Rifugio sotterraneo

18 Mar

Sempre per la serie: “io non ho paura”, presentiamo un altro argomento della serie: “pero’ per non sbagliarmi meglio prevenire”.

Dopo aver discusso della ETAP e della possibilita’ di passare il 21 Dicembre in alto mare, vogliamo parlare ora di un’altra compagnia che in questi ultimi tempi sta facendo affari d’oro, registrando un notevole incremento del proprio volume di affari. La societa’ in questione e’ la “Vivos Group” fondata da Robert Vicino.

Prima di parlare di questo genere di imprenditoria, sempre per completezza di informazioni, cerchiamo di capire chi e’ Robert Vicino, indagando sia sulla sua storia imprenditoriale che personale.

Robert Vicino balzo’ agli onori della cronaca per la prima volta nel 1983, quando, per festeggiare il 50esimo anniversario della nascita di King Kong, fece installare un enorme scimmione gonfiabile (90 piedi di altezza) sull’Empire State Building. Questo successo e’ raccontato anche sul profilo linkedin di Vicino:

Creator of the Giant Inflatable industry. Owner of more than a dozen patents. Mounted 90 foot tall King Kong atop the Empire State Building for his 50th celluloid anniversary.

Peccato che sul suo profilo Robert Vicino abbia dimenticato di dire che l’enorme palloncino si ruppe e si sgonfio’ inesorabilmente in strada.

Dopo questo primo “successo”, come anticipato, Vicino fondo’ la Vivos Group di cui e’ ancora presidente. Questa compagnia si occupa di creare, sistemare e rendere abitativi una serie di rifugi sotteranei. In un’intervista a “The Verge”, Vicino sostiene di aver avuto la rivelazione circa la necessita’ di creare rifugi sotterannei negli anni ’80 durante una permanenza in Africa (forse mentre faceva degli studi sullo scimmione da appendere).

A questo punto, e’ il caso di spezzare una lancia nei confronti dell’onesta’ imprenditoriale di Robert Vicino. Come detto, lo scopo della Vivos Group e’ di creare rifugi sotterranei. Questi rifugi, in principio, non erano concepiti per la fine del mondo del 2012. Semplicemente, la compagnia e il suo presidente erano convinti della necessita’, prima o poi, di rifugiare la popolazione in ambienti sicuri. La profezia Maya ovviamente ha creato un aumento della domanda per questo genere di “servizi” e quindi un aumento di introiti per la societa’ (aveva ragione, prima o poi qualcuno avrebbe profetizzato una fine del mondo su vasta scala).

Ma cosa offre la Vivos Group? Da loro sito web (che consiglio vivamente di andare a vedere) e’ possibile scegliere soluzioni individuali oppure rifugi comunitari. Ovviamente nel primo caso il prezzo e’ notevolmente piu’ alto, e’ vero che avrete diritto alla vostra intimita’, pero’ gia’ ci sara’ la fine del mondo, almeno prendete una cosa comunitaria per fare due chiacchiere con qualcuno.

Per un rifugio comunitario, ad esempio in Nebraska, che puo’ ospitare fino a 900 persone, il prezzo e’ di 25000 dollari per persona. C’e’ anche la possibilita’ di visitare virtualmente il rifugio, che comprende zone private, lounge area, zone di ristoro e socializzazione, insomma e’ completo di tutto. Mi raccomando, se volete fare questo investimento dovete essere veloci, sempre dal sito Vivos, si dice chiaramente che i prezzi aumenteranno al diminuire dei posti disponibili e che le singole quotazioni possono variare anche senza preavviso!

Se vuoi approfondire questi concetti, leggi il capitolo corrispondente su: Psicosi 2012. Le risposte della scienza.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: