Interpretazioni libere della Bibbia

26 Dic

Nella sezione:

Hai domande o dubbi?

una nostra cara amica ci ha richiesto maggiori informazioni su Mauro Biglino. Per chi non lo conoscesse, si tratta di uno studioso di storia delle religioni che sta facendo molto discutere dopo l’uscita dei suoi libri in cui mostra una interpretazione “diversa” della Bibbia.

Come risposto allo stesso commento iniziale, la teoria di Biglino e’ molto vasta e, provando a cercare sulla rete, vi accorgerete di quanto e’ stato scritto a sostegno o a smentita delle sue teorie. Anche considerando solo la rete, ci sono decine di siti di esperti di antiche scritture o di ebraismo che hanno dedicato moltissimi articoli a queste interpretazioni.

Dal nostro punto di vista, senza peccare di presunzione, ci limiteremo ad analizzare i punti salienti di questa discussione arrivando poi a formulare un nostro pensiero sulla base di quanto appreso. Nel nostro caso, non siamo assolutamente esperti di lingua ebraica per cui ci limiteremo solo ad analizzare senza preconcetti la discussione.

In soldoni, i libri di Biglino partono dall’analisi dei testi sacri originali, cercando un’interpretazione diversa rispetto a quella “canonica”. Nei suoi scritti l’autore si concentra in particolare su molti passaggi in ebraico mostrando come la traduzione ufficiale riconosciuta dalla CEI non sia corretta.

Quali sono le conclusioni a cui arriva Biglino? Per prima cosa, secondo questa nuova visione, la Bibbia non parlerebbe assolutamente del Dio che conosciamo bensi’ narrerebbe la creazione dell’universo e dell’uomo per opera di entita’ aliene superiori. Secondo l’autore, nel testo sarebbe contenuta la chiave di lettura per vedere Dio non come un singolo ma come un gruppo di esseri extraterrestri con grandi poteri. Biglino ha pubblicato diverse opere negli ultimi anni, concentrandosi su passaggi salienti o mostrando come le traduzioni universalmente riconosciute fino ad ora sono in realta’ frutto di incomprensioni o, peggio ancora, derivate da un’opera di offuscamento della verita’ da parte della Chiesa.

I due libri principali pubblicati da Biglino ci fanno capire molto bene, gia’ dal testo, le basi della sua teoria:

– Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia – Gli dèi che giunsero dallo spazio?

– Il Dio alieno della Bibbia

Nei testi si affrontano i temi salienti del pensiero Cristiano: la creazione, l’essere superiore, l’Eden. Inoltre, vengono messi in discussione aspetti comunemente accettati dalla Chiesa come: l’esistenza degli Angeli, l’esistenza del Demonio e via dicendo.

Detto in altri termini, Biglino ci propone, attraverso i suoi scritti, una visione completamente stravolta della religione e dei dogmi del cristianesimo rivisitando il tutto sulla base di un universo creato da esseri extraterrestri e che avrebbero affidato alla Bibbia la loro storia.

Quali sono i punti di forza di questa interpretazione? Leggendo in rete, trovate scritto che Biglino e’ un esperto di storia delle religioni e profondo conosciutore della lingua ebraica. Avrebbe lavorato per diversi anni con le “Edizioni San Paolo” occupandosi, tra l’altro, anche della traduzione ufficiale, quella accettata anche dalla CEI per intenderci, della Bibbia. Dopo l’uscita dei suoi libri sarebbe poi stato licenziato dalla casa editrice interrompendo la sua collaborazione. Questo solo a riprova della scomoda verita’ contenuta nei suoi scritti.

Piu’ o meno, senza scendere troppo nei dettagli, questi sono i punti salienti della vicenda Biglino. Certo, se ragioniamo su quanto trovato in rete abbiamo: un esperto di storia delle religioni e di lingua ebraica che ha lavorato per anni con una delle piu’ importanti case editrici legate al Vaticano, una interpretazione diversa della Bibbia frutto di studi profondi, decine di siti che lo osannano come nuovo messia. Insomma, una storia credibile e che potrebbe stare in piedi.

Ora pero’, proviamo a ragionare per conto nostro e cerchiamo di capire meglio questa vicenda.

Come anticipato, soprattutto in rete, trovate molti siti di reali esperti di ebraismo che controbattono a queste interpretazioni dei testi sacri mostrando diversi errori “grammaticali” nelle traduzioni di Biglino. Solo per darvi un esempio, molto si e’ discusso riguardo al fatto che il Dio della Bibbia viene chiamato in diversi modi ma con nomi plurali accompagnati da verbi al singolare. Biglino interpeta questo come una chiara evidenza che la Bibbia si stia riferendo ad un gruppo di esseri e non ad un singolo. Secondo gli esperti di ebraico invece, cosi’ come avviene nel Corano, Dio viene sempre indicato con nomi diversi, in realta’ aggettivi, per indicare la sua grandezza e perche’ l’uomo non conosce l’esatto nome di un essere che non saprebbe comprendere in pieno.

A parte questo, che comunque ha un peso rilevante se ragioniamo su interpretazioni letterali dell’ebraico, cerchiamo di analizzare la cosa sotto un’ottica diversa. Prima di tutto, non e’ esattamente vero quanto scritto in rete sul ruolo di Biglino presso le edizioni San Paolo. I siti sostenitori parlano di ruolo chiave nella scrittura della versione ufficiale della Bibbia. Biglino si e’ in realta’ occupato di scrivere piccoli, ma frequenti, spezzoni di traduzione per opere curate da altri. Anche se il suo contributo e’ presente, la versione ufficiale della Bibbia e’ stata gestita e curata da altre personalita’ molto esperte di ebraismo. Questo non per denigrare il curriculum dell’autore, ma solo per essere sicuri di quanto affermato.

Dal punto di vista dell’ebraico, come sappiamo bene, questa lingua, ma soprattutto i testi sacri, vanno ben oltre la semplice traduzione letterale. Anche la Bibbia che conosciamo e’ derivata da una serie di interpretazioni fatte nel corso dei secoli da studiosi. Non per niente, ancora oggi, ci sono ricercatori che passano la loro vita lavorativa leggendo e cercando di interpretare le Sacre Scritture. In quest’ottica, Biglino ha proposto una sua interpretazione cosi’ come fatto da molti altri che invece vengono riconosciuti dalla Chiesa.

Cosa dire dunque su queste interpretazioni?

Ragioniamo, Biglino propone una interpretazione della Bibbia basata su traduzioni fatte da lui. E’ sbagliato denigrare in tutto e per tutto la figura di questo scrittore dal momento che, indipendentemente da dove proviene, e’ un conoscitore, forse non esperto e sicuramente non madre lingua, dell’ebraico. Ovviamente, come accennato in precedenza, ci sono diversi punti in cui le traduzioni letterali, non le interpretazioni, presentano errori grammaticali. Nonostante questo, quanto ottenuto da Biglino e’ un’interpretazione della Bibbia cosi’ come quella che conosciamo ufficialmente.

E’ dunque possibile che quella di Biglino sia l’interpretazione corretta?

Su questo sono molto scettico, ma, come detto in precedenza, si tratta di un mio pensiero personale. Premessi gli errori grammaticali, e’ vero che ognuno puo’ interpretare quello che legge a modo proprio, ma non vi sono assolutamente prove ne tantomeno certezze per affermare che la Bibbia sia una cronaca extraterrestre di creazione dell’universo. Come spesso accade, non esiste un senso univoco di un’opera ma ognuno che legge puo’ dare il suo anche molto diverso da quello degli altri. Nonostante questo, passare dagli angeli alle astronavi e da un Essere Superiore ad una banda di alieni intenti a creare l’universo mi sembra quanto meno azzardato. Parlare di interpretazione possibile della Bibbia sarebbe come pensare che il Codice da Vinci corrisponda a realta’.

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

20 Risposte a “Interpretazioni libere della Bibbia”

  1. Bombarda dicembre 27, 2013 a 1:03 PM #

    La storia delal Bibbia come cronaca della creazione da parte degli extraterrestri l’aveva già tirata fuori un tale che si fa chiamare rael ed ha fondato una “religione atea” che gli ha fruttato pure un bel po’ di dindi…

    • Sidus dicembre 27, 2013 a 5:38 PM #

      È un po quello cercano di metterci in testa su Discovery Channel 😀

      • psicosi2012 dicembre 27, 2013 a 7:39 PM #

        E purtroppo non sono i soli. Interpretazioni diverse della religione, gossip biblico e nuovi Dei fanno sempre parecchia breccia negli animi umani.

        Matteo

    • psicosi2012 dicembre 27, 2013 a 7:38 PM #

      I dindi sono sempre una delle migliori religioni o interpretazioni che fanno muovere il mondo ….

      Se qualcuno si presentasse senza mostrare così tanto attaccamento al ritorno economico forse, dico forse, sarebbe anche un attimo più credibile.

      Matteo

  2. marco gennaio 9, 2014 a 12:59 PM #

    Nulla da dire circa la profonda cultura linguistica del Dott. Biglino. Un dubbio però mi viene. Come mai prima accettava di mettere alle stampe verità comode ai vaticanisti sebbene mendaci? O mentiva allora o mente adesso, ora ancor più a motivo del dente avvelenato verso i vertici ecclesiastici che l’hanno silurato. Di un individuo avvezzo alla bugia io non mi fiderei- Immaginatevi se Vostra moglie o marito vi mentisse su di un aspetto importante della reciproca fiducia di coppia. Sarebbe “l’inizio la fine” del rapporto. Ciò non toglie l’analisi interessante e degna di essere approfondita del ricercatore.

    • psicosi2012 gennaio 10, 2014 a 12:31 am #

      Chiave di lettura molto interessante e che condivido a pieno.

      La giustificazione dei seguaci e’ che prima lavorava solo per tradurre alcune piccole parti, salvo poi dire che ha curato tutta la traduzione della Bibbia per le edizioni Paoline …. al solito la coerenza non e’ di casa da quelle parti 😉

      Come scritto, potrebbe essere un’interpretazione, ma la vedo molto fantasiosa e senza un benche’ minimo riscontro. Senza contare poi alcuni errori di traduzione criticati da molti ebraisti di professione.

      Grazie del commento,
      Matteo

      • marco gennaio 11, 2014 a 11:03 am #

        Ciao
        Ho letto in un forum curato da studiosi di ebraismo. Vengono posti una serie di dubbi storici e linguistici, uno su tutti la persona del termine Eloim- ovvero se sia singolare o plurale – come sostenuto da Biglino. In ogni caso secondo me (credente) sposta di poco la questione. Fosse attendibile l’interpretazione di Biglino, dovrei solo aggiungere uno “strato” ulteriore alla infinita grandezza di Dio- Ovvero avremmo un Dio biblico a sua volta creato -al pari dei suoi simili Eloim biglineschi da un Dio superiore.
        Saluti e mente attenta…..Marco

      • psicosi2012 gennaio 11, 2014 a 9:31 PM #

        Caro Marco,
        Quanto riporti su Biglino è verissimo. C’è una discussione molto accesa sul termine Eloim ma soprattutto sul fatto che sia singolare o plurale. Gli ebraisti riportano in particolare il presunto errore determinato dal fatto che nelle sacre scritture Dio venga indicato con vari nomi, in realtà aggettivi, utilizzati al plurale o al singolare e con verbi sia al plurale che al singolare. Questo non deve sorprendere, secondo gli Ebrei, il vero nome di Dio non è noto o non è comprensibile per l’essere umano. Su questo punto, come anticipato, si consuma la discussione sulla correttezza o meno della traduzione fatta.

        Questo solo per specificare e far comprendere a chi legge il commento.

        Trovo invece la tua conclusione sublime. Indipendentemente dal credere o meno, la tua posizione è davvero degna di nota. A volte, alcuni credenti tendono a chiudersi a riccio di fronte ad interpretazioni diverse da quelle tradizionali.

        Grazie mille del commento e di aver riportato il tuo pensiero.

        Un caro saluto,
        Matteo

  3. Fernando gennaio 14, 2014 a 7:33 PM #

    Lascio al conduttore del sito, verificare quello che scrivo. Uno dei più grandi traduttori di sacre scritture, fu San Girolamo, era considerato un genio. Alberto Maggi così lo descrive: ( Una data importante: nel 382 Papa Damaso incaricò San Girolamo – un genio, una
    persona di una cultura ciclopica – e gli chiese di rivedere la traduzione dei Vangeli in
    latino – che già esistevano – e di tradurre dall’ebraico in latino tutto l’Antico 4
    Testamento. Ebbene, Girolamo si è messo a fare questo lavoro, un lavoro ciclopico e,
    naturalmente, il lavoro di una sola persona non è esente da imperfezioni e da errori.
    Pensate, per esempio, che per tradurre il libro di Tobia, nella Bibbia, ci ha impiegato
    un giorno, e il libro di Giuditta lo ha tradotto in una notte). San Girolamo per imparare l’ebraico, visse più di 15 anni a Gerusalemme, studiò con maestri ebrei, siamo nel 4° secolo, quindi Girolamo studiò su i testi non sono ORA più disponibili, difficilmente avrà studiato su testi del 350 d.C.,ma più vecchi, i maestri dell’epoca erano molto più affidabili di quelli attuali, che suppongono, quelli vivevano in un tempo dove la lingua era ancora viva, o il ricordo non era lontano. Ebbene, Girolamo dell’ebraico scriveva: ( « Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l’ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il Protagora di Platone, l’Economico di Senofonte e le due bellissime orazioni che Eschine e Demostene scrissero l’uno contro l’altro […]. Anche Orazio poi, uomo acuto e dotto, nell’Ars poetica dà questi stessi precetti al traduttore colto: “Non ti curerai di rendere parola per parola, come un traduttore fedele” »
    (Epistulae 57, 5, trad. R. Palla)) . Girolamo scrive che anche l’ordine delle parole è un mistero, quindi Biglino, cosa traduce? Quale certezza ha? Inoltre la Bibbia dei LXX fu tradotta da esperti di lingua ebraica, in greco III secoli prima di Cristo, 72 esperti, questi 2300 anni fa avevano meno competenza di Biglino? Io al signor Biglino, come ad altri ho spesso rivolto una domanda:” In che modo loro hanno capito, tradotto, quello che altri non hanno tradotto, come ad esempio Girolamo, Ambrogio, Agostino, ma anche ebrei, studiosi, di xv, xxv secoli fa, con testi, del I, II secolo, ora non disponibili” Oggi se uno dice che Einstein aveva torto, lo deve dimostrare, in questo campo, quelli del passato erano fessi, loro sono i saccenti.

    Comunque anche io ho trovato tracce aliene, negli scritti del più famoso padre della chiesa, Giustino da Nablus, scritto del 150, egli scrive:

    Ma la verità sarà proclamata! Poiché anticamente cattivi demoni, facendo apparizione, violarono donne, corruppero fanciulli e mostrarono paurose visioni agli uomini, tanto che ne erano spaventati costoro, che non erano capaci di giudicare i fatti che capitavano con il lume della ragione, ma, preda della paura ed ignorando che quelli fossero demoni cattivi, li chiamavano dèi e ciascuno col nome che ciascun demone si assegnava.
    Quando poi Socrate con discorso ispirato alla verità e alla critica cercava di porre in chiaro questi fenomeni, e di allontanare gli uomini dai demoni, questi demoni, per opera di uomini che si compiacciono del male, fecero sì che anche lui fosse ucciso come ateo ed empio.
    Affermarono che voleva introdurre nuovi demoni: nello stesso modo operano nei nostri confronti.
    Infatti non solo tra i Greci queste menzogne furono confutate dalla ragione attraverso Socrate, ma anche fra i barbari dal Logos in persona, che prese forma e divenne uomo e si chiamò Gesù Cristo: obbedendo a Lui noi diciamo che i demoni, i quali hanno operato in codesto modo, non solo non sono buoni, ma sono cattivi ed empi, poiché non compiono nemmeno azioni simili agli uomini amanti della virtù. Egli dice: VIOLARONO DONNE, MOSTRARONO ORRENDE VISIONI, CORRUPPERO FANCIULLI…………ALIENI SPORCACCIONI?

  4. Fabio, gennaio 23, 2014 a 3:24 PM #

    “passare dagli angeli alle astronavi e da un Essere Superiore ad una banda di alieni intenti a creare l’universo mi sembra quanto meno azzardato.”

    Io seguo l’argomento da un po’. Ho letto alcuni dei suoi libri e seguito alcune sue conferenze.

    1. Mauro Biglino NON dice che nella bibbia c’è il racconto di alieni che avrebbero CREATO L’UNIVERSO, nè il nostro mondo, assolutamente. Anzi, proprio per quanto riguarda quel verbo “creare” specifica chiaramente che non è mai una creazione dal nulla, sulla bibbia.

    2. Che il tema alieni sia tra gli argomenti più derisi da sempre, lo sappiamo. Chi sta con i piedi per terra sa che non dovrebbe dedicarci troppo pensiero a riguardo… detto questo, chi è appassionato dell’argomento sa anche che sono molti i testi antichi e/o mitologici, che sembrano comunicarci una qualche tecnologia presente all’epoca, cosa che non potrebbe essere secondo la storia come la conosciamo noi. Queste storie ci vengono raccontate da popoli, culture, diverse tra loro nello spazio(dove sono vissuti) e nel tempo(in quale periodo), ed hanno molte cose in comune, a volte anche piccoli particolari. Certo, potrebbe trattarsi solo di fantasia umana, che ora, come allora, è sempre stata la migliore “tecnologia” mai riscontrata. Se così fosse dobbiamo tenere conto del fatto che hanno avuto tutti la stessa fantasia: si sarebbero copiati a vicenda. Sono infatti, molte, troppe le correlazioni….o coincidenze?( mitologia greca, mitologia nordica, mitologia egizia, mitologia sumera, mitologia fenicia, mitologia indiana, mitologia delle Americhe…sto semplificando molto, e altre ancora…) La Bibbia sembrava essere quel testo antico che, a differenza degli altri, non presentava contenuti simili……sembrava appunto.

    3. Ci mettiamo niente a non credere, ma quando crediamo facciamo fatica a mollare ciò che crediamo. Mi chiedo, se quel libro non racconta realtà, perchè da sempre ci sono guerre legate a questo argomento? Perchè, dato che non è reale, hanno fondato una nazione dal nulla in Africa, con tutte le conseguenze violente del caso? Mi chiedo quale tra tutte le bibbie che ci sono, è quella giusta? Mi chiedo perchè si è disposti a credere in bambini alati detti angeli, piuttosto che ai miracoli….ai miracoli, capisci….e poi deridiamo certe versioni??? Qual’è il criterio di questo modo di ragionare? Mi chiedo perchè qualsiasi incongruenza sulla bibbia, dall’inconscio popolare, viene sempre giustificata come: “e beh, Dio può fare tutto”…certo, anche creare le varie piante, prima di creare il sole… salvo poi vincolarle, ma solo dopo però, alla fotosintesi clorofilliana. Premetto che personalmente, l’argomentazione di Biglino non ha intaccato la mia fede, anzi sono convinto che non intacca la fede di nessuno, forse solo quella di chi HA BISOGNO di un libro, con annesse istruzioni per l’uso per poterlo capire in maniera canonica, o di appartenere ad un gruppo per la propria spiritualità.

    4. Biglino accenna molte correlazioni con la cultura/mitologia sumera, da cui la Bibbia è tratta..quindi quella che viene definita la sua teoria, non è nient’altro che un collegamento, che sembra riuscire benissimo, con culture ancora più antiche, ma meno famose…sempre per l’inconscio colletivo. Aggiungo che se si vuole proteggere la versione canonica che conosciamo in quanto libro sacro, lo si dovrebbe fare nei riguardi delle migliaia di correnti in forte contrasto tra loro da sempre, che cambiano letteralmente le traduzioni dei masoreti… tutte legittime se vogliamo. E dunque non solo dalla teoria di Biglino. Non sono mica solo i cristiani e gli ebrei a dipendere da quel libro..

    5.”Dal punto di vista dell’ebraico, come sappiamo bene, questa lingua, ma soprattutto i testi sacri, vanno ben oltre la semplice traduzione letterale”

    Sarà, però il nome YAHWEH ( il Signore), verrà scritto con solo le consonanti per la prima volta almeno tre secoli dopo essere stato pronunciato, e riceverà le vocali circa 1600 anni dopo la scrittura delle consonanti. Sulla Bibbia c’è scritto che quel nome viene citato per la prima volta ai tempi di un nipote di adamo ed eva, quando la lingua ebraica non esisteva, come non esisteva neanche ai tempi di mosè, piochè le prime testimonianze di alfabeto ebraico sono state trovate circa nel X secolo a.c., cioè tre secoli circa dopo Mose. Questo nome si trova anche nei testi ugaritici, che lo conoscevano come YHWH, e si trova in un iscrizione fenicia(popolo più antico della lingua ebraica di 10000 anni circa), dove dice che un El, singolare di Elohim, quelli che molto beceramente vengono definiti alieni, dice: il nome di mio figlio è YHWH. Quindi direi che siamo ben oltre un analisi strettamente ebraica….

    6. Se cerchiamo la certezza assoluta su questo argomento, come farebbe uno scienziato, credo che prendiamo il discorso nel modo sbagliato, perchè se è vero che non ci sono certezze su queste teorie, dovrebbe essere lo stesso per la/le versione/i canonica/che, ma l’inconscio colletivo non sembra crede questo…molti sono convinti della veridicità della versione canonica, come dicevo nel punto 3, tanto da condurre guerre in questo senso(o + probabile, l’hanno sempre usata come scusa).

    Quindi il cristiano fedele crede nei miracoli, negli angeli, nella resurrezione…e poi ride nell’eventualità che sto mondo abbia, in qualche modo, conosciuto già parecchi anni fa la tecnologia… Secondo me non il cristiano fedele, ma quello intortato. Sarò duro, ma su questo argomento mi girano…ho passato troppo tempo ad essere indottrinato come volevano

  5. Fabio, gennaio 23, 2014 a 4:07 PM #

    Qui aggiungo solo qualcosa al punto 6, perchè non posso modificarlo:

    6. Se cerchiamo la certezza assoluta su questo argomento, come farebbe uno scienziato, credo che prendiamo il discorso nel modo sbagliato, perchè se è vero che non ci sono certezze su queste teorie, dovrebbe essere lo stesso per la/le versione/i canonica/che, ma l’inconscio collettivo non sembra crede questo…molti sono convinti della veridicità della versione canonica, come dicevo nel punto 3, tanto da condurre guerre in questo senso(o + probabile, l’hanno sempre usata come scusa) O per contro, finisce che non venga per niente creduta, generando un distacco dall’argomento diciamo così religione/spiritualità che ad oggi, nella nostra società impera.. Sono tantissimi gli atei…proprio perchè risulta davvero incredibile ciò che la versione canonica vorrebbe continuare a far credere. Sono pochissimi quelli disposti a trattare questo argomento, senza esternare una NOIA CRONICA, è pazzesco, ma è realismo. Così crei un esercito di materialisti, che è la situazione della nostra società. Come ho sentito dire da qualcuno, mi sembra Giulietto Chiesa, se togli l’argomento Dio dalla storia, come la conosciamo, non capisci nulla…se lo togli dalla storia attuale, dal presente, almeno per la nostra società, capisci tutto: soldi, carriera, comodità… tradotto in termini di umanità, crei materialismo, e credo anche egoismo…Non pensiamo al collettivo, ed ecco come stiamo andando a finire. Guardiamo il mondo com’è ora!
    Vi sembra che la Chiesa stia agendo nel modo giusto? A cambiato modo di agire? A me sembra di no. Oggi in tele ho sentito il papa parlare delle armi del diavolo, che sarebbero certe teorie che screditano quelle canoniche…a’mbè…namo bene!

  6. Fabio, gennaio 23, 2014 a 4:18 PM #

    e qui mi correggo da solo, il resto delle correzioni le lascio ad altri: Israele non è in Africa, mi sono sbagliato…cmq è all’incirca meno quasi da quelle parti

  7. Patrizia gennaio 23, 2014 a 6:12 PM #

    Schopenhauer diceva che potremo sperare in una società migliore solo quando smetteremo di indottrinare i giovani. Io sottopongo l’indottrinamento subito da piccola ad una scrematura razionale perché ritengo che la mia fede da adulta non c’entri niente con il catechismo seguito alle elementari. Sarò superficiale, ma poco mi importa sapere qual è l’interpretazione giusta della Bibbia. Secondo me non ci sono tantissimi atei, piuttosto tante persone che non trovano nella “versione canonica” le risposte alle proprie istanze spirituali e che, per questo, si dissociano dalla Chiesa come istituzione. Questo non significa necessariamente naufragare nel materialismo. Si può operare il bene e realizzare il divino a prescindere dall’interpretazione dei testi sacri a cui scegliamo di aderire.

    • Fabio, gennaio 23, 2014 a 8:33 PM #

      Sono molto d’accordo, lo volevo già specificare, ci ho pensato dopo. Brava perchè hai scritto con poche parole e migliori, quello che intendevo dire.
      Volevo specificare che non intendo mancare di rispetto a chi si definisce ateo, o materialista, che comunque non sono insulti. L’ho scritto in quel modo perchè per ora, io, non mi ritengo un ateo, e neanche un materialista, o meglio non un materialista per definizione….certe volte, nella mia vita privata, lo sono eccome… Ma su certi argomenti, fin’ora, e per ora, dico che non ho quel tipo di mentalità…..Non è per niente detto che sono nel giusto con questo.
      Sono anche d’accordo quando dici:

      Sarò superficiale, ma poco mi importa sapere qual è l’interpretazione giusta della Bibbia.

      E ciò che cercavo di dire nel finale del punto 3. Poi, sempre personalmente, se non altro, questo argomento, l’interpretazione biblica, mi ha dato l’occasione di approfondire meglio il discorso, anche per quanto riguarda il mio personale modo di pensare a riguardo.

    • Fabio gennaio 23, 2014 a 8:49 PM #

      e come giustamente dici, concludo, correggendomi ulteriormente: non è detto appunto che un ateo sia per forza un materialista.

  8. Fabio gennaio 24, 2014 a 12:34 PM #

    altra correzione:

    origine lingua ebraica: X a.c.
    origine popolo fenici: XXI a.c.
    Sono 1000 gli anni, e non 10000.
    Errore di battitura.
    Rileggendo noto sempre più errori di battitura e non solo…spero che i concetti che volevo esprimere siano compresi ugualmente.

    • psicosi2012 febbraio 13, 2014 a 11:42 am #

      Caro Biglino4ever,
      se dovessi passare da queste parti, il tuo commento e’ stato etichettato come SPAM perche’ un linguaggio del genere non e’ considerato adatto ad un blog in cui si discute, anche animatamente e con posizioni diverse, ma sempre “educatamente”.

      Se volessi, qualora capace, esprimere le tue posizioni con un linguaggio piu’ adatto, siamo pronti a discutere.

      Saluti,
      Matteo

      • Fabio febbraio 13, 2014 a 4:04 PM #

        Mi scuso se sono stato offensivo o se ho scritto qualche castroneria e faccio un passo indietro.
        Probabilmente mi cancellerò anche da questo blog.
        Approfitto per comunicare a chi lo gestisce che anche questo blog si comporta come spam a volte quando mi riempe le e-mail di “hai domande o dubbi” che a volte sono arrivato a contarne più di 10 in pochi giorni. Ormai ci ho fatto l’abitudine. Quando poi scrivo quel paio di dubbi che ho, finisce o che non ricevo alcuna informazione utile come nel primo caso, o vengo marcato come spam nel secondo. Comunque se poteste risolvere questo vostro problema di bombardamento mail a prescindere da quando io mi cancello, ve ne sarei grato,
        caro “accademia scientifica, va tutto bene, abbiamo già scoperto tutto, è tutto sotto controllo”

        grazie

      • psicosi2012 febbraio 13, 2014 a 5:40 PM #

        Caro Fabio,
        forse c’e’ stato un fraintendimento. Il mio commento precedente non era affatto rivolto a te ma ad un altro utente, appunto “biglino4ever”, che ha inviato un commento che ho deciso di non pubblicare.

        Avendo commentato alla fine di tutti quelli precedenti, poteva essere vista come una risposta ai tuoi commenti, ma era rivolta ad un altro utente.

        Personalmente, ho sempre lasciato tutti i commenti ma quello a cui mi riferisco e’ IMPRESENTABILE.

        I tuoi commenti, condivisibili o meno sul piano delle idee, sono perfettamente leciti e, soprattutto, educati. Ripeto, il mio commento non era affatto rivolto a te.

        Per quanto riguarda il tuo punto di vista, ho visto che c’e’ gia’ stato un ottimo scambio con Patrizia, a mio avviso fruttuoso, per cui non sono intervenuto direttamente.

        Spero che questo risolva i dubbi e il fraintendimento creato.

        Matteo

      • Fabio febbraio 13, 2014 a 8:27 PM #

        Ok guarda, a sto punto mi sento anche un po’ un pirla onestamente.
        Comunque ora è tutto chiaro. Infatti non capivo dov’ero stato offensivo e avrei lasciato un ulteriore messaggio, che ora non metto più visto, nel quale avrei anche scritto, per essere giusti, che in una terza occasione eravate stati esaustivi per quanto riguarda l’argomento “cerchi nel grano”, questo per correttezza. Si, ho decisamente frainteso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: