In alcuni articoli precedenti abbiamo visto quali sono i metodi proposti per salvarsi dall’incombente fine del mondo prevista per il 21 Dicembre.
Senza dover spendere un capitale per rinchiudersi in rifugi antiatomici rimessi a lucido o fuggire in alto mare a bordo di lussuosi yacth, esiste un’altra soluzione alternativa proprio qui in Italia e precisamente a Ceglie.
In questo paesino in provincia di Brindisi e’ stato aperto il “Giardino di Pace del nuovo tempo”. Secondo i coniugi Gregory Snegoff e Fiorella Capuano, fondatori del progetto, la fine del mondo profetizzata dai Maya non sarebbe relativa ad una distruzione del nostro pianeta, bensi’ all’azzeramento della nostra civilta’. Il 21 Dicembre segnerebbe l’ingresso in una nuova era di pace, ma in cui le nostre strutture societarie basata sul capitalismo, sulla vita in grandi centri urbani e sulla continua corsa al progresso scientifico e tecnologico subiranno un arresto e un forte passo indetro. All’azzeramento del lungo computo saremo costretti ad instaurare un nuovo modello societario basato su piccole comunita’ di persone immerse nel verde e a contatto con la natura.
Gregory e Fiorella sono convinti che la fine del mondo sara’ una fine del mondo spirituale in cui i cambiamenti maggiori saranno nel nostro modo di pensare e di interagire con la natura. Se ancora non avete deciso dove vivere dopo il 21 Dicembre, la zona di Ceglie potrebbe essere una buona soluzione. Nel giardino di pace troverete sicuramente una comunita’ di “nuovo tipo” pronta ad accogliervi.
Ovviamente non possiamo discutere le convinzioni delle persone, ma nel prossimo articolo ci soffermeremo su i fondatori di questa comunita’ per cercare di capire chi sono e con quale titolo sono convinti di questi grandi cambiamenti per il 21 Dicembre.
Se volete approfondire altre profezie spirituali sul 2012, leggete il capitolo corrispondente su Psicosi 2012. Le risposte della scienza.
Psicosi 2012?il maestro indiano di cui voi parlate non ha bisogno di farsi alcuna pubblicità, e neppure i suoi devoti,egli non ha mai parlato di maya ne delle loro affermazioni,è evidente che la comunità da fastidio e fa paura se può venire impunemente tacciata di falsità come quelle che la vostra rivista sostiene.
Caro Omero,
questa non e’ assolutamente una rivista, ma un blog di divulgazione della scienza.
Del maestro indiano, ne abbiamo parlato in questo post:
https://psicosi2012.wordpress.com/2012/12/13/ancora-non-avete-prenotato/
E’ vero che qualche giorno prima del 21, il presidente dell’associazione ha smentito che il maestro abbia mai fatto riferimento ai Maya, ma, come detto anche nel commento, il maestro offre i suoi spazi per attivita’ “culturali”, come le tante che sono state fatte per la notte del 21/12. Inoltre, e’ cosa certa dell’esistenza del giardino di pace nella valle d’Itria. Ci puoi ocnfermare se c’e’ qualche relazione tra il maestro e i fondatori del giardino di pace? Sarebbe interessante capire meglio.
Per completezza, ti dico che qui questa comunita’ non da assolutamente fastidio. Se volessi leggere altri post, ti accorgeresti di quali sono i temi trattati nel blog e forse capiresti meglio. Ovviamente, questo esclude anche la presunta paura che dovremmo avere ….
Un caro saluto,
Matteo
ma chi siete? chi vi autorizza a dire cose di cui non conoscete e non sapete nulla.
Sono un ricercatore che ha creato questo blog per parlare di scienza. Cerco di farlo nel modo più divulgativo possibile per avvicinare anche i non appassionati alla scienza.
In particolare, questo blog è nato parlando di 2012 e delle tante ipotesi pseudoscientifiche costruite intorno al 21 dicembre.
Questo è quanto. Mi piacerebbe invece sapere con chi ho il piacere di discutere.
Matteo