La sequenza del Pollino

22 Set

In questi ultimi giorni, ho ricevuto diversi messaggi di persone interessate, o meglio preoccupate, per la sequenza sismica che sta interessando la zona del Pollino tra le provincia di Potenza e Cosenza.

A parte la paura per questo sciame sismico che, tra alti e bassi, fa tremare la terra da diversi mesi, come spesso avviene, su molti siti si sta cercando di strumentalizzare l’evento. Leggendo in rete, si trovano diverse ipotesi secondo le quali la sequenza deve essere messa in relazione con gli eventi del 2012. In particolare, si possono trovare diverse previsioni sull’evoluzione dello sciame che vorrebbero un evento di grande intensita’ proprio a ridosso di Dicembre.

Cerchiamo di andare con ordine.

In questo blog, abbiamo parlato numerose volte di terremoti:

Riassunto sui Terremoti

Cattiva informazione sui terremoti

Dati falsi sui Terremoti

In particolare, abbiamo visto come, allo stato attuale, non sia possibile assolutamente prevedere un terremoto ne tantomeno l’evoluzione di uno sciame sismico. Dal punto di vista scientifico, possiamo analizzare statisticamente i terremoti studiandone il numero:

Analisi statistica dei terremoti

Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.

ma non e’ assolutamente possibile dire con certezza dove ci sara’ un terremoto e con che intensita’.

Dopo questa doverosa premessa, vediamo in dettaglio cosa sta accadendo nella zona del Pollino.

A partire dal 2010, l’area e’ stata interessata da diverse sequenze sismiche che si sono susseguite fino ad oggi intervallate da periodi di calma. In particolare, si e’ registrata un’elevata attivita’ sismica ad Aprile 2010, Ottobre 2010 e tra Novembre 2011 e Febbraio 2012. Alla fine di Maggio 2012, l’attivita’ e’ ripresa dopo il terremoto di M4.3 avvenuto il 28 Maggio 2012.

Dal 1 Gennaio 201o, si sono registrate nella zona 2190 scosse, di cui piu’ di 2000 di magnitudo inferiore a 2.0, 171 tra M2.0 e M3.0, 6 tra M3.0 e M4.0 e solo una superiore a M4 che e’ quella del 28 Maggio 2012 (M4.3):

Eventi tra il 2010 e il 2012 nella zona del Pollino

Approfitto di questo articolo e dell’immagine precedente anche per aprire una parentesi. Nei post precedenti sui terremoti, abbiamo parlato dei diversi database che si trovano in rete e da cui consultare le statistiche mondiali (USGS, NOAA, ecc). Esiste anche un archivio italiano gestito dall’INGV e chiamato ISIDE, cioe’ Italian Seismological Instrumental and parametric DataBase, in cui, analogamente agli altri archivi citati, inserendo i parametri richiesti potete leggere gli ultimi eventi. Trovate ISIDE a questo indirizzo:

INGV, ISIDE

Per inserire i vostri parametri, basta andare su “Terremoti”, “Localizzazioni”.

Tornando invece allo sciame del Pollino, in tutti i siti catastrofisti, si dimentica sempre di dire che la zona e’ considerata ad alto rischio sismico, come potete vedere dalla mappa dell’INGV, in cui viene mostrato anche l’epicentro di un evento registrato il 1 settembre 2012.

Mappa del rischio sismico nel Pollino

Dal punto di vista geologico, il rischio sismico della zona e’ dovuto alla faglia che passa proprio nella zona del Parco del Pollino ma anche, e soprattutto per questi ultimi eventi, ad una seconda faglia che passa per la Valle del Mercure. Questa seconda linea di separazione, che passa tra i comuni di Rotonda, Mormanno e Laino, non affiora in superficie e causa eventi con epicentri a profondita’ maggiore.

Come detto in precedenza, non e’ possibile prevedere le evoluzioni nel tempo dello sciame sismico. Come dichiarato dal presidente dell’ordine dei geologi della Calabria, Arcangelo Francesco Violo, la popolazione deve essere preparata come se una forte scossa potesse accadere domani.

Queste parole non devono pero’ essere fraintese, servono solo a sottolineare la non prevedibilita’ delle evoluzioni e a spingere affinche’ si attui la massima prevenzione per un evento di grande intensita’.

Storicamente, le evoluzioni di sciami di questo tipo non sono affatto univoche. Ci sono moltissimi esempi in cui lo sciame, dopo vari periodi di attivita’, ha smesso senza un evento di grande intensita’. In questo caso, l’energia accumulata nelle faglie e’ stata dissipata mediante piccole e medie scosse senza causare danni. Al contrario, vi sono esempi di sciami che sono culminati con eventi di grande intensita’, come nel caso dell’Abruzzo nel 2009.

Concludendo, non e’ possibile determinare l’evoluzione nel tempo della situazione del Pollino. Data l’elevata pericolosita’ sismica della zona, sarebbe doveroso pensare alla prevenzione per eventi di questo tipo. La messa in sicurezza degli edifici, sia abitativi che pubblici, e’ fondamentale per ridurre al massimo i rischi.

Diffidate sempre da tutte quelle fonti che vorrebbero farvi credere qualcosa senza mostrare fonti specifiche o dati certi. Purtroppo, soprattutto in questo ultimo periodo, si sta speculando troppo sulle paure delle persone per soli scopi economici. Per comprendere a fondo tutte le profezie fatte sul 2012, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Pubblicità

3 Risposte a “La sequenza del Pollino”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Terremoti, Pollino, Giuliani, Radon, Aquila … « psicosi2012 - ottobre 27, 2012

    […] – La sequenza del Pollino […]

  2. Garfagnana: cosa succede, cosa succedera’? « psicosi2012 - febbraio 1, 2013

    […] – La sequenza del Pollino […]

  3. La migliore arma contro i terremoti? « psicosi2012 - febbraio 4, 2013

    […] – La sequenza del Pollino […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: