27 Maggio 2012, solo per dovere di cronaca

26 Mag

Con tutti questi appuntamenti con la fine del mondo segnati sul nostro calendario apocalittico, non possiamo non citare, anche solo per completezza, la data del 27 Maggio 2012.

Perche’ dobbiamo aggiungere questa data? Cosa dovrebbe accadere?

Facciamo un breve preambolo. Secondo il pastore statunitense Ronald Weinland, Dio ci sta inviando dei chiari segnali circa l’imminente fine del mondo. Come possiamo leggere nell’Apocalisse, le trombe del settimo sigillo segnano l’insorgenza del giorno del giudizio, portandoci, di volta in volta, verso la fine dei giorni.

Secondo questo pastore, la prima tromba del settimo sigillo del libro dell’Apocalisse e’ suonata il 14 Dicembre 2008. In questa data possiamo identificare l’inizio della crisi negli Stati Uniti, che rappresentano, per definizione, il capitalismo e l’economia mondiale. Il 2008 ha rappresentato proprio la fase finale degli avvertimenti di Dio, avvertimenti non ascoltati dagli uomini che hanno causato l’inizio della fine dei tempi.

Per Weinland, le prossime tre trombe che suoneranno risulteranno nel collasso totale degli Stati Uniti, e, una volta che la Quinta Tromba avra’ squillato, il genere umano sara’ trascinato in una terza, e completamente distruttiva, guerra mondiale.

Cosa c’entra in tutto questo il 27 Maggio? Come riporta nel suo libro, Weinland e’ convinto che dalla fine degli ammonimenti, nel giro di 3 anni e mezzo, finira’ l’autogoverno dell’uomo e si arrivera’, appunto il 27 Maggio, all’inizio dell’Apocalisse.

Ovviamente non ci sono dati ne prove nel libro di Weinland. Tutto nasce da questa profezia del pastore statunitense, che si autoproclama addirittura profeta del Signore.

Non credo che il 27 Maggio potrebbe destare preoccupazione in qualcuno, ma cosa possiamo dire per le altre date? Cosa dice veramente la scienza sui dati in nostro possesso? Scopriamolo insieme leggendo Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: