Dopo l’articolo:
– 21 Dicembre 2012: Cerchi nel grano
sono stato contatto da diverse persone interessate al fenomeno dei cerchi nel grano, in particolare per capire le tecniche con cui questi lavori vengono eseguiti.
Come abbiamo gia’ detto, e’ stato piu’ volte dimostrato come sia possibile realizzare queste opere in tempi anche brevi, di notte, e disegnando figure geometricamente molto precise.
Il CICAP in passato ha organizzato anche dei corsi su “come realizzare un cerchio nel grano”. In particolare, in questa pagina trovate tutte le istruzioni per realizzarlo insieme anche ad un resoconto del corso:
– http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=crop05_corso
Questo dimostra come non ci sia assolutamente niente di paranormale in questi fenomeni e come questi possano essere facilmente realizzati da persone qualsiasi utilizzando strumenti molto rudimentali.
A riprova di questo, ci siamo chiesti: se i cerchi sono fatti dall’uomo, e’ possibile anche che qualcuno si sia sbagliato oppure che non sia riuscito a completare il disegno. Ci sono prove di questo?
Ovviamente nessun sito pubblicizza gli errori, dal momento che dimostrerebbero immediatamente la normalita’ di questi fenomeni.
Cercando in rete, si riescono a trovare esempi di questo tipo. Il cerchio qui sotto mostra un disegno estremamente complesso, e come si vede dalle due immagini scattatate in due giorni successivi, gli autori non sono riusciti a completarlo nel corso di una sola notte:
Sembra alquanto strano che gli alieni (o chi per loro) si fossero dimenticati nella prima fase una parte del messaggio che volevano inviarci.
Siamo abituati a vedere cerchi nel grano complessi ed estremamenti perfetti sia nel disegno che nella precisione delle linee. Ovviamente vedendo questi disegni, molti si chiedono se veramente siano stati realizzati da essere umani. Come sempre, si mostra solo quello che fa comodo per dimostrare la nostra tesi.
Se un sito pubblicasse un disegno del genere:
avreste qualche dubbio nel dire che e’ opera umana?
Il fenomeno dei cerchi nel grano e’ stato anche astutamente utilizzato per fini pubblicitari. In questo crop circle viene riportato il famoso simbolo del browser Firefox:
Forse in questo caso il messaggio occulto era quello di non utilizzare altri browser per navigare su internet.
Altro esempio simpatico e’ quello del cerchio realizzato dalle ferrovia svedesi:
Cerchio ben visibile dall’autostrada che porta all’aeroporto di Stoccolma. Questo perche’ treni ed aerei si contendono gli stessi clienti!
Come vedete, esistono tantissimi esempi di cerchi mal realizzati o realizzati benissimo ma chiaramente per scopi “umani” come la pubblicita’. Come detto, le tecniche per la realizzazione dei cerchi sono abbastanza semplici. La fantasia e la precisione dell’autore rendono dei cerchi dei veri capolavori.
Eistono anche esempi di cerchi mal realizzati, in cui non si e’ riusciti a schiacciare bene il grano. Un esempio e’ questo:
come vedete il disegno appare poco definito e non del tutto simmetrico. Anche in questo caso mi sembra evidente la mano dell’uomo nella realizzazione della cosa.
Riassumendo, esistono molti esempi di cerchi fatti male, non completi e sbagliati. Ovviamente chi vuole farvi credere ad oscuri messaggi lasciati da qualcuno o qualcosa si guarda bene da mostrarvi queste immagini. Scegliere ad hoc il materiale da mostrare e’ il modo piu’ semplice per convincere le persone di una cosa piuttosto che di un’altra.
Ragionare, farsi domande, cercare altre fonti, e’ l’unico modo per capire se le informazioni che stiamo ricevendo sono veritiere o no. Anche sul 2012 moltissime fonti cercano di convincerci della possibilita’ di un fenomeno, mostrando solo esempi a favore di questo. Se volete andare a fondo su questa questione, ragionando su temi anche di attualita’ scientifica, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
9 Risposte a “Ancora sui cerchi nel grano”