In questo post:
– 21 Dicembre 2012: cerchi nel grano
abbiamo parlato del cerchio nel grano apparso a Santena in provincia di Torino e rappresentante la data del 21 Dicembre 2012.
Come abbiamo gia’ ampiamente discusso, e’ stato dimostrato in modo chiaro come questi cerchi possano essere realizzati da un gruppetto di persone, nel giro di qualche ora, utilizzando strumenti molto rudimentali ed anche in condizioni di buio. In particolare, quest’ultimo punto serve per capire come queste opere vengano realizzate di notte.
Dal momento che sono stato contattato da alcune persone che, incuriosite da questi crop circle, vorrebbero vedere con i loro occhi il cerchio, vi do qualche indicazione piu’ precisa per raggiungere il luogo.
Il cerchio si trova nel comune di Poirino, vicino Santena, in provincia di Torino. Per raggiungere il cerchio dovete percorrere la “Strada Cappellette”. La zona e’ molto rurale e poco abitata. Fate attenzione perche’ il cerchio non e’ facilmente visibile dalla macchina, dal momento che si estende per una lunghezza di circa 100 metri.
Le foto che trovate su web, come, ad esempio, questa:
sono state scattate da un ultra leggero. Come vedete la zona intorno al campo in questione e’ circondata da altri campi.
Solo per dovere di cronaca, vi informo che su web ci sono molte voci che dichiarano di conoscere gli autori del cerchio e gia’ qualche giorno prima della realizzazione, nel paese si parlava della preparazione di questa opera.
A riprova di questo, per chi non lo ricordasse, gia’ in passato erano comparsi dei cerchi nel grano nella stessa zona.
Nel 2010 era apparso in un campo nella stessa zona questo cerchio:
Persone della zona sono pronte a giurare che gli autori di questo nuovo cerchio siano esattamente gli stessi di questo apparso 2 anni fa.
Come vedete, l’apparizione di questo nuovo cerchio non ci lascia assolutamente sconvolti. Lo stesso fenomeno era gia’ accaduto qualche anno prima esattamente nella stessa zona. Che gli autori siano gli stessi (come e’ molto probabile) oppure no, l’importante e’ essere certi che si tratta di opere realizzate dall’uomo.
Dimostrata la falsita’ di questo indizio, cosa dobbiamo veramente aspettarci per il 21 Dicembre 2012? Molte profezie, religioni e filosofie sembrano puntare alla stessa data come momento di cambiamento epocale. E’ possibile che tutte queste voci siano prive di fondamento? Se cercate la risposta a queste domande, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Per chi fosse interessato, o ancora scettico, su come un gruppo di persone possa realizzare un cerchio nel grano, e’ stata pubblicata una guida che illustra passo dopo passo come queste opere vengano realizzate:
https://psicosi2012.wordpress.com/2012/06/28/come-si-realizza-un-cerchio-nel-grano/
e stato dimostrato da chi? dove?quando? non esiste video in rete che faccia vedere la realizzazione dall’inizio alla fine di un crop circle delle complessità tipo quello dell’alieno, o cmq di quei livelli. dov’è la documentazione. non c’è! se si possono fare in poche ore ci accontenteremo di vederlo fatto anche durante il giorno, senza l’ostacolo dell’oscurità. basta che mi fanno vedere dall’inizio alla fine come fanno e poi un inquadratura dall’alto solo a opera finita…non ce ne di sti video, altro che poche ore, da chiunque…ma va
Ciao Fabio,
nel commento precedente ho riportato il link alla guida su come realizzare un cerchio. Per fare queste cose basta un gruppetto di 5-6 persone, dipende poi dalla compessita’ del cerchio. Tieni conto che per un singolo cerchio bastano 2 persone. Una al centro con la bandierina e l’altra con il metro a nastro alla distanza giusta che schiaccia le spighe.
Perche’ vengono fatti di notte? Semplice, se lo facessero di giorno chiunque li vedrebbe. Questo serve solo ad aumentare il livello di mistero sui cerchi e per far credere che l’origina sia extraterrestre.
Se tu vedessi un cerchio realizzato a mezzogiorno da un gruppo di persone, crederesti che sono stati gli alieni?
Pensa che esistono anche dei corsi, alcuni in Italia organizzati dal CICAP, per realizzare cerchi nel grano. Basta cercare in rete per vedere anche i video delle realizzazioni.
Ho conosciuto personalmente dei crop maker. Le opere realizzate sono molto complesse ed estremamente affascinanti. Ma ripeto, tutte di origine umana.
Ad un’analisi attenta dei cerchi, si vedono anche dei piccoli errori fatti nella realizzazione. La bravura dei realizzatori sta proprio nel correggere queste imperfezioni in corso d’opera.
Qual’e’ il modo piu’ facile per scoprire l’origine umana di un cerchio? Semplicemente l’intersezione con le tramline, cioe’ le linee utilizzate dagli agricoltori per passare con i mezzi. Queste linee vengono utilizzate dai crop maker appunto per arrivare nell’area della realizzazione senza schiacciare il grano. In questo modo il disegno viene perfetto e si puo’ entrare ed uscire dal cerchio senza lasciare traccia. Ti sei mai chiesto perche’ tutti i cerchi hanno intersezioni con le tramline? Semplicemente perche’ sono realizzate da crop maker umani, artisticamente anche molto bravi, ma che purtroppo non sanno volare.
Ti segnalo anche un video fatto da crop maker inglesi, di giorno, per far vedere la realizzazione di un cerchio anche abbastanza complesso. Come puoi vedere basta un gruppetto di persone, pochi strumenti e un po’ di organizzazione:
Spero di essere stato abbastanza chiaro e completo. Ti invito anche a leggere gli altri post sui cerchi pubblicati in questo blog, basta utilizzare il pulsante cerca in alto a destra. Se hai altre domende o commenti, falle, sono sempre un ottimo modo per spiegare cose nuove e rendere il discorso piu’ chiaro.
Ciao,
Matteo
ok è chiaro. per ora non ho altre domande. mi hai fatto risparmiare del tempo se no avrei dovuto cercarlo in rete un video del genere, che, ad una prima veloce ricerca, non avevo trovato. bisogna avere un approccio scientifico a queste argomentazioni, spiegare cioè con annessa dimostrazione. in questo caso posso dire che è avvenuta la dimostrazione credo..avevo visto un video firmato CICAP che non forniva neanche un immagine finale dall’alto, per giunta non permetteva di lasciare commenti al video; questo nn mi sembrava un buon modo di spiegare qualcosa del genere. cmq ho sempre avuto seri dubbi sulle versioni paranormali di questo fenomeno, anche se a vedere certi capolavori, diventa più facile cedere al fascino della fantasia… caso chiuso…per ora. ho altri due argomenti riguardo al “paranormale”, avvolti quindi dal mistero, che mi piacerebbe capire come ho capito questo, ma sono altre storie. comunque grazie matteo. ciao, al prossimo scambio di opinioni.
Fabio
Ciao Fabio,
sono contento non che tu mi creda, ma che ragionando su dati e documenti video, tu ti sia convinto.
Sono pienamente d’accordo con te. In questi casi ci vuole un approccio scientifico. La scienza non deve dire e’ cosi’ perche’ lo dico io oppure e’ cosi’ perche’ ci devi credere. La scienza deve fornire prove, poi sta al singolo valutarle, comprenderle e, in caso, farle sue.
Purtroppo in rete ci sono troppi siti che si limitano a dire che e’ tutto falso e che non si deve credere alle teorie fantasiose. Se non si mostrano dati e prove, la scienza diventa paragonabile a chi dice che domani finira’ il mondo perche’ l’ha letto chissa’ dove.
Se i tuoi dubbi sono legati al 2012, postali tranquillamente su questo blog. In caso contrario, magari riusciamo a parlarne agganciandoli a qualcosa. I tuoi dubbi potrebbero essere gli stessi di qualcun’altro. La cosa importante e’ discuterne!
Un caro saluto,
Matteo
il tema è “sfere di luce”, così è stato etichettato il fenomeno. ad un primo sguardo sembra che non lo tratti nel blog. non ho idea se possa avere qualche attinenza con la storia del 2012. in ogni caso, io sono stato testimone oculare una sera nel mese di luglio scorso, di una luce forte, fissa, di colore arancione/bianca, che ha effettuato volo lineare per un centinaio di metri circa, forse di più, poi si è fermata graduatamente effettuando volo stazionario per qualche secondo abbondante, poi e ripartita quasi nella direzione opposta a quella precedente restando visibile ancora per qualche secondo e poi si è spenta, mimetizzandosi completamente nel cielo sereno di quella sera, il tutto senza fare nessun rumore. purtoppo però non ho potuto documentare perchè guidavo e mi sono fermato solo nei secondi finali, quindi non ho foto, video, neanche altri testimoni. sono praticamente il perfetto non credibile. cmq non voglio convincere nessuno di niente, anche perchè so quello che ho visto perchè l’ho visto bene, ma non so spiegarmi neanche io cosa ho visto. mi piacerebbe capire quest’avvenimento, avere una qualche spiegazione in termini realistici, senza essere costretto a pensare al paranormale o ai soliti onnipotenti e sempre presenti segreti militari. su youtube ho trovato un video che non sembra ritoccato o truccato(però non ne sono sicuro),di qualcosa di veramente simile a ciò che ho visto io, tanto per fornirti almeno un tentativo di riscontro a questo commento( ti metto l’url http://www.youtube.com/watch?v=WpeSZ8fYvCw ). hai percaso qualche suggerimento da darmi riguardo la natura di certe vicende? in rete pare ci siano molti che testimoniano avvistamenti simili, ma non ho trovato spiegazioni esaustive, magari non sono buono a cercare io. ( cmq sul video non garantisco,ma sul mio racconto garantisco che è verità pura. ciao grazie per l’attenzione.
Fabio
Ciao Fabio,
in realta’ il tuo commento e’ molto interessante. Ci sono molte testimonianze riguardo questo tipo di fenomeni. Inoltre, spesso si sente associare queste misteriose sfere con UFO o con la formazione dei cerchi nel grano.
Ho appena pubblicato un post riguardo:
https://psicosi2012.wordpress.com/2012/09/12/misteriose-sfere-di-luce/
Spero ti possa aiutare a capire meglio.
Ciao e grazie,
Matteo
ciao. si lo trovato interessante il post. sapevo di questo fenomeno particolare dei fulmini globulari, ma non avevo mai approfondito prima d’ora. però non spiega ciò che ho visto. non voglio annoiare entrando nei dettagli di ciò che ho visto ma che non è provabile,ne farne un dibattito, solo per puntalizzare, al fine dell’informazione e di una corretta ricerca, devo dire che non è la teoria giusta proprio perchè quella sera era una di quelle sere più serene dell’estate, con il cielo terso, non ci sono stati rumori, fulmini, il colore era arancio inteso con del bianco (lontano da qualsiasi tipo di fulmine). poi specifico anche sul movimento, che era troppo lineare, troppo preciso per essere roba naturale come i fulmini globulari o roba artificiale come lanterne cinesi, sonde particolari, ecc. non era casuale il movimento, davvero troppo preciso. questi elementi mi fanno quindi escludere lanterne cinesi, palloni sonda o roba che vola contenendo gas o cmq oggetta agli spostamenti d’aria, fulmini globulari, ovviamente aerei (sono i primi ad essere esclusi), non soddisferebbe neanche l’ipotesi dell’aquilone elettrico usato da qualche burlone, come è avvenuto in brasile dove qualcuno a giocato sul fatto che la gente l’avrebbe visto come un ufo (su youtube lo dovresti trovare con il titolo “beautiful ufo”), perchè gli aquiloni elettrici hanno cmq,credo, un raggio limitato, mentre sto coso ha svolazzato tra boschi e tetti del paesino dove mi trovavo a passare, percorrendo sicuramente almeno un centinaio di metri ad una velocità non esagerata ma cmq costante. ti dico, ci sto pensando a cosa potrebbe essere cercando di avere un approccio il più “realistico” possibile da quando l’ho visto e l’unica cosa umanamente possibile che mi viene in mente è che potrebbe trattarsi di uno strumento telecomandato, tipo “evofly” usato per esempio nel disastro in emilia. mezzi volanti teleguidati. esistono e vengono usati anche nel campo bellico/militare credo, e in effetti, vicino a dove è avvenuto l’avvistamento c’è una base militare un po’ losca diciamo (intendo che non so che diavolo fanno li,hanno veramente un sacco di terreno tutto per loro recintato e a volte vedi dei caccia volare basso). però quei mezzi fanno rumore, fanno come un ronzio che è facilmente udibile in genere, io non ho visto nessun tipo di pezzo o parte artificiale ma ho solo visto luce forte e fissa nonostante che l’ottica cambiasse perchè sia lei che io ci muovevamo, e poi se fai volare un coso del genere non puoi credo farlo spegnere di sera (un minimo di luce di segnalazione credo sia d’obbligo), e ancora, non trovo il senso logico di passare da luce fortissima tanto da non permetterti di vedere nulla dell’ipotetico strumento a cui è attaccata sta luce allo spegnersi completamente. l’ultima specifica poi mi eclisso: quando è ripartita dopo il volo stazionario ha cambiato due volte direzione (il tutto nel tempo di almeno 10 secondi e sottolineo che poco dopo che ha iniziato a stazionare fino alla fine dell’avvistamento ho potuto guardare bene la scena perchè a quel punto mi ero fermato, ma sono rimasto talmente tanto sbalordito dal fatto che ripartiva nella direzione quasi opposta e dal successivo cambio di direzione, che non ho pensato al cellulare per filmare) e solo poi si è spenta graduatamente per un secondo, si è riaccesa meno intensamente per un altro secondo circa, e poi si è rispenta (a intermittenza diciamo). quindi l’unica mia tesi umanamente possibile fa acqua ovunque come vedi. non lo so che cosa sono (potrebbero avere attinenza con la vecchia storia delle foo fighter nella seconda guerra mondiale), non potrei affermarlo, ma ho l’impressione che qualcosa da scoprire che non è conosciuta da tutti c’è.
Ad ogni modo grazie a te per la disponibilità, se dovessi saperne di più magari postalo, io ogni tanto mi faccio un giro.
Ciao alla prossima
Fabio
Ciao Fabio,
purtroppo nello studio dei fulmini globulari, ammesso che di questi si tratti, il punto debole e’ proprio la mancanza di documentazione video e fotografica. Come ho scritto nell’articolo, uno dei punti deboli della teoria e’ che molti testimoni, come te, riportano di questi fenomeni in condizioni di cielo sereno. In questo caso, anche se esiste la probabilita’ di un fulmine ma e’ molto bassa e non spiegherebbe tutti gli avvistamenti, non ci sarebbe l’energia richiesta per l’attivazione del plasma.
Per il resto, le tue osservazioni potrebbero essere compatibili con questo fenomeno. Il moto del plasma e’ determinato da tantissimi fattori. Lo stazionamento, i cambi di direzione, il movimento lento sono tutte caratteristiche compatibili con un plasma di alta temperatura.
Anche l’intermittenza nei momenti finali, potrebbe essere compatibile con questa ipotesi. Quando l’energia inizia a scendere, ci possono essere delle fluttuazioni che portano una riattivazione per tempi brevi causando appunto l’intermittenza della luce di cui parli.
Diametro e colore sono altresi’ compatibili con il fenomeno.
Personalmente, escluderei le altre cause per gli stessi motivi portati da te: mancanza di ronzii, spegimento completo, moto lineare, ecc. Questo mi porterebbe ad escludere lanterne cinesi, aquiloni elettrici, sonde, ecc.
Come detto nell’articolo, sono pienamente d’accordo con te che la ricerca in questo senso deve ancora andare avanti. Non abbiamo ancora la risposta definitiva al problema o alle osservazioni.
La tua testimonianza e’ comunque compatibile con quella di altre osservazioni avvenute sempre in Italia. Ci sono diversi casi di fulmini globulari (probabili) osservati in pieno giorno, in condizioni di cielo perfettamente terso, o con un movimento che sembrerebbe schivare gli oggetti.
Per te e per tutti gli altri lettori, vi suggerisco un archivio di testimonianze principalmente italiane su questo fenomeno. Qui troverete molte caratteristiche simili a quelle raccontate da Fabio:
http://www.fis.unipr.it/~albino/testimoniBL.html