e’ accaduto durante questa migrazione? Per poter capire questo, dobbiamo prima di tutto parlare della regina e della sua funzione all’interno del gruppo.

L’ape regina e’ l’unica all’interno dello sciame che si accoppia e che dunque ha il ruolo della riproduzione. Prima di questo momento, si parla di regina vergine per ovvi motivi. Dopo il primo “viaggio nuziale”, la regina assume la sua funzione e le sue dimensioni crescono sensibilmente rispetto alle altre api operaie.

Cosa contraddistingue una regina dalle altre api? Come anticipato, la dimensione e’ gia’ una caratteristica esclusiva anche se e’ solo una conseguenza. La regina e’ l’unica ape matura che dunque ha terminato il suo processo di sviluppo. Questo e’ dovuto al fatto che in stato larvale, il soggetto scelto per divenire regina viene alimentato mediante pappa reale e dunque, grazie al maggior apporto di nutrienti, completa il proprio sviluppo.

Come detto, uno sciame secondario alla ricerca di un alveare e’ comandato da una regina vergine. Se durante la migrazione la regina vien uccisa da un calabrone, da una rondine oppure muore per qualche malattia, lo sciame e’ destinato a morire. Questo ovviamente provoca un disorientamento nelle operaie dello sciame a meno che non ci siano altre regine vergini. Qualora non fosse cosi’, puo’ capitare quanto accaduto in Irpinia.

Cosa c’e’ di strano in questa notizia? A mio avviso, assolutamente nulla. Quanto accaduto e’ perfettametne comprensibile ragionando in primis sul periodo dell’anno e sulle migrazioni degli sciami, ma soprattutto in base alla mancanza della regina, come evidenziato dall’apicoltore intervenuto sul luogo.

Personalmente ritengo che la notizia sia estremamente interessante dal punto di vista ambientale e naturalistico soprattutto perche’ mostra il comportamento di uno sciame altamente gerarchizzato come quello delle api. In sistemi di questo tipo, il comportamento del gruppo e’ sbalorditivo e assolutamente prioritario rispetto a quello del singolo.

Concludendo, per poter mettere in sicurezza l’edificio in Irpinia, dunque per completare le operazioni e mettere le api nelle gabbie, sono servite circa 12 ore di lavoro. Una notizia el genere ci fa riflettere sul comportamento degli sciami e sull’organizzazione di molte specie animali che mostrano veramente una pianificazione estremamente precisa. Lasciamoci affascinare da fenomeni di questo tipo piuttosto che ascoltare le tante voci catastrofiste che sembrano ormai approfittarsi di qualsiasi notizia arrivi sui giornali.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.