Nell’articolo precedente abbiamo analizzato le quartine di Nostradamus riferite al 2012, mostrando come in realta’ la connessione tra le due cose sia quantomeno forzata o comunque non certa.
Continuando ad analizzare l’opera di Nostradamus, parliamo ora del “Vaticinia” di Nostradamus, anche noto come “Libro perduto” o “Vaticinia Michaeli Nostradami de Futuri Christi Vicarii ad Cesarem Filium“, ed iniziamo a raccontare la storia di questo libro.
I Vaticinia sono una raccolta di 80 acquerelli scoperti nel 1982 dai giornalisti Enza Massa e Roberto Pinotti all’interno della Biblioteca Nazionale centrale di Roma. In una scheda originale dei padri certosini, ritrovata insieme al volume, si racconta che il libro venne portato a Roma dal figlio di Nostradamus, Cesar de Notredame, per essere donato al cardinale Maffei Barberini, che divenne in seguito Papa con il nome di Urbano VIII.
Le tavole di Nostradamus contengono immagini riguardanti avvenimenti e personaggi che, secondo alcuni, riguarderebbero fatti profetizzati che sarebbero dovuti accadere tra il XVII secolo e i primi anni del XXI secolo.
In particolare, secondo alcuni, vi sarebbe raffigurato papa Pio VII che fu prigioniero dei francesi in epoca napoleonica, l’indicazione della rivoluzione francese ma anche molti fatti importanti della storia dei papi.
La stessa Enza Massa interpreta una tavola come una raffigurazione simbolica dell’attentato del 1981 subito da papa Giovanni Paolo II, cosi’ come in un’altra tavola sarebbe rappresentato il Concilio Vaticano Secondo.
Particolare interesse ha destato l’ultima tavola dei Vaticinia in cui e’ raffigurato un alto prelato di pelle scura, che potrebbe indicare un papa, in fuga da una citta’ in fiamme, interpretabile come Roma e quindi come il Vaticano, mentre e’ in corso un massacro di preti di tutte le razze. Questa immagine e’ stata interpretata coma la fine della chiesa Cattolica, metafora per indicare la fine del mondo o comunque un periodo di svolta epocale nella storia dell’uomo.
Tornando al 2012, secondo molti, nei Vaticinia ci sarebbero chiare indicazioni a questo anno e la presenza proprio dell’ultima tavola di cui abbiamo parlato viene dunque messa in relazione con la fine del mondo di cui stiamo parlando.
Le indicazioni riguardano principalmente speculazioni astronomiche legate all’allineamento tra pianeti, come nel caso del 5-6 giugno con Venere, o anche con il centro della Galassia.
Per quanto riguarda Venere, ne abbiamo parlato a sufficienza negli articoli precedenti.
Per il Centro della Galassia, questo altro non e’ che il punto centrale di rotazione di tutti i corpi che popolano la Galassia e, guardando da Terra, questo si trova nella costellazione del Sagittario.
Tutti gli anni, il giorno del solstizio d’inverno, cioe’ il 21 Dicembre, la Terra, il Sole ed il centro della Galassia sono quasi allineati tra loro. Il quasi allineati si ha perche’ a causa del moto di precessione della Terra, ogni anno la Terra arriva leggermente spostata rispetto all’allineamento perfetto.
Secondo i fautori del 2012, quest’anno ci sara’ l’allineamento perfetto tra i tre corpi e questo e’ gia’ di suo visto come un motivo di preoccupazione per il 21 Dicembre. In realta’, nel 2012 non ci sara’ un allineamento perfetto, dal momento che, sempre a causa del moto di precessione, l’allineamento prospettico migliore c’e’ gia’ stato nel 1998, dopo di che ogni anno la Terra si allontana dalla linea di congiunzione. Dal momento che siamo qui a scrivere, nel 1998 non e’ successo assolutamente nulla.
Resta comunque da capire come l’allineamento con il centro della Galassia possa essere messo in relazione con i Vaticinia di Nostradamus. Dall’interpretazione delle tavole, l’ultimo disegno dovrebbe avverarsi quando la Croce in Terra sara’ allineata con la Croce in Cielo. Questo significa semplicemente che la profezia si avverera’ quando la Terra sara’ perfettamente allineata con il centro della Galassia, o almeno questo riportano le interpretazioni date. Mettendo in relazione l’allineamento previsto per il 2012 e i Vaticinia, si arriva alla profezia di cui stiamo parlando.
Abbiamo visto come questo allineamento non ci sara’ nel 2012, ma c’e’ gia’ stato nel 1998. Resta comunque da sottolineare il fatto che stiamo parlando di interpretazioni date su una serie di raffigurazioni. Cosi’ come avviene per le Centurie, le raffigurazioni sono molto vaghe e lasciano ampio spazio alle diverse interpretazioni. In questa ottica, e’ facile trovare una raffigurazione o una quartina adattabile a qualsiasi situazione o evento.
Se volete approfondire questi concetti o comprendere meglio le varie profezie astronomiche fatte sul 21 Dicembre, non perdete Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Una Risposta a “I Vaticinia di Nostradamus”