Visto che ne abbiamo parlato in tantissimi post, vi segnalo un sito della NASA creato appositamente per seguire il transito di Venere sul disco del sole:
http://venustransit.nasa.gov/2012/transit/webcast.php
Basta selezionare la propria area e connettersi in diretta live con l’osservatorio per seguire passo passo il transito di Venere sul disco del Sole.
Come abbiamo detto in questo post:
– Pronti al transito di Venere
Gli orari in cui sara’ possibile seguire il fenomeno variano da zona a zona. In Italia, il transito del pianeta sara’ visibile alle prime luci dell’alba, anche se potremo vedere solo la fase finale del passaggio.
Visto il piccolo raggio di Venere rispetto a quello del Sole, il pianeta apparira’ come un piccolo puntino nero sul disco del Sole. L’oscuramento in area sara’ di circa uno 0.1% della superficie del Sole.
Fate attenzione, anche se il fenomeno sara’ visibile alle prime luci del giorno, osservare ad occhio nudo il passaggio potrebbe essere rischioso per la vista. Utilizzate filtri adatti all’esposizione per evitare danni, anche permanenti, agli occhi.
Se non avete lenti con filtri adatti, potete utilizzare un binocolo per proiettare l’immagine del Sole e seguire su una parete il transito di Venere. In questo sito trovate tutte le istruzioni per costruire il vostro visualizzatore comodamente a casa vostra:
http://www.funsci.com/fun3_it/eclissi/eclissi.htm
Se volete altre informazioni su questo transito o capire se veramente esistono dei richi dovuti al passaggio di Venere davanti al Sole, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Rispondi