2 Risposte a “Marte: un buon posto per fare i funghi”

  1. Pino febbraio 7, 2014 a 9:27 PM #

    Non ci posso pensare!!! ed io che mi immaginavo intento a raccogliere ovuli e porcini nelle immense foreste marziane (nascoste anche queste dalla Nasa). Come volevasi dimostrare, l’ennesimo esempio di pseudoscienza spacciata per verità. In riferimento alla nascita di riviste che pubblicano articoli scientifici di dubbia attendibilità, concordo con te, mentre nutro una serie di perplessità sull’utilizzo (a volte perverso) dell’impact factor come fattore principe della validità di una ricerca scientifica. Infatti in questo contesto si è innescata nel mondo della ricerca una salutare riflessione sui criteri per valutare i risultati ottenuti. Chiudo qui, in quanto entrerei in un campo che esula dal contesto dellarticolo sui funghi marziani. Come sempre è meglio un salutare dubbio che una tranquilla accettazione delle “verità” .
    Pino

    • psicosi2012 febbraio 8, 2014 a 11:23 am #

      Caro Pino,
      Non posso che concordare con te sul discorso impact factor. La mia era una considerazione, diciamo, al volo per far capire alle persone come le riviste non siano tutte uguali.

      Tu, come me è come ogni altra persona dentro questi sistema, sai bene le infinite discussioni che si sono create sul discorso articolo, citazioni, IF e relativo calcolo delle mediane. Esempio su tutti quello dell’ultima abilitazione scientifica.

      Come hai giustamente detto, qui esuliamo dal blog ma, purtroppo, anche dalla ricerca. I criteri di valutazione del lavoro di un ricercatore stanno facendo molto discutere e, personalmente, spero si possa arrivare presto a un criterio meritocratico e condiviso.

      Buon fine settimana,
      Matteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: