Oggi a pranzo: hamburger di staminali!

6 Ago

Ragioniamo un attimo sul futuro della civilta’ umana. Cosa potrebbe succedere da qui a pochi anni? Se non mettiamo un freno, l’inquinamento distruggera’ il nostro pianeta. Vero. Poi? La popolazione umana continua a crescere nel tempo. Anche questo e’ vero, ed e’ un problema molto importante da seguire. Inoltre, dobbiamo ragionare su una cosa: oggi come oggi, la percentuale di obesi continua a crescere. Questo e’, anche e purtroppo, un segno dell’aumentato benessere. Se non ci credete, la percentuale di persone sovrappeso sta crescendo a dismisura in quei paesi che una volta chiamavamo “economie emergenti” e che oggi possono considerarsi gia’ belle che emerse.

In questo scenario, nel giro di poco tempo, il cibo che siamo in grado di produrre non sara’ sufficiente a nutrire tutti. Questo non e’ assolutamente un problema da poco e, proprio per questo motivo, molti settori si stanno mobilitando per trovare una soluzione.

Solo poco tempo fa, avevamo parlato della possibilita’, spinta anche dalla FAO, di mangiare insetti:

Addio dieta mediterranea, da oggi insetti!

Come visto, a parte il retaggio culturale che possiamo avere, si tratta di alimenti molto disponibili, ricchi di nutrienti e, a detta di molti “assaggiatori”, dotati anche di un discreto sapore.

Rimanendo in questo ambito, proprio ieri c’e’ stata una dimostrazione molto importante a Londra: e’ stato cucinato e assaggiato il primo hamburger sintetico. Sicuramente, avrete letto la notizia.

Come riportato da molti quotidiani, si e’ riusciti a preparare il primo hamburger fatto in laboratorio. Questa polpetta e’ realizzata mettendo insieme cellule staminali prelevate da mucche e moltiplicate in vitro. Per completezza, si tratta di staminali miosatellitari prelevate dal collo di una mucca e cresciute in una coltura di siero fetale.

In questo modo, nel giro di tre mesi, si sono ottenute piccole palline di tessuto muscolare sintetico che poi sono state messe insieme per formare la polpetta da 140 grammi.

Il primo hamburger sintetico realizzato con cellule staminali

Il primo hamburger sintetico realizzato con cellule staminali

Come anticipato, non solo l’hamburger e’ stato preparato, ma e’ anche stato assaggiato da un gruppo di critici culinari a Londra e l’assaggio e’ stato trasmesso in diretta TV.

Risultato?

Stando a quanto riportato dai giornali, il sapore sarebbe quello della carne, anche se molto meno succulento. Perche’ questo? Biologicamente, il tessuto cosi’ ottenuto e’ tessuto muscolare puro, anche se sintetico. Quando mangiate un pezzo di carne, oltre al muscolo c’e’ il grasso, il sangue, ecc. Proprio la mancanza di queste componenti contribuisce al sapore insipido della carne.

Ad essere sinceri, anche il colore che avete vito nella foto riportata, rosso come la carne, e’ ottenuto con succo di barbabietola, utilizzato per scurire il tessuto altrimenti molto chiaro. Nella preparazione dell’hamburger sono poi state utilizzate spezie per insaporire.

Come avrete letto dai giornali, tra i maggiori finanziatori del progetto c’e’ anche il cofondatore di Google, Sergey Brin. Il costo di questo primo assaggio e’ stato di circa 250000 euro e, come visto, ci sono voluti tre mesi per far ottenre 140 grammi di tessuto muscolare.

Su internet, molti discutono questi numeri, parlando, ovviamente, dell’assoluta follia della ricerca e dell’inutilita’ date queste cifre. Ragioniamo un attimo insieme. Come visto, si tratta della prima prova condotta al mondo. Ovviamente, nell’ottica di una produzione di massa industriale, il costo sarebbe estremamente ridimensionato e la ricerca dovrebbe lavorare per accelerare il processo di accrescimento. Ragionare sui numeri odierni per il futuro e’ completamente fuorviante.

Ragioniamo invece su altri apsetti. Nel cappello introduttivo, parlavamo oltre che di alimentazione, di inquinamento. Bene, ad oggi, gli allevamenti di animali richiedono circa il 30% dei consumi di acqua potabile e mangiano il 70% dell’orzo e del frumento che coltiviamo. Inoltre, come sappiamo bene, le mucche sono responsabili del 39% dei rilasci di metano in atmosfera. Questo gas e’ uno dei piu’ pericolosi per l’effetto serra.

L’hamburger sintetico e’ stato prodotto non uccidendo neanche un animale. Come anticipato, su sapore, tempo, e soldi, ci si dovra’ lavorare molto, ma la strada imboccata e’ senza dubbio molto promettente.

Ovviamente, molti scettici parlano di soluzioni non sicure e di cui non si conosco gli eventuali effetti a lungo termine dell’ingerimento. Anche questo e’ vero, ma stiamo parlando di una fase di ricerca. Nessuno ha detto di andare domani al supermercato e comprare una polpetta di staminali. Stando alle cifre, si prevede che saranno necessari almeno altri 10-15 anni di ricerche per ottenere risultati quasi commercializzabili.

A mio avviso, queste ricerche sono fondamentali per arginare il problema, che al passare degli anni si fara’ sempre piu’ grave, del fabbisogno mondiale di cibo. L’hamburger di staminali potrebbe anche essere un’ottima soluzione per fornire proteine di origine animale nei paesi piu’ poveri.

Avrei anche un’altra cosniderazione, ma su cui mi piacerebbe ascoltare i diretti interessati. Dal momento che l’hamburger e’ prodotto senza uccidere neanche un animale, come si porrebbe un vegetariano di fronte a questa soluzione? Ovviamente, chi meglio di un vegetariano o di un vegano puo’ rispondere a questa domanda!

Concludendo, si e’ riusciti a produrre e assaggiare il primo hamburger sintetico fatto in laboratorio utilizzando cellule staminali. Dal punto di vista del sapore, i risultati non sono stati eccellenti, ma neanche disastrosi, e comunque ci si puo’ lavorare sopra. Ad oggi, sono stati necessari circa 250000 euro per ottenere 140 grammi di carne, cifra ovviamente intesa per la fase prototipale iniziale. Se pensiamo all’aumento della popolazione mondiale, alla crescita della percentuale di obesi e all’inquinamento prodotto dagli allevamenti animali, sicuramente la possibilita’ di produrre carne sintetica in un prossimo futuro, non e’ un’ipotesi da scartare anzi, va sicuramente incentivata e spinta in avanti. Magari, fra 20 anni, entrando in un ristorante invece della distinzione carne/pesce avremo insetti/carne sintetica.

 

”Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

Pubblicità

6 Risposte a “Oggi a pranzo: hamburger di staminali!”

  1. Patrizia agosto 7, 2013 a 6:43 am #

    Buongiorno a tutti. A leggerla di prima mattina, onestamente la notizia della carne sintetica mi sembra un po’ inquietante. Quando abbiamo parlato di insetti, abbiamo sottolineato l’aspetto culturale legato al cibo, ma nel caso della carne sintetica evidentemente entrano in ballo altri aspetti. Mi chiedo quale interazione con la biochimica del nostro corpo avrebbe questo nuovo cibo. Ad ogni modo, in attesa che la carne in vitro diventi realtà, continuiamo, ognuno nel proprio piccolo, ad evitare gli sprechi di cibo.

  2. psicosi2012 agosto 7, 2013 a 11:22 am #

    Questo e’ verissimo. Per produrre questo hamburger, non e’ stato ucciso neanche un capo di bestiame.

    Come scritto nell’articolo, mi piacerebbe conoscere il punto di vista di un vegetariano. Sareste disposti a mangiare questa carne?

    Per darvi un’idea, anche la PETA, che tutti conoscono, ha apprezzato la ricerca e speso ottime parole in favore di studi piu’ avanzati.

    Criticare ricerche di questo tipo, credo sia soltanto folle.

    Matteo

  3. Sidus agosto 7, 2013 a 12:28 PM #

    Matteo, non ho ben capito una parte dell’articolo, a un certo punto parli degli animali (in particolare delle mucche) che contribuiscono all’inquinamento, ma dopo dici che per produrre l’hamburger non è stato ucciso neanche un animale, cosa mi sono perso? 😀

  4. psicosi2012 agosto 7, 2013 a 1:13 PM #

    Ciao Sidus,
    mi spiego meglio: allo stato attuale, con gli allevamenti di bestiame che ci sono, le mucche contribuiscono per larga parte, circa il 39%, alle emissioni di metano in atmosfera. Questo gas e’ uno dei piu’ inquinanti con contributo all’effetto serra notevolmente piu’ alto della CO2.

    Per produrre questo hamburger non e’ stato ucciso neanche un animale perche’ sono state soltanto estratte cellule staminali dal collo e poi l’accrescimento e’ avvenuto in vitro.

    Parlando a lungo termine, si potrebbe produrre carne da un numero estremamente ridotto di animali, senza ucciderli, ma solo utilizzandoli come riserva di staminali. Riducendo il numero di capi d’allevamento, si ridurrebbe dunque anche l’inquinamento da questa notevole fonte.

    Spero di essere stato piu’ chiaro.

    Ciao,
    Matteo

Trackbacks/Pingbacks

  1. Oggi a pranzo: hamburger di staminali! | Pianetablunews - agosto 7, 2013

    […] Fonte: https://psicosi2012.wordpress.com/2013/08/06/oggi-a-pranzo-hamburger-di-staminali/ […]

  2. Letture per le ferie [In aggiornamento continuo fino a settembre 2013] | laVoceIdealista - agosto 7, 2013

    […] signori animalari, la ricerca biotecnologica che voi vorreste vietare è in grado di produrre carne sintetica! Vogliamo scommettere che la Scienza salverà più animali in una decina d’anni che voi in […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: