Immagine ricostruita del Marsili

23 Ago

In questo articolo abbiamo parlato del vulcano Marsili:

Il vulcano Marsili

dicendo che si tratta del piu’ grande vulcano europeo, sommerso nelle acque a nord della Sicilia. Come abbiamo gia’ detto, sono prive di fondamento tutte quelle voci che vorrebbero questo vulcano prossimo ad una violenta eruzione, cosi’ come quelle che lo vorrebbero in qualche modo connesso con gli ultimi fenomeno quali terremoti e meteo-tsunami:

Aggiornamento sullo Tsunami del Tirreno

Visto che spesso mi vengono richieste altre informazioni su questo vulcano ed in particolare alcuni utenti vorrebbero vedere delle immagini del vulcano, ho fatto alcune ricerche su web. Purtroppo, come sappiamo, il Marsili e’ alto circa 3000 metri e la sua sommita’ si trova comunque ad una profondita’ non inferiore ai 600 metri. Questo rende molto difficoltosa la sua ripresa diretta.

Sono state pero’ fatte delle ricostruzioni della morfologia del vulcano utilizzando la tecnica del sonar multibeam. Inviando dei segnali sotto la superficie marina, e’ possibile, mediante ricostruzioni al pc, misurare i tempi che i segnali impiegano a tornare in superficie, ricavando una stima della profondita’ delle acque. Detto in parole molto semplici, data la velocita’ dei segnali, se misuriamo il tempo che questi impiegano a sbattere sul fondo e tornare alla sorgente, abbiamo una stima della profondita’ della superficie. Sfruttando questa tecnica si riesce a ricostruire la morfologia della superficie e dunque a tracciare i profili del fondo marino.

In un servizio mandato in onda da Super Quark nel 2008, vengono mostrate queste immagini parlando proprio del Vulcano Marsili. Ecco il link dove vedere il filmato:

Super Quark: Monte Marsili

In particolare, in questo video, si parlava del Marsili come possibile fonte di energia geotermica. Dal 2008 ad oggi, la situazione non e’ cambiata e non ci sono ancora i fondi, ne tantomeno le tecnologie economiche per uno sfruttamento del genere.

Nonostante questo, il video ci mostra delle immagini ricostruite del Marsili molto belle e che ci fanno capire la sua effettiva forma e morfologia. Da notare i numerosi crateri lungo le pendici del monte e gli sfiati di vapore acque ad alta pressione che fuoriescono dall’interno.

Come vedete spesso si ricorre a fenomeni noti, anche se poco conosciuti dal grande pubblico, per sostenere teorie catastrofiste sul 2012 o su un particolare evento. Ragionate sempre con la vostra testa non lasciandovi convincere da teorie prive di fondamento. Per analizzare i piu’ importanti aspetti legati al 2012, non perdete in libreria, tra pochi giorni, Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Pubblicità

7 Risposte a “Immagine ricostruita del Marsili”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Il risveglio del Marsili? « psicosi2012 - agosto 24, 2012

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  2. Marsili e terremoto siciliano « psicosi2012 - agosto 31, 2012

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  3. Marsili: una fonte di energia enorme! « psicosi2012 - febbraio 2, 2013

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  4. Tsunamometro: come “prevedere” gli Tsunami | psicosi2012 - settembre 3, 2013

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  5. Scoperto il piu’ grande vulcano sommerso …. ma spento | psicosi2012 - settembre 7, 2013

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  6. Il “nuovo” vulcano sottomarino in Sicilia | psicosi2012 - dicembre 16, 2013

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

  7. Il “nuovo” vulcano sottomarino in Sicilia | Pianetablunews - dicembre 16, 2013

    […] – Immagine ricostruita del Marsili […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: