Molto spesso abbiamo detto di diffidare di chi vuole propinarvi una teoria non supportandola con dati o risultati. Allo stesso modo, purtroppo, dobbiamo sempre stare attenti a chi invece fornisce dei dati, ma senza citare la sua fonte.
Ogni qual volta dovete presentare dei dati, si deve citare la fonte in modo tale che chiunque possa andare autonomamente a controllare e verificare le affermazioni.
Perche’ stiamo dicendo questo? Come abbiamo visto in questo articolo:
– Terremoto a Panama, una conferma?
Non ci sono evidenze circa un lento o rapido aumento del numero di terremoti sulla Terra negli ultimi anni. Questo dato smentisce tutte le voci che vorrebbero un aumento dei sismi in prossimita’ della fine del mondo nel 2012.
Su alcuni siti filo-catastrofisti sono pero’ apparsi degli articoli in cui si afferma il contrario di questo. In particolare, si mostra come il numero di terremoti stia aumentando e questo e’ un chiaro segnale che il pianeta si sta preparando ad un cambiamento nel 2012.
A supporto di questa tesi, alcuni siti riportano anche questa tabella in cui si mostra il numero di sismi, divisi per intensita’, nel corso degli ultimi 10 anni:
E’ evidente che ci sia un aumento. Allora chi ha ragione?
Non lasciamoci trasportare da voci qualsiasi, ma cerchiamo di ricavare questi numeri indipendentemente da fonti sicuramente attendibili.
Come abbiamo visto in altri articoli, possiamo andare a consultare l’archivio dei terremoti avvenuti sulla Terra utilizzando il database del NOAA, il centro di raccolta dati geofisici.
Se visitate questo link:
http://www.ngdc.noaa.gov/nndc/struts/form?t=101650&s=1&d=1
potete consultare l’archivio inserendo la regione della Terra, l’intervallo di intensita’, la durata del sisma e moltissimi altri parametri.
Nel nostro caso, non specifichiamo nessuna regione dal momento che siamo interessati al numero totale di terremoti avvenuti. Consultando l’archivio del NOAA ricostruiamo la tabella riportata da alcuni siti e vediamo se i numeri tornano.
Ecco la tabella che si ottiene:
Ovviamente, utilizzando il sito che abbiamo indicato ognuno puo’ ricostruire autonomamente la tabella e controllare da solo le fonti ed i dati riportati.
Mi sembra che ci sia qualche problema, i dati non coincidono. Come vedete dalla tabella che abbiamo riportato, ci sono delle oscillazioni del numero di terremoti al trascorrere degli anni. Queste sono oscillazioni normali dal momento che stiamo parlando di un fenomeno naturale soggetto a variazioni medie. Nonostante questo, non si evidenzia assolutamente un aumento del numero di terremoti nel corso degli anni.
Questa semplice analisi ci dimostra nuovamente che non e’ assolutamente vero che il numero di terremoti sta aumentando nel corso degli anni. Si osservano solo delle oscillazioni intorno ad un numero medio, dovute proprio alla natura dei fenomeni in esame.
Se volete analizzare altri aspetti e profezie legati al 2012, ragionando direttamente sui dati leggete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Il problema è che la maggior parte delle persone non sentirà la necessità di andare a controllare queste fonti anche se sono citate!
Perfettamente d’accordo. Proprio per questo motivo, molto spesso, la gente si lascia convincere di qualsiasi posizione. Anche se viene citata la fonte, pochi andranno a controllare se e’ vero quanto riportato.
Si dovrebbe cercre di educare, nel vero senso della parola, le persone per renderle curiose. Troppo spesso poi, i giornali e la TV, sono visti come dei maestri. Una qualsiasi cosa deve essere vera perche’ “l’ha detto la televisione”.