Come cucinare con il Sole

1 Giu

Nell’articolo sui detersivi ecologici:

Detersivi ecologici

abbiamo mostrato come l’inquinamento delle acque prodotto da ognuno di noi e’ tutt’altro che irrilevante. Come visto, esistono pero’ delle soluzioni facilmente percorribili e che possono dare un contributo non trascurabile alla salute dell’ambiente. Tra queste, sicuramente la produzione domestica di detersivi, di qualita’ e a basso costo, e’ senza dubbio la migliore.

Sempre rimanendo in questo filone ambientale-ecosostenibile, vorrei raccontarvi anche un’altra notizia che ha attirato la mia curiosita’. Come sappiamo bene, la vita sulla Terra e’ possibile grazie al Sole che, mediante i suoi raggi, crea un ambiente favorevole. Se ci pensiamo bene, la potenza termica trasmessa dalla nostra stella e che giunge fino a terra, viene sfruttata gia’ in molti modi, primo tra tutti i panelli solari, di cui abbiamo parlato qui:

Pannelli, pannelli e pannelli

Ora pero’, perche’ non utilizzare questa grande fonte di calore anche, ad esempio, per cucinare? In fondo, quando cuociamo i nostri cibi, molte volte, non facciamo altro che tenerli ad alta temperatura per un certo lasso di tempo.

In realta’, quello che vi ho mostrato non e’ solo un pensiero, ma una realta’ gia’ consolidata per molte persone.

Come e’ possibile cuocere con il Sole?

La potenza termica che arriva dalla nostra stella e’ abbastanza elevata e composta non solo dalla radiazione visibile ma con uno spettro ampio. Ora pero’, per poter cuocere i cibi e’ necessario andare ad una temperatura abbastanza alta e il sole da solo non basta. Se cosi’ non fosse, nessuno di noi potrebbe mai esporsi ai raggi solari perche’ verrebbe “cotto”.

Qual e’ la soluzione?

Cosi’ come avviene con i pannelli a concentrazione, di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente, e’ sufficiente convogliare i raggi solari in un punto per integrare una potenza maggiore. Questo e’ esattamente quello che fanno i “forni solari”. Questi dispositivi altro non sono che una parabola di materiale riflettente, spesso costituita da fogli di alluminio, che spingono i raggi in un’area molto ristretta in cui viene posizionato il cibo da cuocere.

Ecco la foto di uno di questi forni:

Forno solare per convogliare i raggi solari e cuocere il cibo

Forno solare per convogliare i raggi solari e cuocere il cibo

In alternativa a queste forme, potete realizzare con estrema facilita’ un Kyoto Box, realizzata partendo sempliceente da una scatola di cartone o di legno. In questo caso, il cibo viene posizionato all’interno della scatola in cui i raggi solari vengono concentrati sempre mediante materiale riflettente:

Forni solari del tipo Kyoto Box. Fonte: architetturasostenibile

Forni solari del tipo Kyoto Box. Fonte: architetturasostenibile

Mentre nel primo caso, il cibo viene cotto direttamente dall’aumento di temperatura, nelle Kyoto Box, come vedete dall’immagine, il cibo e’ chiuso all’interno della scatola e viene cotto sfruttando l’effetto serra generato dai raggi solari.

Scelto un modello o l’altro, come vedete questi forni possono essere facilmente realizzabili da chiunque. Il mio consiglio e’ di utilizzare strutture, ad esempio, in legno, foderate da fogli di alluminio per alimenti. Per controllare il potere focheggiante del forno, basta vedere quanto e’ esteso il raggio luminoso sul fondo del forno. Ovviamente, piu’ e’ stretto il raggio, maggiore sara’ la temperatura raggiunta dal forno perche’ maggiore e’ la concentrazione solare.

Piu’ che di temperatura e’ interessante parlare di cosa si puo’ cuocere com questi forni e quanto tempo ci vuole.

In linea di principio sono poche le cose che non e’ possibile cuocere con questi forni. Nel caso favorevole di una giornata soleggiata, i tempi di cottura con questi sistemi sono paragonabili a quelli di un forno tradizionale. Proprio pensando al confronto, questi sistemi solari possono raggiungere senza problemi temperature anche di 220 gradi, ideali per cuocere praticamente tutto.

Sulla rete, come non potrebbe essere cosi’, anche per la cottura solare e’ nata una vera e propria comunita’ di appassionati. Proprio perche’ si parla di cucina, sono gia’ stati designati i cosiddetti chef solari, esperti di questa tipologia di cottura. Oltre ai tempi e ai consigli per preparare il cibo meglio compatibile con questa cottura, sulla rete trovate anche molte informazioni per costruire il vostro forno solare con una spesa irrisoria e con un’efficienza molto interessante.

Lasciatemi concludere con una riflessione. Prima abbiamo parlato di detersivi fatti in casa, ora di cuocere il cibo sfruttando il Sole. Forse la crisi economica sta facendo rinascere uno spirito di iniziativa che, per troppo tempo, era rimasto sopito. Visti i vantaggi che ne derivano, sia economici che sociali, dal momento che le persone scambiano idee e ricette, forse non tutti i mali vengono per nuocere. Intanto l’ambiente ringrazia!

 

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.

10 Risposte a “Come cucinare con il Sole”

  1. Giada giugno 1, 2013 a 5:26 PM #

    Scusa se ti stresso ma ho ancora un ultimo dubbio…xkè si pensa che nibiru passi a giugno? Gira qualche articolo a riguardo su web?

  2. Giada giugno 1, 2013 a 5:27 PM #

    Scusa se ti stresso matteo, ma ho ancora un ultimo dubbio…xkè si pensa che nibiru passi a giugno? Gira qualche articolo a riguardo su web?

    • Renato giugno 1, 2013 a 5:36 PM #

      Si parla di giugno perché ogni mese si rimanda, visto che non succede nulla nonostante le varie e ricorrenti ipotesi che trovi in internet. A giugno non succede nulla? Allora agosto, poi settembre e così via. Nonostante tutte le ipotesi su Nibiru, continua a non succedere nulla… e non portrebbe essere altrimenti. Non ti preoccupare di Nibiru, non ne vale la pena. Per la cronaca, se non sbaglio (e può

    • Renato giugno 1, 2013 a 5:38 PM #

      Scusa, ho inviato per sbaglio. Dicevo che il primo impatto ipotizzato era per agosto 2012, quindi…

    • psicosi2012 giugno 1, 2013 a 6:06 PM #

      Ti ha gia’ risposto Renato ottimamente. Giugno e’ solo la prossima data, poi sa’ luglio, agosto, settembre, ….

      Matteo

  3. Renato giugno 1, 2013 a 5:28 PM #

    Articolo interessantissimo, come sempre, ma visto il perdurare del maltempo, qui si va a sushi.
    Buon week-end.
    Renato.

    • psicosi2012 giugno 1, 2013 a 6:07 PM #

      ahahahah

      Purtroppo questo e’ verissimo. Meglio accendere il forno, facciamo prima 🙂

      Buon fine settimana,
      Matteo

  4. Giada giugno 1, 2013 a 6:19 PM #

    Grazie mille…ma cè qualche articolo sul web che ne parla? Vorrei leggerlo x capire meglio

  5. Fornello luglio 3, 2013 a 12:52 PM #

    Buongiorno a tutti, se volete provare un forno solare a parabola efficiente vi invito a guardare questo sito. Noi lo usiamo spesso, funziona anche in inverno e oltre ad essere salutare per l’ambiente vi anche un risvolto solidale visto che la vendita contribuisce ai progetti di solidarietà in Africa dove è usato come possibile risposta contro la desertificazione dovuta al consumo di legna per cuocere
    http://www.cucinareconilsole.it

Trackbacks/Pingbacks

  1. Come cucinare con il Sole | Pianetablunews - giugno 2, 2013

    […] Fonte: https://psicosi2012.wordpress.com/2013/06/01/come-cucinare-con-il-sole/ […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: