Come sapete bene, l’idea del libro “Psicosi 2012. Le risposte della scienza” cosi’ come di questo blog, nasce dal desiderio di mostrare il punto di vista della scienza sulle profezie formulate riguardo al 2012. In questo senso, a mio avviso, e’ molto utile discutere i vari fenomeni e gli eventi reali o pronosticati, ragionando insieme e senza mostrare nessun preconcetto nell’analisi.
Al contrario, piu’ volte ci siamo trovati a riportate anche notizie completamente false diffuse in rete o sui giornali al solo scopo di fare notizia o comunque per puro tornaconto economico.
Come visto in questo post:
piu’ volte ci siamo domandati se nel momento in cui si pubblicano notizie del genere, ci si domanda che conseguenze possano avere nelle persone.
I numeri sul 2012 parlano chiaro. Moltissime persone sono interessate, o comunque guardano con sospetto, alle profezie. In alcuni casi pero’, il terrore della fine del mondo o di dover affrontare catastrofi non gestibili puo’ portare a delle vere e proprie forme di isteria.
Questa seconda ipotesi non deve assolutamente essere sottovalutata, come dimostra un episodio avvenuto qualche giorno fa a Genova.
Il 13 Novembre, e’ avvenuto nell’area portuale di Genova un omicidio, probabilmente connesso con quanto affermato in precedenza. Per uno strano gioco del destino, vittima e carnefice erano omonimi e coetanei, rispondendo entrambi al nome di Matteo Biggi.
Da quanto riportato sui giornali, l’omicida, sembrerebbe a seguito di un violento colpo subito durante un allenamento di boxe, era ossessionato dalla fine del mondo e dalle catastrofi che sarebbero avvenute il 21 dicembre in concomitanza con la fine del calendario Maya.
Questo e’ almeno quanto riferito dai genitori e dall’avvocato del killer. In realta’, si stanno vagliando anche altre ipotesi come un movente di natura passionale, ma questo sembrerebbe in disaccordo con la scarsa conoscenza tra i due Matteo Biggi che erano semplicemente colleghi nell’area portuale di Genova.
Che sia la fine del calendario Maya o meno la vera natura dell’omicidio, questo avvenimento dovrebbe almeno far riflettere. I molti siti, blog, giornali e, a volte, anche telegiornali, dovrebbero pensare bene prima di inventare uno scoop di sana pianta al solo scopo di alimentare il terrore sul 2012.
Ripeto, un conto e’ discutere oggettivamente e con curiosita’ delle varie profezie formulate, un altro e’ annunciare la fine del mondo tutti i giorni e per motivi sempre differenti.
La corretta informazione e la voglia di discussione sono delle condizioni necessarie per una sana informazione non solo su questi temi, ma su qualsiasi notizia pubblicata.
Per il 2012, non stiamo qui a smentire le profezie per partito preso. Scopo della nostra discussione e’ quello di analizzare oggettivamente le profezie ragionandoci sopra e cercando di fare una corretta informazione.
Sul tuo blog non hai mai parlato di apocalisse cristiana, nel vangelo parla degli eserciti a Gerusalemme, come segno dell’apocalisse, e in fatti proprio in questi giorni Gerusalemme è attaccata…
Secondo te è possibile che il vangelo si riferisca proprio a questo periodo?
Caro Lucio,
grazie per il commento e per l’interessante spunto di discussione.
Su questo blog, diverse volte abbiamo parlato di presunte connessioni tra la Bibbia, o la cultura cristiana in generale, e la fine del mondo. Questi sono alcuni esempi:
– https://psicosi2012.wordpress.com/2012/05/27/il-codice-segreto-della-bibbia/
– https://psicosi2012.wordpress.com/2012/05/31/2012-e-la-profezia-di-malachia/
– https://psicosi2012.wordpress.com/2012/05/27/il-libro-di-daniele/
– https://psicosi2012.wordpress.com/2012/05/31/la-monaca-di-dresda/
– https://psicosi2012.wordpress.com/2012/07/22/24-luglio-2012-tenetevi-liberi/
Tornando al tuo commento, credo che tu ti stia riferendo a Luca 21:
20. Quando vedrete Gerusalemme circondata d’eserciti, sappiate allora che la sua desolazione è vicina.
22. Perché quelli son giorni di vendetta, affinché tutte le cose che sono scritte, siano adempite
Inoltre, alcuni tendono a mettere in relazione queste scritture proprio con il 2012, in base a questo altro passo, sempre in Luca 21:
25 E vi saranno de’ segni nel sole, nella luna e nelle stelle; e sulla terra, angoscia delle nazioni, sbigottite dal rimbombo del mare e delle onde;
Proprio i segni nel Sole e negli altri corpi, sono stati messi in relazione con le profezie astronomiche per il 2012.
Sempre in Luca, troviamo che questi segnali altro non sono che i segni premonitori per la seconda venuta di Gesu’ in Terra:
27 E allora vedranno il Figliuol dell’uomo venir sopra le nuvole con potenza e gran gloria
28 Ma quando queste cose cominceranno ad avvenire, rialzatevi, levate il capo, perché la vostra redenzione è vicina.
Queste connessioni vengono pero’ fortemente criticate anche dalla chiesa cattolica.
Se ci ragioniamo sopra, diverse volte, non solo oggi ma nel corso degli anni e dei secoli, Gerusalemme e’ stata sotto attacco o comunque circondata da eserciti. Perche’ questo nuovo attacco dovrebbe essere diverso dagli altri?
Sempre riprendendo la Bibbia, non e’ chiaro ne cosi’ specificato quando avverra’ la seconda venuta di Gesu’. Se prendiamo Matteo 24:
20 Vegliate, dunque, perché non sapete in quale giorno il vostro Signore verrà.
Indicazioni su questo momento, ripeto mi concentro sulla seconda venuta in connessione a Luca che la vede come inizio dell’apocalisse cristiana, vengono fornite sempre da Matteo 24:37-39:
Come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni prima del diluvio si mangiava e si beveva, si prendeva moglie e s’andava a marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e la gente non si accorse di nulla, finché venne il diluvio che portò via tutti quanti, così avverrà alla venuta del Figlio dell’uomo.
Concludendo, possiamo fare delle connessioni tra la Bibbia e questo particolare momento storico, ma gli avvenimenti di questi giorni possono essere ricondotti alle sacre scritture esattamente come potrebbe essere fatto anche per avvenimenti del passato.
Speculazioni su questi argomenti, e non ci sorprende affatto, sono in corso proprio in questo periodo per cercare di convincere molte persone che una fine sia vicina. Fare leva sul credo dei fedeli e’ molto facile e altrettanto deplorevole.
Purtroppo, molti movimenti, che poco hanno a che fare con la religione vera e propria, stanno nascendo offrendo la salvezza, ovviamente in cambio di “pochi spiccioli”.
Spero di essere stato esauriente nella mia risposta.
Grazie ancora per l’interessante commento!
Saluti,
Matteo
In effetti se si riferisse esplicitamente a questo periodo andrebbe in contraddizzione col verso in cui dice: “In quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno sa, né gli angeli dei cieli né il Figlio, ma solo il Padre…”
Grazie per la risposta!