Eccoci tornati dalle vacanze. Spero abbiate passato tutti un ottimo ferragosto. C’e’ chi e’ andato al mare, chi in montagna, chi si e’ rilassato in casa e nel frattempo c’e’ stato un forte terremoto tra Russia e Giappone.
Aprendo i soliti siti catastrofisti sul 2012 si legge testualmente: il 15 agosto (ora italiana) c’e’ stato un fortissimo terremoto nel Mare di Okhotsk tra Russia e Giappone. Questo e’ stato solo il maggiore di una serie di terremoti avvenuti quasi in contemporanea in diverse parti del mondo. Gli studiosi non riescono a spiegare il forte terremoto russo che apparentemente non avrebbe una spiegazione logica.
Andiamo con ordine e analizziamo questa frase.
Il 15 Agosto c’e’ stato un forte terremoto nel Mare di Okhotsk. Questo e’ vero! E’ stato registrato un terremoto di magnitudo 7.7, come riportato dal sito dell’USGS, proprio nello spazio di mare a sud-est della costa Russa verso il Giappone. Fortunatamente non c’e’ stato nessun allarme Tsunami nella zona. La scossa e’ stata avvertita anche nel distretto di Fukushima ma assolutamente senza conseguenze. Il sisma e’ avvenuto ad una profondita’ maggiore di 600 Km e, nonostante la forte intensita’, non ci sono stati danni.
Sono avvenuti una serie di terremoti di forte intensita’ quasi in contemporanea. Questo e’ assolutamente falso! Come ognuno puo’ controllare sul sito dell’USGS, l’unico evento di forte intensita’ e’ stato quello russo.
Gli studiosi non riescono assolutamente a spiegare questo fenomeno. Anche questo e’ falso. Per motivare questa affermazione, vi voglio mostrare un’immagine presa sempre dal sito USGS:
Il pallino riportato sulla mappa rappresenta proprio l’evento russo del 15 agosto (in realta’ 14 agosto in Russia). Vedete quella linea rossa che passa proprio in prossimita’ del pallino? Come si vede dalla legenda riportata, la linea rappresenta il confine tra 2 grandi faglie. Ora cosa ci sarebbe di tanto sorprendente in un terremoto che avviene lungo una linea di separazione tra faglie? Assolutamente nulla.
L’evento russo non ha assolutamente nulla di sorprendente. E’ un terremoto avvenuto nel punto di separazione tra faglie. E’ un fenomeno del tutto comprensibile. In diversi articoli abbiamo analizzato statisticamente il fenomeno dei terremoti, mostrando dati e facendo considerazioni:
– Emilia 13-16 Luglio: un po’ di statistica
La cosa piu’ importante di cui rallegrarsi e’ che non ci sono state conseguenze per nessuno a causa di questo sisma.
Al solito, non lasciatevi convincere da parole campate in aria e riportate senza uno straccio di prova scientifica. Il web rappresenta una importante fonte di notizie dove tutti possono attingere. L’importante e’ utilizzare queste fonti in maniera corretta senza lasciarsi convincere da questo o quell’altro sito. Per continuare ad analizzare in modo scientifico gli eventi e le profezie sul 2012, non perdete in libreria, tra pochi giorni, Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Una Risposta a “Ferragosto col Terremoto”