Analisi statistica dei Terremoti

22 Mag

Come anticipato nell’articolo precedente, spesso si cerca di dare una spiegazione ai Terremoti cercando una qualche relazione tra questi fenomeni e particolari eventi apparentemente non legati a questi.

Il caso del Terremoto in Emilia del 20 Maggio e’ stato erroneamente messo in relazione con l’eclissi solare avvenuta nella stessa data. Come abbiamo gia’ avuto modo di spiegare, questi due eventi sono concettualmente molto distanti tra loro. Non possiamo cercare di mettere in relazione cose che non c’entrano nulla l’una con l’altra.

Un altro discorso che invece vorrei affrontare, e’ quello della cosidetta “statistica” dei terremoti. Spesso, come in questo ultimo caso del 20 Maggio, si sente dire che negli ultimi decenni il numero di Terremoti e’ salito notevolmente, sia per intensita’ che per numero di morti provocate da questi eventi. Sempre per rimanere in tema, spesso si sente affermare che in questi ultimi anni il numero di Terremoti sta aumentando e aumentera’ ancora. Questo viene visto come un chiaro segnale che qualcosa sta cambiando nella struttura della nostra Terra. L’aumentare del numero e dell’intensita’ dei terremoti, e’ solo un avvertimento all’ormai prossima fine dei tempi, prevista dai Maya, e attesa proprio per il 21 Dicembre 2012 (o se volete per il 5 giugno, come spesso si sente affermare).

Proprio su questo aspetto, vorrei spendere due parole.

Prendiamo da wikipedia la lista dei Terremoti avvenuti prima dell’inizio del XX secolo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_terremoti_anteriori_al_XX_secolo

Come potete vedere, la storia e’ ricca di eventi sismici che hanno portato anche numerose vittime in diversi punti della Terra.

Ora, prendiamo la lista dei Terremoti avvenuti invece nel XX secolo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_terremoti_del_XX_secolo

Gia’ qui c’e’ qualcosa che ci sorprende, numericamente, il numero di terremoti registrati nel XX secolo e’ simile alla somma di tutti quelli avvenuti prima del XX secolo. Se credessimo alla statistica, ci dovremmo aspettare un numero notevolmente maggiore nel secondo caso dal momento che stiamo raccogliendo le informazioni sommando su tutti i secoli prima del ventesimo.

Non pensiamo ancora a questo aspetto, ma andiamo a vedere invece la lista dei Terremoti avvenuti nel XXI secolo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_terremoti_del_XXI_secolo

Ora e’ veramente incredibile, nel XXI secolo, ma in realta’ stiamo parlando soltanto di 12 anni scarsi, troviamo un numero di eventi maggiore che nei primi due casi analizzati.

Cerchiamo di capire la cosa dal punto di vista scientifico e senza lasciarci spingere verso facili conclusioni.

Per i terrmoti avvenuti prima del XX secolo, nella maggior parte dei casi, l’evento veniva tramandato in qualche scrittura o in qualche libro e anche l’intensita’ veniva misurata con sistemi rudimentali e poco precisi. Inoltre, i sistemi utilizzati prima del 1800, ad esempio, non consentivano di registrare scosse sismiche di intensita’ inferiore ad un certo limite. Questo ovviamente riduce molto, sia la registrazione dell’evento, sia elimina dalla lista tutte quelle scosse di intensita’ medio/piccola di cui si e’ persa traccia.

In parte lo stesso puo’ essere detto per la lista riguardante i terremoti del XX secolo. Come abbiamo visto della tabella, in questa lista vengono riportati anche i terremoti avvenuti agli inizi del 1900. andando avanti con gli anni, la tecnica di rivelazione dei terremoti ha fatto si che sempre un maggior numero di eventi potesse essere registrato. Questo spiega perche’ il numero di eventi sismici sembra aumentare scorrendo negli anni la tabella.

Teniamo anche conto del fatto che la rete sismografica planetaria si ‘e infittita negli anni, consentendo di registrare anche eventi avvenuti in zone remote della Terra. E anche questo contribuisce a far aumentare il numero di terremoti registrati negli anni. In particolare, questo ultimo punto ci spiega il perche’ la lista del XXI secolo e’ cosi’ precisa, riportando addirittura piu’ di un evento per ogni anno.

C’e’ anche un’ultima considerazione da fare, perche’, a prima vista, sembrerebbe che la catastroficita’ dei terremoti stia aumentando con gli anni? Anche questo e’ facilmente intuibile da considerazioni scientifiche. Nel corso dei decenni, la popolazione mondiale continua ad aumentare, andando a popolare anche regioni prima disabitate. Inoltre, la continua crescita dei centri abitati fa si che, ad esempio, un terremoto in una regione popolosa causi molte piu’ vittime in questi anni rispetto, ad esempio, ai primi anni del ‘900.

Da queste semplici considerazioni, siamo riusciti a spiegare (e a sfatare) le voci di chi vedrebbe nella statistica dei terremoti un chiaro segno dell’imminente fine del mondo. Purtroppo, man mano che andremo avanti, il numero di vittime di un evento sismico e’ destinato ad aumentare. D’altro canto, possiamo immaginare, ad un certo punto, una controtendenza a questa crescita, nel momento in cui, in tante zone della Terra, si riuscira’ a costruire abitazioni anti-sismiche, la cui tecnica costruttiva e’ destinata a migliorare nel tempo, permettendoci di avere abitazioni in grado di resistere a terremoti sempre piu’ intensi.

Considerazioni di questo tipo possono aiutarci ad affrontare molti degli aspetti legati al 21 Dicembre, leggiamole insieme su Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

22 Risposte a “Analisi statistica dei Terremoti”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Una toccante testimonianza … « psicosi2012 - Maggio 22, 2012

    […] https://psicosi2012.wordpress.com/2012/05/22/analisi-statistica-dei-terremoti/ […]

  2. Allineamenti e Terremoti « psicosi2012 - Maggio 24, 2012

    […] Trovate le discussioni qui e qui. […]

  3. Ancora sull’influenza di Venere « psicosi2012 - Maggio 29, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  4. Haarp e terremoti indotti? « psicosi2012 - Maggio 31, 2012

    […] Analisi statistica dei terremoti […]

  5. Terremoto a Panama, una conferma? « psicosi2012 - giugno 5, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  6. Terremoti futuri? « psicosi2012 - giugno 8, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  7. Conferme alla pericolosita’ delle eclissi « psicosi2012 - giugno 13, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  8. Riassunto sui terremoti « psicosi2012 - luglio 8, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  9. Terremoti, basta chiacchiere. Parliamo di numeri. « psicosi2012 - settembre 9, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  10. Il complotto del complottista « psicosi2012 - settembre 17, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  11. La sequenza del Pollino « psicosi2012 - settembre 22, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  12. Prossimi terremoti secondo la statistica « psicosi2012 - settembre 27, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  13. Terremoti: nuove analisi statistiche « psicosi2012 - ottobre 8, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  14. Terremoti, Pollino, Giuliani, Radon, Aquila … « psicosi2012 - ottobre 27, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  15. 2012, fine del mondo e LHC « psicosi2012 - novembre 16, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  16. Non ne bastava uno … « psicosi2012 - dicembre 8, 2012

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  17. Cosa succede in Campania? « psicosi2012 - gennaio 14, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  18. Garfagnana: cosa succede, cosa succedera’? « psicosi2012 - febbraio 1, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  19. La migliore arma contro i terremoti? « psicosi2012 - febbraio 4, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  20. Se arrivasse il “Big One”? | psicosi2012 - giugno 7, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  21. Messina: come prevedere i terremoti? | psicosi2012 - agosto 17, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

  22. Messina: come prevedere i terremoti? | Pianetablunews - agosto 19, 2013

    […] – Analisi statistica dei terremoti […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: