Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.

9 Set

Molte volte su questo blog abbiamo parlato di Terremoti. Ovviamente, come ormai sappiamo bene, queste fenomeni, al momento, non possono essere predetti con precisione. La scienza e’ alla ricerca dei cosidetti “precursori sismici”, cioe’ di quel o quei fenomeni o avvenimenti che possano dare un segnale di avvertimento per un prossimo terremoto. Radon e geo-neutrini sono esempi di precursori ipotizzati, ma mai dimostrati scientificamente o su cui sono ancora in corso studi.

Questi sono alcuni dei post in cui abbiamo parlato di terremoti:

Riassunto sui terremoti

Cattiva informazione sui terremoti

In particolare, abbiamo visto come molto spesso, e soprattutto negli ultimi tempi, sia in corso una speculazione mediatica su questi fenomeni cercando di sfruttare il momento generalizzato di paura per scopi tutt’altro che nobili:

Dati falsi sui Terremoti

In particolare, in molti casi, si continua a dire che il numero di terremoti a livello mondiale stia subendo un rapido aumento pian piano che ci avviciniamo alla fatidica data del 21 dicembre 2012. L’informazione che si vuole far passare e’ appunto che qualcosa di misterioso e pericoloso stia accadendo alla nostra Terra.

Alla luce di quanto detto prima, non siamo attualmente in grado di prevenire e predirre un terremoto. La natura stocastica di questi eventi pero’, ci consente di analizzare statisticamente, cioe’ in media, il numero di sismi che si verificano nel corso degli anni, per carcare di capire se veramente ci sia un aumento sostanziale in corso.

In un precedente post:

Analisi statistica dei terremoti

abbiamo visto come in realta’ non ci sia nessuna evidenza di un aumento dei terremoti a livello mondiale. A differenza di tutti quei siti e giornali che vogliono farvi credere il contrario, i dati su cui abbiamo basato le nostre considerazioni sono pubblici e liberamente consultabili da chiunque. Uno degli archivi migliori per questo genere di analisi e’ quello del USGS che potete raggiungere a questa pagina:

Database USGS

Molto spesso pero’, continuo a ricevere domande sull’effettivo numero dei terremoti. L’insistenza delle voci su web, tende a creare il dubbio nelle persone.

Proprio per questo motivo, ho deciso di fare un’analisi aggiuntiva, mostrandovi graficamente le affermazioni che stiamo facendo. La stessa analisi puo’ essere fatta da chiunque utilizzando i dati dell’archivio e un programma semplice come Excel che tutti abbiamo sul nostro pc.

Per prima cosa, dobbiamo costruire una tabella che contenga, nel corso degli anni, il numero di terremoti avvenuti nel mondo dividendoli anche per magnitudo. Per facilitare l’analisi, sempre sul sito USGS, potete trovare una tabella gia’ fatta con i sismi tra il 2000 ed il 2012 divisi per intensita’. Questo e’ il link alla pagina:

Tabella precompilata

Potete comunque utilizzare il link precedente del database completo per verificare i numeri che compaiono nella tabella.

A questo punto, basta graficare il numero di terremoti in funzione degli anni e vedere cosa otteniamo.

Se prendiamo il numero totale di eventi con magnitudo maggiore di 2, otteniamo questo grafico:

Numero di terremoti >M2 tra 2000 e 2012

Guardando il grafico non mi sembra assolutamente che ci sia questo aumento tanto pubblicizzato su internet. Anzi, per essere precisi, dopo il 2008 il numero di eventi e’ sensibilmente sceso. Forse la fine del mondo e’ avvenuta nel 2008 ma non ce ne siamo accorti. In realta’, come detto in precedenza, vista la natura stocastica del fenomeno analizzato, fluttuazioni piu’ o meno grandi dei singoli numeri sono del tutto normali. Inoltre, dobbiamo tener conto che il 2012 non e’ ancora finito, quindi, rispetto agli anni precedenti, questo numero e’ ancora in via di aggiornamento.

La cosa ovvia e’ che non esiste un aumento sistematico del numero di terremoti.

Per fare un’analisi piu’ precisa, possiamo anche pensare di raggruppare il numero di terremoti in funzione della lora intensita’. In questo modo potremmo ad esempio vedere se vi e’ un aumento di terremoti di grande magnitudo, fenomeno a volte chiamato in causa in diverse fonti.

Raggruppando il numero di eventi per magnitudo, cambiando di volta in volta la minima intensita’ che prendiamo, e costruendo nuovamente il grafico, otteniamo:

Numero di terremoti con magnitudo crescente tra 2000 e 2012

Anche in questo caso non mi sembra assolutamente che ci sia un aumento sostanziale in nessuna fascia di intensita’. Vista la grande differenza numerica tra una categoria e l’altra, abbiamo utilizzato un asse verticale logaritmico e, per questo motivo, anche l’andamento riportato in precedenza appare piu’ schiacciato.

Concludendo, non vi sono assolutamente evidenze che il numero di terremoti sulla Terra abbia subito un’impennata negli ultimi tempi. I dati utilizzati in questo articolo sono pubblici e liberamente consultabili da chiunque. Ognuno puo’, utilizzando i link forniti e semplici programmi disponibili a tutti, verificare quanto affermato.

Diffidate da chi vuole convincervi di qualcosa facendo solo giri di parole. Nell’era di internet, ognuno di noi puo’ avere accesso a tutte le informazioni che cerca e ragionare autonomamente su quello che vogliono farvi credere. Per un’analisi critica, scientifica ma facilmente accessibili e comprensibile a chiunque, non perdete in libreria “Psicosi 2012. Le risposte della scienza”.

Pubblicità

13 Risposte a “Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri.”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Il complotto del complottista « psicosi2012 - settembre 17, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri […]

  2. La sequenza del Pollino « psicosi2012 - settembre 22, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  3. Prossimi terremoti secondo la statistica « psicosi2012 - settembre 27, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri […]

  4. Terremoti: nuove analisi statistiche « psicosi2012 - ottobre 8, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  5. Terremoti, Pollino, Giuliani, Radon, Aquila … « psicosi2012 - ottobre 27, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  6. 2012, fine del mondo e LHC « psicosi2012 - novembre 16, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  7. Non ne bastava uno … « psicosi2012 - dicembre 8, 2012

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  8. Cosa succede in Campania? « psicosi2012 - gennaio 14, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  9. Garfagnana: cosa succede, cosa succedera’? « psicosi2012 - febbraio 1, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri […]

  10. La migliore arma contro i terremoti? « psicosi2012 - febbraio 4, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri […]

  11. Se arrivasse il “Big One”? | psicosi2012 - giugno 7, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  12. Messina: come prevedere i terremoti? | psicosi2012 - agosto 17, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

  13. Messina: come prevedere i terremoti? | Pianetablunews - agosto 19, 2013

    […] – Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: